Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fanfulla2010
Ciao a tutti .... Volevo sapere se x caso qualcuno di voi che usa e possiede i filtri ND della Hitech sa come impostare la funzione manuale on camera del bilanciamento del bianco in modo da impostare un profilo con il bilanciamento bianchi che mi recupera le dominanti magenta dei filtri Hitech.....sapete e/o conoscete i valori esatti dei gradi kelvin e dei settaggi da impostare x recuperare i toni magenta che danno questi filtri? (farlo ad occhio è un gran casino) O mi tocca procurarmi un cartoncino grigio neutro da usare ogni volta che uso questi filtri?
maxbunny
QUOTE(Fanfulla2010 @ Mar 19 2011, 01:26 AM) *
Ciao a tutti .... Volevo sapere se x caso qualcuno di voi che usa e possiede i filtri ND della Hitech sa come impostare la funzione manuale on camera del bilanciamento del bianco in modo da impostare un profilo con il bilanciamento bianchi che mi recupera le dominanti magenta dei filtri Hitech.....sapete e/o conoscete i valori esatti dei gradi kelvin e dei settaggi da impostare x recuperare i toni magenta che danno questi filtri? (farlo ad occhio è un gran casino) O mi tocca procurarmi un cartoncino grigio neutro da usare ogni volta che uso questi filtri?


Questo tipo di dominante, qualora si dovesse verificare, non la si corregge con il bilanciamento del bianco ma solo in post, ed è meglio avere dimistichezza con le maschere di livello di Photoshop.
Max Lucotti
QUOTE(Fanfulla2010 @ Mar 19 2011, 01:26 AM) *
Ciao a tutti .... Volevo sapere se x caso qualcuno di voi che usa e possiede i filtri ND della Hitech sa come impostare la funzione manuale on camera del bilanciamento del bianco in modo da impostare un profilo con il bilanciamento bianchi che mi recupera le dominanti magenta dei filtri Hitech.....sapete e/o conoscete i valori esatti dei gradi kelvin e dei settaggi da impostare x recuperare i toni magenta che danno questi filtri? (farlo ad occhio è un gran casino) O mi tocca procurarmi un cartoncino grigio neutro da usare ogni volta che uso questi filtri?



non dici che programma di postproduzione usi.

comunque io faccio così: scatto in raw e in post, con capture nx2 , bilanciamento bianco, set punto di grigio, con il pennellino vado sul punto quasi bianco.

puoi intervenire anche su un livello, solo sul canale del rosso (gli hitech sono caldi)

non si può impostare un valore fisso di °k poichè questi variano in funzione della luce del sole, l'unica costante sarebbe il filtro.

se scatti in jpeg dovrai dare il bilanciamento del bianco con il cartoncino

Max
Fanfulla2010
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 19 2011, 08:27 AM) *
non dici che programma di postproduzione usi.

comunque io faccio così: scatto in raw e in post, con capture nx2 , bilanciamento bianco, set punto di grigio, con il pennellino vado sul punto quasi bianco.

puoi intervenire anche su un livello, solo sul canale del rosso (gli hitech sono caldi)

non si può impostare un valore fisso di °k poichè questi variano in funzione della luce del sole, l'unica costante sarebbe il filtro.

se scatti in jpeg dovrai dare il bilanciamento del bianco con il cartoncino

Max

Si scusate non ho detto che. Scatto in RAW ed uso Photoshop ed acr .... Pensavo ci fosse il modo per recuperare le dominanti anche direttamènte on camera .... O con il cartoncino o con determinate impostazioni nella funzione manuale del colore .... Che ne so calando il magenta-rosso .... Ma forse si fa prima con le maschere di livello
maxiclimb
Io penso che si possa fare, ma purtroppo non in camera. smile.gif

E' vero come dice Max che la luce è sempre diversa, ma il filtro è sempre uguale.
Quindi dovresti crearti un set di correzioni standard da applicare a prescindere dalla scena inquadrata.
Non si può utilizzare il blanciamento del bianco... quello sì che è molto variabile, e oltretutto la progressione non è lineare ma logaritmica (a bassi valori K, pochi gradi causano un cambiamento evidente, a valori alti invece assai minori... in pratica tra 2300 e 2400k c'è molta differenza, tra 10000 e 10100 invece è impercettibile).

Quindi dovresti provare ad usare le curve o il miscelatore canale.

Fai uno scattto con il filtro ad una tavoletta per il bilanciamento del bianco (ci vuole una tavoletta apposita, i cartoncini kodak per l'esposizione NON vanno bene, e tantomeno un foglio bianco)

Poi fai lo stesso scatto senza filtro (in realtà dovrai farne diversi a 1/3 di stop l'uno dall'altro, per replicare esattamente la luminosità dello scatto con il filtro)

Ora, apri con Camera raw la foto senza filtro, fai il bilanciamento del bianco sulla tavoletta con il contagocce, e prendi nota dei valori numerici di WB. Poi apri la foto in Photoshop.

Apri con Camera Raw la foto con il filtro, e imposta gli stessi valori WB della foto precedente, e apri anche questa su PS.


A questo punto, usa i campionatori colore posizionati sulla tavoletta: nella foto con il filtro avranno valori rgb uguali (es. 200-200-200), mentre sulla foto col filtro, per causa della dominante, i valori saranno diversi.

Crea un livello di regolazione "miscelatore Canale", e modifica i valori di output per far coincidere i numeri alla foto senza filtro.
(ho spiegato come fare in questa discussione)

Ora, salva la regolazione tra i predefiniti, per poterla applicare al bisogno

La stessa cosa si può fare con le Curve, che permettono un controllo ancora maggiore potendo agire selettivamente su luci ombre e zone intermendie.

Se si usa una tavoletta X-rite al posto della semplice patch grigia, si può fare la regolazione su alcuni colori primari per una accuratezza ancora migliore, oppure si può addirittura creare un profilo personalizzato da usare in fase di sviluppo.

Le correzioni con livelli di regolazione però hanno il vantaggio di poter essere usate con le maschere di livello, utili nel caso di filtri graduati, mentre i profili custom intervengono su tutta l'immagine: sono più precisi, ma vanno bene solo per i filtri uniformi.

PS: sposto in Software e Postproduzione
Fanfulla2010


mmm che ######### ..... non so quanto ci abbia capito ... devo provare e mettere in pratica ... cmq su Photoshop io riesco a recuperare bene i bianchi .... uso prima ACR su di un "bianco" o "Grigio" neutro che ho nella foto ... poi uso la funzione "soglia" per sistemare il tutto tramite le curve .... e viene bene ... quando rimangono dominanti dovute a certi filtri ... o sistemo con i livelli e le maschere ... o se voglio fare prima uso Viveza con gli u-point per correggere solo quella dominante ... e recupero con Regolazione colore selettiva ....

Mi sarebbe piaciuto impostare un profilo on camera non tanto nei bianchi ma nella funzione che ho visto di regolazione del colore .... dove sposti il cursore nel reticolo per dare un colore più giallo più blu più rosso più verde ... nella D700 lo si può fare solo che andare ad occhio è un pò un casino ... se esistessero dei valori conosciuti da impostare per quel determinato filtro sarei a posto ... altrimenti continuo così con PS e buonanotte ....

Cmq un cartoncino grigio neutro me lo devo fare
maxiclimb
Il sistema che ti ho indicato basta farlo una volta sola.
Poi, una volta creata la compensazione per quello specifico filtro, la applichi a tutte le foto che vuoi in un secondo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.