Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
spadobel
Carissimi, chiedo ancora in vostro aiuto!
In un tread precedente avevo gia' chiesto un aiuto e sono qui ad aggiornarvi.....
Posseggo un discreto corredo: D700, Nikon FA, 20mm f2,8, 180mm f2,8, 500mm Tamron, 28-300 VR,
e ultimo arrivato il fantastico 16-35mm VR!
Adesso, in occasione del mio prossimo viaggio(di settembre) in India e Nepal di circa 40gg, chiedevo quale secondo corpo aggiungere........
La mia idea era di aggiungere una D7000 alla D700 in modo da tenere sempre montato il 16-35 sulla D700 e il 28-300 sempre sulla D7000: avrei un corredo da 16 a 450 e due corpi da favola.
Il dubbio sarebbe di prendere una D300s instllatomi da Voi del forum....stesse batterie, stessi accessori ecc ecc......
Proposta non solo sensata ma anche molto conveniente dato la promozione con SB 900.
Lascerei il resto del mio corredo a casa.
Due corpi e due ottiche: ma quali corpi?
Quale sarebbe il miglior risultato qualitativo?
Mi date una mano?

Grazie a tutti dell'aiuto che mi darete: mi fido solo del forum. rolleyes.gif

grazie.gif
Bracketing
Se la tua intenzione è di prendere un secondo corpo DX per sfruttarne sopratutto il crop in tele, la D7000 è più indicata per le foto che andrai a fare. Una tenuta migliore della D300s ad alti ISO e la possibilità di croppare ulteriormente quei 16MP di file... oltre al full HD nei video e un corpo più compatto.
Viceversa se ti serve davvero un flash, e hai già un MB-D10 con varie batterie che sai già di sfruttare, magari la D300s può fare più al caso.
E' una scelta difficile vista così, solo tu puoi sapere se sono più necessarie certe cose piuttosto che altre.

Non c'è dubbio che come risultato qualitativo i file sfornati dalla D7000 sono sensibilmente migliori di quelli offerti dalla D300s. I pregi di quest'ultima sono altri, legati più al corpo e alla meccanica.
ste71
Facendo viaggi simili a quello che stai organizzando, ho affrontato lo stesso percorso.
Fino alla scorsa estate ho viaggiato con D700, 16-35, 50 e 80-200 F2.8.
A causa della scomodità e ingombro del bighiera quando sei in giro in montagna, villaggi sperduti, deserti etc etci, l'ho sostituito con un corpo DX ed un tele zoom compatto, consapevole di perdere in qualità ma di guadagnare in praticità e versatilità.
Ho preso una D90, principalmente per:
- prezzo: tra usati seminuovi e promozioni sul nuovo, ci scappano buoni affari
- compattezza: visto che il peso per me era abbastanza importante, ho scelto un corpo ben più piccolo e leggero di quello che già avevo
- batterie: avendo il caricabatterie da due, che uso spessissimo in auto collegato all'accendisigari, ed avendo diverse batterie, corpi con batterie diverse li ho scartati subito.

Ho pensato inoltre che una supermacchina (la D700) possa bastare, e che la seconda potesse andare bene anche se non al top. E comunque la D90 mi è parsa di altissimo livello.

Più recentemente mi sono imbattuto in un 28-300 a cui non ho saputo dire di no, e adesso mi ritrovo anche io con D700 + 16-35, e D90 + 28-300.
Non sono ancora riuscito a provarli in viaggio, ma a questo punto credo di avere tutto quello che mi occorre per affrontare tutte le situazioni: due corpi con due ottiche diverse sempre pronte all'uso, che non devo smontare in caso di pioggia, vento, sabbia etc. In caso di escursione più impegnativa durante il viaggio lascio in un luogo sicuro D90 e 16-35 e mi porto solo la D700 col tuttofare montato.

Ho altri obiettivi tra cui degli eccellenti fissi, che uso spesso. Ma in viaggio (almeno in certi tipi di viaggio) a mie spese ho scoperto che alla praticità non ci posso rinunciare.

Quindi se decidi di prendere un secondo corpo ti consiglio di valutare bene gli aspetti legati alla praticità, oltre che alla qualità della macchina che vorrai prendere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.