Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Pagine: 1, 2
davidebaroni
Premessa: questo "life" ha un'atmosfera parecchio diversa dagli altri due che ho postato. Anche le foto sono quel che sono, e diverse le avete già viste... Non è stato facile decidere di farlo così, ma mi sarebbe stato ancora più difficile dargli un taglio diverso. Fatene quel che volete, ma lasciatemelo finir di postare prima di commentarlo...

__________________________________________

“Oro!”
“Oro! Hanno trovato l’oro, laggiù!”
“Corriamo! Hanno trovato l’oro!”


Siamo sinceri. Chi di noi, in qualche momento della propria vita, non si è lasciato prendere dal fascino della “corsa all’oro”, così come viene raccontata in tanti libri (me ne viene in mente uno su tutti, “Smoke Bellew”, di Jack London)?

Ma…

Così come Dwight D. Eisenhower scriveva che “L’agricoltura sembra meravigliosamente facile, quando il tuo aratro è una penna e tu sei a mille miglia da un campo di granturco”, anche la vita del cercatore d’oro, vista dal salotto di casa, avvolta in un alone romantico, può sembrare “meravigliosamente facile”. Nulla di più lontano dalla realtà.

Ci sono due tipi di cercatori d’oro. Quelli che davvero “cercano” l’oro dove nessuno ancora lo ha trovato, cioè quelli che sondano il terreno vergine per trovare nuovi giacimenti, nuove “vene”; e quelli che lavorano in miniere a cielo aperto, più o meno grandi, più o meno ricche, spesso per conto terzi, come “dipendenti”, o forse meglio come schiavi.

I primi, probabilmente, sono veri “avventurieri”, no?

Dipende.

La vita è MOLTO meno romantica della fantasia.

Eccolo, un cercatore d’oro del primo tipo:

user posted image

Guardatelo bene. Guardate la sua espressione, il suo viso, il suo corpo.

Quest’uomo ha meno di 40 anni.

È ripreso nell’atto di lavare una ciotola di terra, strappata al suolo della Selva con sforzi che stenderebbero chiunque di noi in mezza giornata. Il terreno è saturo di radici e di ghiaia, e scavare, qui, è durissimo:

user posted image

davidebaroni
Per arrivare allo strato potenzialmente interessante occorre a volte scavare fino a un paio di metri di profondità, e anche oltre. Si preleva una palata di terra e ghiaia, e la si lava nell’acqua, con un misurato movimento rotatorio, sotto gli occhi ansiosi dei compagni d’avventura:

user posted image

Anche loro sono consumati dalla vita che fanno. L’uomo con la barba ha poco più di 30 anni, e ha già avuto la malaria più volte, è stato quasi ucciso, e probabilmente ha a sua volta ucciso, o ci è andato vicino. La vita, qui, vale meno di zero.

Ci si dà il cambio, per lavare la ghiaia potenzialmente aurifera:

user posted image

davidebaroni
Nel frattempo, qualche altro componente del gruppo provvede alle necessità… alimentari. wink.gif

A volte si caccia…

user posted image

…più spesso si pesca:

user posted image

davidebaroni
E a volte si raccoglie frutta selvatica, in questo caso anacardi:

user posted image

Ma anche queste attività sono faticose, anche se non certo come scavare, ed aleatorie.


Alla notte si dorme dove si può. Quando ce n’è una a disposizione, in una capanna abbandonata:

user posted image

davidebaroni
Altrimenti in un campo improvvisato, poco lontano da un piccolo ramo del fiume:

user posted image

…o in mezzo a un’isola, proteggendosi come si può dalle zanzare e dagli altri insetti…

user posted image

E questa vita, per cosa?

Spesso, come in questo caso, per nulla.
davidebaroni
Allora forse quelli che lavorano nelle miniere a cielo aperto sono più “fortunati”, o più “furbi”… Almeno loro l’oro lo trovano.

Sì, ma spesso non è “loro”. Ricevono una percentuale su ciò che raccolgono.
Nei “garimpos” (miniere a cielo aperto) poveri, come quello “do Cuca”, si dividono il frutto del loro lavoro. E che lavoro!

user posted image

Questi sono garimpeiros “poveri”, non hanno nemmeno i soldi per pagarsi una pompa per scavare con i getti d’acqua, e hanno scavato tutto questo enorme buco a mano, con pala e piccone, in tre soli giorni. Ma basta guardarli attentamente per farsi un’idea della loro vita...

user posted image

davidebaroni
Altri, più ricchi o più “fortunati”, usano le pompe per scavare la terra con getti d’acqua a forte pressione. Si spaccano meno la schiena, forse, ma in compenso vivono perennemente “immersi” nell’acqua, con tutte le conseguenze del caso per la loro salute.

user posted image


I danni ambientali prodotti da queste attività sono inimmaginabili. La Selva viene squarciata irreparabilmente dai getti d’acqua che le scavano sotto le radici, e lascia spazio a una vera e propria devastazione…

user posted image

davidebaroni
Una volta alla settimana, le “macchine” per il lavaggio del materiale scavato dall’acqua e risucchiato dalle pompe (che altro non sono se non piani inclinati con il fondo ricoperto di “tessuto” e dei gradini per rallentare la velocità dell’acqua) vengono “ripulite”. È in questa fase che viene raccolta la maggior parte dell’oro, depositatosi per gravità sul fondo dei “gradini” di queste cosiddette macchine e trattenuto dal tessuto che vi si trova.

user posted image

user posted image
davidebaroni
Il materiale raccolto viene lavato nelle scodelle di lavaggio, le “bateias”… e durante tutto il processo, i cercatori se ne stanno a mollo.

user posted image

Si cercano le piccole pepite nella polvere di minerale ferroso…

user posted image

davidebaroni
…e si cercano i diamanti (rarissimi, ma sempre possibili) nella ghiaia sottile eliminata dal lavaggio.

user posted image

Spesso, quello che resta alla fine è soltanto un po’ di polvere d’oro in fondo alla bateia.

user posted image
davidebaroni
Alla fine, tutto l’oro raccolto nel “garimpo” viene venduto agli incaricati governativi, arrivati apposta in elicottero.

user posted image

Viene pagato al prezzo “internazionale”, ma qui un lotto rende (in media) meno di mezzo chilo d’oro alla settimana, da dividere fra tutti coloro che lavorano nel lotto (e la parte maggiore va ovviamente al proprietario). Non resta molto per ripagare della fatica e dei disagi…

user posted image
davidebaroni
…e allora, forse per dare sfogo alla frustrazione, forse per avere una qualche gratificazione “istantanea”, nel fine settimana tutti al villaggio, a spendere i magri guadagni in alcolici e prostitute! Evviva! Che bella la vita del cercatore d’oro!...

user posted image

…e al lunedì, di nuovo al lavoro, a vivere nelle capanne fatte con i sacchi della spazzatura e a bere il fango, lavorando come schiavi per qualcosa che è, e rimarrà sempre, dietro il prossimo angolo…

user posted image

Com’è romantico, però.

O no?

Ciao,
Davide
serdor
Bellissimo, l'ho letto tutto d'un fiato, molto suggestivo.
Belle le foto molto ben fatte e ben coerenti con il racconto
PAS
Davide i tuoi Life sono vere e proprie testimonianze di vita.
Immagini e commenti creano un racconto-documento che ci coinvolge completamente.
Invidio queste tue esperienze e mi rammarico che tu non possa essere presente al meeting di Venafro a raccontarcele dal vivo.
grazie.gif per condividerle con noi
Fabio Capoccia
Sono senza parole!

Il racconto mi ha lasciato senza fiato...le immagini ...anche!!
Ci rifletterò su un bel pò questa notte.....

guru.gif guru.gif guru.gif
Giorgio Baruffi
non ho parole ora...

ti basti solo un profondo e sincero grazie, per le splendide immagini e pr l'altrettanto splendido e scorrevole racconto, andrei avanti ore ed ore a leggere e guardare i tuoi post, ma mi piacerebbe tanto poterne parlare seduti davanti ad un camino con davanti un pò di buon vino, ed il tempo per chiacchierare e berselo con calma...

complimenti Davide...
Michele Festa
Davide le tue splendide immagini, oltre ad essere una testimonianaza di vita, sono non rare ma uniche, perchè nascono da esperienze unciche e irripetibili, che non si vedono tutti i giorni, il tuo è veramente un apporto fotografico fantastico che cattura tutta la mia ammirazione nei tuoi confronti e di cui ti ringrazio tantissimo. guru.gif

Un caro saluto
Michele
brusa69
Beh Davide che dire ...
stai sciorinando uno via l'altro dei life bellissimi .
Spero proprio che le tue memorie di vita e fotografiche ci possano tenere compagnia per lungo tempo . grazie.gif
robyt
Un'altra "chicca" imperdibile.
Una storia già conosciuta ma che, in questo caso, suscita emozioni nuove.
Bello questo Forum.
Grazie Davide.

p.s
Condivido il pensiero di Giorgio e mi auguro si possa riuscire ad incontrarsi.
__Claudio__
Puro reportage, grande...grandissimo reportage degno di pubblicazione sulle più grandi riviste. Foto e testo pari sono: splendidi. Scavano nel profondo di una realtà senza tralasciare nulla.
Franz
Anche io, come gli altri, ho letto tutto d'un fiato questo life...
Non solo fa attentamente riflettere (avevo già visto diversi documentari a riguardo, oltre a conoscere il nipote di uno di questi cercatori), ma la domanda che mi sono fatto è metnre leggevo è: "In che modo ti sei rapportato con loro?"

Semplicemente favoloso... una vita così lontana dal nostro modo di essere e pensare

Franz
davidebaroni
QUOTE(Franz @ Sep 6 2005, 10:09 AM)
Non solo fa attentamente riflettere (avevo già visto diversi documentari a riguardo, oltre a conoscere il nipote di uno di questi cercatori), ma la domanda che mi sono fatto è metnre leggevo è: "In che modo ti sei rapportato con loro?"
Franz
*



In che modo mi sono rapportato con loro? Gran bella domanda. Mette l'accento su un aspetto che trovo fondamentale. grazie.gif

Li ho conosciuti sulla barca da carico di cui parlo nell'altro "Life", quello intitolato "Tempo". Io viaggiavo con la mia prima moglie, loro andavano a fare sondaggi "per conto" del padrone della barca, seguendo quella che fra loro chiamano "fofoca de garimpeiro", pettegolezzo da cercatore. Abbiamo viaggiato insieme, sulla stessa barca, per un paio di settimane, e quando hanno sentito che ci sarebbe piaciuto passare un po' di tempo nella selva ci hanno offerto di andare con loro. Facevamo, di fatto, parte del gruppo: non scavavamo, o almeno quasi mai, ma io cacciavo e pescavo, ed entrambi cucinavamo, e (poiché nonostante tutto eravamo di gran lunga i più "ricchi" del gruppo) compravamo le poche cose che potevano servire come complemento alimentare: riso, fagioli, olio. In cambio, io andavo in giro per la selva con loro e facevo tutte le foto che volevo, che comunque non erano molte: non avevo tanti rullini con me, e il negozio più vicino per fare scorta era a centinaia di chilometri di fiume di distanza... biggrin.gif
Insomma, era un rapporto "alla pari".
Quando la loro ricerca si è dimostrata vana, tutti tranne uno (quello con la barba) hanno fatto una gran fossa, l'hanno riempita di legna, e hanno fatto tonnellate di carbonella, che hanno rivenduto alle barche per pagarsi il viaggio di ritorno. Noi e l'altro rimasto abbiamo ridisceso il fiume in canoa, per giorni, finché ci siamo fermati alla capanna di uno con cui il garimpeiro aveva già fatto conoscenza, e da lì se ne è andato in mezzo alla selva seguendo un'altra "fofoca di garimpeiro". Non ne ho mai più saputo niente.

Approfitto per ringraziare, ancora una volta, tutti quanti per il vostro apprezzamento, e per augurarmi che davvero prima o poi ci si possa incontrare prima che io parta. Mi piacerebbe.

Altrimenti, vi toccherà di organizzare un Nikon School Travel and Experience e venirmi a trovare in Nuova Zelanda... tongue.gif

grazie.gif
Davide
Franz
grazie.gif a te Davide
Era proprio il genere di racconto che mi aspettavo.
Risulta impossibile per troppi motivi andare a "fare il turista" in posti come quelli e tra persone così.

Complimenti davvero, per le foto e per la capacità di saper entrare nel cuore delle situazioni in maniera magistrale guru.gif

Franz
PAS
QUOTE(twinsouls @ Sep 6 2005, 10:45 AM)
.......e per augurarmi che davvero prima o poi ci si possa incontrare prima che io parta. Mi piacerebbe.


Davide non hai che da dire quando e dove!

Ancora un sincero ringraziamento per l’emozione che mi ha regalato il tuo racconto e per la tua grande sensibilità nel proporlo.

Pegaso
Bhè, sono abbastanza senza parole ...
Mi limito a farti i miei complimenti constatando che, dopo aver letto tutto, la mia collanina d'oro mi sta un po' più ... stretta

Pollice.gif

Angelo
toad
Caro Davide "twinsouls" (il nick è casuale?)
Non posso che farti i complimenti, in tutti i sensi.
Immagini reali, vere e assolutamente non retoriche.
Ho visto qualcosa del genere di un fotografo torinese di cui ora non voglio ricordare il nome che, fra le altre immagini rappresentava la vita sfruttata dei bambini di una zona peruviana, che teoricamente non esiste , e che anche loro erano addestrati per cercare l'oro. Non so se costoro arriveranno all'età di delle persone che tu hai fotografato.
Se ognuno , fotograficamente, ha un suo genere dove eccelle, il tuo sappiamo benissimo qual'è.

grazie.gif per averci fatto partecipi delle immagini, ma soprattutto delle riflessioni che ne scaturiscono.

Un caro saluto

Guido
davidebaroni
QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 04:59 PM)
Caro Davide "twinsouls" (il nick è casuale?)
*



Ovviamente no, il nick non è casuale. Come potrebbe? biggrin.gif
Il fatto è che, quando ho conosciuto mia moglie 7 anni fa, ci siamo "riconosciuti" immediatamente. E, nonostante lei fosse sposata e io "accompagnato", ed abitassimo a 170 km di distanza, dopo 33 giorni vivevamo insieme. smile.gif
E anche tutti coloro che ci hanno conosciuto si sono accorti di questo "gemellaggio"... al di là degli "sbrai" che ogni tanto ci facciamo! wink.gif

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 04:59 PM)
Non posso che farti i complimenti, in tutti i sensi.
Immagini reali, vere e assolutamente non retoriche.
Ho visto qualcosa del genere di un fotografo torinese di cui ora non voglio ricordare il nome che, fra le altre immagini rappresentava la vita sfruttata dei bambini di una zona peruviana, che teoricamente non esiste , e che anche loro erano addestrati per cercare l'oro. Non so se costoro arriveranno all'età di delle persone che tu hai fotografato.
*



grazie.gif , Guido, il tuo apprezzamento mi fa piacere e mi onora.
Non so chi sia il fotografo torinese... E forse non voglio saperlo, come tu non vuoi ricordarne il nome. Ma in certi luoghi, se ci vivi, queste cose ti saltano agli occhi... Poi il modo in cui le raffiguri, anche fotograficamente parlando, dipende molto da te, e dal mood del momento. smile.gif

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 04:59 PM)
Se ognuno , fotograficamente, ha un suo genere dove eccelle, il tuo sappiamo benissimo qual'è.

grazie.gif  per averci fatto partecipi delle immagini, ma soprattutto delle riflessioni che ne scaturiscono.

Un caro saluto

Guido
*



grazie.gif a te, e a tutti voi, per l'apprezzamento e per aver accettato di condividere anche sensazioni e riflessioni che non sempre sono "piacevoli" o "romantiche". smile.gif

Ciao,
Davide
Bruno L
Innanzitutto grazie.gif per questo bellissimo Life. Grande! guru.gif
Come negli altri capolavori che ci hai presentato, un vero documentario e anche qui testo e fotografie straordinarie, da National Geographic ... anzi meglio! wink.gif

saluti e ancora complimenti
Bruno

Gennaro Ciavarella
emozionante, mi hai trasportato, ed hai saputo farlo, in punta di piedi in un mondo distante e sconosciuto

un gran reportage

ho un amico francese, appassionato di antropologia e legato alle tribù del borneo (si è sposato anche li' con la sua compagna italiana) che, quando andavo a trovarlo a parigi, dove vive, mi trasportava con i racconti nella sua indonesia, nelle sue isole sperdute o in mezzo alla foresta e così ha fatto il tuo racconto senza che tu fossi qui e senza che i gesti accompagnassero le parole aiutandole

le tue fote ed il racconto mi hanno trasportato quasi in catarsi

mi sembrava di sentire l'odore pungente della foresta, del sangue del pesce, il rumore dello sciabordio e degli scavi

grazie del viaggio
photoflavio
Qualunque parola io possa aggiungere a quanto è stato detto risulterebbe banale.

Posso solamente quotare Angelo (Pegaso) quando scrive "dopo aver letto tutto, la mia collanina d'oro mi sta un po' più ... stretta " - ha descritto in poche parole esattamente quanto ho provato io dopo aver letto il racconto e guardato le foto.

grazie.gif di tutto, di cuore.

Ciao,
Flavio

toad
Caro Davide,
che il nick non fosse casuale lo avevo intuito. Ho tantissimi difetti, molti, forse troppi. L'intuito non è uno di questi. Senza falsa modestia che sarebbe fuori luogo. E' un piacere che tu ce ne abbia reso partecipi. Ho la vaga impressione che avremmo molte cose da dirci. Tempo al tempo.

Ancora grazie per quello di cui ci rendi parte.

Un caro saluto

Guido

P.S. Non posso che quotare Pegaso, difatti io non indosso oro, ma un braccialetto di metallo volgare fatto dai nativi americani. Per lo meno così mi è stato detto da chi me l'ha regalato...
davidebaroni
QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 09:54 PM)
Ho la vaga impressione che avremmo molte cose da dirci. Tempo al tempo.
*



Tempo al tempo, certo. Se capiterà, sarò ben lieto di "dirci" tutto ciò che... verrà fuori wink.gif e condividere il condivisibile.
Magari prima di gennaio... Dopo sarà più difficile, vista la distanza tra qui e la Nuova Zelanda. Ma avrò comunque un paio di camere per gli ospiti... smile.gif

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 09:54 PM)
Ancora grazie per quello di cui ci rendi parte.
*



Grazie a voi per la condivisione e i commenti... smile.gif

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 09:54 PM)
P.S. Non posso che quotare Pegaso, difatti io non indosso oro, ma un braccialetto di metallo volgare fatto dai nativi americani. Per lo meno così mi è stato detto da chi me l'ha regalato...
*



Ti dirò, il commento di Pegaso, ripreso poi da te e da altri, mi ha fatto davvero piacere. Significa che almeno una cosa, fra quelle che volevo "far passare", è arrivata... E, come ho già detto in un altro post, che c'è apertura e disponibilità, fra le persone che frequentano questo forum, a lasciarsi "entrare dentro" anche le cose non esattamente "piacevoli" o che magari vanno a incrinare delle iconografie "ideali" o "romantiche". smile.gif Non è da tutti.

grazie.gif

Approfitto, come sempre, per ringraziare tutti coloro che hanno commentato questo mio "life", e anche coloro che lo hanno solamente letto. grazie.gif a tutti.
_Nico_
Davide, è una fortuna che tu abbia risposto. Così posso ringraziarti! È un vero reportage. d'estremo interesse. È motivo di soddisfazione sapere che in questa sezione c'è un'esperienza davvero unica come questa.

A questo punto, più dei garimpeiros, m'incuriosisce quel fotografo che viveva con loro. Ma questa è un'altra storia... smile.gif
davidebaroni
QUOTE(_Nico_ @ Sep 13 2005, 07:36 PM)
Davide, è una fortuna che tu abbia risposto. Così posso ringraziarti! È un vero reportage. d'estremo interesse. È motivo di soddisfazione sapere che in questa sezione c'è un'esperienza davvero unica come questa.

A questo punto, più dei garimpeiros, m'incuriosisce quel fotografo che viveva con loro. Ma questa è un'altra storia...  smile.gif
*



grazie.gif a te, Nico, è sempre un piacere ricevere i tuoi commenti.

E per soddisfare quell'interesse, peraltro reciproco, basta mettersi d'accordo... wink.gif

A presto! smile.gif
morgan
Ciao Davide,
che dire....un "Life" che sprigiona sensazioni "forti", carico di suggestioni ed emozioni difficili da dimenticare!! wink.gif wink.gif
Complimenti

Franco
Giuliano Savioli
Grazie Davide per questo tuo life non saprei cosa aggiungere ulteriormente ai commenti fatti precedentemente dagli altri amici
io veramente un aggettivo l'avrei... "perfetto"

Giuliano
-missing
Davide, che aggiungere? Tutto molto bello.
Avevo visto giusto quando, alle tue prime foto, scrissi più o meno: ritratti che raccontano l'America Latina molto più di un saggio. Intuizione più che confermata.
Bravo.
dr.johnny
Davide che dire, oltre a quotare tutti i complimenti, vorrei accodare il mio grazie.gif per il meraviglioso life, raccontato con enfasi e sentimento.
spero di rivedere al + presto ulteriori reportage come questo.

Giannicola
Andrea Lapi
Me l'ero perso!!! Meno male che qualcuno lo ha ravvivato... Complimenti!!!! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
davidebaroni
Morgan, Giuliano, Paolo, Dr.Johnny e Andrea: grazie.gif infinite anche a voi...

Dr.Johnny, se non li hai già visti, ne ho fatti altri due (che ormai saranno rimasti un paio di pagine indietro...): "Manioca" e "Tempo". Se vuoi puoi dare un'occhiata a quelli, intanto che ne metto insieme un altro... smile.gif

In effetti storie in mente ne ho, ma o non ho le foto per illustrarle, o non hanno lo "standard" di qualità che richiedo, o... unsure.gif smile.gif

Paolo, ammetto che quel tuo commento mi aveva commosso.... Ed è stato una delle "molle" che mi hanno spinto a mettere insieme il primo "life". grazie.gif
Manako
SENSAZIONALE DAVIDE UN LIFE DA METTERE SICURAMENTE NEI CASSETTI DELLA MEMORIA.... SICURAMENTE UNA LEZIONE DI VITA!!!! GRANDIOSO guru.gif
ros62
Ho impiegato diversi minuti per visualizzare tutte le foto, ma posso dire che ne è valsa la pena, stupendi questi scatti del tuo "Eldorado", Davide credo che questa esperienza la porterai dentro per tutta la vita. Grazie per lo spettacolo che ci hai offerto. guru.gif guru.gif

Saro
sergiobutta
Caro Davide, leggere con attenzione il tuoi life, significa aggiungere qualcosa alla propria cultura. Ed anche, toccare con mano la vita difficile vissuta in altra parte del globo da uomini come noi, che ci restano tanto distanti solo perchè, per fare un esempio, non sanno dare quattro calci al pallone . La tua e vita vissuta, le tue immagini la raccontano con dettagli inimmaginabili. Farti i complimenti è il minimo, ringraziarti per l'aiuto che dai con i tuoi reportage, doveroso.
ConteMaxS
mmmmm.........eppure, io dico che nel tuo modo di fotografare c'è qualcosa che non trovo facilmente altrove.
Certo devo farti i complimeti per le immagini, per il reportage, per i momenti che hai colto, perchè dovresti lavorare col N.G. ecc., e io tutte queste cose te le dico, pa' ammor' 'e Dio!!! Ci mancherebbe.
Però, mi sento di dirlo......no, no nel senso che "mi sento" da solo, tipo che sento le vocine......insomma, sento di dire che traspare da questo tuo life una spiccata sensibilità nei confronti di "certi aspetti" della condizione umana.
Sinceramente? Secodo me, al tuo posto, altri, forse, avrebbebbero fotografato di tutto di più trascurando proprio certi fatti, pur ricavandone na' bella storia, sia chiaro.
Io però preferisco quelle che hanno lo stesso spessore della tua.

Statte buon guaglio'!!!
anbri
Davide voglio aggiungere anch'io qui il mio grazie per questo tuo life.
Immagini suggestive, testi eloquenti ... tutto questo non passa e va
ma rimane dentro ... un pezzetto di tutto questo rimane dentro di noi
con tutte le riflessioni ed emozioni cui questo racconto ha fatto da catalizzatore.

grazie.gif

Anna
FZFZ
Complimenti Davide...life stupendo che tocca il cuore!
Davvero di grande spessore umano!
Sono davvero colpito....

Buone foto!

Ciao!

Federico.
FZFZ
QUOTE
Altrimenti, vi toccherà di organizzare un Nikon School Travel and Experience e venirmi a trovare in Nuova Zelanda...


Non chiederei di meglio...il mio sogno è di andare a viverci!!


Ciao!

Federico.
elwood67
Davide... ohmy.gif senza parole, veramente! tra quelli postati non so quale mi sia piaciuto di più, le immagini sono spettacolari ed il tuo commento azzeccato, BRAVO!

Buone Foto

Stefano
cratty
Me l'ero perso. cerotto.gif
Divorato tutto di un fiato......... gran bel reportage, scorci di vita (e che vita).
Complimenti
Saluti
Franco_
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 09:55 AM)
Puro reportage, grande...grandissimo reportage degno di pubblicazione sulle più grandi riviste. Foto e testo pari sono: splendidi. Scavano nel profondo di una realtà senza tralasciare nulla.
*



D'accordo al 200%.
Aggiungerei che questo life scava nel profondo della nostra anima.


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.