Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
saramik
Ciao a tutti, ho un piccolo problema che vorrei risolvere. Da quando ho comprato Lightroom 2 uso esclusivamente questo programma per il mio flusso di lavoro, perche mi trovo molto bene con l'organizzazione, e gli strumenti che offre per me sono piu che sufficienti. Infatti ora ho deciso di aggiornarlo alla versione tre, e fin qui non ci sono problemi. Tuttavia ogni tanto, vuoi una cornice, vuoi una firma, o un b/n piu particolare, LR non basta, e passo a Photoshop. Per ora ho il cs3, che però ha una versione di ACR che non è compatibile con LR2, figuriamoci col 3 (e gia qui mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse che cosa rischio a continuare ad usarla con LR); quindi mi chiedevo se non era il caso di passare ad una versione superiore....però cs5 per ora è improponibile, quindi mi stavo orientando su Elements 9.... Che ne dite? Quali funzioni mancano in Elements?
Grazie...
Antonio Canetti
QUOTE(Psysara @ Mar 11 2011, 11:45 PM) *
però cs5 per ora è improponibile, quindi mi stavo orientando su Elements 9.... Che ne dite? Quali funzioni mancano in Elements?
Grazie...


mancano tutte quelle opportunità professionali che CS5 ha, comunque elements 9 a tutte le opzioni di base per migliorare le nostre foto.


Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(Psysara @ Mar 11 2011, 11:45 PM) *
.... ho il cs3, che però ha una versione di ACR che non è compatibile con LR2, figuriamoci col 3 (e gia qui mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse che cosa rischio a continuare ad usarla con LR); ...


Il fatto è che ACR scrive le istruzioni di conversione del RAW nel file XMP e di base comunque LR non le legge ne le scrive (se non impostato per farlo sul file XMP).

Quindi aprendo RAW un file modificato in LR in ACR le modifiche non vengono applicate perchè il file XMP non viene creato da LR se non richiesto.

Inversamente se si modifica in ACR 4.x (quello per CS3) le modifiche devono essere lette da LR3 e per farlo è necessario farlo esplicitamente (dalla voce Leggi Metadati di LR3). Però i comandi presenti in LR3 che non esistono in ACR 4.x non verranno letti (ad esempio i cursori di nitidezza e di rumore).

Normalmente non ha senso usare sia ACR che LR. LR usa il motore di ACR ed è perfettamente uguale. Se si usano versioni diverse, meglio non usare entrambi per evitare "ingarbugliamenti" dei metadati.

Massimo
larsenio
QUOTE(Psysara @ Mar 11 2011, 11:45 PM) *
Ciao a tutti, ho un piccolo problema che vorrei risolvere. Da quando ho comprato Lightroom 2 uso esclusivamente questo programma per il mio flusso di lavoro, perche mi trovo molto bene con l'organizzazione, e gli strumenti che offre per me sono piu che sufficienti. Infatti ora ho deciso di aggiornarlo alla versione tre, e fin qui non ci sono problemi. Tuttavia ogni tanto, vuoi una cornice, vuoi una firma, o un b/n piu particolare, LR non basta, e passo a Photoshop. Per ora ho il cs3, che però ha una versione di ACR che non è compatibile con LR2, figuriamoci col 3 (e gia qui mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse che cosa rischio a continuare ad usarla con LR); quindi mi chiedevo se non era il caso di passare ad una versione superiore....però cs5 per ora è improponibile, quindi mi stavo orientando su Elements 9.... Che ne dite? Quali funzioni mancano in Elements?
Grazie...

Ti conviene aggiornare a LR3, se hai il 2, l'aggiornamento è poca cosa.
Le firme, cornici e B/N li puoi fare tranquillamente in LR anzi, forse lo gestiresti meglio, se vuoi lavorare in Photoshop CS3 basta che salvi i tuoi files in DNG e poi li riapri in Camera Raw di Photoshop senza nulla perdere - mi sembra una buona soluzione.
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 01:58 PM) *
...se vuoi lavorare in Photoshop CS3 basta che salvi i tuoi files in DNG e poi li riapri in Camera Raw di Photoshop senza nulla perdere - mi sembra una buona soluzione.


LR 2.7 usa il motore Camera Raw 5.7. Quindi è già più avanzato di Camera Raw 4.x di CS3.

Ma a prescindere, nulla vieta di lavorare con LR 2 e Photoshop CS3. Non c'è bisogno di Camera Raw o di DNG per il passaggio dei file.

A proposito, prima citavo il passaggio tra 4.x e LR. In realtà i cursori di nitidezza passano ma l'algoritmo, se si passa a LR3 è differente. Insomma sempre meglio allineare LR e ACR se proprio si vuole, ma ripeto, non serve a nulla usarli entrambi, neanche verso Photoshop.

Massimo
saramik
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 01:58 PM) *
Ti conviene aggiornare a LR3, se hai il 2, l'aggiornamento è poca cosa.
Le firme, cornici e B/N li puoi fare tranquillamente in LR anzi, forse lo gestiresti meglio, se vuoi lavorare in Photoshop CS3 basta che salvi i tuoi files in DNG e poi li riapri in Camera Raw di Photoshop senza nulla perdere - mi sembra una buona soluzione.


Ok, forse il problema è che a volte apro i nef direttamente da LR con ps...invece potrei prima regolare il nef con LR e poi aprirlo come dng, giusto?
Ma come faccio a fare le cornici con LR? Sta cosa mi sfugge....

Grazie a tutti cmq...
larsenio
QUOTE(Psysara @ Mar 12 2011, 11:39 PM) *
Ok, forse il problema è che a volte apro i nef direttamente da LR con ps...invece potrei prima regolare il nef con LR e poi aprirlo come dng, giusto?
Ma come faccio a fare le cornici con LR? Sta cosa mi sfugge....

Grazie a tutti cmq...

aprire i nef da LR con ps... non ha senso, lo apri da LR oppure lo apri da PS, sono due trattamenti differenti se non sono allineati i vari camera raw alla stessa versione.. sopra Massimo ti ha spiegato meglio di me.
Per le cornici qui. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.