Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
0emanuele1
dicevo,per un grandangolo economico conviene l'11-16 tokina per il diaframma più aperto, il 12-24 tokina f/4 per la focale più versatile o vale la pena spendere un pochino pochino di più e prendere il sigma 8-16?
nel mucchio già che ci siamo ci metto anche il sigma 10-20

il dubbio è nato dal fatto che dubito che sia utile scattare spesso a f2.8 con un grandandolo perchè credo che si perderebbe gran parte del dettaglio...dunque di qui il quesito: qual è il più consigliabile per restare nel tempo?

restiamo nei più sui 400 euro, nel più costoso dei casi in questione comunque sotto gli 800 euro
lo ricordo per frenare a priori chi volesse fare proposte azzardate xD

emanuele

vi lascio che ho una cosa a tre in sospeso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.7 KB

premetto che mi sono fatto una carrellata di test e letture di altri argomenti simili,ma ognuna delle discussioni e ognuno dei confronti che ho letto finivano a favore dell'uno o dell'altro senza portare un vincitore sul podio del primo posto.

quindi forse la domanda migliore da fare è : voi quale comprereste?
così,un confronto di pareri soggettivi potrebbe essere più utile di tanti test e confronti obiettivi =)
alcarbo
Ci sono anche i Nikkor.
Escludendo il 14-24, il 10-24 e il 12-24 che a 600 si trova
E poi c'è il sigma 12-24 per un futuro in FX

Che dire ? hmmm.gif Per ora nulla unsure.gif
simone_chiari
io sulla sezionusato di questo forum ho acquistato un nikkor af 20-35 2.8 che definire strepitoso è poco
ciao
Simone
Franco Di Claudio
Bhe, forse il migliore in assoluto semplicemente non esiste! Io ho scelto il 12-24 Tokina (andando in giro con la famiglia, ho preferito dare priorità alla versatilità) che uso con soddisfazione, è senz'altro più versatile dell'11-16 ma ti assicuro che quando esco per fotografare con il grandangolo utilizzo praticamente sempre la focale minima e, di fatto, non l'ho mai utilizzato a 24mm (ma nemmeno a 22, 20 o 18 cool.gif ). L'ampia luminosità è in effetti un valore poco utile in un'ottica che si utilizza prevalentemente a diaframmi chiusi ma, in ogni caso, seppure non vantaggiosa non è certo da considerare un limite. Può essere utile in determinate situazioni (tipo scatti negli interni) in cui aprendo il diaframma non staresti comunque a valori minimi (quelli in cui le ottiche non hanno la migliore resa).
Gli obietti Nikon godono di migliore fama ed offrono probabilmente una migliore resa (si contesta ad esempio al Tokina una scarsa tenuta del controluce, migliore invece nei Nikon), anche se forse (a quanto ho letto in giro, non ti parlo per esperienza diretta) la differenza di prezzo non è del tutto, o non sempre, giustificata. Non conosco affatto, invece, il sigma 8-16.
Insomma, vedi tu e scegli secondo le tue esigenze e le tue possibilità. Una volta accertata la capacità dell'obiettivo di offrire una buona resa, personalmente favorirei le escursioni più grandangolari possibili (e ad oggi se dovessi ripetere l'acquisto sceglierei l'11-16!!).
Questo, almeno, secondo la mia esperienza. Un saluto e buona giornata, Franco.-
Valejola
Interessante discussione perchè prossimamente vorrei prendermi anch'io un grandangolo spinto.
All'inizio ero propenso per il Tokina 11-16 perchè è definito ottimo un pò da tutti e ha un 2.8 come apertura, ma poi, pensandoci bene ed immaginando l'utilizzo che ne farei, ho subito capito che mi sentirei limitato per il range ritrettissimo di focale...e ciò mi scoccierebbe perchè io cerco qualcosa di più versatile da non dover utilizzare esclusivamente in "super wide".
E da questo ragionamento sono passato subito al Tamron 10-24 perchè offre un'ottima escursione focale, è economico e non mi sembra che ne parlino poi male.
Certo, i Nikon sono un gradino sopra, forse anche 2, e pure i Tokina sembrano migliori, ma la qualità assoluta (sia ottica che di costruzione) non mi serve quindi prediligerei l'escursione focale.
Che dite?
E' un buon compromesso o sono proprio soldi buttati?
luigi fedele cassano
QUOTE(Valejola @ Mar 5 2011, 11:52 AM) *
Interessante discussione perchè prossimamente vorrei prendermi anch'io un grandangolo spinto.
All'inizio ero propenso per il Tokina 11-16 perchè è definito ottimo un pò da tutti e ha un 2.8 come apertura, ma poi, pensandoci bene ed immaginando l'utilizzo che ne farei, ho subito capito che mi sentirei limitato per il range ritrettissimo di focale...e ciò mi scoccierebbe perchè io cerco qualcosa di più versatile da non dover utilizzare esclusivamente in "super wide".
E da questo ragionamento sono passato subito al Tamron 10-24 perchè offre un'ottima escursione focale, è economico e non mi sembra che ne parlino poi male.
Certo, i Nikon sono un gradino sopra, forse anche 2, e pure i Tokina sembrano migliori, ma la qualità assoluta (sia ottica che di costruzione) non mi serve quindi prediligerei l'escursione focale.
Che dite?
E' un buon compromesso o sono proprio soldi buttati?



qualche info sul 10-24 biggrin.gif interesssa anche a me biggrin.gif
alcarbo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2371699

E non dimentichiamo il Sigma 8-16

QUOTE(0emanuele1 @ Mar 5 2011, 02:22 AM) *
dicevo,per un grandangolo economico conviene l'11-16 tokina per il diaframma più aperto, il 12-24 tokina f/4 per la focale più versatile o vale la pena spendere un pochino pochino di più e prendere il sigma 8-16?
nel mucchio già che ci siamo ci metto anche il sigma 10-20


No. Era già considerato
Filo_
So che Tokina fa dei buoni obiettivi. La migliore alternativa al 12-24 f/4 Nikkor dovrebbe essere proprio di Tokina.
Personalmente ho sempre avuto originali. Le uniche trombettate che ho preso sono state con 2 Sigma. Controllo qualità scadente. Ma forse sono io ad essere stato rognato, chi va a sapere? Certamente non ci sarà un terzo Sigma nella mia vita.... rolleyes.gif
Guarda che esistono anche gli originali usati "bene" in negozi qualificati. Il problema è che un buon obiettivo rimane tale "a vita" e questo si riflette inevitabilmente sul prezzo (al contrario dei "poveri" corpi reflex).
simone_chiari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
Simone
0emanuele1
scusami ma 20mm non è molto spinto.
in genere si parte da un 18-55,un grandangolo in genere si cerca per l'esigenza di scendere sotto i 18,non salirci su xD
comunque un 20-35 non è proprio quello che cerco,ho una D60 non una D700 xD
49luciano
Dopo averci pensato parecchio e la fortuna di aver potuto provare sigma/tokina/tamron, non ho avuto dubbi, ho scelto il tamron 10/24 e ne sono soddisfatto, buona escursione focale, luminosità relativamente non molta ma sufficiente per vedere bene la composizione dell'immagine e non indispensabile, secondo me, per fare foto anche in luce critica, si scatta molto bene anche a 1/10 e si hanno immagini ferme, col 10/20 sigma ho avuto problemi di front/back focus, il tokina mi sembrava limitato come escursione focale (11/16), e alla fine mi sono reso conto che quel paio di millimetri che da 12-11 scendono a 10 fanno la differenza.
queste sono state le mie scelte.
ciao
simone_chiari
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 6 2011, 02:05 PM) *
scusami ma 20mm non è molto spinto.
in genere si parte da un 18-55,un grandangolo in genere si cerca per l'esigenza di scendere sotto i 18,non salirci su xD
comunque un 20-35 non è proprio quello che cerco,ho una D60 non una D700 xD



ops come non detto...... messicano.gif
ciao
Simone
Filo_
QUOTE(49luciano @ Mar 6 2011, 12:30 PM) *
Dopo averci pensato parecchio e la fortuna di aver potuto provare sigma/tokina/tamron, non ho avuto dubbi, ho scelto il tamron 10/24 e ne sono soddisfatto, buona escursione focale, luminosità relativamente non molta ma sufficiente per vedere bene la composizione dell'immagine e non indispensabile, secondo me, per fare foto anche in luce critica, si scatta molto bene anche a 1/10 e si hanno immagini ferme, col 10/20 sigma ho avuto problemi di front/back focus, il tokina mi sembrava limitato come escursione focale (11/16), e alla fine mi sono reso conto che quel paio di millimetri che da 12-11 scendono a 10 fanno la differenza.
queste sono state le mie scelte.
ciao


Perfetto. Vedo che ti sei accorto della questione back focus dei Sigma. Spero che sia servito a qualcosa il mio post e ti abbia mosso a maggior attenzione nei confronti di questa marca (mi auguro....)
Ciao e buoni scatti. Posta qualcosa...che lo vediamo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.