Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Gattestro
Dunque........compro il mitico SB-800 ( e registro male la garanzia, ma questo è un altro discorso), divoro il manuale e faccio qualche prova.
Data la mia pressocché totale inesperienza in fatto di flash, metto in TTL e, immagino, tanti saluti.
In linea di massima i risultati sono più che buoni, magari si potrebbero affinare provando e lavorandoci un poì su, ma nelle situazioni in cui non puoi permettertelo è una vera manna dal cielo.
Però......
Il problema, però, nasce quando provo a metter su l'adattatore grandangolare: in effetti allarga il fascio di luce in modo da coprire tutta la scena ma......il quantitativo di luce emessa risulta sempre invariabilmente scarso, con conseguente notevole sottoesposizione. Anche inserendo il diffusore esterno il risultato non cambia, sia flashando direttamente che in bouncing.
Un po' come se il TTL non si rendesse conto che c'è uno schermo in più davanti alla parabola e non compensasse aumentando la potenza (mentre scrivo nonricordo di aver letto da nessuna parte che debba fare così, ma mi aspetto che un bimbo di tale lignaggio lo faccia di sua sponte biggrin.gif ).
Posto che non penso che ci sia un guasto ai microswitch visto che quando metto gli accessori suddetti il display dell'SB se ne accorge e si adegua, e non penso neanche che sia un guasto al sistema TTL visto che senza i due funziona bene (almeno credo! laugh.gif ), rimane un guasto interno del mio mononeurone che mi ha fatto sfuggire sicuramente qualche particolare.
Considerando che Domenica sarò di matrimonio (i commenti nell'apposito thread, please.... laugh.gif ) e che al momento sto a casa con la febbre (e vai di prove.....), chi mi dice dove sbaglio? Male che vada posso sempre compensare manualmente e/o lavorare in manuale, però .....
Dimenticavo: stesso comportamento sia in interni relativamente piccoli, sia in esterni, sia in interni molto grandi.
Any hint?
photoflavio
Piuttosto strano.
Tra le altre cose, il micro del diffusore, ammesso che ci sia, non dovrebbe influenzare la regolazione della luce. Essendo una lettura TTL, viene regolato il dosaggio del flash in base alla luce letta attraverso l'obiettivo, e quindi che ci sia il diffusore o meno... prova a pensare a quelli che mettono il pezzo di carta bianca davanti al flash per attenuare la luce diretta; mica in quel caso c'è alcun micro che avverte della presenza della carta. Andrei a cercare il problema da qualche altra parte.

La dimenticanza di qualche impostazione... che so, adesso non ho il manuale davanti ma ricordo la funzione con la quale puoi emettere un lampo di prova e memorizzare la quantità di luce necessaria, ricomporre diversamente l'inquadratura e poi scattare mantenendo i valori di erogazione flash memorizzati prima... Boh, come faccio a spiegarmi in maniera più chiara hmmm.gif spero tu abbia seguito il mio tortuoso ragionamento.

Ciao,
Flavio

padrino
Non ho ben capito... Perchè metti il diffusore??? Per diffondere la luce? Su che focali e con quali ottiche? Hai provato a compensare in positivo il flash? Usi la macchina in manuale? Tempi?

Insomma, amico mio, facci un bel resoconto e vediamo che si può fare.... laugh.gif
emanueleguidetti
Non considerare la mia, una risposta. Provo solo a fare delle riflessioni insieme a te e non ho neanche il tuo flash! laugh.gif
Siccome hai detto che il flash lo usi in TTL, il sistema non deve sapere che stai apponendo uno "schermo" davanti al flash; la valutazione viene fatta attraverso l'obbiettivo e quindi il sistema doserà sempre la quantità di luce richiesta, fino ad usare la massima emissione del flash. Solo se la massima emissione del flash è risultata inefficente il TTL potrà segnalarlo.
Quindi, puoi mettere anche un filtro colorato, un vetro, una busta sopra il flash ed il sistema TTL è comunque in grado di dosare la luce.

Il fatto che hai immagini sottoesposte significa che la potenza del flash non è sufficente ad illuminare la tua scena ed è chiaro che se apponi un diffusore, usi un lampo riflesso, ecc.. è necessaria più potenza del flash per illuminare la stessa scena.

Mie conclusioni: se dopo lo scatto il flash ti segnala una potenza insufficente (con il lampeggio) non c'e' niente da fare nelle tue condizioni di ripresa; se non lo segnala puoi provare a sovraesporre manualmente.

Consiglio: usa il diffusore solo con le focali corte specifiche o giù di lì per non avere un inutile allargamento del fascio di luce...; se usi il fascio riflesso, assicurati di usarlo su superfici bianche o comunque riflettenti per godere di più luce...

Saluti!
emanueleguidetti
Ops! ...per tua fortuna sono stato superato fal mitico Flavio nella risposta! laugh.gif
F.T.
Ciao,
concordo con Padrino.... ci puoi dare qulche indicazione in più in merito alla tua ripresa in luce flash???
Magari puoi postare qualche scatto per avere le idee più chiare???
Resto a disposizione per ogni cosa,
un saluto.
ciro207
Io più o meno penso di aver capito cosa intendi. In effetti senza i due filtri la distanza che raggiunge il flash è di parecchio superiore.
Però la luce è abbastanza dura. A me non piace proprio sparare la flashata diretta in nessun caso (a parte all'aperto). Rimbalza sempre da qualche parte e di solito ho entrambe i filtri montati, ma valuto bene la distanza.

Indicando la macchina e tutto il resto, facci sapere pure diaframmi, tempi e distanza wink.gif
georgevich
Concordo con il Padrino....
magari se ci dicessi un po di piu e allegassi un paio di scatti non sarebbe male...
Gattestro
Gli scatti li ho cancellati (stavo facendo delle prove). Ieri stavo cercando di riprodurre il problema ma non ci sono riuscito.
Immagino, a questo punto, di aver usato un'accoppiata tempo/diaframma tale che il flash lavorava al limite e montando i filtri non ce la faceva. Comunque confermo che errore mio fu, tutto sta a capire quale. wink.gif

Una cosa che ho notato facendo delle prove ieri, invece, è che usando la sincronizzazione rear la foto viene leggermente più sovraesposta che non usando la sincronizzazione sulla prima tendina. Tale prova l'ho fatta in studio, con macchina su cavalletto e mantenendo in entrambi i casi la stessa accoppiata tempo/diaframma (ho provato con diverse accoppiate, in ogni caso, è la cosa si è ripetuta).
Anche in questo caso non penso ad un problema ma ad una caratteristica che evidentemente mi sfugge.
Pensavo: non è che nel sync normale la luce viene "sparata" nel momento in cui la tendina si sta aprendo per cui potrebbe diminuirne leggermente l'assorbimento da parte del sensore, mentre nel rear è bella aperta già da un bel po' e quindi il sensore se la becca tutta?
Non so se mi sono capito...... smile.gif
enrico1974
Uso l'sb800 con il 12-24 ed ovviamente quando uso il diffusore per arrivare ad una copertura di campo di 17mm non mi sogno certo di avere una profondità di illuminazione di 20 metri. Dipende tutto da questo: se vuoi la luce di lato perdi in distanza coperta, e viceversa. Sul display viene data anche una stima delle distanze utili con le impostazioni in uso: con ISO 200 a 17mm con F/4 ci indica 7,1 metri di distanza massima, a 14 mm 6,3 metri (se ricordo bene a memoria i valori). Oltre queste distanze sottoespone.
F.T.
Ciao,
vi ricordo che la portata massima di un flash può essere calcolata in base alla sensibilita ISO, alla parabola zoom e al diaframma usato...

D= valore tabellato relativo alla parabola zoom / diaframma

il valore tabellato è indicato in apposita tabella (dipende dal tipo di flash) che appunto tiene conto del ISO rispetto alla parabola zoom impostata.

Ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.