Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Moretti Fausto
Voglio fare un intervento su quello splendido sport che è il Tennis.
Oggi è finito il tennis che tutti noi amiamo, quel tennis che riusciva ad ampliare la fantasia, il coraggio, l’intraprendenza che c’è in ognuno di noi.
Un uomo (Federer) era riuscito a prolungare quello che oramai, causa racchette, superfici, preparazione atletica, era un tipo di gioco non più redditizio ai fini della vittoria.
Solo quell’ uomo, a cui era stato donato un talento smisurato, ci aveva fatto sperare che il tennis, pur nella sua evoluzione, riuscisse ad essere lo sport di sempre.
Persino Nadal con il suo dritto “anomalo”, negli incontri con Federer, aveva un po’ contribuito a tenere in vita la vecchia impostazione di gioco.
Già l’anno scorso era cominciata; la finale di Roma non è narrabile, non vi è una giocata non vi è un sospiro. Non c’è stato niente.
L’arbitro ha richiamato al silenzio il pubblico decine di volte.
Ci mancava che ci si mettesse a giocare a carte nelle tribune.
Credo proprio che sia finita.
Djokovic batte Nadal ad Indian Wells 4-6/6-3/6-2. Non mi ricordo un bel punto da raccontarvi.
Forse non ci sono stati.
francesco spighi
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 21 2011, 09:42 AM) *
Un uomo (Federer) era riuscito a prolungare quello che oramai, causa racchette, superfici, preparazione atletica, era un tipo di gioco non più redditizio ai fini della vittoria.
an Wells 4-6/6-3/6-2. Non mi ricordo un bel punto da raccontarvi.
Forse non ci sono stati.

COme giovano adesso? SOlo da fondocampo? Io l'ultimo che mi ricordo avermi fatto divertire davvero era quel matto di Agassi....quando ha smesso lui, in pratica ho smesso di seguire il Tennis.
89stefano89
ho giocato tanto a tennis, era divertente fino a 4-5 anni fa, quando anche nel mio circolo sono arrivati i megamaestri, le seghe mentali sull´allenamento, l´impugnatura xyz l´impugnatura zxy, ad un certo punto non era nemmeno piu´ divertente! anche perché si vedevano sempre piu´ spesso bambini che a forza di tirare fiondate a braccio a aperto a fine partita si tenevano la spalla come gli dovesse cadere. da li ho smesso anche di seguire i professionisti.
Moretti Fausto
QUOTE(89stefano89 @ Mar 21 2011, 12:28 PM) *
ho giocato tanto a tennis, era divertente fino a 4-5 anni fa, quando anche nel mio circolo sono arrivati i megamaestri, le seghe mentali sull´allenamento, l´impugnatura xyz l´impugnatura zxy, ad un certo punto non era nemmeno piu´ divertente! anche perché si vedevano sempre piu´ spesso bambini che a forza di tirare fiondate a braccio a aperto a fine partita si tenevano la spalla come gli dovesse cadere. da li ho smesso anche di seguire i professionisti.


Ho continuato a vedere questo sport solo perché erano rimasti prima Sampras e adesso Federer. Agli Internazionali di Roma vedere l’immenso Roger era già come vedere una leggenda ancora in piena attività.
Purtroppo anche lui è alla soglia dei 30 anni e non vi sono giovani che abbiano caratteristiche simili.
Per quanto riguarda quello che succede nelle scuole di tennis attuali, compresa l’Italia, l’impostazione è proprio quella che dici tu, la quale per forza maggiore va a discapito del bel gioco.
La vedo brutta.
maxiclimb
QUOTE(cexco @ Mar 21 2011, 11:42 AM) *
Io l'ultimo che mi ricordo avermi fatto divertire davvero era quel matto di Agassi....quando ha smesso lui, in pratica ho smesso di seguire il Tennis.


Io praticamente ho smesso con John McEnroe, figurati!!! biggrin.gif
89stefano89
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 21 2011, 02:27 PM) *
Ho continuato a vedere questo sport solo perché erano rimasti prima Sampras e adesso Federer. Agli Internazionali di Roma vedere l’immenso Roger era già come vedere una leggenda ancora in piena attività.
Purtroppo anche lui è alla soglia dei 30 anni e non vi sono giovani che abbiano caratteristiche simili.
Per quanto riguarda quello che succede nelle scuole di tennis attuali, compresa l’Italia, l’impostazione è proprio quella che dici tu, la quale per forza maggiore va a discapito del bel gioco.
La vedo brutta.


io sono dell´idea che se un bambino fa uno sport e non si diverte... lo abbandonerá o é un fenomeno.
allo stato attuale si diverte solo chi vince, l´altro esce dolorante dal campo con il maestro che gli dice che ha sbagliato questo e quello, il padre ixxxxxxo perché ha perso...
insomma, é giusto mettere i bambini in competizione per stimolarli e fargli crescere ma nel tennis si esagera.

tutto questo per dire che il tennis sta diventando uno sport per pochi SECONDO ME!

un po´ocm eil ciclismo, uno vince gl´altri perdono, anche chi ha tirato fino a un metro dall´arrivo...
gi@nluc@
QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2011, 02:36 PM) *
Io praticamente ho smesso con John McEnroe, figurati!!! biggrin.gif

il MARADONA del tennis…. wink.gif wink.gif
Franco_
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 21 2011, 09:42 AM) *
...
Credo proprio che sia finita.
...


Beh, quando le tribune cominceranno a svuotarsi (e non "gireranno" più i soldi) qualcuno se ne domanderà la ragione... fino a quel momento potrete godere delle battute a 220 Km/h e dei dritti da fondocampo... gioco sottorete totalmente assente... io è un pò che ho smesso di seguire il tennis, troppo @@so... anche il calcio (almeno in Italia) sta seguendo la stessa strada, ieri ho visto tante squadre prendere dei goal incredibili... poca voglia da parte dei calciatori di allenarsi ed applicarsi... a 20 anni sono già troppo ricchi anche "per pensare di faticare un pò" dry.gif
Moretti Fausto
QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2011, 05:22 PM) *
Beh, quando le tribune cominceranno a svuotarsi (e non "gireranno" più i soldi) qualcuno se ne domanderà la ragione... fino a quel momento potrete godere delle battute a 220 Km/h e dei dritti da fondocampo... gioco sottorete totalmente assente... io è un pò che ho smesso di seguire il tennis, troppo @@so... anche il calcio (almeno in Italia) sta seguendo la stessa strada, ieri ho visto tante squadre prendere dei goal incredibili... poca voglia da parte dei calciatori di allenarsi ed applicarsi... a 20 anni sono già troppo ricchi anche "per pensare di faticare un pò" dry.gif


Caro Franco è proprio come hai detto tu, solo che i soldi li prendono comunque con gli abbonamenti tv.
Io quest'anno non andrò agli internazionali di tennis e credo che ne passerà prima che ci ritorno; ripeto che l'anno scorso la finale è stata noiosissima così pure la maggior parte degli incontri.
Per il calcio oltre che per lo schifo di soldi che girano anche per le violenze ho smesso di andare allo stadio. Preciso che io l'abbonamento calcio tv non l'ho mai fatto.
E' proprio una tristezza.
89stefano89
io come ho detto sopra sono gran tifoso di ciclismo.
al di la del doping, chi lo pratica sa che é uno sport ricco di grandi valori che ormai sono svaniti, uno su tutti l´umiltá.
inoltre se andate ad un arrivo, specialmente quelli in montagna... beh li vien fuori LO SPORT E IL VERO TIFO, nessuna violenza, anzi grande senso di fratellanza (se non fosse per i soliti 4 vip...)
l´anno scorso all´alpe di siusi con un numero pazzesco mi ero imbucato tra i professionisti che scendevano per tornare agli alberghi IN BICI!!!!!
ovviamente per stargli dietro in discesa feci due o tre numeri da rally tagliando i tornanti che non erano nel mio repertorio, tanto che son sbucato tra bruseghin, cunego, petrov e un paio di spagnoli, che mi han visto fare un traverso su un tornante che tutt´ora me ne vanto con gli amici, cosí si son fatti una risata, e mentre scendavamo ai 70km/h loro tranquilli io in scia piegato come una sogliola, ho iniziato a "chiaccherare" con petrov, fatto sta che nei 7km di falsopiano tra l´ultima rampa dell´alpe e siusi gli ho chiesto se voleva che tirassi io (maledetto me!!!!!!) arrivati in fondo dove avevano quasi tutti l´hotel non solo mi ha ringraziato, ma mi ha anche regalato la borraccia e voleva presentarmi i suoi amici del team, ovviamente ho declinato l´invito visto ch emi mancavano altri 90 km per tornare alla base biggrin.gif
peró rimasi colpito dall´umiltá di questo ragazzo che si é messo a chiaccherare con l´ultimo dei dilettanti, e come me molti altri gruppetti avevano il loro professionista con cui scambiare 4 battute
Moretti Fausto
QUOTE(89stefano89 @ Mar 21 2011, 06:03 PM) *
io come ho detto sopra sono gran tifoso di ciclismo.
al di la del doping, chi lo pratica sa che é uno sport ricco di grandi valori che ormai sono svaniti, uno su tutti l´umiltá.
inoltre se andate ad un arrivo, specialmente quelli in montagna... beh li vien fuori LO SPORT E IL VERO TIFO, nessuna violenza, anzi grande senso di fratellanza (se non fosse per i soliti 4 vip...)
l´anno scorso all´alpe di siusi con un numero pazzesco mi ero imbucato tra i professionisti che scendevano per tornare agli alberghi IN BICI!!!!!
ovviamente per stargli dietro in discesa feci due o tre numeri da rally tagliando i tornanti che non erano nel mio repertorio, tanto che son sbucato tra bruseghin, cunego, petrov e un paio di spagnoli, che mi han visto fare un traverso su un tornante che tutt´ora me ne vanto con gli amici, cosí si son fatti una risata, e mentre scendavamo ai 70km/h loro tranquilli io in scia piegato come una sogliola, ho iniziato a "chiaccherare" con petrov, fatto sta che nei 7km di falsopiano tra l´ultima rampa dell´alpe e siusi gli ho chiesto se voleva che tirassi io (maledetto me!!!!!!) arrivati in fondo dove avevano quasi tutti l´hotel non solo mi ha ringraziato, ma mi ha anche regalato la borraccia e voleva presentarmi i suoi amici del team, ovviamente ho declinato l´invito visto ch emi mancavano altri 90 km per tornare alla base biggrin.gif
peró rimasi colpito dall´umiltá di questo ragazzo che si é messo a chiaccherare con l´ultimo dei dilettanti, e come me molti altri gruppetti avevano il loro professionista con cui scambiare 4 battute


Che in alcuni sport il doping la fa da padrone non ci piove, in altri condiziona un pochino di meno (vedi quelli più tecnici).
Nel tennis c’è stata un’evoluzione condizionata da tre fattori, primo su tutti le nuove racchette. La potenza dei colpi è aumentata a dismisura (vacci a provare con la mia maxima torneo deluxe).
Questo ha comportato un tipo di gioco basato sulla prestanza fisica, viste le mazzate che tirano oggi.
Prestanza fisica e doping vanno a braccetto e così anche un semplice buon tennista con determinati “accorgimenti” riesce ad eccellere.
Quello che più mi dispiace è la perdita della varietà del gioco a favore di una monotonia infinita, e questa vi è sia con il doping che senza.
Solo un talento immenso può contrastare questi “battitori da fondocampo”, altrimenti ti impallinano.
Federer è riuscito a contrastare tutto ciò con risultati unici, come unico è lui.
Non credo che si possa sperare per adesso che arrivi un altro “Genio”.
E non credo neanche che possa tornare un altro grande campione dalla bandana gialla.
damarko
Salve ragazzi, ebbene lo sport purtroppo rispecchia la società attuale e cioè tanto fumo e poco arrosto.
Lo sport non è più sport, ci sono troppi interessi , conta solo chi vince (anche in modo non lecito),
certo il calcio non mi attira più, nel ciclismo vince il doping, il tennis è tremendamente noioso,ecc.ecc. ma sapete cosa vi dicooooooooooo? E chi se ne frega, io vado a fotografare , vuoi mettere l'emozione di fare una uscita fotografica per vedere un'alba, un tramonto .........................
messicano.gif messicano.gif grazie.gif
89stefano89
QUOTE(damarko @ Mar 21 2011, 09:45 PM) *
nel ciclismo vince il doping


non vince solo il doping, che é presente in tutti gli sport, il ciclismo é troppo faticoso, troppo povero per mettere a tacere l´antidoping e troppo ricco per non essere controllato.
doping o no per me rimane uno sport con grandi valori per l´individuo!

in merito al tennis, non sono migliorate le racchette, o meglio si lo sono ma non solo.
un mio amico gioca ancora con una pro staf degl´anni 80 e disperato ne cerca sempre di nuove in quanto quando le rompe non ne trova piu´!
é cambiato il metodo di allenamento, siamo abituati al calcio dove fano piu´ errori che tiri buoni e son strapagati, il tennis ormai é perfezione in allenamento provi e riproovi ogni colpo fino ad arrivare a una media di errori irrisoria, poi sei pronto, il livello di tutti si eguaglia, con qualche eccezione, ecco la monotonia
Moretti Fausto
QUOTE(89stefano89 @ Mar 22 2011, 08:18 AM) *
non vince solo il doping, che é presente in tutti gli sport, il ciclismo é troppo faticoso, troppo povero per mettere a tacere l´antidoping e troppo ricco per non essere controllato.
doping o no per me rimane uno sport con grandi valori per l´individuo!

in merito al tennis, non sono migliorate le racchette, o meglio si lo sono ma non solo.
un mio amico gioca ancora con una pro staf degl´anni 80 e disperato ne cerca sempre di nuove in quanto quando le rompe non ne trova piu´!
é cambiato il metodo di allenamento, siamo abituati al calcio dove fano piu´ errori che tiri buoni e son strapagati, il tennis ormai é perfezione in allenamento provi e riproovi ogni colpo fino ad arrivare a una media di errori irrisoria, poi sei pronto, il livello di tutti si eguaglia, con qualche eccezione, ecco la monotonia


Stefano voglio regalarti una “chicca” che ho trovato nel rileggere gli articoli dei giornali dell’epoca
tutti conservati dal mio povero papà.
P.s., mi chiamo Fausto, chissà perché.


Mi trovavo, per mia fortuna, ad assistere ad una tappa del giro d’Italia di ciclismo, una tappa che rimarrà indelebile nella storia dello sport.
Dopo oltre nove ore di corsa un uomo tagliò il traguardo in solitario, si chiamava Fausto Coppi e, come seppi in seguito, inflisse un distacco di undici minuti e cinquantadue secondi al secondo classificato, tale Gino Bartali da Ponte a Ema.
Con l’arrivo del trionfante ciclista decisi finalmente di concedermi un lauto pasto e mi avvicinai ad una trattoria posta in prossimità dello striscione di “arrivo”; entrato nel locale e sedutomi ad un tavolo ordinai una grossa bistecca con patate novelle e una bottiglia di rosso adatto al pasto che mi veniva prospettato.
Mentre, con calma, mangiavo e sorseggiavo quell’ottimo vino pensavo al tipo di articolo che avrei scritto per l’uscita dell’indomani, deliziandomi oltretutto per me stesso nell’aver potuto assistere ad una pagina epica della storia del mio paese.
Finito il desinare, mi alzai dal tavolo e pagato il conto, uscii in strada.
Stava passando il sesto.

Giovanni Luigi Brera
89stefano89
posso solo commentare con un:"bei tempi...."
Alessandro V.
QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2011, 02:36 PM) *
Io praticamente ho smesso con John McEnroe, figurati!!! biggrin.gif


Almeno non sono l'unico! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.