Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
igor_bianchini
Premetto che non so se sono nella giusta sezione , in caso spostate pure .

Solito problema delle batterie del flash :ho un Sb-900 e un sb-800 quindi il consumo di energia mi porta ad usare batterie ricaricabili al NiMh stilo da 2400 mh,solitamente e' difficili che mi trovi ad usare tutti e due i flash insieme quindi quando sono in giro oltre ad avere 4 stilo cariche nel flash mi porto 4 stilo di scorta e per emergenza 4 duracell.....

Veniamo al dunque : dietro numerosi consigli del forum stavo procedendo con l'acquisto del LACROSSE RS1000,ma poi ho ripiegato su un caricabatterie digitale da modellismo robbe peak A4 in grado di caricare sia le NiMh che le Lipo.....il dubbio e' questo : la corrente di carica e' regolabile da 300 a 3000 Mampere che corrente utilizzare per non rovinare il pacco batterie ? 300 Mampere e' gia' comunque troppo elevata per il pacco rischio di rovinarele? e sopratutto secondo voi e' idoneo questo tipo di caricabatteria o era meglio il Lacrosse? mi era sembrata un ottima cosa avere un caricabatterie che funzionasse sia a 220V ( con adattatore sia a 12V ( tramite batteria auto o battera al piombo 12v )



Grazie in anticipo per la disponibilita'!

Allego qualche immagine
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.2 KB

Lutz!
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 17 2011, 12:14 PM) *
Premetto che non so se sono nella giusta sezione , in caso spostate pure .

Solito problema delle batterie del flash :ho un Sb-900 e un sb-800 quindi il consumo di energia mi porta ad usare batterie ricaricabili al NiMh stilo da 2400 mh,solitamente e' difficili che mi trovi ad usare tutti e due i flash insieme quindi quando sono in giro oltre ad avere 4 stilo cariche nel flash mi porto 4 stilo di scorta e per emergenza 4 duracell.....

Veniamo al dunque : dietro numerosi consigli del forum stavo procedendo con l'acquisto del LACROSSE RS1000,ma poi ho ripiegato su un caricabatterie digitale da modellismo robbe peak A4 in grado di caricare sia le NiMh che le Lipo.....il dubbio e' questo : la corrente di carica e' regolabile da 300 a 3000 Mampere che corrente utilizzare per non rovinare il pacco batterie ? 300 Mampere e' gia' comunque troppo elevata per il pacco rischio di rovinarele? e sopratutto secondo voi e' idoneo questo tipo di caricabatteria o era meglio il Lacrosse? mi era sembrata un ottima cosa avere un caricabatterie che funzionasse sia a 220V ( con adattatore sia a 12V ( tramite batteria auto o battera al piombo 12v )



Grazie in anticipo per la disponibilita'!

Allego qualche immagine
Ingrandimento full detail : 95 KB
Ingrandimento full detail : 172.2 KB


Belin che bel caricabatterie!
Allora la pila e' come un secchio d'acqua, che tu puoi riempire, a seconda di quanto e' intenso il flusso d'acqua che esce dal rubinetto, ci metterai piu o meno tempo a caricare le batterie.

Ora, la capacita' della pila si esprime in un modo bizzarro, cioe' si definisce per varie ragioni la quantita' massima di corrente che la pila puo erogare in una ora di tempo. Nel tuo caso, 2.4 Ampere in un'ora. (2400mA/h). Questo ti da una idea molto chiara della durata della pila, per dire, se il tuo apparecchio assorbe 0,6 Ampere all'ora, puoi stimare che la batteria durera' circa 4 ore.
A rovescio non e' sempre vero, cioe' non e' detto che in mezzora la pila riesca a fornirti una energia di 4,8 Ampere... perche si scalda... ma per i nostri usi questo dettaglio e' trascurabile, mentre, ad esempio, nelle batterie da auto, e' indicato l'assorbimento massimo oltre la durata.

Il voltaggio deve esser poco superiore al voltaggio della batteria (altrimenti, non si carica!).

Veniamo al carica batterie. Il concetto e' rovesciato. Se il tuo caricabatterie e' da 600mA vorra dire che la tua batteria da 2400 richiedera' 4 ore per esser ricaricata. Se lo metti a 300mA ce ne vorranno 8. Se lo metti a 1200 ci vorranno 2 ore, a 2400 un'ora..

Ma qui casca l'asino... Purtroppo, per ragioni chimico-fisiche non banali, a cominciare dal calore sprigionato, se provi a ricaricare la batteria con alto amperaggio, questa si carica, ma si carica solo in modo parziale, e sopratutto, si cuoce, ovvero dopo due o tre ricariche la butti via.

Io ho provato da ragazzino con un alimentatore da 5 ampere, ricaricavo pile in 15 minuti ma le ho buttate via dopo 4 cariche.

Detto cio.... il caricabatterie puo esser o un alimentatore stupido oppure un vero caricabatterie che con l'ausilio di buona elettronica, carica le pile in modo rapido e furbo, ovvero cambia la quantita' di corrente erogata in funzione del tempo, per assecondare la curva di carica non lineare delle stesse.

Le prestazioni migliori si hanno dalle mie prove, con cariche lunghe a basso amperaggio. Gli alimentatori costano molto meno, e le pile durano molto di piu. Tu hai il vantaggio di avereun caricabatterie ad amperaggio variabile... Beh... tienilo al minimo e fai cicli di carica molto lunghi.

Una precisaizione, il tuo caricabatterie fornisce minimo 300mA, ma se ci attacchi 3 pile in parallelo ciascuna assorbira' 100mA...

Infine, un ultimo problema. uno potrebbe dire, metto a 2400mA il caricabatterie e ci attacco 10 batterie da 2400mAh, cosi in circa 10 ore carico 10 pile... Questo e' vero se tutte le pile son perfette, ma capita sempre che una sola batteria sia difettosa o con proprieta' diverse, e abbia meno resistenza delle altre, per cui quella assorbira' tantissima corrente e le altre non si caricheranno. Ecco perche i caricabatterie seri hanno circuiti separati per due o addirittura una singola batteria, in modo da evitare problemi di distribuzione della carica.

Spero averti risposto.
zUorro
QUOTE(Lutz! @ Mar 18 2011, 11:20 AM) *
Belin che bel caricabatterie!
Allora la pila e' come un secchio d'acqua, che tu puoi riempire, a seconda di quanto e' intenso il flusso d'acqua che esce dal rubinetto, ci metterai piu o meno tempo a caricare le batterie.

Ora, la capacita' della pila si esprime in un modo bizzarro, cioe' si definisce per varie ragioni la quantita' massima di corrente che la pila puo erogare in una ora di tempo. Nel tuo caso, 2.4 Ampere in un'ora. (2400mA/h). Questo ti da una idea molto chiara della durata della pila, per dire, se il tuo apparecchio assorbe 0,6 Ampere all'ora, puoi stimare che la batteria durera' circa 4 ore.
A rovescio non e' sempre vero, cioe' non e' detto che in mezzora la pila riesca a fornirti una energia di 4,8 Ampere... perche si scalda... ma per i nostri usi questo dettaglio e' trascurabile, mentre, ad esempio, nelle batterie da auto, e' indicato l'assorbimento massimo oltre la durata.

Il voltaggio deve esser poco superiore al voltaggio della batteria (altrimenti, non si carica!).

Veniamo al carica batterie. Il concetto e' rovesciato. Se il tuo caricabatterie e' da 600mA vorra dire che la tua batteria da 2400 richiedera' 4 ore per esser ricaricata. Se lo metti a 300mA ce ne vorranno 8. Se lo metti a 1200 ci vorranno 2 ore, a 2400 un'ora..

Ma qui casca l'asino... Purtroppo, per ragioni chimico-fisiche non banali, a cominciare dal calore sprigionato, se provi a ricaricare la batteria con alto amperaggio, questa si carica, ma si carica solo in modo parziale, e sopratutto, si cuoce, ovvero dopo due o tre ricariche la butti via.

Io ho provato da ragazzino con un alimentatore da 5 ampere, ricaricavo pile in 15 minuti ma le ho buttate via dopo 4 cariche.

Detto cio.... il caricabatterie puo esser o un alimentatore stupido oppure un vero caricabatterie che con l'ausilio di buona elettronica, carica le pile in modo rapido e furbo, ovvero cambia la quantita' di corrente erogata in funzione del tempo, per assecondare la curva di carica non lineare delle stesse.

Le prestazioni migliori si hanno dalle mie prove, con cariche lunghe a basso amperaggio. Gli alimentatori costano molto meno, e le pile durano molto di piu. Tu hai il vantaggio di avereun caricabatterie ad amperaggio variabile... Beh... tienilo al minimo e fai cicli di carica molto lunghi.

Una precisaizione, il tuo caricabatterie fornisce minimo 300mA, ma se ci attacchi 3 pile in parallelo ciascuna assorbira' 100mA...

Infine, un ultimo problema. uno potrebbe dire, metto a 2400mA il caricabatterie e ci attacco 10 batterie da 2400mAh, cosi in circa 10 ore carico 10 pile... Questo e' vero se tutte le pile son perfette, ma capita sempre che una sola batteria sia difettosa o con proprieta' diverse, e abbia meno resistenza delle altre, per cui quella assorbira' tantissima corrente e le altre non si caricheranno. Ecco perche i caricabatterie seri hanno circuiti separati per due o addirittura una singola batteria, in modo da evitare problemi di distribuzione della carica.

Spero averti risposto.


Lutz... Illuminante!
igor_bianchini
QUOTE(Lutz! @ Mar 18 2011, 11:20 AM) *
Una precisaizione, il tuo caricabatterie fornisce minimo 300mA, ma se ci attacchi 3 pile in parallelo ciascuna assorbira' 100mA...

Infine, un ultimo problema. uno potrebbe dire, metto a 2400mA il caricabatterie e ci attacco 10 batterie da 2400mAh, cosi in circa 10 ore carico 10 pile... Questo e' vero se tutte le pile son perfette, ma capita sempre che una sola batteria sia difettosa o con proprieta' diverse, e abbia meno resistenza delle altre, per cui quella assorbira' tantissima corrente e le altre non si caricheranno. Ecco perche i caricabatterie seri hanno circuiti separati per due o addirittura una singola batteria, in modo da evitare problemi di distribuzione della carica.

Spero averti risposto.



all carica in parallelo non ci avevo penzato...............e se invece le carico 4 per volta in serie?anche perche' mi pare che delle NiMh ne possa ricaricare da 4 a 8.........
_Lucky_
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 17 2011, 12:14 PM) *
........ dietro numerosi consigli del forum stavo procedendo con l'acquisto del LACROSSE RS1000,ma poi ho ripiegato su un caricabatterie digitale da modellismo robbe peak A4 ......



QUOTE(Lutz! @ Mar 18 2011, 11:20 AM) *
..... Infine, un ultimo problema. uno potrebbe dire, metto a 2400mA il caricabatterie e ci attacco 10 batterie da 2400mAh, cosi in circa 10 ore carico 10 pile... Questo e' vero se tutte le pile son perfette, ma capita sempre che una sola batteria sia difettosa o con proprieta' diverse, e abbia meno resistenza delle altre, per cui quella assorbira' tantissima corrente e le altre non si caricheranno. Ecco perche i caricabatterie seri hanno circuiti separati per due o addirittura una singola batteria, in modo da evitare problemi di distribuzione della carica.



esatto....!!! tanto e' vero che il Lacrosse che era stato consigliato, ha quattro canali separati in modo da poter caricare contemporaneamente quattro batterie in modo diverso l'una dall'altra, secondo la resistenza interna di ciascuna batteria, ed addirittura caricare una batteria mentre fa un ciclo di refresh di un'altra...... rolleyes.gif
Il caricabatterie da modellismo e' valido solo se si devono caricare singole celle di grossa capacita', o pacchi batterie sigillati e non apribili, ma non e' ne' pratico ne' utile per caricare un certo numero di elementi sciolti......
Ma perche' chiedere consigli se poi non si seguono ?
igor_bianchini
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 18 2011, 09:16 PM) *
esatto....!!! tanto e' vero che il Lacrosse che era stato consigliato, ha quattro canali separati in modo da poter caricare contemporaneamente quattro batterie in modo diverso l'una dall'altra, secondo la resistenza interna di ciascuna batteria, ed addirittura caricare una batteria mentre fa un ciclo di refresh di un'altra...... rolleyes.gif
Il caricabatterie da modellismo e' valido solo se si devono caricare singole celle di grossa capacita', o pacchi batterie sigillati e non apribili, ma non e' ne' pratico ne' utile per caricare un certo numero di elementi sciolti......
Ma perche' chiedere consigli se poi non si seguono ?



Infatti io considero "pacco batterie" le 4 batterie che uso per l'SB-900 oltretutto i 2 pacchi li ho numerati con 1 e 2 cosi ( in teoria )le celle si caricano sempre in egual modo e si scaricano sempre in egual modo;fino ad ora le ho caricate con un caricabatterie autocostruito che va con corrente e tensione variabile in funzione della carica, a caricare un pacco da 4 stilo da 2400 mA ci metteva circa 8 ore e non mi ha mai dato problemi alle celle caricandole sempre in serie . mi era sembrata una buona cosa un caricabaterie che mi funzionava nel baule dell auto ( accendisigari) e che all occorrenza mi davo una carica rapida in caso fossi a piedi con le batterie otretutto mi sembra che la gestione elettronica della carica sia ben gestita e che fosse noto che i caricabatteria da modellismo siano sempre stati piu' perfomanti di quelli tipo Lacrosse ( 40 euro non mi sempra un prezzo di caricabatterie serio) faccia conto che i caricabatterie da modellismo arrivano a cifre tipo 400 uro con controllo a microprocessore e firmware aggiornabile......... poi chiaro quello che ho preso io e' un modello base......... tongue.gif
_Lucky_
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 19 2011, 12:43 PM) *
Infatti io considero "pacco batterie" le 4 batterie che uso per l'SB-900 oltretutto i 2 pacchi li ho numerati con 1 e 2 cosi ( in teoria )le celle si caricano sempre in egual modo e si scaricano sempre in egual modo

no, scusa, ma non ci siamo......
ogni singola batteria, quindi ogni elemento da 1,2V nominali, e' diverso dagli altri ed ha una resistenza interna diversa da quella delle altre batterie che compongono il "pacco"..... e questo significa che si carica (e si scarica, anche durante il normale utilizzo.... rolleyes.gif ) in modo diverso l'una dall'altra
Se le batterie vengono caricate in parallelo, attraverso l'elemento con resistenza interna minore scorrera' una corrente piu' alta, ed attraverso quello con resistenza interna maggiore scorrera' una corrente piu' bassa. Per fare un esempio con cifre "tonde" (e' giusto un esempio, non appelliamoci alla validita' delle cifre...) supponendo che tutto il pacco da 4 batterie assorba 400 milliampere, la batteria con resistenza interna piu' bassa si carichera' con una corrente di 150 milliampere, le due con resistenza interna media con una corrente di 100 milliampere cadauna, e quella con la resistenza interna piu' alta con una corrente di soli 50 milliampere.
Alla fine della carica si otterranno quattro batterie di cui la prima sovracaricata, due caricate alla capacita' nominale, ed una sottocaricata.... rolleyes.gif
Se invece le batterie vengono caricate in serie, durante la carica, ai capi della batteria con resistenza interna minore, per la nota legge di Ohm, si avra' una tensione piu' bassa di quella ai capi della batteria con resistenza interna maggiore. Se uno (o piu') elemento/i per un qualsiasi motivo si e' deteriorato, la sua resistenza interna diventa molto alta, la caduta di tensione ai suoi capi sale e potrebbe succedere che il caricabatterie non riesca ad erogare la tensione totale necessaria per far scorrere la corrente nominale attraverso la serie di batterie, ottenendo cosi'solo una carica parziale delle batterie "buone", senza pero' poter sapere senza ulteriori indagini quale sia quella deteriorata.
Per evitare tutto questo hanno costruito i caricabatterie multicanale, nei quali ogni batteria viene caricata singolarmente e distintamente dalle altre



QUOTE(igor_bianchini @ Mar 19 2011, 12:43 PM) *
.... mi era sembrata una buona cosa un caricabaterie che mi funzionava nel baule dell auto ( accendisigari) e che all occorrenza mi davo una carica rapida in caso fossi a piedi con le batterie

Lo potevi fare lo stesso.... rolleyes.gif ti bastava alimentare il Lacrosse con un banale riduttore di tensione, dai 12Vcc erogati dalla batteria della macchina ai 3Vcc 3A richiesti per l'alimentazione del Lacrosse



QUOTE(igor_bianchini @ Mar 19 2011, 12:43 PM) *
otretutto mi sembra che la gestione elettronica della carica sia ben gestita e che fosse noto che i caricabatteria da modellismo siano sempre stati piu' perfomanti di quelli tipo Lacrosse ( 40 euro non mi sempra un prezzo di caricabatterie serio) faccia conto che i caricabatterie da modellismo arrivano a cifre tipo 400 uro con controllo a microprocessore e firmware aggiornabile......... poi chiaro quello che ho preso io e' un modello base......... tongue.gif

il Lacrosse, a dispetto del suo prezzo, non e' affatto un caricabatterie "poco serio....", fa discretamente bene il suo lavoro e ti consente anche di effettuare la scarica o il refresh delle batterie mediante una serie di cicli di carica/scarica (tutto in automatico, addirittura mentre sugli altri canali effettui operazioni diverse), cose che il caricabatterie che hai preso non fa..... rolleyes.gif
Se proprio vogliamo trovare un difetto al Lacrosse e' che si rifiuta ostinatamente di gestire batterie che sono arrivate ad una tensione prossima a zero volt (come puo' succedere con batterie non particolarmente fresche, e ""dimenticate" per lungo tempo nei cassetti) nel qual caso e' necessario dare prima una leggera "sveglia" alla batteria con un qualsiasi caricatore "stupido" e poi passarle nell'altro.
igor_bianchini
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 19 2011, 05:03 PM) *
no, scusa, ma non ci siamo......

Per evitare tutto questo hanno costruito i caricabatterie multicanale, nei quali ogni batteria viene caricata singolarmente e distintamente dalle altre
Lo potevi fare lo stesso.... rolleyes.gif ti bastava alimentare il Lacrosse con un banale riduttore di tensione, dai 12Vcc erogati dalla batteria della macchina ai 3Vcc 3A richiesti per l'alimentazione del Lacrosse
il Lacrosse, a dispetto del suo prezzo, non e' affatto un caricabatterie "poco serio....", fa discretamente bene il suo lavoro e ti consente anche di effettuare la scarica o il refresh delle batterie mediante una serie di cicli di carica/scarica (tutto in automatico, addirittura mentre sugli altri canali effettui operazioni diverse), cose che il caricabatterie che hai preso non fa..... rolleyes.gif


Effettivamente e' un pus ultra............pero facciamo un piccolo ragionamento : col LACROSSE sai subito se un elemento ti ha lasciato a piedi e, per logica sostituisci per usura gli altri 3.....

con il ROBBE non sai durante la carica se un elemento ti ha lasciato te ne accorgi sul campo quando rimani a piedi col pacco batterie e quindi lo sostituisci ( tutte e 4 gli elementi)

dove sta la differenza ? cerotto.gif

il Dubbio mi nasceva proprio dal fatto che come puo' un caricabatterie ( LACROSSE ) avere cosi tante funzioni e costare relativamente poco.............

Non escludo l'ipotesi che comprero' comunque anche il LACROSSE e usare l'altro per caricare le batterie dell elicottero e radicomando

cosi' potro fare qualche test!

Grazie per le delucidazioni grazie.gif

_Lucky_
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 19 2011, 05:28 PM) *
facciamo un piccolo ragionamento : col LACROSSE sai subito se un elemento ti ha lasciato a piedi e, per logica sostituisci per usura gli altri 3.....


non e' detto...... rolleyes.gif
su ognuno dei quattro display, relativi ciascuno ad un canale diverso, visualizzerai la tensione finale, o la capacita' in Ma/h raggiunta da ciascuna batteria, e saprai subito quale e' ancora buona, quale e' cosi' cosi', e quale e' da gettare..... quindi getterai solo quella effettivamente danneggiata e non tutto il gruppo.

buona luce e buone foto
Lutz!
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 19 2011, 05:44 PM) *
non e' detto...... rolleyes.gif
su ognuno dei quattro display, relativi ciascuno ad un canale diverso, visualizzerai la tensione finale, o la capacita' in Ma/h raggiunta da ciascuna batteria, e saprai subito quale e' ancora buona, quale e' cosi' cosi', e quale e' da gettare..... quindi getterai solo quella effettivamente danneggiata e non tutto il gruppo.

buona luce e buone foto


Esatto Lucky!! Che poi ragazzi, se uno ha capito come funzionano i caricabatterie anche un banale carica batterie da 50mA (ok, 2 giorni per caricare, ma non ho fretta) a canali da 2 batterie va benissimo... Per scoprire quella che e' andata, basta misurare la resistenza interna della batteria.
Paolo S.
Personalemente utilizzo un LACROSSE RS900.
E' ottimo.
Ha quattro slot per batterie AA e AAA.
Ha la possibilità di gestire ogni singola batteria autonomamente.
Un display digitale permette di operare sulla carica - scarica/carica - rinnovamento e il test mode.
E' possibile definire la quantità di mA sia in carica che in scarica e indica: il mA di carica, la capacità in mA della batteria, il V in uscita e in ingresso, il tempo dell'operazione.
Occupa pochissimo spazione e penso che sia un ottimo caricabatterie.
Con il caricabatteriè forniscono, 4 batterie AA da 2600 mA, 4 batterie AAA da 1000 mA, degli adattatori per utilizzare le AA in slot C e D e un borsellino per il trasporto.
L'ho pagato 64,20 compresa la spedizione.
Ecco come si presenta. Foto presa dal Web.
Ahhh! Dimenticavo: dovrebbe caricare in serie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Lucky_
QUOTE(Paolo S. @ Mar 21 2011, 12:49 PM) *
Personalemente utilizzo un LACROSSE RS900.
...............
Ahhh! Dimenticavo: dovrebbe caricare in serie.


sbagliato... ha quattro canali distinti, altrimenti non potrebbe fare tutte le cose che hai elencato tu stesso, e non potrebbe essere alimentato a 3Vcc...... wink.gif

P.S. comunque, il caricabatterie che hai nominato e' quello di cui stiamo parlando dall'inizio della discussione....... rolleyes.gif


buona luce e buone foto
Paolo S.
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 21 2011, 01:04 PM) *
sbagliato...


Ecco! Ciò sapevo! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.