Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pesco
Salve,

Prima di inziare faccio una premessa: e' mia intenzione chiedere qualche delucidazione sui settaggi delle stampanti in casa e su come ottenere una foto il piu' aderente possibile a quanto visionato a video, non so se questo e' luogo piu' adatto a postare questo argomento (parlando di software ho pensato lo fosse) pertanto invito i moderatori a spostare la discussione dove pensino sia piu' adatto.

Il mio dubbio e' il seguente: Ho da poco acquistato una HP8450 che in virtu' del rapporto prezzo-prestazioni mi appariva la stampante piu' adatta alle mie esigenze. Tuttavia faccio molta fatica ad ottenere stampe rispondenti a cio' che vedo a video (premesso che il video l'ho precedentemente tarato con lo Spyder 2, secondo me un ottimo colorimetro). Cio' mi capita con quasi tutti i programmi sia Nikon che Adobe. Se lascio che sia il software e non la stampante a interpretare i colori della stampa, sono lontani dal monitor. La cosa migliora se nel driver di stampa imposto che sia la stampante ad interpretare gli spazi colori sRGB o Adobe RGB.
A questo punto mi chiedo: come si realizza un giusto workflow di stampa?

Domenico
grazie.gif
Gialandra
QUOTE(pesco @ Sep 5 2005, 10:55 AM)
Salve,

Prima di inziare faccio una premessa: e' mia intenzione chiedere qualche delucidazione sui settaggi delle stampanti in casa e su come ottenere una foto il piu' aderente possibile a quanto visionato a video, non so se questo e' luogo piu' adatto a postare questo argomento (parlando di software ho pensato lo fosse) pertanto invito i moderatori a spostare la discussione dove pensino sia piu' adatto.

Il mio dubbio e' il seguente: Ho da poco acquistato una HP8450 che in virtu' del rapporto prezzo-prestazioni mi appariva la stampante piu' adatta alle mie esigenze. Tuttavia faccio molta fatica ad ottenere stampe rispondenti a cio' che vedo a video (premesso che il video l'ho precedentemente tarato con lo Spyder 2, secondo me un ottimo colorimetro). Cio' mi capita con quasi tutti i programmi sia Nikon che Adobe. Se lascio che sia il software e non la stampante a interpretare i colori della stampa, sono lontani dal monitor. La cosa migliora se nel driver di stampa imposto che sia la stampante ad interpretare gli spazi colori sRGB o Adobe RGB.
A questo punto mi chiedo: come si realizza un giusto workflow di stampa?

Domenico
grazie.gif
*



La cosa migliore che è poi quella che ho fatto io è trattare la stampa come hai trattato il monitor. Mi spiego, ti serve uno spettrofotometro decidere la carta da usare i settaggi della stampante e poi ti fai costruire un profilo personalizzato che userai con soddisfazione estrema tutte le volte che stamperai qualcosa di serio e senza più sprecare inchiostri e carta.
pesco
QUOTE(Gialandra @ Sep 5 2005, 12:50 PM)
QUOTE(pesco @ Sep 5 2005, 10:55 AM)
Salve,

Prima di inziare faccio una premessa: e' mia intenzione chiedere qualche delucidazione sui settaggi delle stampanti in casa e su come ottenere una foto il piu' aderente possibile a quanto visionato a video, non so se questo e' luogo piu' adatto a postare questo argomento (parlando di software ho pensato lo fosse) pertanto invito i moderatori a spostare la discussione dove pensino sia piu' adatto.

Il mio dubbio e' il seguente: Ho da poco acquistato una HP8450 che in virtu' del rapporto prezzo-prestazioni mi appariva la stampante piu' adatta alle mie esigenze. Tuttavia faccio molta fatica ad ottenere stampe rispondenti a cio' che vedo a video (premesso che il video l'ho precedentemente tarato con lo Spyder 2, secondo me un ottimo colorimetro). Cio' mi capita con quasi tutti i programmi sia Nikon che Adobe. Se lascio che sia il software e non la stampante a interpretare i colori della stampa, sono lontani dal monitor. La cosa migliora se nel driver di stampa imposto che sia la stampante ad interpretare gli spazi colori sRGB o Adobe RGB.
A questo punto mi chiedo: come si realizza un giusto workflow di stampa?

Domenico
grazie.gif
*



La cosa migliore che è poi quella che ho fatto io è trattare la stampa come hai trattato il monitor. Mi spiego, ti serve uno spettrofotometro decidere la carta da usare i settaggi della stampante e poi ti fai costruire un profilo personalizzato che userai con soddisfazione estrema tutte le volte che stamperai qualcosa di serio e senza più sprecare inchiostri e carta.
*



Non sono molto pratico di spettrofotometri... Ho visto uno della Colorvision per le stampanti, ne esistono altri? Non e' che potresti idicarmene alcuni o quello che usi te

Grazie
Bruno L
Ciao, ho la HP 7660 e da qualche giorno la 8750 per l'A3+, con entrambe ho una corrispondenza dei colori a monitor quasi perfetta, senza calibrazioni particolare, ora ti dico le impostazioni che uso.
Il moitor è calibrato ..' a occhio' con Color Blind, quando stampo, generalmente con Photoshop, nelle opzioni di stampa seleziono Spazio Sorgente = Doumento.
Tieni presente che come in tutte le stampanti, la resa dei colori dipende molto dal tipo di carta utilizzata e relative opzioni scelte nel pannello di controllo della stampante, io uso la carta HP Premium Plus e naturalmente imposto su "Carta fotografica Hp massima qualità" , con queste impostazione trovano corrispondenza anche le ottime carte Kodak e Fujifilm. Ti allego le schermate delle impostazioni di stampa e del colore di Photoshop.

ps. Se può esserti utile, ti suggerisco, il bellissimo experienze Stampa digitale di Mauro Minetti, inoltre sull'argomento 'Stampa e corrispondenza colori' ci sono state numerose discussioni, forse la funzione "Cerca" può esserti di aiuto.

saluti e facci sapere
Bruno


oesse
da photoshop converti la tua foto nel profilo colore della stampante e poi stampa con i diriver di default della stampante.
Veranno ottime


.oesse.
franco49
scua Marco
come faccio a fare la conversione in PS???

ciao franco49

grazie
oesse
immagine -> metodo -> converti in profilo


.oesse.
franco49
Scusa Marco

io sono un po' tardo
nel CS2 dove lo trovo

grazie

franco49
oesse
modifica -> converti profilo ....


.oesse.
franco49
Grazie Marco

sei sempre gentilissimo
qualche giorno vengo a trovarti a Vigevano

ciao franco49
Gialandra
Non sono molto pratico di spettrofotometri... Ho visto uno della Colorvision per le stampanti, ne esistono altri? Non e' che potresti idicarmene alcuni o quello che usi te

Grazie
*

[/quote]

Io ho comprato l'Eyeone della Gretag e lo uso con ProfileMaker 5. Mi trovo molto bene soprattutto per la sua lettura in modalità striscia veramente veloce e precisa. Ora è uscito il modello accelerato che differisce solo per velocità operativa.
Per quanto riguarda la stampa tieni sempre presente che la tecnologia ICC in due parole si basa sui profili e su conversioni da un profilo all'altro (secondo degli intenti). Ci deve essere un profilo di partenza (Abobe RGB, sRGB, Prophoto di solito) un profilo di arrivo (quello della stampante che dipende da stampante-carta-inchiostri-condizioni di visione) ed eventualmente un profilo monitor per la prova colore. Selezionare nel profilo di destinazione same as source significa dire al motore di gestione ignora lo spazio colore di partenza ed è errato a meno che l'immagine non si trovi nello spazio colore della stampante ed equivale a selezionare mantieni valori numerici RGB durante la prova colori . L'unico uso che se ne fa è nella stampa dei target per la generazione successiva dei profili personalizzati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.