Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Filo_
Sto cercando di interpretare quello che dice il libretto istruzioni del Nikkor 70-300 f/4.5-5.6 VR2.
Certo che non è chiaro per niente. Parla di panning orizzontale (normal) e fotografare dall'automobile (active) senza peraltro specificare se questa sia in movimento, come penso sia logico...ma non è detto, oppure sia ferma. Non parla assolutamente di fotografia a mano libera.
A mano libera (usando ovviamente tutti gli accorgimenti per stare il più fermo possibile) cosa devo usare? Normal o Active??

Grazie


claudio-rossi
Ciao,
Normal.
Io avevo capito che l'Active serve per le "micro" vibrazioni...tipo quelle prodotte da un motore di un auto ma potrei anche sbagliarmi.

Ciao
Claudio
buzz
ci sono due posizioni dello stabilizzatore. Una interviene sui due assi, verticale e porizzontale, l'altra solo sul verticale, e serve per il panning.
Su cosa sia questa tecnica vi rimando al nikon school o alle altre discussioni che trattano l'argomento.
Filo_
QUOTE(buzz @ Mar 13 2011, 02:50 AM) *
ci sono due posizioni dello stabilizzatore. Una interviene sui due assi, verticale e porizzontale, l'altra solo sul verticale, e serve per il panning.
Su cosa sia questa tecnica vi rimando al nikon school o alle altre discussioni che trattano l'argomento.



Grazie Claudio.

Ciao buzz. So cos'è il panning (e mi viene anche abbastanza male....vista la scarsa applicazione rolleyes.gif ).
Non faccio panning. Voglio solo foto "ferme" e mi bastava una semplice risposta "secca" per non perdermi nei vari post. Andrò su nikon school e altre discussioni.....a questo punto (sic_!).
Ciao.

Filippo
buzz
Beh, io ho risposto alla tua domanda sulle due posizioni.
E' bastato scrivere su google per trovare numerose risposte tra le quali:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t136213.html
però se il tuo problema sono le foto "ferme" considera che il VR non fa miracoli, ma permette di annullare il micro movimento del tremore del corpo umano, fino al limite dei 2 stop, ma questo non significa che se uno si muove molti lo neutralizza del tutto.
Poi c'è anche da considerare che il VR ferma il corpo obiettivo.macchina, ma non il soggetto. Se questpo si mnuove non può farci niente.
nonnoGG
QUOTE(Filo_ @ Mar 13 2011, 01:10 AM) *
Sto cercando di interpretare quello che dice il libretto istruzioni del Nikkor 70-300 f/4.5-5.6 VR2.
Certo che non è chiaro per niente. Parla di panning orizzontale (normal) e fotografare dall'automobile (active) senza peraltro specificare se questa sia in movimento, come penso sia logico...ma non è detto, oppure sia ferma. Non parla assolutamente di fotografia a mano libera.
A mano libera (usando ovviamente tutti gli accorgimenti per stare il più fermo possibile) cosa devo usare? Normal o Active??

Grazie

Ciao Filippo,

leggendo il manuale (pag. 56), ho la sensazione che sia abbastanza chiaro:

• Sono disponibili due modalità di riduzione delle vibrazioni: (1) la modalità[NORMAL] (NORMALE) per ridurre la vibrazione della fotocamere e (2) la modalità[ACTIVE] (ATTIVA) per ridurre la vibrazione della fotocamera duranta l’acquisizione di immagini da un veicolo in movimento.
• È inoltre possibile acquisire immagini in panning, poiché l’obiettivo le distingue automaticamente dalle vibrazioni della fotocamera (in modalità [NORMAL]), quindi la stabilizzazione ottica funziona in modo corretto.


Personalmente, con il più pesante 70-200, a mano libera lo utilizzo su NORMAL: il panning viene così riconosciuto automaticamente, sia in verticale che in orizzontale.

Ovviamente su cavalletto escludo totalmente la funzione VR.

Se ricordo bene la distinzione tra panning abilitato in orizzontale e disabilitato è implementato da altre case costruttrici.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Filo_
Ringrazio tutti per la collaborazione_!!
Caro nonnoGG meno male che a te risulta "chiara" la faccenda...E' talmente chiara che ne è scaturito un 3D (quello che gentilmente mi ha postato l'amico buzz) in cui, oltretutto, ognuno dà la propria personale visone rolleyes.gif

Comunque...interpretando il tutto ho tratto queste conclusioni: ad occhio e croce, panning o no, si dovrebbe usare il "normal" quando si fotografa a mano libera e coi piedi a terra o appostati su qualcosa di solido (rocce o simili). Questo dovrebbe compensare il "Parkinson" del povero fotografo.
Si mette su "active" se si è su un mezzo con vibrazioni di una certa frequenza (che sia in movimento o no, poco importa, basta che sia acceso e tremante) che si andrebbero a sommare con quelle del fotografo.
E, come è ben noto a tutti, si mette su OFF quando c'è di mezzo il cavalletto.
Ci sarebbe ancora da chiedere se fotografando a 300mm con 1/1000" debba mettere il VR oppure no.... perchè a questo punto si tiene sempre inserito e buonanotte (o diventerebbe deleterio come sul cavalletto?)

La logica mi aveva indotto a pensare questo: se metto su "active" compenso "ancora meglio" anche il micromosso da fini tremori in varie direzioni (nessuno è mai salito sull WII...per vedere come cade il proprio baricentro??? Se non l'avete fatto non saprete mai quanto tremi il punto laser di centratura in ogni direzione sulla base. Ed è solo un gioco_!).

Grazie ancora e a buon rendere. Siete invitati al Bar messicano.gif

Filippo
nonnoGG
Ciao Filippo,

il thread linkato conferma le istruzioni d'uso che mi sono permesso di copiare e incollare dal manuale d'uso del tuo obiettivo, peraltro pressoché identiche a quelle del mio 70-200. smile.gif

NORMAL in tutte le situazioni con i piedi a terra, ACTIVE solo su veicoli in movimento (ho scattato viaggiando a 120 Km/h... rolleyes.gif ).

Per ottenere il panning selezionare NORMAL.

Mai VR ON su cavalletto.

Personalmente non ho mai trovato difficoltà, salvo interpretare qualche traduzione dall'Inglese non eccessivamente hmmm.gif lineare... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

_Lucky_
QUOTE(nonnoGG @ Mar 13 2011, 07:25 PM) *
NORMAL in tutte le situazioni con i piedi a terra, ACTIVE solo su veicoli in movimento (ho scattato viaggiando a 120 Km/h... rolleyes.gif ).


non so se c'entrino effettivamente le vibrazioni ad elevata frequenza generate dai veicoli, come detto da alcuni, ma probabilmente quella nota "veicoli in movimento" potrebbe indicare che se l'obiettivo si muove con una certa velocita' rispetto al terreno, e quindi rispetto al campo magnetico e gravitazionale terrestre, questo fatto potrebbe influenzare il movimento del giroscopio interno, e quindi richiedere un settaggio diverso (active).....
Che ne dite ?
buzz
La cosa più interessante sarebbe sapere come funzionano i due sistemi.
nonnoGG
Dal manuale del 70-200/2.8 VR:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
steve48
QUOTE(buzz @ Mar 13 2011, 10:24 PM) *
La cosa più interessante sarebbe sapere come funzionano i due sistemi.

Innanzitutto non sono giroscopi. Avrebbero dimensione troppo grandi per poterli inserire nell'ottica.

Molto probabilmente vengono utilizzati degli accelerometri biassiali allo stato solido simili a quelli utilizzati per l'airbag delle auto.

Questi circuiti delle dimensione di qualche mm forniscono una tensione positiva o negativa a seconda del verso del vettore accelerazione della vibrazione . Integrando il segnale si ottiene l'intensità del vettore velocità.

Sono sufficienti due assi in quanto il movimento avanti/indietro della macchina è trascurabile.

Questi accelerometri rispondono a vibrazioni con frequenze fino a 10kHz circa per cui filtrando il segnale d'uscita si può rendere più o meno sensibile il circuito alle varie vibrazioni (leggi frequenze).

Sicuramente le vibrazioni della mano del fotografo sono di frequenza più bassa di quelle trasmesse da un veicolo in movimento da quì la necessita di separare i due tipi di vibrazioni con le posizioni NORMAL ed ACTIVE.

Nel panning la componente accelerazione è nulla o molto bassa, c'è solo spostamento di velocità per cui è più indicata la posizione NORMAL.

Per le foto con cavalletto le componenti velocità ed accelerazione sono nulle per cui è meglio disattivare il dispositivo altrimenti si potrebbero introdurre inutili vibrazioni nel sistema di controllo.

Per inciso il campo magnetico terrestre non c'entra nulla con questo sistema di controllo.

Spero di essere stato chiaro

Saluti
Stefano

buzz
solo un piccolo particolare: quando si attiva il VR si sente un rumore come di qualcosa che gira.
O sono dei giroscopi o sono gli attuatori del movimento, ma degli attuatori che giirno a vuoto non li ho mai visti
Filo_
QUOTE(nonnoGG @ Mar 13 2011, 07:25 PM) *
(cut)....NORMAL in tutte le situazioni con i piedi a terra, ACTIVE solo su veicoli in movimento...cut)

nonnoGG, nikonista!



Ok noonoGG. PERFETTO..He-Heeee messicano.gif
Grasssie

p.s.: ma tu lo metteresti il VR fotografando a 1/1000" con la massima estensione dello zoom? Non penso di stare abbastanza fermo, a meno che a 300mm lo zoom renda poco i dettagli con aspetto poco inciso (e a questo punto non sono io ma lui a toppare...)
steve48
QUOTE(buzz @ Mar 14 2011, 12:04 AM) *
solo un piccolo particolare: quando si attiva il VR si sente un rumore come di qualcosa che gira.
O sono dei giroscopi o sono gli attuatori del movimento, ma degli attuatori che giirno a vuoto non li ho mai visti



E' il rumore dei due motorini del servocontrollo che, appena viene inserito il VR, si mettono a funzionare spostando a sinistra/destra ed in alto/basso il gruppo ottico di compensazione.
Il piano del movimento del gruppo è sicuramente ortogonale all'asse dell'ottica.

Questi motori non sono quelli tradizionali rotanti ma probabilmente del tipo "voice coil" cioè lineari.

Il movimento avviene sugli assi x ed y.

Se si accende il VR e si poggia la macchina su un tavolo il movimento del gruppo di controllo (quindi il rumore) probabilmente diminuisce sensibilmente. Provare per credere. Con macchina ferma comunque conviene sempre spegnere il VR.

Saluti
Stefano
Filo_
QUOTE(nonnoGG @ Mar 13 2011, 07:25 PM) *
(cut)....NORMAL in tutte le situazioni con i piedi a terra, ACTIVE solo su veicoli in movimento...(cut)

nonnoGG, nikonista!



Ok nonnoGG. PERFETTO....He-Heeee messicano.gif
Grazie mille.
p.s.: ma tu lo metteresti il VR fotografando a 1/600" con lo zoom a 300mm? Non penso di stare abbastanza fermo, a meno che a 300 sia lo zoom a rendere poco i dettagli con aspetto poco inciso (e a questo punto non sono io ma lui a toppare...).
Lo tieni fisso il VR a mano libera?

Ciao. Stammi benone.
Filippo
nonnoGG
QUOTE(Filo_ @ Mar 14 2011, 12:10 AM) *
Ok noonoGG. PERFETTO..He-Heeee messicano.gif
Grasssie

p.s.: ma tu lo metteresti il VR fotografando a 1/1000" con la massima estensione dello zoom? Non penso di stare abbastanza fermo, a meno che a 300mm lo zoom renda poco i dettagli con aspetto poco inciso (e a questo punto non sono io ma lui a toppare...)

Fortunatamente, oltre a trattenere il respiro come ogni buon "cecchino" quando spara, sono costretto a lunghe sedute di fisioterapia per bloccare uno scivolamento vertebrale, per cui ho sviluppato un "treppiede" incorporato che quasi mi costringe a disattivare il VR... biggrin.gif

Scherzi a parte: 1/1000" mi sembra un tempo di sicurezza di tutto rispetto per i 300 mm, anche fotografando con una fotocamera DX "piena zeppa" di pixel. wink.gif

Un paio di prove (cavalletto, a mano VR ON, a mano VR OFF) e ti togli ogni dubbio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: D70, 300/4 Sigma macro non stabilizzato, 1/1000", fotografo quasi settantenne in precario equilibrio su una scarpata smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piedi su asfalto, stessa attrezzatura, 1/500":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D70/ Nikkor 70-300/4-5.6 AF-D ED non stabilizzato @ 300 mm, 1/400", al volo mentre scendevo verso la metro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Del VR si può fare a meno... wink.gif

Filo_
QUOTE(nonnoGG @ Mar 14 2011, 12:18 AM) *
Fortunatamente, oltre a trattenere il respiro come ogni buon "cecchino" quando spara, sono costretto a lunghe sedute di fisioterapia per bloccare uno scivolamento vertebrale, per cui ho sviluppato un "treppiede" incorporato che quasi mi costringe a disattivare il VR... biggrin.gif

Scherzi a parte: 1/1000" mi sembra un tempo di sicurezza di tutto rispetto per i 300 mm, anche fotografando con una fotocamera DX "piena zeppa" di pixel. wink.gif

Un paio di prove (cavalletto, a mano VR ON, a mano VR OFF) e ti togli ogni dubbio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Alla fisio ci sto arrivando anch'io....grazie alla borsa a tracolla.... dry.gif
Allora: lascia stare il VR....grappino o sambuca ?

Ciao

QUOTE(steve48 @ Mar 13 2011, 11:52 PM) *
(cut) Innanzitutto non sono giroscopi. (cut) .....Spero di essere stato chiaro

Saluti
Stefano



Chiarissimo. Fai fisica?

Ciao e grazie per le delucidazioni

Filippo

QUOTE(nonnoGG @ Mar 14 2011, 12:18 AM) *
...Del VR si può fare a meno... wink.gif


Complimenti x le foto_!!! (senza VR). Mi sa che sono io ad avere bisogno del neurologo texano.gif

Ciao
steve48
QUOTE(Filo_ @ Mar 14 2011, 12:31 AM) *
Alla fisio ci sto arrivando anch'io....grazie alla borsa a tracolla.... dry.gif
Allora: lascia stare il VR....grappino o sambuca ?

Ciao
Chiarissimo. Fai fisica?

Ciao e grazie per le delucidazioni

Filippo


Magari avrei in questo caso più o meno venti anni.

Si sono un fisico anche se stagionato, con diverse specializzazioni.
Tra le varie attività ho insegnato 37 anni progettazione di sistemi industriali.
Attualmente progetto apparecchiature scientifiche e sistemi di controllo per enti governativi e centri di ricerche.


Filo_
QUOTE(steve48 @ Mar 14 2011, 12:46 AM) *
......Si sono un fisico anche se stagionato, con diverse specializzazioni..........


Me lo sentivo.... è difficile spiegare cose complesse ed essere chiari al contempo. Complimenti.
Sicuramente non sei un politico..... laugh.gif .

Ciao
buzz
QUOTE(steve48 @ Mar 14 2011, 12:17 AM) *
E' il rumore dei due motorini del servocontrollo che, appena viene inserito il VR, si mettono a funzionare spostando a sinistra/destra ed in alto/basso il gruppo ottico di compensazione.
Il piano del movimento del gruppo è sicuramente ortogonale all'asse dell'ottica.

Questi motori non sono quelli tradizionali rotanti ma probabilmente del tipo "voice coil" cioè lineari.

Il movimento avviene sugli assi x ed y.

Se si accende il VR e si poggia la macchina su un tavolo il movimento del gruppo di controllo (quindi il rumore) probabilmente diminuisce sensibilmente. Provare per credere. Con macchina ferma comunque conviene sempre spegnere il VR.

Saluti
Stefano


proverò, ma mi fido lo stesso! wink.gif
guru.gif grazie.gif
_Lucky_
QUOTE(steve48 @ Mar 13 2011, 11:52 PM) *
Innanzitutto non sono giroscopi. Avrebbero dimensione troppo grandi per poterli inserire nell'ottica.
Molto probabilmente vengono utilizzati degli accelerometri biassiali allo stato solido simili a quelli utilizzati per l'airbag delle auto.
Questi circuiti delle dimensione di qualche mm forniscono una tensione positiva o negativa a seconda del verso del vettore accelerazione della vibrazione . Integrando il segnale si ottiene l'intensità del vettore velocità.
Sono sufficienti due assi in quanto il movimento avanti/indietro della macchina è trascurabile.
Questi accelerometri rispondono a vibrazioni con frequenze fino a 10kHz circa per cui filtrando il segnale d'uscita si può rendere più o meno sensibile il circuito alle varie vibrazioni (leggi frequenze).

A nome di molti, ti ringrazio per la spiegazione. Purtroppo non ci sono molti dettagli tecnici in giro sulle modalita' costruttive del VR, e quindi, a meno di non smontare un'obiettivo per verificare, navighiamo "al buio"......



QUOTE(steve48 @ Mar 14 2011, 12:17 AM) *
E' il rumore dei due motorini del servocontrollo che, appena viene inserito il VR, si mettono a funzionare spostando a sinistra/destra ed in alto/basso il gruppo ottico di compensazione.
Il piano del movimento del gruppo è sicuramente ortogonale all'asse dell'ottica.
Questi motori non sono quelli tradizionali rotanti ma probabilmente del tipo "voice coil" cioè lineari.
Il movimento avviene sugli assi x ed y.
Se si accende il VR e si poggia la macchina su un tavolo il movimento del gruppo di controllo (quindi il rumore) probabilmente diminuisce sensibilmente.


e' molto plausibile, pero' qualche "massa" in movimento anche dopo aver tolto l'alimentazione ci deve essere (il gruppo di lenti ?) altrimenti non si spiegherebbe il rumore secco di urto che puo' verificarsi dopo qualche istante, ignorando il manuale d'uso e spegnendo la macchina quando il VR e' ancora in funzione.

comunque, ribadisco, grazie per le informazioni wink.gif
steve48
(e' molto plausibile, pero' qualche "massa" in movimento anche dopo aver tolto l'alimentazione ci deve essere (il gruppo di lenti ?) altrimenti non si spiegherebbe il rumore secco di urto che puo' verificarsi dopo qualche istante, ignorando il manuale d'uso e spegnendo la macchina quando il VR e' ancora in funzione.)

Vi ringrazio per le parole gentili, fa sempre piacere trovare persone curiose.
La curiosità è il sale della vita dry.gif

Per tutti i curiosi posto una foto di un accelerometro a 2 assi le cui dimensioni sono circa 5mm di lato
Clicca per vedere gli allegati
L'accelerometro (mi sembra da 2G max ) è della Analog Devices (www.analog.com).

Mi scuso per le dimensioni, ma sto' ancora in ufficio e quì non ho un software per il trattamento delle immagini.

Se si spegne la macchina con il VR inserito il sistema di controllo, durante il transitorio di spegnimento, non funziona in modo corretto per cui il gruppo delle lenti mobili riceve un impulso che lo manda a sbattere a fine corsa.
Spegnere, quindi, prima il VR, in modo da posizionare il gruppo mobile in posizione centrale dell'asse ottico e successivamente spegnere la macchina.

Se si inverte la procedura si rischia a lungo andare di starare il gruppo mobile o peggio di danneggiarlo. Uomo avvisato....cerotto.gif

Saluti a tutti
Stefano
Filo_
QUOTE(steve48 @ Mar 14 2011, 09:11 PM) *
....Spegnere, quindi, prima il VR, in modo da posizionare il gruppo mobile in posizione centrale dell'asse ottico e successivamente spegnere la macchina....


Grazie mille Stefano per i consigli.
Non l'ho mai disinserito il VR...se non spegnendo la reflex. texano.gif Ci starò attento dopo quello che hai detto sul principio fisico di funzionamento.
Sono contento di aver innescato questo 3D: è la prima volta che vedo una spiegazione tecnica sull'argomento.

Quando dici che difficilmente sono giroscopi (parlando di dimensioni) è perchè ti riferisci, immagino, ai modelli a fibre ottiche percorse da luce coerente. Questi dispositivi sono anche poco sensibili, se ho capito bene.

Per scoprire com'è fatto un VR del 70-300 non ci resta altro da fare che aprirne uno.....chi si offre? rolleyes.gif

Ciao

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.