Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
@aless
Ragazzi Buonasera,
Non voglio annoiarvi come un "pivello" che entra nel forum per chiedere che digitale reflex comprare ho invece bisogno dei Vs commenti "tecnici" per fare la scelta giusta! Ho letto molte discussioni sia qui che in altri forum riguardo alla d90 e nn c'è nulla da dire sulla qualità dell'oggetto per un principiante visto che ti dà la possibilità di lavorarci nel tempo nn diventando un corpo stretto dopo un'anno dall'acquisto...solo che l'uscita della 5100 mi ha fermato perchè immagino che con la 5100 e la d7000 la d90 si goda la sua pensione...

Visto che come qualità di immagine la d5000 e la d90 si equivalevano,ma non nel corpo,mi conviene aspettare la d5100? Perchè a mio avviso sarà forse superiore a livello di immagine,ma a livello ergonomico sarà pari alla 5000 o aggiungeranno qlc altro tasto diretto di personalizzazione in +?che ne dite? speriamo che venga presentata entro marzo almeno...

Ah,dato che è un regalo che mi verrà fatto d'estate nn ho furia,ma ho solo paura di nn trovare più la d90 con il 105...consigliatemi,ma a naso sono + diretto verso la d5100 che cmqsia è una macchina nuova sulla base della d90-d7000....

Grazie,Alessandro.
peppedam
io ti consiglierei la D90 subito con un ottimo obiettivo, fare congetture sulle prossime ipotetiche uscite toglie tempo alla fotografia.
Questo a mio parere, ad ogni modo la D90 si difenderà ancora benissimo per tanto tempo.
saluti
Giuseppe
dottor_maku
allora, se la d5100 (ammesso che uscira') avra' l'ergonomia della d5000 e non ti interessano i filmati allora mi fionderei su d90 senza nessuna remora.
ffrabo
secondo quello che è successo in passato; le macchine che uscirano, di livello inferiore alla D7000,
sicuramente costeranno più della D90 attuale e non avranno caratteristiche importanti come il motore AF interno che ti permette di usare una grande varietà di obiettivi.
dario205
Considerando che la d5100 non è nemmeno stata annunciata sino alla sua uscita cosa fari??? Io ti consiglio sicuramente la d90, come corpo macchina sarà sicuramente migliore della sostituta della d5000!!!
@aless
Grazie ragazzi per i consigli... Addirittura a media world mi hanno detto che la d90 c\'e l\'hanno aperta fino a dicembre 2011 dato che a dicembre 2010 la nikon gli ha aumentato di 1 anno la fornitura... Era solo la curiosita\' di vederla e poi sceglierla.. Oltretutto e\' un regalo che mi faranno a giugno son costretto ad aspettare pertanto vedo fine marzo,senno\' mi faccio regalar prima una d90 :-) grazie ragazzi...se leggo news in merito alla d5100 le posto...la paura e\' che gli mettano il sensore della d7000 sorpassando la d90 a livello di qualità di immagine...a quel punto meglio foto migliori a discapito di una ergonomia peggiore? Ba\',vedremo..grazie
gi@nluc@
QUOTE(@aless @ Mar 17 2011, 09:52 AM) *
Grazie ragazzi per i consigli...

Addirittura a media world mi hanno detto che la d90 c'e l'hanno aperta fino a dicembre 2011 dato che a dicembre 2010 la nikon gli ha aumentato di 1 anno la fornitura...

Era solo la curiosita' di vederla e poi sceglierla..

Oltretutto e' un regalo che mi faranno a giugno son costretto ad aspettare pertanto vedo fine marzo,senno' mi faccio regalar prima una d90 :-) grazie ragazzi...se leggo news in merito alla d5100 le posto...la paura e' che gli mettano il sensore della d7000 sorpassando la d90 a livello di qualità di immagine...a quel punto meglio foto migliori a discapito di una ergonomia peggiore? Ba',vedremo..grazie

vai tranquillo che la D90 è una signora macchina…..io ho visto diversi fotografi che ai matrimoni la usano come secondo corpo….

gianluca
marce956
Anch'io credo che la D90 sia e rimarrà per lungo tempo un'ottima macchina, tuttavia il suo costo del nuovo non inferiore ai 700 Euro, mi sembra un po' alto, guarderei sull'usato possibilmente ancora in garanzia...
Vincenzo Ianniciello
....questo è e rimarrà sempre un eterno dilemma e, nel contempo una certezza...
....è ragionevolmente ovvio che un prodotto di nuova concezione possa avere delle qualità diverse o superiore di una "vecchio"...
....nel caso della tecnologia ciò è tanto più vero quanto sono più veloci i tempi in cui vengono proposte le novità...e in questo il settore della fotografia non fà eccezione...

...ho acquistato la mia D90 quando già la D7000 imperava sugli scaffali dei negozi e non ho alcun rimpianto perchè la D90 si fa amare...subito e senza scampo!!!...
...si fa amare al punto che ho appena acquistato un'altro corpo che, da quello che si dice, sarà a breve sostituito, la D700 ma non mi è passato manco per la testa, benchè non abbia quattrini da buttar via e non sia un "fotografo" di professione, a vendere (o svendere) la D90 che continuerà a far parte della mia dotazione al pari della D700....

...a me l'ergonomia della D5000 non piace....;-)
@aless
Grazie ragazzi...vi aggiornerò sulla scelta :-) grazie ancora e buone foto!!
@aless
è uscita!!

mi sà che andrò di d5100..come reflex per iniziare mi sembra + che buona!!
sensore della d7000..exp2..af 11 punti..fps4,ci può stare...manca lcd esterno e afs ma vabè,per ora va bene così!

che ne dite?
dottor_maku
QUOTE(@aless @ Apr 5 2011, 07:10 PM) *
è uscita!!

mi sà che andrò di d5100..come reflex per iniziare mi sembra + che buona!!
sensore della d7000..exp2..af 11 punti..fps4,ci può stare...manca lcd esterno e afs ma vabè,per ora va bene così!

che ne dite?


manca anche il pentaprisma doppiaghiera... insomma, l'ergonomia la conosci biggrin.gif
Kaiser Soze
QUOTE(@aless @ Apr 5 2011, 07:10 PM) *
è uscita!!

mi sà che andrò di d5100..come reflex per iniziare mi sembra + che buona!!
sensore della d7000..exp2..af 11 punti..fps4,ci può stare...manca lcd esterno e afs ma vabè,per ora va bene così!

che ne dite?

Io andrei comunque di D90, per me il motore AF interno e la doppia ghiera sono indespensabili, però è chiaro che la D5100 ha alcune caratteristiche migliori della D90... smile.gif
guenter
E' vero che l'elettronica della D5100 ha 3 anni di vantaggio sulla D90, ma è anche vero che quest'ultima ha delle caratteristiche che non *invecchiano* (doppia ghiera, doppio display, motore AF, pentaprisma, ergonomia, per riepilogare quello che ti hanno già detto) e che *potresti* rimpiangere più in là. Ma si sa già il prezzo?
Bracketing
QUOTE(@aless @ Apr 5 2011, 07:10 PM) *
è uscita!!

mi sà che andrò di d5100..come reflex per iniziare mi sembra + che buona!!
sensore della d7000..exp2..af 11 punti..fps4,ci può stare...manca lcd esterno e afs ma vabè,per ora va bene così!

che ne dite?


Se va bene a te...
Io prenderei la D7000.
O per spendere meno su D90.
enrico lasio
Il mio consiglio è: D90 usato o D7000 nuova
Con la D5100 rischieresti di pentirti solo dopo tre mesi di aver rinunciato a troppe cose per risparmiare!
ciao
Enrico
zal
Hai le idee sufficientemente chiare per NON prendere la D5100. Non è una macchina indicata a chi vuole approfondire le proprie conoscenze riguardo alla fotografia, presto i suoi limiti diverrebbero limitanti. Anch'io dico D7000 e non ci pensi più o al limite D90 o D300 usata.
ale80simo83
Fiondati sulla D90 senza farti troppi lavaggi di cervello.
La D5100 alla fine è sempre appartenente al calibro della D3000,3100 e 5000.
Dopo un paio di mesi iniziano a essere strette;sono assenti di motore AF e di alcune funzionalità che dispone la D90 e che nel tempo per conto mio ti tornano comode.
La D90 è destinata a essere un must intramontabile,nonostante l'uscita della D7000.
E' tre anni che è continua nella produzione e se vuoi schiarirti ancora qualche dubbio non c'e ancora in circolazione un dorso concorrenziale di pari competitività..Le avversarie di pari segmento messe a confronto fin ora,escono tutte dai test abbastanza bastonate dalla D90 in termini di costruzione e di ergonomia..se vuoi ridere,puoi andare a controllare anche tu stesso nei benchmark in rete.
Dalla D90 non ti manca nulla.Il sensore è quello della D300 (il top per un APSC) che sforna immagini ottime in tutti i termini come definizione e resa tonale,ha un esposimetro con le contropalle ed è maledettamente intuitiva,dopo 2 volte che la usi l'hai imparata a memoria
Te lo dice uno che possedeva un ex Canon 40D,adesso hai capito perchè sono passato a Nikon.
Con ciò penso di averti già detto tutto e oltretutto che io sappia non è una macchina che abbia mai dato 1 rottura di xxx a nessuno,anzi la gente che ce l ha te ne può parlare benissimo!

Buon acquisto.Ciao!
gabrieyes
La D7000 quanto viene ora?..cosa ha in più della d90?
mko61
QUOTE(gabrieyes @ Apr 5 2011, 10:08 PM) *
La D7000 quanto viene ora?..cosa ha in più della d90?


Costa da 950 a 1200, dipende da dove compri.

In più ha tutto quello che c'è nella D300/D700 e non c'era nella D90: autofocus più veloce, compatibilità AI, AF tuning, NEF lossless a 14 bit, ad esempio, oltre al sensore a 16 Mp e che lavora ad alti ISO meglio del 12 Mp.



gabrieyes
QUOTE(mko61 @ Apr 5 2011, 10:57 PM) *
Costa da 950 a 1200, dipende da dove compri.

In più ha tutto quello che c'è nella D300/D700 e non c'era nella D90: autofocus più veloce, compatibilità AI, AF tuning, NEF lossless a 14 bit, ad esempio, oltre al sensore a 16 Mp e che lavora ad alti ISO meglio del 12 Mp.

e con un 18-105, immagino si alzi di 400euro
edate7
Se non ti servono le caratteristiche della D7000, e i gadget (ritengo che i filmati non siano altro che gadget) della D5100, compra la D90 e vivi tranquillo: è una grandissima fotocamera, a cui è superiore solo la D7000. Tieni anche conto che manipolare a PC file prodotti da un sensore da 16 MPxl non è uno scherzo, per cui se hai un PC un pò vecchiotto, devi mettere in conto anche l'upgrade della "camera chiara" che oggi, purtroppo, è indispensabile per produrre le foto che tutti siamo abituati a vedere. Foto che, talvolta, con la fotografia non hanno quasi più nulla a che vedere...
Ciao!
gabrieyes
QUOTE(edate7 @ Apr 5 2011, 11:41 PM) *
Se non ti servono le caratteristiche della D7000, e i gadget (ritengo che i filmati non siano altro che gadget) della D5100, compra la D90 e vivi tranquillo: è una grandissima fotocamera, a cui è superiore solo la D7000. Tieni anche conto che manipolare a PC file prodotti da un sensore da 16 MPxl non è uno scherzo, per cui se hai un PC un pò vecchiotto, devi mettere in conto anche l'upgrade della "camera chiara" che oggi, purtroppo, è indispensabile per produrre le foto che tutti siamo abituati a vedere. Foto che, talvolta, con la fotografia non hanno quasi più nulla a che vedere...
Ciao!



mi sa che hai proprio ragione...solo che me la dovevano fare come regalo e una d90 ora con una lente nikor 18-108 siamo sui 850€ dry.gif
@aless
Grazie ragazzi dei consigli...a me sinceramente dei video nn me ne frega molto,voglio far fotografia! Ora medito un po\',tanto la dovro\' prendere in estate..cerchero\' di fare il colpo e prendere la d7000 :-) senno\' speriamo che calino le ultime d90 così mi prendi quella,anche per he\' la d5100 con il kit 18-105 sara\' sui 850 a mio avviso..
Matteo Scagliola
non aggiungo nulla di nuovo, ma ci tengo a consigliarti la D90!

è una macchina fantastica! vai a dare un occhio al club per farti un'idea delle potenzialità! smile.gif
gabrieyes
QUOTE(Matteo Scagliola @ Apr 6 2011, 09:14 AM) *
non aggiungo nulla di nuovo, ma ci tengo a consigliarti la D90!

è una macchina fantastica! vai a dare un occhio al club per farti un'idea delle potenzialità! smile.gif



anche io sto aspettando che la D909 cali un p..alla fine gran macchina ma per me è un pò già datata
wildwind
Acquistato due settimane fa D90 kit 18-105 a 899 caffè....l'uscita della 5100 non scalfisce minimamente la scelta fatta...la D90 la ritengo superiore...qualche megapixel in più e qualche punto af in più non possono competere col pentaprisma, la doppia ghiera e la grandiosa comodità di avere i tasti delle regolazioni a disposizione SUBITO senza districarsi nel menù..senza dimenticare che ho la scelta per una miriade di obiettivi AFS !! Dei video full HD anzichè "solo" HD (della D90) non mi interessa..per i video ci sono le videocamere..l'LCD orientabile non mi interessa...con la reflex si va di mirino !! al max un mirino angolare risolve tutto...Insomma...come rapporto qualità prezzo la D90 è forse proprio oggi un ottimo affare...tra l'altro la D7000 l'avevo scartata sia per il costo elevato (preferisco investire in ottiche) che anche per i dubbi sui problemi di hot pixel eccessivi lamentati. Per spendere quella cifra il "rischio" era troppo..e con la D90 a quel prezzo..beh..non ci sono paragoni.

Con la D90 sei apposto per parecchio e puoi concentrare i successivi investimenti in ottiche..
poi ognuno fa le sue scelte....personalmente se non si era capito..consiglio la d90...se hai disponibilità economiche larghe vai sulla D7000...ricordando che dopo dovrai cominciare a investire su ottime ottiche...
alessandro8c
Pensiamo a scattare! non pensiamo al pezzo all'ultimo grido....attualmente, a meno di 900 euro (kit 18-105mm), non esiste nulla all'altezza della d90...nemmeno in altri marchi concorrenti. Ora come ora prenderei solo ed unicamente la d90...non c'è storia.
lonedriver81
Ti racconto la mia esperienza d'acquisto. Mi ha preso il pallino della fotografia dopo una vacanza in dicembre e volevo prendermi una reflex senza spendere un capitale, pensavo dai 500 a massimo 6-700 euro. Orientato a simpatia su Nikon, anche se comunque ho valutato anche altro, mi stavo convincendo per la D3100, prima con 18-55, poi, avendo provato e visto che zoomava pochino, passo al 18-105. Su tutti i forum la D90 era iperconsigliata, ma non la trovavo sotto i 900 euro, e non volevo arrivare a quella cifra, e avevo paura che non fosse adatta a un principiante.
Poi ecco la folgorazione: trovo una promozione, per poco tempo, D90 in kit con 18-105 a 799!! Mi ha invogliato a fare quello sforzo in più. Presa!!!
Da quel giorno son stato sempre più contento della mia scelta: in uno store, per comprare la borsa, ho confrontato al volo il mirino della mia D90 con quelli della D3100, la Canon 550D e altre. Non c'è paragone!!! Fotografo spesso amici la sera, e mi invoglia il prezzo del 50 1.8D, lo compro tranquillo, un amico con D3000 ce l'ha ma lo deve focheggiare a mano.
La macchina è intuitiva e io che sto facendo i primi passi nella fotografia, non ho assolutamente problemi.
Sto facendo un corso con una ragazza che ha la D3100 e la differenza si vede: ho tutte le impostazioni a portata di mano, 2 ghiere e lo schermino sulla spalla son comodissimi.
Ieri sera ultima lezione sui flash esterni e ho scoperto che con la D90 in futuro potrò gestire flash esterni in wireless, con le serie 3000-5000 non si può.
La D5100 è molto interessante, moderna e un prodotto che sarà competitivo secondo me, soprattutto se ti interessa la parte dei filmati, con il microfono esterno è una videocamera praticamente; ma per una fotocamera orientata al "nocciolo" della fotografia, per me la D90 a rapporto qualità/prezzo è ancora una bomba, in Nikon sicuramente, ma forse anche in generale confrontata con le concorrenti.

Scusa il papiro...Spero di esserti stato d'aiuto. smile.gif

sierrazero
Ma vuoi fare video o foto???
a casa mia le foto le faccio con la macchina fotografica e i video con la video camera!!!
se vuoi fare buone foto e come si dice, minima spessa massima resa, prendi una d90, non te ne pentirai di certo!!! se vuoi spendere qualcosa in più la 7000...
io da quando ho la d300s non ho mai fatto un video neanche per prova!!
poi a mio giudizio la 90 ha caratteristiche migliori della d5100, piccoli esempi per me ormai irrinunciabili, la doppia ghiera di comando, doppio monitor e motore interno autofocus...
dottor_maku
ho fatto anche io il confronto dei mirini, d90 e' IMHO il migliore della sua categoria (d7000 ora e' il top DX oggi assieme a d300s). ovviamente anni anni luce meglio di tutte le entry level del mondo (che hanno un pentaspecchio).
@aless
Perfetto ragazzi,mi avete convinto prenderò D90,con il kit 18-105...così faccio pratica con quello (giusto per inziare) e dopo penso di andare su un 50ino fisso....ora l'ho vista dal negozio vicino casa con il 18-105 a 850€.. guru.gif
grazie ragazzi per i consigli...anche a lonedriver81..eri praticamente nella mia situazione attuale!
grazie ancora ragazzi!
MLIMH
Scusate....ho lo stesso dilemma!
Allora cosa vuol dire che la d90 ha il motore AF? Non ce lo ha anche la d5100?
Bho io sarei intenzionato a prendere la d5100...vista la mia passione videografica e di montaggio sarebbe l'ideale...
Sono consapevole del fatto che la d90 sia sempre stata, ed è ancora, una delle migliori reflex enty level avanzate...e credo la migliore del momento....
Tuttavia credo che la d5100 abbia delle potenzialità fotografiche migliori: i 16,2 mp, la funzione hdr, il sistema expeed 2...insomma: le tecnologie piu recenti.

Ho letto che dopo un po ci si stufa ad usarla: potreste essere piu dettagliati, anche perchè è uscita da qualche giorno....come fate a dirlo?

ribadisco: so che la d90 è fotograficamente migliore! MA...sarebbe la mia prima reflex, le so gia usare (mio padre possiede una olympus e-1 con un 14.54 1:2.8...), tuttavia non mi valuto un "esperto".

Allora cosa mi consigliate?
wusthof
D90 senza dubbio...
murfil
QUOTE(MLIMH @ Apr 10 2011, 01:08 PM) *
Scusate....ho lo stesso dilemma!
Allora cosa vuol dire che la d90 ha il motore AF? Non ce lo ha anche la d5100?
Bho io sarei intenzionato a prendere la d5100...vista la mia passione videografica e di montaggio sarebbe l'ideale...
Sono consapevole del fatto che la d90 sia sempre stata, ed è ancora, una delle migliori reflex enty level avanzate...e credo la migliore del momento....
Tuttavia credo che la d5100 abbia delle potenzialità fotografiche migliori: i 16,2 mp, la funzione hdr, il sistema expeed 2...insomma: le tecnologie piu recenti.

Ho letto che dopo un po ci si stufa ad usarla: potreste essere piu dettagliati, anche perchè è uscita da qualche giorno....come fate a dirlo?

ribadisco: so che la d90 è fotograficamente migliore! MA...sarebbe la mia prima reflex, le so gia usare (mio padre possiede una olympus e-1 con un 14.54 1:2.8...), tuttavia non mi valuto un "esperto".

Allora cosa mi consigliate?


D90 o d7000.. la mancanza del motorino per l'AF (che non ti consentirà di usare senza perdere l'AF ottiche ottime/eccellenti come l'85 f1,8, il 180 f2,8, un 24 o un 28 f2,8, etc etc), l'assenza della doppia ghiera, la possibilità di comandare flash esterni.. sono caratteristiche che non valgono i 16mpx.. te ne accorgeresti dopo qualche mese, quando stufo della tua ottica da kit vorrai prenderne magari una fissa per fare ritratti.. o dovrai cercare nell'usato per risparmiare.
busher
QUOTE(murfil @ Apr 10 2011, 08:06 PM) *
D90 o d7000.. la mancanza del motorino per l'AF (che non ti consentirà di usare senza perdere l'AF ottiche ottime/eccellenti come l'85 f1,8, il 180 f2,8, un 24 o un 28 f2,8, etc etc)


e non ci scordiamo il 50ino... il pù santo di tutti smile.gif
100 euro e te lo porti via
visa78
riepilogando ed essendo stringati....

la D90 è della stessa categoria della D7000,
la D5100 della D5000...

se paragoni la D90 alla D7000 allora non avendo problemi di budget ti consiglio la seconda,ma paragonata alla D5100 son due strade diverse, con la D90 devi imparare a fotografare, ti devi confrontare iso, tempi di posa,e tutto quanto ruota attorno alla "fotografia"...

la D5100, un ottima macchina nel suo settore, la vedo più come un "divertimento fotografico" e improntata maggiormente per fare video...

insomma... la D90 è un must!... anche se vecchiotta regge bene gli anni e la concorrenza,la nuova D5100 segue le tendenze dell' full HD,con possibilità di montare un microfono direzionale dedicato (un microfono su una fotocamera?...sarà per ridurre il rumore agli alti ISO? laugh.gif ) ,ma non la consiglierei solo nel caso tu voglia farne un uso promisquo,non un uso prettamente fotografico.

Federico
alexgagliardini
Sono due macchine così diverse sotto tanti aspetti la d90 e la d5100 che un confronto ha davvero poco senso cosi come non è scontata la risposta alla domanda su quale sia la "migliore" che e' sempre un giudizio molto soggettivo. Purtroppo molta gente esprime pareri senza aver provato le macchine e senza sapere effettivamente quali siano i pro e i contro dei mezzi messi in discussione.
@aless
Presa!! D90 con kit 18-105 a 850 zecche nital-Italia! Lo sconfezionata,sistemata, caricata e fatto qlc scatto..che dire,ti fa\' sentire a tuo agio..ora domani quando torno da lavoro la provo per bene e vado avanti con il manuale!! Grazie ragazzi per l\'aiuto!! Vi aggiorno,son troppo contento!!
Andrea Giglio
Buon giornoma tutti, è per me la prima volta che scrivo nel forum e spero di aver "beccato" la sezione giusta. Come la prassi impone ho letto numerosi forum prima di ritornare "in casa" ( dao che possiedo già una coolpix ), leggendo i vostri commenti mi trovo nel posto dove sicuramente potrei avere una probabilità maggiore di trovare pareri di persone ben informate.

Brevemente la mia esperienza è questa: circa un annetto fa mi è stata regalata una discreta ma ottima S6000. Da allora non sono mai uscito fuori casa senza macchina fotografica (complice l'estrema compattezza). Tuttavia la voglia di far foto si è inevitabilmente scontrata con i limiti della super compatta e per questo ho rispolverato una vecchia praktica b200 di mio padre ed il suo bel corredo di obiettivi ( circa una decina con innesto M 42.... Preistoria lo so... ).

Adesso mi accingo a prendere la mia prima reflex digitale ed il dilemma era D90 o D5100!?

Dopo aver letto tutti gli interventi mi son fatto un'idea personale su entrambi i modelli, ma la mia domanda è un'altra: quale dei due modelli mi consentirebbe/preferireste per poter riutilizzare al meglio gli obiettivi che già possiedo?

Spero davvero di non aver sbagliato sezione per inserire la mia domanda, ma mi sembrava una caratteristica da valutare nel momento in cui ci si accinge ad acquistare la prima reflex dovendo scegliere uno tra i due modelli.

Vi ringrazio in anticipo per la risposta, ringrazio inoltre @aless per lo spunto della discussione e per tutti i vostri commenti che mi hanno aiutato ad avere un'idea più chiara dei due modelli!

Ciao!
Andry87
Ciao ragazzi...
Provo qua a spiegare un mio dubbio attuale riguardo un acquisto che devo fare...
Poi in caso apro un 3d apposito...

Io ho già una D300 con alcune lenti...ho il 18-70 3.5-4.5, un nikon 80-200 2.8 bighiera ed un nikon 300f4 ED. Questi ultimi due non AFS quindi (anche se in autunno voglio vendere il 300fa ED e prendere il 300 AFS)...

Volevo prendere un secondo corpo macchina decisamente più leggero e piazzarli su un tutto fare per quando vado in motnagna...La d300mi sta spezzando la schiena...
Ma il problema non è solo questo...Un mio particolare hobby (Stormchasing: caccia di temporali) per esigenza mi porta anche a voler fare delle riprese video...
Allora mi sono posto il quesito: Riesco a prendere un corpo macchina nikon più leggero in grado di soddisfarmi anche per i video?
Insomma: riesco a coniugare le due esigenze con un acquisto soltanto?
Ero partito con l'idea di prendermi una D3100 molto semplicemente, ma la D5100 ha davvero stravolto le mie idee...
Poi parlando con alcune fidate persone sono arrivati altri dubbi ulteriori, sopratutto per quel che riguarda la parte video....

Per prima cosa: entrambe filmano in Full HD a 30fps??? Oppure soltanto la D5100???
Le reflex è vero che hanno un problema di durata video? ovvero che non è assolutamente consigliabile fare riprese superiori ai 5minuti?
E' vero che per riprese su cavalletto, le reflex permettono bei video grazie all'uso delle lenti intercambiabili?
Come si comprterebbe una reflex nel filmare in condizioni di luce scarsa montando magari una buona lente?

Facio queste domande perchè le due persone fidate mi han detto cose estremamente opposte per quel che riguarda appundo il binomio video e reflex...

Per quel che riguarda l'aspetto fotografia....
Essendo che a me piacciono gli HDR...la D5100 ha il bracketing...ed in più già la funzione HDR per facilitare la post produzione dopo...
Come peso vi è ua differenza di 50gr mi pare...indifferente...
Entrambe non hanno il motorino di messa a fuoco sul corpo macchina...ma dato che devo montarli un tuttofare sopra....per ora il fatto che non possa montarli i miei teleobiettivi non mi ad grossi pensieri...

Eventualmente lo sforzo economico per comprare la D5100 sarei disposto a farlo, però devo capire SE eventualmente ne varrebbe la pena....

Non so...Aspetto votri chiarimenti e consigli...

Grazie mille, Ciao!!!!
djjonatan
QUOTE(Andry87 @ May 2 2011, 10:24 AM) *
Ciao ragazzi...
Provo qua a spiegare un mio dubbio attuale riguardo un acquisto che devo fare...
Poi in caso apro un 3d apposito...

Io ho già una D300 con alcune lenti...ho il 18-70 3.5-4.5, un nikon 80-200 2.8 bighiera ed un nikon 300f4 ED. Questi ultimi due non AFS quindi (anche se in autunno voglio vendere il 300fa ED e prendere il 300 AFS)...
...................................................................

Per quel che riguarda l'aspetto fotografia....
Essendo che a me piacciono gli HDR...la D5100 ha il bracketing...ed in più già la funzione HDR per facilitare la post produzione dopo...
Come peso vi è ua differenza di 50gr mi pare...indifferente...
Entrambe non hanno il motorino di messa a fuoco sul corpo macchina...ma dato che devo montarli un tuttofare sopra....per ora il fatto che non possa montarli i miei teleobiettivi non mi ad grossi pensieri...

Eventualmente lo sforzo economico per comprare la D5100 sarei disposto a farlo, però devo capire SE eventualmente ne varrebbe la pena....

Non so...Aspetto votri chiarimenti e consigli...

Grazie mille, Ciao!!!!


Poco tempo fa ho portato al centro assistenza la mia D90 per una leggera anomalia al sensore, difetto di fabbrica, e ho chiesto direttamente al responsabile se valeva la pena barattarla con la nuova D5100.... Mi ha risposto di non pensarci nemmeno per un attimo...! Se proprio volessi cambiare, dalla D90 si passa alla serie Professionale (D300-700).
Ho preso atto e.... mi tengo stretta la mia D90!
Se non sei professionista e devi contare i tuoi risparmi, come la maggioranza di noi, fai come il nostro amico @aless, vai di D90!!
Ciaoooo
ale.imbelli
Ciao a tutti
seguo molto il forum ma per ora non ho scritto molto.
Ho letto con interesse l'argomento e volevo riportare la mia esperienza.
Possiedo una fantastica D300s da circa un anno e mezzo, e da qualche tempo pensavo di dotarmi di un secondo corpo macchina soprattutto per evitare, a seconda delle situazioni, la frequante sostituzione degli obbiettivi, e per avere un mezzo da battaglia o come si dice dalle mie parti da bosco e da riviera.
Guarda e riguarda, gira e rigira ho acquistato il corpo macchina della 5100 e sinceramente dopo averla provata nelle più svariate situazioni posso dire di essere assolutamente contento della scelta fatta.
Certo rispetto alla 300 è tutta un'altra cosa, ma vi posso garantire che è una gran bella macchina.
Al di là di tutti i vari effetti speciali, che generalmente non mi interessano ho comunque particolarmente apprezzato la funzione "colore selettivo".
Della mancanza della seconda ghiera non se ne sente troppo la mancanza una volta presa confidenza con i vari tasti, e per quanto riguarda la mancanza del motore della messa a fuoco per me non era un problema visto gli obbiettivi che ho.
A mio giudizio unico neo le dimensioni, per come sono abituato a tenere la macchina, con una sola mano, forse è un pò piccola, per cui credo che la doterò di una impugnatura, (credo che quella della meike per la 3100 vada bene).

Per cui mi sento di dire che come secondo corpo tutto fare è un ottimo mezzo, la scelta come primo corpo credo debba essere fatta in base alle esigenze e gusti fotografici di ciascuno, comunque nel caso non sarebbe una brutta scelta.

ciao a tutti
alessandro
rbobo
Ho da qualche giorno la d5100, e mi piace proprio, sforna dei buoni file.
E' leggera, il mirino è piccolo, ma per chi è partito dalla d70-d100 niente di nuovo, ottimi i puntatori dell'af piccoli ma molto luminosi. Si possono portare fuori dei controlli nel pulsante Fn io ho messo gli iso.Parte da 100 iso. non stanca in spalla se metti un'ottica come il 50 1,4 afs non ti accorgi nemmeno di averla.
Penso che di difetti e limiti ne abbia, ma un'amatore che ha i soldi contati o che preferisce investire in vetri invece che in body penso possa divertirsi.
Poi naturalmente se hai solo quella e le foto ti riescono male non è un limite del fotografo ma del mezzo o dell'ottica, non è un limite della nostra creatività/tecnica, e si inizia a cambiare
Posso dire che può coprire tutte le necessità molte delle quali professinali, i primi dorsi erano da 16mp e non sò se arrivavano al d range della d5100.

Ciao
Rob
ostrogot
Mi trovo nella necessità di dover sostituire la vecchia D50 e sono anch'io indeciso se acquistare la D90 o la 5100. Mi chiedevo se il mio 24-85 D conserva l'autofocus sulla 5100 o meno. Mi pare di aver capito di no. Potreste darmi una conferma in tal senso? Grazie
BBPhoto
QUOTE(ostrogot @ Jun 5 2011, 01:49 PM) *
Mi trovo nella necessità di dover sostituire la vecchia D50 e sono anch'io indeciso se acquistare la D90 o la 5100. Mi chiedevo se il mio 24-85 D conserva l'autofocus sulla 5100 o meno. Mi pare di aver capito di no. Potreste darmi una conferma in tal senso? Grazie

rolleyes.gif
alex.fls
QUOTE(ostrogot @ Jun 5 2011, 01:49 PM) *
Mi trovo nella necessità di dover sostituire la vecchia D50 e sono anch'io indeciso se acquistare la D90 o la 5100. Mi chiedevo se il mio 24-85 D conserva l'autofocus sulla 5100 o meno. Mi pare di aver capito di no. Potreste darmi una conferma in tal senso? Grazie


Io stavo mettendo gli occhi sulla d5100, poi sono andato a provarla e ho dovuto abbandonare l'idea per via dell'ergonomia, non la sentivo per nulla bene. Naturalmente la cosa è soggettiva. L'unica scelta che mi resta, tenendo conto dell'ergonomia perfetta per la mia mano e in quella fascia di prezzo, è la d90. Tenendo conto che mi servirà solo per scattare foto e iniziare a mettere in pratica mesi di studio puramente teorico (sono agli inizi), per me andrà più che bene...
palmer69
Io ho seguito per qualche mese questo ed altri forum e alla fine ho optato per la D90.

Era in ballottaggio con la D7000 ma essendo il mio budget limitato ho preferito puntare sulle ottiche anche in considerazione del fatto che sono un neofita e che la D7000 sarebbe stata forse troppo impegnativa.

Entro mercoledì mi arriva quindi la D90 con il kit 16-85 ed un bel 50ino 1.8. Il prossimo passo saranno un 85 1.8 ed un tele 70-300 (anche poco luminoso tanto non lo userei con poca luce).

Come dicevo ho preferito puntare sulle ottiche; se avessi optato per la d7000 avrei dovuto prendere un'ottica che non mi avrebbe soddisfatto ... invece così se la passione mi "aggredirà" avrò di che divertirmi !!!
ostrogot
QUOTE(palmer69 @ Jun 6 2011, 07:38 PM) *
Io ho seguito per qualche mese questo ed altri forum e alla fine ho optato per la D90.

Era in ballottaggio con la D7000 ma essendo il mio budget limitato ho preferito puntare sulle ottiche anche in considerazione del fatto che sono un neofita e che la D7000 sarebbe stata forse troppo impegnativa.

Entro mercoledì mi arriva quindi la D90 con il kit 16-85 ed un bel 50ino 1.8. Il prossimo passo saranno un 85 1.8 ed un tele 70-300 (anche poco luminoso tanto non lo userei con poca luce).

Come dicevo ho preferito puntare sulle ottiche; se avessi optato per la d7000 avrei dovuto prendere un'ottica che non mi avrebbe soddisfatto ... invece così se la passione mi "aggredirà" avrò di che divertirmi !!!


Il confronto era tra D90 e D5100 i cui prezzi sono grosso modo simili. A favore di quest'ultima milita il sensore molto più performante ed in grado di gestire sicuramente meglio di quello della D90 (e secondo la recensione di Digital Camera Rewiews addirittura meglio di quello della D 7000) gli alti ISO; la D90 ha invece il motorino interno per l'AF e un'ergonomia migliore. Io non ho ancora deciso su quale delle due orientarmi.
Silver Black
QUOTE(MLIMH @ Apr 10 2011, 01:08 PM) *
Scusate....ho lo stesso dilemma!
Allora cosa vuol dire che la d90 ha il motore AF? Non ce lo ha anche la d5100?


NO. Questo vuol dire che, con la D5100 con ottiche senza motore autofocus dovrai focheggiare a mano, mentre chi ha la D90 avrà sempre l'autofocus.

QUOTE
Bho io sarei intenzionato a prendere la d5100...vista la mia passione videografica e di montaggio sarebbe l'ideale...
Sono consapevole del fatto che la d90 sia sempre stata, ed è ancora, una delle migliori reflex enty level avanzate...e credo la migliore del momento....
Tuttavia credo che la d5100 abbia delle potenzialità fotografiche migliori: i 16,2 mp, la funzione hdr, il sistema expeed 2...insomma: le tecnologie piu recenti.


Più recenti che... non servono a niente!!! Se prendi la D200, sarà vecchia, ma è ancora migliore di molte reflex. Senza uscire dal topic, ti dico solo una cosa: più megapixel a parità di superficie del sensore vuol dire PIU' RUMORE. Quindi è solo CONTROPRODUCENTE. La D300 ha lo stesso sensore della D90 e a bassi ISO fa foto migliori della D7000, più nitide, proprio perchè il sensore della D7000/D5100 comincia a essere troppo affollato.

QUOTE(ostrogot @ Jun 5 2011, 01:49 PM) *
Mi trovo nella necessità di dover sostituire la vecchia D50 e sono anch'io indeciso se acquistare la D90 o la 5100. Mi chiedevo se il mio 24-85 D conserva l'autofocus sulla 5100 o meno. Mi pare di aver capito di no. Potreste darmi una conferma in tal senso? Grazie


No, gli obiettivi D non conservano l'autofocus sulla D5100.
Sulla D90 sì (o melgio: è la D90 che dona loro l'autofocus!)

QUOTE(ostrogot @ Jun 6 2011, 08:51 PM) *
Il confronto era tra D90 e D5100 i cui prezzi sono grosso modo simili. A favore di quest'ultima milita il sensore molto più performante ed in grado di gestire sicuramente meglio di quello della D90 (e secondo la recensione di Digital Camera Rewiews addirittura meglio di quello della D 7000) gli alti ISO; la D90 ha invece il motorino interno per l'AF e un'ergonomia migliore. Io non ho ancora deciso su quale delle due orientarmi.


Molto più performante... perchè? Giustifica. Più megapixel = più rumore. Se ad alti ISO c'è meno rumore è perchè interviene il processore via software che toglie un sacco di dettagli insieme al rumore, ossia foto meno nitide.

Oltre al motorino interno, la D90 ha:
- la doppia ghiera
- il display LCD superiore (comodissimo per vedere le impostazioni mentre si tiene la macchina in mano ad altezza collo, la posizione di attesa più usata dai fotografi, senza dover mettere l'occhio nel mirino o ricorrere al live view)
- il già citato motorino autofocus interno
- un impugnatura ben più grande (il grosso zoom 70-300 sulla D5000 del mio amico rende la presa difficoltosa con una mano sola, mentre io con la D90 ho la presa molto più ferma con questa grossa e pesante lente montata).
- flash esterni in wireless

Ma prendete la D5100 e la D90 in mano... troverete subito la macchina che fa per voi. Io proprio così ho scelto la D90, la D5000 sembrava un giocattolino in confronto! Poi ovviamente mi sono informato sulle diversità tra le due macchine.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.