Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ea00220
Premetto che ho poca, anzi pochissima esperienza di foto con flash; volendo cimentarmi anche con flash ho recentmente acquistato un SB 800, ma i risultati, per il momento non mi soddisfano.
Le foto mi vengono invariabilmente sottoesposte di almeno 1 stop.
Apparentemente le impostazioni sono ok, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
Spero che qualcuno mi possa dare la "dritta" giusta.

Allego un paio di foto, realizzate con lampo diretto e con lampo riflesso, entrambe, come è possibile vedere, sottoesposte. Allego anche gli screen shot con le curve di livello in cui è ancora più evidente quello che mi succede.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un consiglio.

Saluti

Pietro

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
marcgast92
prova ad aprire di uno stop/ stop e mezzo il diaframma e poi posta il risultato
ea00220
Le foto precedentemente allegate sono state effettuate a f 11, ma aprendo il diaframma il problema rimane assolutamente uguale. In ogni caso gli oggetti fotografati erano abbondantemente entro il range di distanza indicato sull'SB800.

E' chiaro che compensando il flash posso ottenere foto correttamente esposte, ma vorrei capire perché senza compensare le foto vengono così.

Saluti

Pietro

decarolisalfredo
Sei sicuro di non avere una compensazione in meno sul flash? Perchè se non si ripostano a 0.0 rimangono sempre memorizzate.

Dai anche un occhiata ad eventuali compensazioni in macchina.
marcoa64
QUOTE(ea00220 @ Mar 14 2011, 06:13 PM) *
Premetto che ho poca, anzi pochissima esperienza di foto con flash; volendo cimentarmi anche con flash ho recentmente acquistato un SB 800, ma i risultati, per il momento non mi soddisfano.
Le foto mi vengono invariabilmente sottoesposte di almeno 1 stop.
Apparentemente le impostazioni sono ok, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.
Spero che qualcuno mi possa dare la "dritta" giusta.

Allego un paio di foto, realizzate con lampo diretto e con lampo riflesso, entrambe, come è possibile vedere, sottoesposte. Allego anche gli screen shot con le curve di livello in cui è ancora più evidente quello che mi succede.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un consiglio.

Saluti

Pietro

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Alcuni esemplari di D80,il mio compreso,con gli zoom e flash interno o esterno indifferentemente sottoesponenevano di 0,7 ev mentre con il cinquantino sono perfette,il perchè è ancora un mistero,in digital reflex esiste una vecchia discussione"sottoesposizione flash D80"
io tengo fisso in macchina flash +0,7 ev anche con l'sb 800
Marco
marcoa64
QUOTE(marcoa64 @ Mar 15 2011, 12:09 AM) *
Alcuni esemplari di D80,il mio compreso,con gli zoom e flash interno o esterno indifferentemente sottoesponenevano di 0,7 ev mentre con il cinquantino sono perfette,il perchè è ancora un mistero,in digital reflex esiste una vecchia discussione"sottoesposizione flash D80"
io tengo fisso in macchina flash +0,7 ev anche con l'sb 800
Marco

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...zione+flash+d80
bye
nonnoGG
Buongiorno Pietro,

dopo un carissimo saluto provo a fare la mia valutazione della situazione:

1. misurazione matrix con esposizione flash TTL-BL, dunque tentativo di bilanciamento sull'intera scena;

2. esposizione bilanciatissima per evitare di bruciare le altrimenti irrecuperabili alte luci sul riflesso del vaso, come da (criticabile?) scelta preferenziale della Nikon.

Prova con la misurazione esposimetrica spot sul punto di messa a fuoco, ovvero -se è tua abitudine ricomporre la scena dopo la messa fuoco- attiva il tasto FV value (sempre con misurazione spot), in modo da non ingannare l'esposimetro.

Tienici informati... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
ea00220
Ringrazio tutti delle risposte e vi aggiorno sulla situazione.

@Marco.Guasta: Per la serie: mai dire mai, ho provato con f 8, e la situazione non è cambiata.

@decarolisalfredo: ho controllato e ricontrollato e a meno di qualche svista macroscopica sono abbastanza certo di non avere impostato alcuna sottoesposizione volontaria, né sulla fotocamera, né sul flash...

@marcoa64: grazie.gif del link alla preziosa discussione che non avevo letto. A seguito di questa discussione ho effettuato alcune prove, sia con il flashetto built-in, sia con ottiche fisse.
Allora: con il flashetto interno la situazione è esattamente la stessa, almeno -1.3 ev, sia con zoom che con ottica fissa (60 micro). Idem con SB800, lampo diretto, lampo riflesso, ottica fissa, ottica variabile, a parziale differenza di quanto letto sulla discussione, la situazione rimane bloccata a -1,3 ev ! Ed è proprio questo che mi ha fatto pensare ad un mio errore. Ma forse sono incappato in qualcosa di diverso...

@nonnoGG: Al carissimo Luigi, che saluto caramente, confermo:
misurazione matrix con esposizione flash sia TTL che TTL-BL senza variazioni di rilievo;
nella seconda serie, ho tolto il vaso, ma la situazione, ahimè, è sempre la stessa.

Infine ho fatto una serie di prove impostando per il flash un +1 ev (il max consentito) e la situazione è complessivamente accettabile, anche se permane sempre una leggera sottoesposizione.
Proverò a verificare cambiando le impostazioni secondo quanto suggerito nella discussione linkata.

Vi terrò informati.

Saluti

Pietro
ea00220
Pomeriggio di ri-lettura manuale SB800 e prove.
La condizione migliore, al momento, mi sembra quella con impostazione flash +1 ev sulla fotocamera e +1/3 sul flash. Il range delle distanze si riduce un bel po', però le foto risultano correttamente esposte. Togliendo il flash esterno e utilizzando il pop-up le foto sono un po' scurette, ma recuperabili.
Impostando ISO Auto sulla fotocamera e flash TTL (non BL), mi pare che spesso la sensibilità aumenta anche all'interno del range di distanza indicato dal flash hmmm.gif ... Però su quest'ultimo particolare non ho ancora prove attendibili.

Ho fatto le altre prove indicate nella discussione linkata precedentemente, ma la mia D80, col flash interno o esterno e in assenza di compensazione, pare inchiodata ad un -1.3 ev. Con tutte le ottiche, sia fisse che zoom. Impostando il bilanciamento del bianco in manuale su flash la situazione non cambia e non cambiano nemmeno i risultati. Beh, almeno questo funziona come si deve. rolleyes.gif

A meno che qualcuno non mi indichi una soluzione migliore, mi sa che congelerò questi risultati.
Visto che la fotocamera è ormai a fine carriera e non è più coperta da garanzia, non credo che valga la pena di spedirla in assistenza.

Grazie a tutti.

Saluti

Pietro
the skywalker
forse non centra nulla... ma le pile sono al 100% di carica e 0% di usura?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.