Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
portaromanabeach
Salve a tutti!! E' da tempo che sto pensando di pensionare il mio vecchio SB-28.
Per carità funziona egregiamente, ma vorrei passare a qualcosa che mi permetta un pò più di automazione e soprattutto si sfruttare il TTL, a fronte di ciò chiedo... in termini di compatibilità con la serie D2, cosa mi conviene puntare?? SB-700, 800 o 900?? Sono tutti e tre egualmente compatibili? O alcune funzioni di taluni o altri sono ormai troppo avanzate per il mio vecchio gioiellino??
Non voglio entrare in discorsi di quale flash mia migliore credo il 700 e l'800 siano più o meno equivalenti (in termini di potenza anche se uno è più nuovo) mentre il 900 sia il top. Vorrei solo avere una indicazione sulle possibilità che ho di sfruttare al massimo tutte le funzioni di uno piuttosto che un altro e poi decidere a seconda del prezzo nuovo/usato che mi si presenta!

Grazie a tutti.

Luca
decarolisalfredo
SB600 o l'SB700 come N.G. sono lì, poco più il 600 solo che il 700 ha delle funzioni in più

l' SB800 è un po' più potente del 900, ma questo può utilizzare la parabola zoom fino a 200mm ed ha qualche funzione in più.

Tutti e quattro questi flash vanno benissimo sulla tua fotocamera.
83salvo
Prendi un Sb 80dx, ottimo flash adatto alla serie D1 e D2, lo paghi pochissimo, poichè funziona in TTL solo sulla Serie D1 e D2, e sulle Analogiche.
Te lo consiglio in quanto, una settimana l'ho preso per la mia D2h ad un prezzo ridicolo, 70 caffè, era nuovo, e mi sto divertendo parecchio di sera,da inesperto con flash, ti posso dire che in TTL non ne sgarro una...
saveden
QUOTE(83salvo @ Apr 8 2011, 02:45 PM) *
Prendi un Sb 80dx, ottimo flash adatto alla serie D1 e D2, lo paghi pochissimo, poichè funziona in TTL solo sulla Serie D1 e D2, e sulle Analogiche.
Te lo consiglio in quanto, una settimana l'ho preso per la mia D2h ad un prezzo ridicolo, 70 caffè, era nuovo, e mi sto divertendo parecchio di sera,da inesperto con flash, ti posso dire che in TTL non ne sgarro una...


Concordo! Anch'io ho un SB-80DX e, oltre che in A, lo utilizzo in D-TTL con le mie Fujifilm Finepix S3 Pro con enormi soddisfazioni.
Come detto da "83salvo" lo puoi trovare a molto meno, rispetto agli attuali SB-600/700/900, o al precedente SB-800, senza dover rinunciare ad alcuna funzione.
Se invece prevedi di sostituire la tua D2 con un corpo più recente, allora orientati sugli attuali.
smile.gif
boken
Senza aprire un nuovo 3D!

Io posseggo una D200 e D2Xs con 2 Tamaron F2,8. Quando monto i flash su entrambe: un Nikon Sb600 ed un Tresor Tintron 888nik (pienamente compatibile con Nikon AF) entrambi con NG 30, impostando la modalità P sulle macchine noto che: il diaframma massimo letto ler la D200 resta F2,8, ma per la D2Xs è F4.
Questo singolare fenomeno mi capita solo con la D2Xs con entrambi i flash ed ottiche

mi sono rivolto qui poichè ho visto che qualcuno possiede la D2H e saprà meglio spiegarmi questo mistero. (ho letto i manuali delle macchine e dei flash, ho cercato in questo sito ed altri, ma senza approdare a nulla)
boken
dimenticavo:

Su entrambe le macchine ho impostato il tempo minimo di posa in 1/30" ed il tempo massimo in 1/250", inoltre la sensibilità è fissa sui 100iso. metodo di esposizione in media ponderata o matrix a seconda delle circostanze. In poche parole tuee e due le macchine sono settate con i medesimi parametri. Per dirla breve cambia solo il corpo e risoluzione ma dentyro le ho rese simili! laugh.gif laugh.gif

Grazie anticipatamente a chi mi scioglie il dubbio. Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.