Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
matteo bertolino
Ciao a tutti.

Mi avvicino da poco alla luce artificiale, e vorrei comperare il mio primo flash.
Sto passando dalla D300 alla D700.

Sono indeciso tra questi due modelli, e ho bisogno di un consiglio.
Vedo che la differenza in prezzo non è esagerata.
Premetto anche che per me, residente in Bolivia, l'offertona D700+SB-900 non funziona, comprerò tutto negli USA tra un mese.
Che fare? Viaggio molto, l'SB-700 è un pò più leggero...
Prevalentemente scatto outdoor, non ho luci da studio e in studio non lavoro, almeno per ora.
L'SB-900 arriva a 200mm, e io uso solo grandangolari.
Forse mi sto rispondendo da solo!! smile.gif
Insomma, vorrei un consiglio, per uno che di flash non sa praticamente nulla, ma che vorrebbe imparare.
Ma non varrebbe forse la pena di prendere direttamente l'SB-900, e non pensarci (mai) più? E' molto più complesso da usare?

Grazie mille a tutti per i consigli!
Ciao
Matteo

www.matteobertolino.com
decarolisalfredo
No l'SB900 non è più complicato da usare del SB700, anche se questultimo è un po' più intuitivo nel menu.

La differenza stà soprattutto nella potenza, a te serve? Se la risposta è si compra il 900 altrimenti il 700.

Per iniziare basta che imposti il flash in TTL-BL e vai così, poi le varie funzioni in più verranno piano piano, man mano che ci prendi confidenza con il flash.

Leggi bene le istruzioni e memorizza quelo che può fare, nel caso ti servisse sai che si può fare e basta andare a rilleggere le istruzioni per sapere come.
ciacco
Ciao,
possedevo un SB900 ma l'ho cambiato con un SB700.Motivo ? Pur riconoscendo le superiori caratteristiche del SB900 c'è da considerarne l'ingombro e il peso superiori,le funzioni che non avrei mai utilizzato (strobo,ecc.) e il prezzo decisamente (e giustamente) più caro.Le funzioni del SB700 mi bastano e avanzano,l'uso è molto intuitivo,è leggero e versatile,ha tutto ciò che mi serve per un uso saltuario.Le impostazioni sono semplici da effettuare.Per l'uso che ne faccio io,ripeto,basta e avanza.Chiaramente per chi fa un uso "intensivo" e più dedicato alla luce artificiale è sicuramente meglio il fratellone maggiore.
Ho rivenduto l'SB900 a una cifra ottima,quindi,dal lato finanziario,il cambio è stato abbastanza indolore.
Uso l'SB700 con l'ottima D700.
Ciao.
C.

Il primo scatto con l'SB700 in remote.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.2 KB
matteo bertolino
Grazie per i commenti e i consigli.
Credo dunque che opterò per l'SB-700, mi sembra più adatto alle mie esigenze generali. E per iniziare va bene.
E poi vedremo....

Grazie!

ciao
M.
eenry
Ciao a tutti,
riapro il post. Sono anche io molto indeciso tra i due.
Il mio uso (quasi unico) è fare foto in interno/esterno durante le feste a persone o gruppi.
Mi basta il 700?

ciacco
QUOTE(eenry @ Mar 13 2011, 03:14 PM) *
Il mio uso (quasi unico) è fare foto in interno/esterno durante le feste a persone o gruppi.
Mi basta il 700?

Direi proprio di sì !
C.
eenry
QUOTE(ciacco @ Mar 13 2011, 03:19 PM) *
Direi proprio di sì !
C.

Grazie, immaginavo! Chi li ha usati entrambi, può darmi un'idea della differenza di dimensioni e peso tra i due (molto qualitativamente, es. il doppio, il 900 pesa come tutto il corpo macchina).
Diciamo che ho una D90... piccina ma non troppo quindi :-)
eenry
DImenticavo di chiedervi una cosa: ma con obiettivi senza cpu con cui la modalità TTL non funziona... sb700 funziona lo tesso?
bergat@tiscali.it
L'Sb900 non è potentissimo ma molto semplice a usare. L'sb 700 è ancora più semplice ma..... beh serve a poco, vista la sua pochissima capacità di illuminamento e presto ti troverai ad acquistare l'sb900 rolleyes.gif
ciacco
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 04:22 PM) *
L'Sb900 non è potentissimo ma molto semplice a usare. L'sb 700 è ancora più semplice ma..... beh serve a poco, vista la sua pochissima capacità di illuminamento e presto ti troverai ad acquistare l'sb900 rolleyes.gif

Questa mi è proprio nuova!!Infatti chi possiede l?SB700 lo butta o lo regala perchè è una ciofeca. biggrin.gif biggrin.gif
C.
eenry
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 04:22 PM) *
L'Sb900 non è potentissimo ma molto semplice a usare. L'sb 700 è ancora più semplice ma..... beh serve a poco, vista la sua pochissima capacità di illuminamento e presto ti troverai ad acquistare l'sb900 rolleyes.gif


D90 incorporato: 18m
SB700: 39m
SB900: 48m

Veramente mi servirebbe tutta quella luce? Ripeto, non fotografo mai in studio, al massimo all'aperto di notte, ma solitamente per riprendere soggetti (persone o oggetti).

Qualcuno è così gentile da spiegarmi quando servono le due impostazioni Flash AA (Auto Aperture), Flash Auto non TTL? Grazie ragazzi!
Propigi
Dipende dall'uso, comunque come dice Bergat le differenze ci sono eccome. Mi spiego meglio,

Campo distanze per la ripresa flash in formato FX (esempio FX perchè il manuale SB700/SB900 non riportano questa tabella per DX):
SB 700 (iso 100, diaframma 5.6)
parabola 24 da 0.6 a 4 mt; parabola 120 da 0.6 a 6.5 mt
SB 900 (iso 100, diaframma 5.6)
parabola 24 da 0.6 a 4.7 mt; parabola 120 da 0.6 a 9 mt
quindi a parità di parabola (120) è più potente di circa 1/3, inoltre la parabola del SB900 arriva a 200 con una portata da 0.7 a 9.8 mt sempre con iso e diaframma uguali.
E' chiaro che comunque anche lo SB700 è un "signor" flash.

La modalita AA (Auto Aperture), non considera la distanza dal soggetto che viene calcolata esclusivamente tramite il sensore posto sul flash. Nella modalità iTTL viene considerata la distanza calcolata tramite obiettivo (se tra quelli previsti).
La modalità A (Auto non TTL) è simile alla AA tranne che, in questo caso, la camera non trasferisce i dati di ISO e Diaframma, quindi vanno impostati manualmente.
Ciao

P.S. Tra i due flash ci sono altre differenze (forse meno importanti).
eenry
Grazie mille per le risposte. Acquistato oggi SB900 dopo averlo visionato in negozio insieme al SB700. Purtroppo, mentre per SB700 il prezzo Nital in negozio era circa pari (+30€) a quello import in internet, per SB900 c'erano ben 150€ di differenza, così ho optato per internet. Peccato, perchè ho trovato un commesso veramente bravo.
Ciao a tutti!
ciacco
QUOTE(Propigi @ Mar 14 2011, 07:57 PM) *
....quindi a parità di parabola (120) è più potente di circa 1/3, inoltre la parabola del SB900 arriva a 200 con una portata da 0.7 a 9.8 mt sempre con iso e diaframma uguali.
E' chiaro che comunque anche lo SB700 è un "signor" flash.

Questo è più che normale visto il diverso NG,ma da qui a dire che il SB700 "....serve a poco vista la sua pochissima capacità di illuminamento..." ce ne passa.
C.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.