Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dcipriani
Salve.
La foto che posto qui sotto la feci con la vecchia D50 che aveva il sincro flash a 1/500.
Come posso fare foto tipo questa a soggetti in rapido movimento con la mia nuova D7000 visto che ha il sincro flash solo a 1/250?


Clicca per vedere gli allegati
Enrico_Luzi
bella domanda!
ci vorrebbe il Guru...NonnoGG

bella domanda!
ci vorrebbe il Guru...NonnoGG
decarolisalfredo
La D7000 dovrebbe avere la fuzone FP che ti permette di scattare con il flash con tempi più rapidi del sincro.

Cercala nel libretto d'istruzioni, io non ho la D7000 e più di così non posso aiutarti.
ninomiceli
QUOTE(dcipriani @ Mar 16 2011, 11:05 AM) *
Salve.
La foto che posto qui sotto la feci con la vecchia D50 che aveva il sincro flash a 1/500.
Come posso fare foto tipo questa a soggetti in rapido movimento con la mia nuova D7000 visto che ha il sincro flash solo a 1/250?
Clicca per vedere gli allegati

Non ho la D7000, ma suppongo che sia simile alla D300S e in base a quanto nel manuale di quest'ultima, impostando Il controllo flash 1/320 sec. (Auto FP) o 1/250 sec. (Auto FP) in corrispondenza dell'impostazione personalizzata e1 (Tempo sincro flash) è possibile usare il flash incorporato con tempi di posa pari a 1/320 sec., mentre le unità flashSB-900, SB-800, SB-600 e SB-R200 e adesso suppongo anche SB-700 possono essere utilizzate con tutti i tempi di posa, pertanto puoi usare tale opzione solo con i suddetti flash esterni.
Prova a guardare sul tuo manuale rolleyes.gif
dcipriani
QUOTE(ninomiceli @ Mar 16 2011, 07:17 PM) *
... è possibile usare il flash incorporato con tempi di posa pari a 1/320 sec., mentre le unità flashSB-900, SB-800, SB-600 e SB-R200 e adesso suppongo anche SB-700 possono essere utilizzate con tutti i tempi di posa, pertanto puoi usare tale opzione solo con i suddetti flash esterni.
Prova a guardare sul tuo manuale rolleyes.gif


....in effetti si può impostare il flash incorporato a 1/320.
Vuoi dire, quindi, che se uso uno dei flash esterni che mi hai indicato, posso scattare anche a 1/500 o più??
grazie.gif x le risposte
nonnoGG
Buona sera,

confermo i suggerimenti di Alfredo e Nino e mi adeguo alla sollecitazione di Horuseye: a pagina 145 del manuale d'uso della D7000 è specificato che utilizzando uno dei flash SB-900/800/700/600 dopo aver settato adeguatamente l'opzione personalizzata e1 (Tempo sincro flash pag. 222).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
dcipriani
...ho visto, grazie .
...a pag.223 del manuale, addirittura sembra che si possa scattare con uno dei flash opzionali (SB-900,SB-800,SB700,SB600 E SB-R200) anche fino a 1/8000!!! ohmy.gif
Già che siamo in discussione, quale flash opzionale mi consigliate x la D7000? Da spendere il giusto, però. rolleyes.gif
decarolisalfredo
Un SB600 dovrebbe andare benone, lo potrai utilizzare anche a distanza in CLS comandato dal flash incorporato della D7000.

Leggi bene cosa fa l' FP, perchè più usi tempi veoci e più diminuisce la potenza del flash, comunque fino ad 1/500 va tutto OK.
Gianluca_GE
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 16 2011, 11:44 PM) *
Un SB600 dovrebbe andare benone, lo potrai utilizzare anche a distanza in CLS comandato dal flash incorporato della D7000.

Leggi bene cosa fa l' FP, perchè più usi tempi veoci e più diminuisce la potenza del flash, comunque fino ad 1/500 va tutto OK.


Se usi i nuovi radiocomandi Pocket Wizard TTl puoi usare 1/8000 con il flash in manuale a "piena potenza"....

Ciao

Gianluca
nonnoGG
Purtroppo temo che ci sia un piccolo malinteso: per scattare ad 1/8000" e coprire l'intero fotogramma è indispensabile attivare la modalità FP con perdita di circa 5 EV rispetto alla piena potenza.

Non credo assolutamente che l'utilizzo di un radiocomando, per quanto evoluto e costoso, possa modificare le caratteristiche meccaniche della fotocamera... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Gianluca_GE
QUOTE(nonnoGG @ Mar 20 2011, 07:15 PM) *
Purtroppo temo che ci sia un piccolo malinteso: per scattare ad 1/8000" e coprire l'intero fotogramma è indispensabile attivare la modalità FP con perdita di circa 5 EV rispetto alla piena potenza.

Non credo assolutamente che l'utilizzo di un radiocomando, per quanto evoluto e costoso, possa modificare le caratteristiche meccaniche della fotocamera... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


guarda quì....link

provati... dry.gif

Gianluca
nonnoGG
Grazie, Gianluca!

Una tecnologia veramente rivoluzionaria: somiglia alla classica FP, con la notevole differenza di sfruttare l'intera curva di emissione del lampo invece di una sola parte del "cupolino"... wink.gif

Ti chideo la cortesia, se li hai già acquistati a prezzi accettabili, di segnalarmelo in MP, ovviamente con i riferimenti necessari a contattare il fornitore. grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Gianluca_GE
QUOTE(nonnoGG @ Mar 20 2011, 07:30 PM) *
Grazie, Gianluca!

Una tecnologia veramente rivoluzionaria: somiglia alla classica FP, con la notevole differenza di sfruttare l'intera curva di emissione del lampo invece di una sola parte del "cupolino"... wink.gif

Ti chideo la cortesia, se li hai già acquistati a prezzi accettabili, di segnalarmelo in MP, ovviamente con i riferimenti necessari a contattare il fornitore. grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


...fatto

Ciao

Gianluca
nonnoGG
Pollice.gif ... grazie.gif
Gianluca_GE
QUOTE(nonnoGG @ Mar 20 2011, 07:30 PM) *
Grazie, Gianluca!

Una tecnologia veramente rivoluzionaria: somiglia alla classica FP, con la notevole differenza di sfruttare l'intera curva di emissione del lampo invece di una sola parte del "cupolino"... wink.gif

Ti chideo la cortesia, se li hai già acquistati a prezzi accettabili, di segnalarmelo in MP, ovviamente con i riferimenti necessari a contattare il fornitore. grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


non male vero? messicano.gif

Gianluca
crescior6
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 20 2011, 06:02 PM) *
Se usi i nuovi radiocomandi Pocket Wizard TTl puoi usare 1/8000 con il flash in manuale a "piena potenza"....

Ciao

Gianluca

Ciao Gianluca, scusa se ti disturbo di nuovo, puoi mandarmi anche a me in PM i prezzi dei PW che mi hai gentilmente suggerito?
Gianluca_GE
QUOTE(crescior6 @ Mar 21 2011, 12:23 PM) *
Ciao Gianluca, scusa se ti disturbo di nuovo, puoi mandarmi anche a me in PM i prezzi dei PW che mi hai gentilmente suggerito?


fatto messicano.gif
nonnoGG
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 21 2011, 12:02 PM) *
non male vero? messicano.gif

Gianluca

hmmm.gif ... dal sito dell'importatore ufficiale:

Prestazioni:
- compatibilità con Canon E-TTL e Nikon I-TTL
- innesto “caldo†su fotocamera
- velocità di scatto fino a 8 fps
- alta velocità di sincronizzazione fino a 1/8000 sec
- HyperSync a piena potenza fino a 1/500 sec
- comanda sia flash sia fotocamere
- compatibile con ogni PocketWizard
- 32 canali Multi Zona
- Aggiornabile e Configurabile via Software

Ti risulta?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Gianluca_GE
Ciao,
il sito dell'importatore non è proprio il massimo...Questo è ciò che risulta sul sito del produttore:

•High Speed Sync (Auto FP): When HyperSync can’t keep up, High Speed Sync takes over for Speedlight flash photography all the way to 1/8000. ControlTL gains faster recycling times and more flashes per set of batteries when shooting in Nikon's FP / HSS Flash mode. Use this feature to shoot wide open in bright sun for amazing results.


•HyperSync®: Our patent pending HyperSync technology allows photographers to achieve faster X-sync speeds, up to 1/500th of a second, with full power flash. That extra speed can be used to freeze action or cut ambient light - both of which can produce results never possible before. HyperSync works with both TTL speedlights and full size studio flash. All you need is a MiniTT1 or FlexTT5 on camera that has been tuned to your specific camera and flash via the PocketWizard Utility. While performance varies by the camera and flash equipment being used, HyperSync will get the maximum possible out of any set-up.


•High Speed Sync (HSS / FP Sync) Disable Mode. Select either HSS Sync or HyperSync™ at shutter speeds above x-sync. This allows you to use HyperSync and the benefit of full power flash all the way up to 1/2000 with certain flash systems.

e poi quì: link
"ControlTL® enables some previously impossible camera capabilities including HyperSync™. HyperSync allows photographers to achieve faster X-sync speeds, all the way up to 1/8000 second*, with full power flash. Now you can cut the ambient light and use wide-open apertures, outdoors in bright sunlight. That extra speed can also freeze action, whether shooting models or athletes in motion.

Gianluca
marco.cassar
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 16 2011, 11:44 PM) *
Un SB600 dovrebbe andare benone, lo potrai utilizzare anche a distanza in CLS comandato dal flash incorporato della D7000.

Leggi bene cosa fa l' FP, perchè più usi tempi veoci e più diminuisce la potenza del flash, comunque fino ad 1/500 va tutto OK.


Ma perche' dovrei disattivare la funzione FP? Va bene se la lascio sempre attivata?
Paolo66
La puoi tenere tranquillamente attivata, se mantieni i tempi all'interno del sincro flash della tua macchina, l'Auto-FP non entra in funzione. Superando il limite la potenza del flash diminuisce poichè, in realtà, vengono emessi una sequenza di lampi i rapidissima successione.
floriana76
QUOTE(nonnoGG @ Mar 20 2011, 08:15 PM) *
Purtroppo temo che ci sia un piccolo malinteso: per scattare ad 1/8000" e coprire l'intero fotogramma è indispensabile attivare la modalità FP con perdita di circa 5 EV rispetto alla piena potenza.

Non credo assolutamente che l'utilizzo di un radiocomando, per quanto evoluto e costoso, possa modificare le caratteristiche meccaniche della fotocamera... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

ciao scusa ho un dubbio, scusate l ignoranza, quando dici" per coprire 'lintero fotogramma con tempi di 1\8000 è necessario attivare fp perdendo 5EV "significa che il flash perde potenza ma omogenemente cio tutta la foto mi viene ad essere illuminata allo stesso moda anche se in maniera meno potente?
nonnoGG
QUOTE(floriana76 @ Aug 9 2011, 08:31 PM) *
ciao scusa ho un dubbio, scusate l ignoranza, quando dici" per coprire 'lintero fotogramma con tempi di 1\8000 è necessario attivare fp perdendo 5EV "significa che il flash perde potenza ma omogenemente cio tutta la foto mi viene ad essere illuminata allo stesso moda anche se in maniera meno potente?

Buona sera, Floriana... e benvenuta nella Sezione più lampeggiante del Forum! smile.gif

Confermo quanto accennato: la tecnologia FP, di fatto, consiste nell'emissione di un serie di microlampi ottenuti frazionando la potenza disponibile.

Una foto esplicativa vale più di mille parole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ricordo che questa tecnologia richiede fotocamera e flash "capaci" di implementarla. wink.gif

Volendo decentrare il flash senza vincolo di cavi TTL, oltre ai prestigiosi Pocket Wizard, sono in commercio più economici radio-trigger Pixel TR 331, che sono andati letteralmente a ruba...

Siamo qui a disposizione...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
QUOTE(marcox076 @ Mar 21 2011, 07:28 PM) *
Ma perche' dovrei disattivare la funzione FP? Va bene se la lascio sempre attivata?

Non ho mica detto di disattivarla, comunque ti hanno già risposto correttamente.

Segnalavo solo il fatto che la potenza diminuisce, anche notevolmente, all'aumentare del tempo di scatto.
micki.cen83
Buongiorno;

posso chiedere un consiglio a voi che conoscete meglio di me la D7000?
Se per esempio vado ad una sfilata di moda e uso tempi rapidi per congelare le modelle,tipo 1/200 andando anche a 1/250 dato gli obiettivi 55-200 VR o 70-300 G ,quali impostazione dovrei mettere?Lasciare l'impostazione sincro 1/250 oppure impostare FP a tempi rapidi?Se si quale?1/250 FP oppure 1/320 FP sul menù apposito?

Grazie mille. grazie.gif

Michele.
decarolisalfredo
Ci penserà il flash a congelare le modelle, puoi anche usare benissimo 1/60 che si imposta automaticamente se il flash è in TTL e la fotocamera è in A (priorità ai diaframmi).

L'FP ti serve quando sei di giorno con tanta luce, per esempio in un ritratto in controluce.

Se hai un flash Nikon puoi impostare 1/320 nell' FP.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 10 2011, 05:11 PM) *
Ci penserà il flash a congelare le modelle, puoi anche usare benissimo 1/60 che si imposta automaticamente se il flash è in TTL e la fotocamera è in A (priorità ai diaframmi).

L'FP ti serve quando sei di giorno con tanta luce, per esempio in un ritratto in controluce.

Se hai un flash Nikon puoi impostare 1/320 nell' FP.



Ah,si.Dimenticavo!Ho il flash nikon SB-800 con eventuale 5a batteria che non mi ha mai tradito con la D40X.Ora lo proverò con la D7000!

Ma 1/60 non verrebbero le modelle "mosse"?
decarolisalfredo
Al massimo ti viene mossa una mano od un piede e non sempre, le modelle non sono da formula 1.

Prova così, se vedi che non va setta la fotocamera in S e prova con 1/125.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 10 2011, 07:23 PM) *
Al massimo ti viene mossa una mano od un piede e non sempre, le modelle non sono da formula 1.

Prova così, se vedi che non va setta la fotocamera in S e prova con 1/125.



Con la D40X settavo in M con il tempo a 1/200,il massimo permesso dalla fotocamera per non avere il mosso dato che con un teleobiettivo poteva risultare la foto mossa a 200 mm escludendo il VR.
Utilizzavo il flash a ttl o ttl bl.Grazie.
Con la D7000 lascio l'impostazione su 1/250 sul menù apposito?

Grazie mille.
decarolisalfredo
Sono appena rientrato da una selezione di Miss che in pratica è come una sfilata di moda, ho scaricate le foto sul computer, non ne ho una mossa.

Flash in TTL e 1/60 canonico.

Per l'FP con l'SB800 puoi selezionare anche 1/320.
gambit
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 10 2011, 04:11 PM) *
L'FP ti serve quando sei di giorno con tanta luce, per esempio in un ritratto in controluce.


piccolo esempio: 85mm @ f/2.8 1/800 + SB800 etc etc via CLS

IPB Immagine
Untitled by al_rave, on Flickr
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 11 2011, 02:19 AM) *
Sono appena rientrato da una selezione di Miss che in pratica è come una sfilata di moda, ho scaricate le foto sul computer, non ne ho una mossa.

Flash in TTL e 1/60 canonico.

Per l'FP con l'SB800 puoi selezionare anche 1/320.



Posso chiederti quali impostazioni hai usato?Se vuoi puoi non rispondere.Non voglio rubarti le tecniche di fotografia.
Hai usato il flash il ttl bl o altro?E la macchina?Quali tempi?Obiettivo?Tempi sulla D7000?1/250 O 1/320 con o senza fp?
Grazie mille.
Io uso il flash in ttl o ttl bl a seconda dell'illuminazione,quinta batteria,D40X in m o s 1/160 o 1/200 poi dipende da cosa dice la scala analogica.
Con la D7000 devo ancora provare a fare una sfilata o concorso.
Grazie.Grazie mille.
decarolisalfredo
Non mi rubi certo nulla, cosa dici? Inoltre l'ho già detto per la sfilata TTL-BL. fotocamera in A (apertura diaframmi), suppongo che il tempo si sia portato sul classico 1/60.

Con la D300 gli Iso li metto a 320, questo oltre a non vedersi affatto sulla foto, mi permette di far durare di più le pile del flash, infatti più alzi gli Iso (in TTL) e più il flash emette meno luce per compensare gli Iso maggiori, ma l'esposizione è sempre corretta.

L'FP l'ho impostato ad 1/320 visto che uso flash della Nikon, questa funzione entra automaticamente quando il tempo supera quello di sincro flash, ma succede solo di giorno, durante la sfilata non è certamente intervenuto.

AF Continuo, in passerella zomo per inquadrare tutta la ragazza, la mantengo a fuoco ed aspetto che abia la gamba destra o sinistra in avanti a seconda se io sia a sinistra o destra della passarella e poi scatto, quando sono a fine passerella a volte faccio primi piani o mezzi busti.

Il diaframma lo tengo piuttosto aperto, tanto mi serve solo il soggetto e non lo sfondo.

Di solito mi posiziono a fine passarella sempre cercando di non dar fastidio alle telecamere.

Spesso se la ragazza è mora e siamo all'aperto, con il flash e lo sfondo nero del cielo i capelli si confondono con il cielo e non appaiono quasi, quindi, a fine passarella, cerco di posizionarmi in modo che un faro cada propio dietro la testa della ragazza in modo da avere il contorno dei capelli.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 12 2011, 05:52 PM) *
Non mi rubi certo nulla, cosa dici? Inoltre l'ho già detto per la sfilata TTL-BL. fotocamera in A (apertura diaframmi), suppongo che il tempo si sia portato sul classico 1/60.

Con la D300 gli Iso li metto a 320, questo oltre a non vedersi affatto sulla foto, mi permette di far durare di più le pile del flash, infatti più alzi gli Iso (in TTL) e più il flash emette meno luce per compensare gli Iso maggiori, ma l'esposizione è sempre corretta.

L'FP l'ho impostato ad 1/320 visto che uso flash della Nikon, questa funzione entra automaticamente quando il tempo supera quello di sincro flash, ma succede solo di giorno, durante la sfilata non è certamente intervenuto.

AF Continuo, in passerella zomo per inquadrare tutta la ragazza, la mantengo a fuoco ed aspetto che abia la gamba destra o sinistra in avanti a seconda se io sia a sinistra o destra della passarella e poi scatto, quando sono a fine passerella a volte faccio primi piani o mezzi busti.

Il diaframma lo tengo piuttosto aperto, tanto mi serve solo il soggetto e non lo sfondo.

Di solito mi posiziono a fine passarella sempre cercando di non dar fastidio alle telecamere.

Spesso se la ragazza è mora e siamo all'aperto, con il flash e lo sfondo nero del cielo i capelli si confondono con il cielo e non appaiono quasi, quindi, a fine passarella, cerco di posizionarmi in modo che un faro cada propio dietro la testa della ragazza in modo da avere il contorno dei capelli.


La ringrazio anche per le ultime cose scritte.Non avevo pensato ad una modella mora su sfondo scuro.Di solito alle sfilate ,come sfondo,ci sono ville o scenografie colorate..Volevo confrontarmi con Lei per capire cosa sbaglio.
Io uso anche iso 800 in modalità S o M con la D40X.
Mi posiziono , come lei, a fine passerella,per non disturbare fotografi ufficiali e telecamere che non vogliono i flash.A volte mi posiziono lateralmente in fondo,anche se è una brutta posizione!
Imposterò la D7000 come mi ha detto lei,in FP a 1/320.
Ma quanti punti usa?Uno,nove o 21?
E' importante avere un teleobiettivo 2,8 per le sfilate?
Io vorrei comprarlo.Però al momento ho 70-300G e 55-200 VR (escludo il vr perchè rallenta la messa a fuoco).Non molto prestazionali.

QUOTE(micki.cen83 @ Aug 12 2011, 06:28 PM) *
La ringrazio anche per le ultime cose scritte.Non avevo pensato ad una modella mora su sfondo scuro.Di solito alle sfilate ,come sfondo,ci sono ville o scenografie colorate..Volevo confrontarmi con Lei per capire cosa sbaglio.
Io uso anche iso 800 in modalità S o M con la D40X.A volte ho usato anche il diffusore sul flash.
Mi posiziono , come lei, a fine passerella,per non disturbare fotografi ufficiali e telecamere che non vogliono i flash.A volte mi posiziono lateralmente in fondo,anche se è una brutta posizione!
Imposterò la D7000 come mi ha detto lei,in FP a 1/320.
Ma quanti punti usa?Uno,nove o 21?
E' importante avere un teleobiettivo 2,8 per le sfilate?
Io vorrei comprarlo.Però al momento ho 70-300G e 55-200 VR (escludo il vr perchè rallenta la messa a fuoco).Non molto prestazionali.
decarolisalfredo
QUOTE(micki.cen83 @ Aug 12 2011, 06:30 PM) *
Ma quanti punti usa?Uno,nove o 21?

Di solito la fotocamera è in verticale e con il punto AF attivo sul viso e seguo la ragazza anche usando lo zoom, quindi quanti punti di messa a fuoco, in questo caso non hanno importanza, io comunque ne uso 9.
Un obiettivo luminoso è sempre utile, comunque per le sfilate uso un 24-120 che mi permette di ottenere tutte le inquadrature che voglio, non è luminoso (ho il flash) non è una cima, ma funziona bene.
micki.cen83
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 12 2011, 11:37 PM) *
Di solito la fotocamera è in verticale e con il punto AF attivo sul viso e seguo la ragazza anche usando lo zoom, quindi quanti punti di messa a fuoco, in questo caso non hanno importanza, io comunque ne uso 9.
Un obiettivo luminoso è sempre utile, comunque per le sfilate uso un 24-120 che mi permette di ottenere tutte le inquadrature che voglio, non è luminoso (ho il flash) non è una cima, ma funziona bene.


Il 24-120 meccanico o il vr?
Io ho sempre utilizzato il 55-200 vr perchè lontano,escludendo il vr che è controproducente data la velocità delle modelle per me.
Solo una volta,in prima fila,ho usato il tamron 17-50 vc.Senza vc ovviamente.

Grazie per i suoi consigli. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.