Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
geranota
Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi con l'HDR e non mi è chiara una cosa. Scatto sempre in Nef e non ho ben compreso se, scattando una serie di 5 immagini identiche ma ovviamente con parametri diversi, e convertendo i files in Tiff, devo apportare le correzioni che solitamente si applicano ad un Nef o mi devo limitare a convertire in Tiff senza apportare nessuna modifica ai files da elaborare con HDR.
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro ottime foto.
Geranota
LucaCorsini
Cosa intendi per "correzioni che solitamente si applicano ad un Nef" ?
Comunque immagino che devi lasciare tutto com'è

geranota
QUOTE(d80man @ Mar 15 2011, 12:56 PM) *
Cosa intendi per "correzioni che solitamente si applicano ad un Nef" ?
Comunque immagino che devi lasciare tutto com'è


Intendo dire che solitamente si aggiusta il Bilanciamento del bianco oppure l'esposizione o si applica un picture control e via di seguito. Questi interventi tendono a migliorare la foto e quindi credo rendano vano il processo HDR.
maxiclimb
L'importante è che li applichi a tutti i files nello stesso modo.
L'esposizione non ha tanto senso visto che per quella stai facendo già l'HDR, ma il bilanciamento del bianco e la scelta del picture style vanno fatti prima, e uguali su tutte le immagini.
Anche la correzione della distorsione, dell'aberrazione cromatica, della vignettatura.
Evita solo gli interventi localizzati con u-point o simili, l'aumento di contrasto o di saturazione.
geranota
QUOTE(maxiclimb @ Mar 15 2011, 06:51 PM) *
L'importante è che li applichi a tutti i files nello stesso modo.
L'esposizione non ha tanto senso visto che per quella stai facendo già l'HDR, ma il bilanciamento del bianco e la scelta del picture style vanno fatti prima, e uguali su tutte le immagini.
Anche la correzione della distorsione, dell'aberrazione cromatica, della vignettatura.
Evita solo gli interventi localizzati con u-point o simili, l'aumento di contrasto o di saturazione.


Grazie per i chiarimenti; ne farò tesoro
WilloD80
Io solitamente applico la correzione dell'aberrazione cromatica, del bilanciamento del bianco, della distorsione e della vignettatura (queste ultime tre solo se le ritengo veramente necessarie) ed applico il Picture Control 'neutro' perché immagino (e magari sbaglio) sia quello che mantiene la maggior parte di tinte e dettagli originali dell'immagine.
Effettuo la regolazione di contrasto, saturazione e nitidezza soltanto durante o dopo la generazione dell'HDR.
Giacomo.terra
QUOTE(WilloD80 @ Mar 15 2011, 09:14 PM) *
Io solitamente applico la correzione dell'aberrazione cromatica, del bilanciamento del bianco, della distorsione e della vignettatura (queste ultime tre solo se le ritengo veramente necessarie) ed applico il Picture Control 'neutro' perché immagino (e magari sbaglio) sia quello che mantiene la maggior parte di tinte e dettagli originali dell'immagine.
Effettuo la regolazione di contrasto, saturazione e nitidezza soltanto durante o dopo la generazione dell'HDR.


Anche io...mi pare il metodo piu veloce! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.