Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Knight
Durante le vacanze ho effettuato due scatti per sperimentare tale tecnica.

Avevo in ente una immagine molto suggestiva scattata da un membro del forum... wink.gif ed ho voluto cimentrmi anch'io.

Questo il risultato:

la prima

[attachmentid=26921]
Knight
...la seconda...

[attachmentid=26922]

Entrambe sono state scattate con il 17-55 a f/2.8

Buone foto

Fabrizio
__Claudio__
Come esperimenti spero ti abbiano convinto che tale tecnica può regalare delle immagini davvero suggestive. Ora metti in pratica questa esperienza con altri soggetti e se lo possiedi anche con un obiettivo più "lungo" con cui tale effetto viene ovviamente amplificato. wink.gif
nisex
Questa è un pò meno selettiva biggrin.gif ma si avvicina Pollice.gif
Fabio Pianigiani
Cosa aggiungere a cosa ha giustamente detto Claudio ...?

Un ....."buon divertimento" ...!
fenderu
un fotografo che mi ha colpito (tra l'altro) per l'uso di questa tecnica è Pavel Krukov, il cui portfolio (meraviglioso) è stato segnalato da Oesse giorni fa;

guardate un pò:

Pavel Krukov

ho iniziato uno studio sul ritratto e questa applicazione della tecnica mi ha subito colpito;

probabilmente la proverò ma a prima vista non la ritengo realmente efficace (almeno in questo caso);

sottolineare il dettaglio focheggiando su di esso (la mano che tiene la sigaretta) lasciando il viso della modella sfuocato sullo sfondo (viso che dovrebbe essere il vero protagonista) rappresenta un chiaro esempio di violazione (cercata e voluta) di una delle regole fondamentali in fotografia;

pongo la domanda (così per chiaccherare):
in questo particolare caso è realmente una valida scelta?

hmmm.gif


gianluca
nisex
[quote=fenderu,Sep 8 2005, 03:05 PM]
un fotografo che mi ha colpito (tra l'altro) per l'uso di questa tecnica è Pavel Krukov, il cui portfolio (meraviglioso) è stato segnalato da Oesse giorni fa;

guardate un pò:

Pavel Krukov

blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
pi.ferr
QUOTE(fenderu @ Sep 8 2005, 03:05 PM)
un fotografo che mi ha colpito (tra l'altro) per l'uso di questa tecnica è Pavel Krukov, il cui portfolio (meraviglioso) è stato segnalato da Oesse giorni fa;

guardate un pò:

Pavel Krukov

ho iniziato uno studio sul ritratto e questa applicazione della tecnica mi ha subito colpito;

probabilmente la proverò ma a prima vista non la ritengo realmente efficace (almeno in questo caso);

sottolineare il dettaglio focheggiando su di esso (la mano che tiene la sigaretta) lasciando il viso della modella sfuocato sullo sfondo (viso che dovrebbe essere il vero protagonista) rappresenta un chiaro esempio di violazione (cercata e voluta) di una delle regole fondamentali in fotografia;

pongo la domanda (così per chiaccherare):
in questo particolare caso è realmente una valida scelta?

hmmm.gif


gianluca
*


Ciao Gianluca.
Personalmente sono dell'idea che le considerazioni estetiche sono, in fine, strettamente personali e proprio per questo, credo, che in un percorso, espressivo fotografico, ad alcuni, possa venire naturale percorrere strade più concettuali, dove ad esempio, il soggetto non é più ciò che viene, oggettivamente, ritratto ma quello che viene, soggettivamente, intuito grazie agli equilibri creati con una particolare tecnica ( in questo caso il fuoco selettivo ).
Ti propongo questo stupendo autoritratto di Robert Mapplethorpe dove lo sfocato del viso a favore della mano che regge quel, particolare, bastone e l'annegamento del corpo nell'ombra m’inducono a considerarne il vero soggetto, di questa fotografia, la consapevolezza di Mapplethorpe della fine che lo aspettava, una morte precoce per AIDS.

Piero.

user posted image
fenderu
QUOTE(pi.ferr @ Sep 9 2005, 09:48 AM)
CUT... le considerazioni estetiche sono, in fine, strettamente personali...CUT... il soggetto non é più ciò che viene, oggettivamente, ritratto ma quello che viene, soggettivamente, intuito ...CUT

*



pensiero serenamente più che condivisibile;

saremo daccordo però che riuscire in questo doppio salto mortale (il soggetto protagonista "intuìto") è cosa molto difficile;

da questo punto di vista la tecnica in oggetto diventa ancora più interessante;

grazie per aver postato Robert Mapplethorpe come esempio; davvero molto efficace; mi sembra di intravedere, appena accenato, un sorriso (quasi un ghigno) nel volto dell'autore; ironicamente questo scatto lo renderà immortale agli occhi della morte dal sorriso sdentato che, implacabile, arriverà presto; e Mapplethorpe sembra quasi divertito da questo pensiero;

gianluca



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.