Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve :
sulla mia fotocamera al menu di ripresa ho impostato su entrmbi NO !!
è corretto secondo voi ?? per poi in tal caso lavorare direttamente con capture nx2 !?
cosa è in realtà il d-lighting ? serve solamente per schiarire le zone in ombra ? o lavora anche per la luminosità elevata ?
la riduzione disturbo nr . serve per ridurre il disturbo da foto scattate con tempi lunghi '? serve solo per questo ??
in CAPTURE NX2 come devo impostare lavorare con questi due strumenti ????
tutti e due sono presenti nel ( menu regola ) e nella ( lista modifiche a impostazione fotocamera ) , sono gli stessi ??
scusate per le troppe domande !!
grazie
giovanni
maxiclimb
Suggerimento n°1: e leggere il manuale? Tutte queste cose sono ben spiegate. smile.gif

Comunque:
di D-lighting ce ne sono due, normale e Attivo.

Quello normale è un semplie intervento software, che può essere riprodotto esattamente su NX2 alla bisogna, quindi non ha senso usarlo sui NEF, mentre potrebbe essere utile se scatti direttamente in jpeg.
Quello attivo invece modifica proprio fisicamente l'esposizione, ovvero fa scattare la macchina con un tempo più rapido o con un diaframma più chiuso per salvare le alte luci dauna possibile bruciatura, e successivamente schiarisce le ombre con un intervento software come il precedente.

Personalmente non uso né l'uno né l'altro.
Tra l'altro il loro impiego praticamente vincola all'utilizzo di NX2 o viewNX per sviluppare i NEF, perchè solo loro sanno quale curva di compensazione utilizzare per la schiarita.

Riduzioni del disturbo ce ne sono due: per alti ISO e per tempi lunghi.
La prima è solo software, ed è meglio gestirla al computer, per cui andrebbe disattivata.
Quella per lunghe esposizioni invece è hardware, ovvero la macchina scatta una seconda foto senza aprire l'otturatore, e registra la componente di rumore termico, che poi viene sottratta alla foto precedente.
Va sempre utilizzata, non causa degrado ma anzi è molto utile.


LucaCorsini
La risposta è SI a tutto.
Lasciale su OFF e al pc regoli tutto meglio

Se fai astronomica puoi attivare nr su tempi lunghi.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Mar 17 2011, 07:05 PM) *
Suggerimento n°1: e leggere il manuale? Tutte queste cose sono ben spiegate. smile.gif

Comunque:
di D-lighting ce ne sono due, normale e Attivo.

Quello normale è un semplie intervento software, che può essere riprodotto esattamente su NX2 alla bisogna, quindi non ha senso usarlo sui NEF, mentre potrebbe essere utile se scatti direttamente in jpeg.
Quello attivo invece modifica proprio fisicamente l'esposizione, ovvero fa scattare la macchina con un tempo più rapido o con un diaframma più chiuso per salvare le alte luci dauna possibile bruciatura, e successivamente schiarisce le ombre con un intervento software come il precedente.

Personalmente non uso né l'uno né l'altro.
Tra l'altro il loro impiego praticamente vincola all'utilizzo di NX2 o viewNX per sviluppare i NEF, perchè solo loro sanno quale curva di compensazione utilizzare per la schiarita.

Riduzioni del disturbo ce ne sono due: per alti ISO e per tempi lunghi.
La prima è solo software, ed è meglio gestirla al computer, per cui andrebbe disattivata.
Quella per lunghe esposizioni invece è hardware, ovvero la macchina scatta una seconda foto senza aprire l'otturatore, e registra la componente di rumore termico, che poi viene sottratta alla foto precedente.
Va sempre utilizzata, non causa degrado ma anzi è molto utile.

grazie per l'ottima risposta
giovanni

QUOTE(d80man @ Mar 17 2011, 07:08 PM) *
La risposta è SI a tutto.
Lasciale su OFF e al pc regoli tutto meglio

Se fai astronomica puoi attivare nr su tempi lunghi.

grazie mille
giovanni
the skywalker
sulla mia D300 se attivo la riduzione del rumore alle lunghe esposizioni... il risultato è uno scatto bello colmo di hotpixel... percui ho dovuto disattivarla!!!
giovaant
QUOTE(nrg69 @ Mar 17 2011, 08:07 PM) *
sulla mia D300 se attivo la riduzione del rumore alle lunghe esposizioni... il risultato è uno scatto bello colmo di hotpixel... percui ho dovuto disattivarla!!!

grazie
giovanni
maxiclimb
QUOTE(nrg69 @ Mar 17 2011, 08:07 PM) *
sulla mia D300 se attivo la riduzione del rumore alle lunghe esposizioni... il risultato è uno scatto bello colmo di hotpixel... percui ho dovuto disattivarla!!!


Curioso... serve proprio per evitarli.
Peraltro ho avuto la d300 per un paio di anni, e ho usato sempre quella funzione per le lunghe esposizioni, senza mai un problema.
meialex1
QUOTE(nrg69 @ Mar 17 2011, 08:07 PM) *
sulla mia D300 se attivo la riduzione del rumore alle lunghe esposizioni... il risultato è uno scatto bello colmo di hotpixel... percui ho dovuto disattivarla!!!


Risulta curioso anche a me..... ho tutt'ora la d300 come secondo corpo e non ne crea problemi del genere. Se imposti "SI" tale funzione è attiva..... Se Imposti "NO" tale funzione è disattivata. (non che non mi fidi...... biggrin.gif )

Sarebbe interessante vedere un file con la riduzione del rumore attiva e uno con la funzione disattivata.


Un saluto
LucaCorsini
QUOTE(maxiclimb @ Mar 17 2011, 08:05 PM) *
...
Riduzioni del disturbo ce ne sono due: per alti ISO e per tempi lunghi.
La prima è solo software, ed è meglio gestirla al computer, per cui andrebbe disattivata.
Quella per lunghe esposizioni invece è hardware, ovvero la macchina scatta una seconda foto senza aprire l'otturatore, e registra la componente di rumore termico, che poi viene sottratta alla foto precedente.
Va sempre utilizzata, non causa degrado ma anzi è molto utile.

Questo è molto interessante.
Non lo sapevo.
Mi chiedo :
1) Sulla mia D80 il tasto "?" mi dice che la riduzione interviene
"con tempi di posa uguali o superiori a 8 secondo"
Sono 8 secondi o 1/8 di secondo ?
2) con tempi più veloci non cambia nulla?
3) Il raddoppiamento del tempo di registrazione file (che si verifica con qualsiasi tempo impostato) e la conseguente riduzione del buffer per la raffica, è l'unica controindicazione ?
4) Interviene sul NEF ? e lo vedo in ACR ?
5) curiosità, secondo te in quanti lo usano ?

Grazie
maxiclimb
QUOTE(d80man @ Mar 29 2011, 06:48 PM) *
Mi chiedo :
1) Sulla mia D80 il tasto "?" mi dice che la riduzione interviene
"con tempi di posa uguali o superiori a 8 secondo"
Sono 8 secondi o 1/8 di secondo ?
2) con tempi più veloci non cambia nulla?
3) Il raddoppiamento del tempo di registrazione file (che si verifica con qualsiasi tempo impostato) e la conseguente riduzione del buffer per la raffica, è l'unica controindicazione ?
4) Interviene sul NEF ? e lo vedo in ACR ?
5) curiosità, secondo te in quanti lo usano ?


1- sicuro che non sia un errore di stampa? non conosco la d80, ma sulla d700 la riduzione interviene a partire a 1 secondo
2- no, non si attiva
3- si, a parte il consumo di batterie doppio e il tempo necessario (si usa su pose già lunghe di per sè)
4- si, interviene sul Nef (prima che venga registrato) e lo vedi in qualsiasi Raw-converter
5- e io che ne so? biggrin.gif spero molti!

La tecnica è molto utilizzata specie in fotografia astronomica, ma in generale nella fotografia digitale notturna.
Il principio è quello del cosiddetto Dark Frame

http://it.wikipedia.org/wiki/Dark_frame
http://www.nital.it/experience/rumore5.php
http://astronomiadigitale.blogspot.com/200...dark-frame.html
LucaCorsini
Grazie Massimo.
Mi resta solo da capire a quale tempo si attiva sulla D80.
Premendo il punto interrogativo della fotocamera sul display dice ...
" ... con tempi di posa pari o più lunghi di 8 secondo."
8 ?
secondo ?

maxiclimb
Sarà un banale errore di traduzione del menu. smile.gif

Ho scaricato il manuale della D80 in PDF e c'è scritto 8 secondi.

In ogni caso è molto semplice fare una prova per verificare, no?
Quando entra in funzione te ne accorgi perché lampeggia la scritta "job" sul display per tutto il tempo della seconda esposizione.
Alessandro Castagnini
Beh, direi che non c'è molto da aggiungere a quello che ha scritto Max. smile.gif

Sulla mia D700, ho entrambe le funzioni su OFF.
Ciò viene bene in casi di lunghe esposizioni (la più lunga che ho mai fatto è stata di quasi due ore): mica voglio stare ad aspettare tutto quel tempo....magari al freddo.... biggrin.gif

Il fatto è che, poi, mi dimentico di metterla su ON per tempi "più umani", ma fino ad ora non ho avuto alcun problema col rumore...

Ciao,
Alessandro.
LucaCorsini
Ho sempre avuto l'impressione che funzionasse sempre con qualsiasi tempo impostato.
Visto che il raddoppio del tempo di registrazione si verifica sempre.
Infatti.
Ho fatto una prova a 1/4000s (tempo più corto sulla D80).
2 scatti
il primo con NR con tempi lunghi OFF il secondo ON.
I 2 scatti visti sul display sono estremamente diversi.
Oltretutto non sono convinto che la riduzione del rumore sia fatta così bene.
Mi sembra che con il rumore se ne vada anche un pò di nitidezza.
E comunque non è che se scatto senza NR e poi lavoro con ACR ottengo risultati migliori ?
Vorrei capire.


maxiclimb
QUOTE(d80man @ Mar 30 2011, 10:28 AM) *
E comunque non è che se scatto senza NR e poi lavoro con ACR ottengo risultati migliori ?
Vorrei capire.


Premesso che non conosco la d80, e che giudicare una foto dal display della macchina mi sembra quantomento azzardato...
I due NEF li hai salvati? li alleghi così verifichiamo?
E cosa avviene scattando con 1 secondo, per esempio? si attiva il lampeggio "job" oppure no?
Fai delole prove con tempi diversi (macchina su treppiedi così sono identiche) ed eventualmente allega i NEF.

Siccome è scritto chiaramente sul manuale che la funzione non entra in... funzione con tempi brevi, se davvero lo fa ci deve essere qualcosa di strano, da indagare.

Anyway, la tecnica del dark frama NON può in nessun modo essere replicata via software in postproduzione.
Agisce sul Raw a monte, ovvero prima che vengano registrati i dati, e non dopo.
E non deve avere nessun impatto negativo sulla nitidezza.

Sei proprio sicuro di avere attivato la riduzione del rumore giusta?

Poi ci sta pure che non fosse stata implementata così bene sulla d80 (se entra in funzione da 8 secondi -o così dovrebbe- invece che da 1 sec come sulla d700, ci sarà un motivo..), però il fatto che si attivi anche su tempi brevi è una cosa davvero anomala.
lorenzobix
QUOTE(d80man @ Mar 30 2011, 10:28 AM) *
Ho sempre avuto l'impressione che funzionasse sempre con qualsiasi tempo impostato.
Visto che il raddoppio del tempo di registrazione si verifica sempre.
Infatti.
Ho fatto una prova a 1/4000s (tempo più corto sulla D80).
2 scatti
il primo con NR con tempi lunghi OFF il secondo ON.
I 2 scatti visti sul display sono estremamente diversi.
Oltretutto non sono convinto che la riduzione del rumore sia fatta così bene.
Mi sembra che con il rumore se ne vada anche un pò di nitidezza.
E comunque non è che se scatto senza NR e poi lavoro con ACR ottengo risultati migliori ?
Vorrei capire.


si è naturale che con il rumore si manifesti anche un calo della nitidezza: il filtro di riduzione rumore non fa altro che sfuocare i sinmgoli pixel in modo da renderre meno evidente il rumore; tuttavia in caso di interventiu troppo "sregolati" la nitidezza ci lascia per sempre!!
maxiclimb
QUOTE(lorenzobix @ Mar 30 2011, 09:32 PM) *
si è naturale che con il rumore si manifesti anche un calo della nitidezza: il filtro di riduzione rumore non fa altro che sfuocare i sinmgoli pixel in modo da renderre meno evidente il rumore; tuttavia in caso di interventiu troppo "sregolati" la nitidezza ci lascia per sempre!!


Ma se prima di fare commenti si leggesse bene di ciò che si parla? dry.gif

Ho postato 3 diversi link in cui viene spiegato piuttosto bene che la tecnica del Dark Frame (pose lunghe) non ha niente a che fare con la riduzione rumore classica "per alti ISO".

"sfocare" i singoli pixel poi.... ma quando mai! cerotto.gif
LucaCorsini
QUOTE(maxiclimb @ Mar 30 2011, 05:26 PM) *
Premesso che non conosco la d80, e che giudicare una foto dal display della macchina mi sembra quantomento azzardato...
I due NEF li hai salvati? li alleghi così verifichiamo?
E cosa avviene scattando con 1 secondo, per esempio? si attiva il lampeggio "job" oppure no?
Fai delole prove con tempi diversi (macchina su treppiedi così sono identiche) ed eventualmente allega i NEF.

Siccome è scritto chiaramente sul manuale che la funzione non entra in... funzione con tempi brevi, se davvero lo fa ci deve essere qualcosa di strano, da indagare.

Anyway, la tecnica del dark frama NON può in nessun modo essere replicata via software in postproduzione.
Agisce sul Raw a monte, ovvero prima che vengano registrati i dati, e non dopo.
E non deve avere nessun impatto negativo sulla nitidezza.

Sei proprio sicuro di avere attivato la riduzione del rumore giusta?

Poi ci sta pure che non fosse stata implementata così bene sulla d80 (se entra in funzione da 8 secondi -o così dovrebbe- invece che da 1 sec come sulla d700, ci sarà un motivo..), però il fatto che si attivi anche su tempi brevi è una cosa davvero anomala.

Eccomi,
la scritta JOB NR appare da 10" compresi in poi
a 8" non appare
allego 2 NEF a 1/10s uno con NR su pose lunghe ON e l'altro OFF.
dimmi che ne pensi
Grazie
maxiclimb
Allora, li ho esaminati con ACR, CaptureOne e NX2...

mi sembrano proprio identici.
Le lievissime differenze sono dovute a una diversa disposizione del noise, che è casuale, e anche l'esposizione (che non può essere mai perfettamente identica per via delle tolleranze nell'apertura del diaframa e del tempo di scatto) qui è davvero costante.

Si tratta di scatti a 1/10", quindi la funzione non dovrebbe (per logica e per quanto scritto sul manuale) entrare in funzione.
Vedendo i files, sembrerebbe proprio che... NON sia entrata in funzione, appunto!

Ma anche se lo fosse, su un tempo di 1/10" probabilmente non si verificherebbero quei problemi che la funzione stessa dovrebbe risolvere, quindi a maggior ragione non si vede nulla.

Magari prova a fare delle esposizioni di qualche minuto, per vedere un effettivo intervento.
Comunque il fatto che la scritta "job" lampeggi solo oltre gli 8 secondo lascia pensare che tutto vada come previsto.

Siccome però non mi sembri il tipo che le spara a caso, vorrei capire meglio:

QUOTE(d80man @ Mar 30 2011, 10:28 AM) *
Ho sempre avuto l'impressione che funzionasse sempre con qualsiasi tempo impostato.
Visto che il raddoppio del tempo di registrazione si verifica sempre.


Sicuro che il raddoppio del tempo di registrazione c'è sempre? hai cronometrato?
Con 1/4000" mi sembra difficile verificare, ma con 1 secondo cosa avviene? ne impiega 2 ?
E "job" non lampeggia? hmmm.gif

QUOTE(d80man @ Mar 30 2011, 10:28 AM) *
Ho fatto una prova a 1/4000s (tempo più corto sulla D80).
2 scatti
il primo con NR con tempi lunghi OFF il secondo ON.
I 2 scatti visti sul display sono estremamente diversi.


Sul display della reflex?
Li hai conservati o puoi replicarli? Perchè nei NEF che hai allegato non c'è nessuna differenza.

QUOTE(d80man @ Mar 30 2011, 10:28 AM) *
Oltretutto non sono convinto che la riduzione del rumore sia fatta così bene.
Mi sembra che con il rumore se ne vada anche un pò di nitidezza.


Ripeto, i NEF che hai allegato sono identici anche come nitidezza, dove l'hai verificata questa perdita? Hai altri scatti in cui si nota davvero?
Altrimenti mi viene da pensare che si tratta di suggestione. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.