Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martiny
Salve a tutti,
entro in una richiesta in punta di piedi e con il capo cosparso di cenere....
So di fare oltraggio ma la mia domanda è banale...come ci si avvicina a fare delle foto sature come quelle di Ben Chrisman ( credo il numero uno in assoluto per le foto matrimoniali ).
Ho scambiato dei consigli con il geniale Lorenzo Poli ( che saluto ) che a mio modesto parere ha evidenziato molta bravura nei suoi servizi...
Ma vorrei proporre una discussione per poter saperne di più su quel genere di scatto....
Oltre alla saturazione notevole, si nota una certa vignettatura....la composizione dell'inquadrature è sempre molto originale ....ma io insisto nel fatto dei colori a dir poco "fiabeschi"....
se qualcuno ha dei scatti da postare e spiegarne la procedura sarei molto lieto...
un grazie anticipato a tutti ...
paolo martinelli
dimapant
QUOTE(martiny @ Mar 20 2011, 12:50 PM) *
Salve a tutti,
entro in una richiesta in punta di piedi e con il capo cosparso di cenere....
So di fare oltraggio ma la mia domanda è banale...come ci si avvicina a fare delle foto sature come quelle di Ben Chrisman ( credo il numero uno in assoluto per le foto matrimoniali ).
Ho scambiato dei consigli con il geniale Lorenzo Poli ( che saluto ) che a mio modesto parere ha evidenziato molta bravura nei suoi servizi...
Ma vorrei proporre una discussione per poter saperne di più su quel genere di scatto....
Oltre alla saturazione notevole, si nota una certa vignettatura....la composizione dell'inquadrature è sempre molto originale ....ma io insisto nel fatto dei colori a dir poco "fiabeschi"....
se qualcuno ha dei scatti da postare e spiegarne la procedura sarei molto lieto...
un grazie anticipato a tutti ...
paolo martinelli



Gli americani amano i colori saturi e le foto "plastiche", morbide e piene, hanno poi il mito dell'efficienza e non perdonano errori a nessuno, compresi i fotografi e in USA e Canada, a parer mio, si vedono, parlo del mio gusto e della mia esperienza, i migliori professionisti fotografi, nei vari campi della fotografia.

Un altro che usa quel tipo di fotografie è Hoffer, anche lui molto quotato, anche lui colori saturi e foto plastiche e morbide.

NON c'è un "segreto" nascosto per fare quelle foto, non le rifai con un'azione di Photoshop: quella gente lì è estremamente competente e brava, sanno il fatto loro, e dispongono le luci bene, le sanno dominare e ne usano un sacco per fare quelle ottime foto: sono bravi e competenti, hanno bravura tecnica e creatività artistica, su foto di normali matrimoni ci sono dei capolavori.

Ciò premesso, da quello che vedo io, tecnicamente:
- Disposizione delle luci fatta molto bene, non ci sono mai ombre chiuse o bianchi sfondati, mai illuminazione frontale piatta, mai troppo di lato, dura, la temperatura di colore è come deve essere, calda al chiuso, fredda in esterno, a volte con dominanti rosse o azzurrine, seconda del caso, e che ci stanno benissimo.
La maestria del controllo della luce è la loro forza, gran parte della foto è lì.

- Usano fotocamere a risoluzione elevata, dato che quella morbidezza, quella gradazione sottile e morbida dei colori te la dà solo l'alta risoluzione, ed entrambi, Hoffer e Chrisman usano Canon a 21 Mpx, io ci ho stampato ed ogni tanto ci stampo e le fa così, una 12 Mpx così plastiche non è in grado di farle, in casa Nikon, ci vuole la D3x, non c'è altra fotocamera che lavora così bene per quel tipo di foto, alla fine è roba da studio

- Usano ottiche molto luminose, 85 mm 1,2, 50 mm f 1,4 e 35 f 1,4, mettendo in risalto il soggetto, isolandolo dallo sfondo.

Fotocamera a tanti Mpx ed ottiche, chiaramente aiutano, la luce è fondamentale, ma..... la bravura è il loro vero "segreto".

Saluti cordiali
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ Mar 20 2011, 03:11 PM) *
- Usano fotocamere a risoluzione elevata, dato che quella morbidezza, quella gradazione sottile e morbida dei colori te la dà solo l'alta risoluzione, ed entrambi, Hoffer e Chrisman usano Canon a 21 Mpx, io ci ho stampato ed ogni tanto ci stampo e le fa così, una 12 Mpx così plastiche non è in grado di farle, in casa Nikon, ci vuole la D3x, non c'è altra fotocamera che lavora così bene per quel tipo di foto, alla fine è roba da studio


Ciao dima!
Non ho la sufficienza competenza per contraddirti però una domandina piccola piccola mi sovvien di fartela: ma le fotocamere ultracarrozzate di megapixel non servono sopratutto per avere la possibilità di effettuare stampe di grandi dimensioni senza perdite di definizione?
Dunque: che c'"incastra" la plasticità di cui parli?
Ritorno su questo argomento perchè in un'altra occasione - mi riferisco ad un altro thread - ebbi a pungolarti sul fatto che, a tuo dire, le reflex di soli 12 Mpx potevano considerarsi se non da rottamare, quasi. E giù, se ben ricordo, elogi alle "biancorosse" 7D, 5D MkII e via dicendo. Allora ebbi punte risposte.
Personalmente, i marchi non mi interessano. Ma avendo in uso una semplicissima e "sottodimensionata" 12 e pochi Mpx, mi interessava che oltre rispondermi sul mio appunto si aprisse un piccolo dibattito sull'argomento ... "sotto ai 16/18/21/24/30/40/50/60/ecc. Mpx".
Stavolta sarà la volta buona?

Saluti,
Rinux

martiny
Fa piacere poter creare simpatiche discussioni....
Io nel frattempo invito a segnalare appunti di lavoro sulle ns beneamte Nikon.
Anche a vedere,se possibile,qualche scatto che si possa avvicinare al bel "saturo" di cui detto sopra.
Intanto ringrazio delle risposte trascritte.
dimapant
QUOTE(rinux1956 @ Mar 20 2011, 08:57 PM) *
.............Dunque: che c'"incastra" la plasticità di cui parli?
.............


La "plasticità" di un'immagine su dimensioni piccole, tipo A3 o A3+ o A2 è data da passaggi cromatici molto numerosi e sottili, per unità di lunghezza a dai bordi dell'immagini molto ben definiti, ricchezza di particolari e quanto maggiori sono questi particolari in numero e quanto maggiori sono i passaggi cromatici sottili e numerosi, maggiore è la continuità dell'immagine, la plasticità e la somiglianza con la realtà.

La risoluzione alta dà quella continuità di passaggi cromatici e bordi definiti con accuratezza dell'immagine, dà dunque plasticità, intendendo per plasticità il realismo dell'immagine.

Se paragoni un'immagine fatta con 3 Mpx con una fatta a 12 Mpx, stesso formato di stampa, vedi quanto meno definita sia come particolari e come manchi continuità cromatica e geometrica nei particolari sottili.

Caso tipico è la fotografia still life, dove si cerca veramente quaesto realismo, la plasticità dell'immagine, con ricostruzione l'oggetto il più possibile fedele alla realtà ed in quelle immagini si usano fotocamere tipo D3x per il formato 24x36 mm, fotocamere ad alta risoluzione, già per stampare degli A3.

Anche facendo più scatti con fotocamere a basso numero di Mpx, e poi sommandoli assieme, non si arriva al realismo di fotocamere ad alta risoluzione.

Più il formato di stampa è grande, e chiaramente maggiore è il numero di Mpx richiesti, ma se consideri che bisogna stampare ad almeno 300 PPI perchè l'occhio veda che la stampa non presenta delle discontinuità, anche con 24 Mpxil formato che si copre senza interpolare è piccolo, e più interpoli, più perdi qualità, anche se oggi si interpola con perdite molto basse di qualità.

Saluti cordiali
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ Mar 20 2011, 10:23 PM) *
La risoluzione alta dà quella continuità di passaggi cromatici e bordi definiti con accuratezza dell'immagine, dà dunque plasticità, intendendo per plasticità il realismo dell'immagine.


Mi va benissimo quello che dici; del resto un limite fisico è tale e hai voglia di sbatterci la testa.
Però, ricordo in un recente passato anche accorate discussioni, non dico sull'inutilità ma sulla inopportunità di stivare caterve di Mpx su sensori le cui dimensioni poi alla fine rimangono le stesse.
Ed anche qui ecco ancora intervenire un altro limite fisico ben più frustrante: la inevitabile riduzione dimensionale di ciascun piccolo elemento sensibile (pixel) collegato alla (ovvia) penalizzante capacità di immagazzinare luce. Senza dimenticare poi il fastidioso "rumore" elettronico che sicuramente ne deriva.
Rammento che, a suo tempo, la 50D Canon fu crocifissa per questo fatto. E, addirittura, canonisti compresi, tutti a ri-tessere le lodi della sorella minore 40D. Che ancora è additata come esempio di "pulizia". E qua non c'è bisogno che mi spieghi.
Immagino che tu mi risponderai che ora Canon ha apportato delle "magiche" soluzioni tecnologiche sui suoi sensori in grado di accogliere Mpx in quantità industriali senza risentirne in termine di ... "frastuono", il nemico giurato dei moderni digi-fotografi. E ti voglio pure credere, anche se io rimango dell'idea che ogni sensore merita i Mpx che le sue misure consentono.
Se faccio still life e sopratutto se i miei scatti hanno un mercato di un certo livello, non mi fermo alla D3x o alla 1Ds Mk III. Vado sparato su una H4D-60 Hasselblad se non su un banco ottico.
Ecco io sono dell'idea che le reflex tutte siano fotocamere da scatti "mordi e fuggi"; 12 o 24 Mpx che abbiano. Per me la fotocamera da studio è ben altro. Chiedi a Fossà se per i suoi lavori in studio usa reflex ...

Cordiali saluti,
Rinux
martiny
Sicuramente gli interventi sono interessanti e tecnicamente molto avanti per le mie "potenzialità", ma vorrei insistere se qualche nozione possa essermi utile per avvicinarmi alle foto che accennavo....
ho visto nel frattempo diversi siti di fotografi americani,e come si accennava in vs intervento, sicuramente gli U.S.A. Photographers ne fanno dei veri e propri cavalli da battaglia.....
Cosa si può aggiungere al saturo e al vignettato per incrementare tale "plasticità"...
in Lr si possono accrescere i neri...e vi dirò che qualcosa di simpatico si migliora...
potrà non piacere a taluni, ma se altri sanno come intervenire approfittate....
grazie ancora e scusate l'insistenza...ah,ah
dimapant
QUOTE(rinux1956 @ Mar 21 2011, 12:03 PM) *
..........
Ecco io sono dell'idea che le reflex tutte siano fotocamere da scatti "mordi e fuggi"; 12 o 24 Mpx che abbiano. Per me la fotocamera da studio è ben altro. ...

Cordiali saluti,
Rinux


Ci sono un mucchio di applicazioni professionali nelle quali le 35 mm hanno soppiantato il medio formato, tanto per capirsi il 6X6 ad esempio.

I matrimoni una volta erano fatti con le Hasselblad o simili, mentre oggi una 21 Mpx lavora infinitamente meglio e dà molta più libertà sulle inquadrature e sullo sfocato.

Il confine tra MF e 35 mm evoluto si sta assottigliando e molte applicazioni sono soddisfatte dal formato piccolo, mentre il formato medio è rimasto dove è richiesta veramente la qualità estrema.

Paesaggio e studio sono ancora in mano al Medio Formato, giustamente, ma anche lì si stanno affacciando i 35 mm.

Io non ho esperienza diretta di MF, ho solo visto stampe fatte su A2 ed A3+ da gente brava e sono nettamente migliori delle mie, ma....non tanto migliori delle 21 MPX.

Il costo limita molto la diffuzione del MF, e molti ripiegano sulle 21 Mpx: per chi ha mezzi economici, il problema non si pone.
saluti cordiali
nisant
Sono del parere che i pixel non fanno grossa differenza se non per ingrandimenti spinti.
Se parliamo di colore e qualità della luce nelle foto di matrimonialisti come Hoffer bisogna analizzare gli scatti.
Prendete le foto nei locali e vedrete che le più belle sfruttano non solo luci ad hoc (anche poche in verità, in molti casi magari anche una sola) ma sono perfettamente calate nella luce ambientale, prova ne siano le colorazioni varie da differenti temperature di colore.
Da questo se ne può dedurre che più che spingere sui Mpx questi fotografi devono necessariamente appoggiarsi ad ottime rese sulle alte sensibilità.
E quando puoi sfruttare senza patemi la luce ambientale, comprese le illuminazioni studiate per i locali di cerimania, i risultati partono già con 20 mt di vantaggio su 100 smile.gif .
Poi ci pensa la PP che può essere anche relativamente semplice (e quindi automatizzabile) per tirar fuori colori che attirano l'attenzione, vista la qualità del materiale di partenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.