Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pinodorato
Ciao a tutti. "Sono in cerca di luce!"
La mia disponibilità economica mi ha portato a valutare due ipotesi:

-Kit Elinchrom D-Lite 4(con 2 softbox e trasmettitore skyport ECO)
-Nikon SB900 + Skyport Universal Set + Stativo e testa + Ombrello Bowens 115

Considerando che vorrei un set per iniziare a "giocare" con la luce, che vorrei fare sia ritratti che still life, e che magari potrei fare foto in esterni(non avendo uno studio), quale delle due opzioni mi consigliate? E secondo voi potrebbero esserci altre soluzioni rimanendo dentro un budget di 700€?

Aspetto i vostri consigli.
Giorgio Baruffi
non trattandosi di accessori e supporti di memoria, sposto nella sezione adeguata... wink.gif

sulla domanda specifica, beh, son due kit differenti, entrambi andrebbero bene per le tue esigenze, ma la comodità, in studio, della luce pilota dei flash da studio è innegabile...

devi valutare per bene l'effettivo utilizzo, poichè anche se potrebbe sembrare così, non si equivalgono a mio parere.

(io li ho entrambi, incluso l'SU-800 che dovresti aggiungere per lavorare bene con il CLS).
gambit
se hai gli spazi necessari per crearti uno studio casalingo, kit Elinchrom senza pensarci troppo. altrimenti speedlight.
pinodorato
Oops ho postato nella sezione sbagliata. Chiedo venia!
Vi ringrazio entrambi per le risposte; ma se io volessi fotografare no in studio(al mare ad esempio), potrei con il kit elinchrom?
Giorgio Baruffi
no, con il kit d-lite no, non sono portatili (esistono dei flash da studio a batteria, ma non mi pare il caso di portarli sulla spiaggia), ecco perchè io ho entrambi i sistemi (ma ci lavoro però).

attenzione, non è che con gli SB non si possa fare still life, solo che per farlo seriamente la luce pilota dei flash è quasi indispensabile, per il ritratto invece direi che vanno egregiamente gli SB (magari con il loro conmmander SU-800)...
pinodorato
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Mar 7 2011, 07:34 PM) *
no, con il kit d-lite no, non sono portatili (esistono dei flash da studio a batteria, ma non mi pare il caso di portarli sulla spiaggia), ecco perchè io ho entrambi i sistemi (ma ci lavoro però).

attenzione, non è che con gli SB non si possa fare still life, solo che per farlo seriamente la luce pilota dei flash è quasi indispensabile, per il ritratto invece direi che vanno egregiamente gli SB (magari con il loro conmmander SU-800)...


Ma il commander SU-800 a cosa serve(sono ignorantissimo in materia; ancora non ho capito come si usano sti benedetti skyport e cose varie).
Giorgio Baruffi
fa le veci dello Skyport (più o meno), in pratica serve per comandare più SB (800 o 900) impostadone i parametri direttamente... eccezionale.
pinodorato
Giorgio(mi permetto di darti del tu) tu lo fai di professione, considerando la tua esperienza e, considerando che mi servono delle luci diciamo "tuttofare"(still life,ma anche ritratti e foto ad automobili) cosa mi consigli? Sono nell'indecisione più assoluta
Giorgio Baruffi
visto che l'utilizzo sarà molto vario starei sui flash SB-900 (però con il commander SU-800).

nello still life farai più fatica non potendo previsualizzare la luce (soprattutto per posizionare correttamente eventuali pannellini riflettenti e vedere in anteprima come sarà illuminato il soggetto), dovrai fare più scatti, ma per tutto il resto la comodità dei due "piccoletti" è impagabile... fra l'altro vi soono in commercio molti accessori dedicati agli Sb, come pannelli, softbox ecc. ecc. potrai costruirti un bel set insomma...
pinodorato
Grazie per i consigli. A breve l'acquisto del Nikon SB900. Vi terrò informati sul prossimo acquisto. wink.gif
_Lucky_
QUOTE(pinodorato @ Mar 7 2011, 07:49 PM) *
.... considerando che mi servono delle luci diciamo "tuttofare"(still life, ma anche ritratti e foto ad automobili) cosa mi consigli? ......


attenzione, perche' le foto pubblicitarie ai veicoli (quelli veri, ovviamente...) sono un campo molto specialistico che richiede attrezzature particolari che vanno dai capannoni attrezzati.... a fondali di decine di mq..... a sistemi enormi di bank capaci di illuminare uniformemente oggetti lunghi alcuni metri.....
Insomma, non e' un genere che si fa con l'SB800 e l'ombrellino.... rolleyes.gif
gambit
SU-800 comanda infrarosso giusto?
Lutz!
QUOTE(gambit @ Mar 8 2011, 02:05 PM) *
SU-800 comanda infrarosso giusto?


Hai gia una unita' SB? Se no, parti da quelle.
pinodorato
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 8 2011, 02:02 PM) *
attenzione, perche' le foto pubblicitarie ai veicoli (quelli veri, ovviamente...) sono un campo molto specialistico che richiede attrezzature particolari che vanno dai capannoni attrezzati.... a fondali di decine di mq..... a sistemi enormi di bank capaci di illuminare uniformemente oggetti lunghi alcuni metri.....
Insomma, non e' un genere che si fa con l'SB800 e l'ombrellino.... rolleyes.gif



Si Lucky avevo mi ero già documentato in materia. Ovviamente non dovrei fare foto a quei livelli ma qualche scatto a delle Ferrari (non mie purtroppo. sigh!).
lorymmm
Io personalmente in studio uso 1 sb900 e 2 sb600 con dei soft box e adattatore per flash a slitta. Per la lampada pilota ho risolto in maniera semplicissima, in pratica di fianco al flash aggancio una pinza portalampada con una lapada fredda a risparmio energetico da 20w, più che sufficiente come pilota e assolutamente ininfluente allo scatto dei flash. In questo modo lavoro sia sullo stell life che con modelle in studio.
davide_dv
Mi accodo in discussione per chiedere qualche chiarimento sulla comunicazione tra flash: a breve disporrò di un paio di softbox e 3 flash (1 SB800 + 2 SB???). Avró la necessità di di lavorare in esterni o comunque in locali presso terzi, di qui l\'esigenza di un kit portatile. Vorrei capire le differenze tra un SU800 e un trigger (no \"tascawizard\"... troppo caro). In particolare non ho capito se con un trigger devo regolare le impostazioni dai singoli flash (soluzione che trovo scomoda) o posso regolare il tutto dalla fotocamera o dal componente trigger associato
gambit
QUOTE(davide_99 @ Mar 8 2011, 04:56 PM) *
Mi accodo in discussione per chiedere qualche chiarimento sulla comunicazione tra flash: a breve disporrò di un paio di softbox e 3 flash (1 SB800 + 2 SB???). Avró la necessità di di lavorare in esterni o comunque in locali presso terzi, di qui l'esigenza di un kit portatile. Vorrei capire le differenze tra un SU800 e un trigger (no "tascawizard"... troppo caro).

In particolare non ho capito se con un trigger devo regolare le impostazioni dai singoli flash (soluzione che trovo scomoda) o posso regolare il tutto dalla fotocamera o dal componente trigger associato


i "trigger" sono generalmente radio mentre SU800 infrarosso. per i primi significa che al flash ci devi attaccare antennina ricevente, nel secondo caso basta il flash da sb600 in su.
le onde radio hanno una portata maggiore e "passano" anche tra oggetti, mentre con infrarosso bisogna stare un po' piu' accorti.
davide_dv
OK, ma con i trigger posso gestire le impostazioni dei flash direttamente da fotocamera?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.