Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
daniele.mauro
salve a tutti...voi che siete super mega esperti mi date un consiglio.... con i pc e non ci sbroccolo molto.
da 4 anno uso un pc HP Pavillion dv6215ea, che sinceramente per l'uso che ne faccio io mi soddisfa, uso internet ascolto un po di musica post produco un po di foto ma nulla di più
le sue caratteristiche sono queste:

"Microprocessore Processore Intel® Pentium® Dual Core T2060 da 1,60 GHz
Cache microprocessore 1 MB di cache di livello 2
Memoria 1024 MB (2 x 512 MB)
Memoria max fino a 2 GB
Scheda video NVIDIA® GeForce™ Go 7400
Memoria video 256 MB di memoria video TurboCache™ inclusi 128 MB di memoria video dedicata
Disco rigido 120 GB 5400 rpm
Drive multimediale Masterizzatore DVD Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto a doppio strato
Display Widescreen BrightView WXGA da 15,4" ad alta definizione (1280 x 800)
Fax/Modem Modem da 56 K ad alta velocità
Scheda di rete Modem da 56 K ad alta velocità
Connessione wireless WLAN 802,11 b/g
Funzioni multimedia HP Pavilion WebCam con microfono stereo integrato
Audio Altoparlanti Altec Lansing®

Scheda audio compatibile 3D Soundblaster Pro integrata a 16 bit
Tastiera Tastiera compatibile da 101 tasti
Dispositivo di puntamento Touchpad con pulsante on/off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato, pulsanti per la regolazione del volume e mute, 2 pulsanti di avvio rapido
Slot scheda PC • Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Porte esterne • Digital Media Reader integrato 5 in 1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
• 1 porta VGA
• 3 porte USB 2.0
• 1 IEEE-1394
• 1 connettore modem RJ 11
• 1 connettore Ethernet RJ 45
• Uscita TV S-video
• Porta a infrarossi per telecomando (telecomando opzionale)
• 2 uscite cuffia, una con SPDIF Digital Audio, 1 ingresso microfono
• Connettore docking per il cavo "

tutti gli iperstore di roma stanno pubblicizzando questo iMac :

21,5": 3,06GHz
Intel Core i3 a 3,06GHz
Risoluzione 1920x1080
4GB di memoria (2 da 2GB)
Disco rigido da 500GB1
SuperDrive doppio strato 8x
Grafica ATI Radeon HD 4670
con 256MB
€. 1.199,00

calcolando che non sono un professionista anzi una mezza xxx e calcolando che uso sia CS5 che LR che NX2 quando gioco a fare il fotografo mi conviene farmi un regalo e cambio il pc con iMac...........
GianlucaGiannini
Ciao...
sono uno studente di ing informatica e tra 6 mesi mi laureo...
Me ne intendo di pc! biggrin.gif
per ritornare a noi...Io dopo tanti anni di pc sono passato ai mac e, credimi,
mi trovo davvero bene...tutto un altro mondo!
Certo devi abituarti all'inizio..se hai un amico che te lo possa far usare un pò tranquillamente è meglio...con un minimo di pratica ti troverai benissimo..
Niente virus, problemi con i driver ecc...tutto funziona perfettamente!:D
Per qualunque cosa chiedimi pure!!
calza85
Non è questione di convenienza...sono due mondi che stranamente sono apposti per l'utente finale.
Nota che per darci l'idea del pc hai dovuto scrivere mezza pagina, mentre per il mac sono bastate 5 righe? ecco, questo è il mac.
Lo compri, lo apri, attacchi il cavo della corrente e lo accendi, punto.
La preoccupazione più grande che ti darà è quella di accenderlo, ma le possibilità di lavoro sono molto più ampie che con il pc. In poche parole, io non tornerei più indietro!

Ps ogni tanto mi viene da ridere a pensare alle ORE che perdevo al pc per risolvere un conflitto, un aggiornamento che non si installava, avvisi di protezione, installa e disinstalla i programmi...tutto sparito! Accendo il mac e lo uso per quello per cui l'avevo acceso.
gambit
ho comprato un imac nel 2007 e da allora non ha mai smesso di funzionare e soprattutto in questi anni e' sempre giovane, nessun bisogno di fare upgrade! (a parte i tanti hd esterni comprati ma lo spazio per le foto non e' mai abbastanza!!!)
Marco Senn
La mela è avanti, c'è poco da fare... magari non lo sarà quanto la differenza di costo ma lo è per i nervi messicano.gif
spumaspuzza
Rispondendo alla tua domanda, ti consiglierei di tenerti il tuo pc finchè ti soddisferà e quando non sarà più cosi allora ti poni il problema.
Per quanto riguarda l'imac di cui parli è normale che è molto pubblicizzato dato che a breve usciranno i nuovi.
Infine io non consiglio mai un mac per tanti motivi tra cui quello che mi darebbe alquanto fastidio pagare un prodotto il 30-35% in più rispetto al suo valore di mercato, ma ci sono tante persone a cui questo non importa rolleyes.gif
francesco spighi
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 2 2011, 04:16 PM) *
Infine io non consiglio mai un mac per tanti motivi tra cui quello che mi darebbe alquanto fastidio pagare un prodotto il 30-35% in più rispetto al suo valore di mercato, ma ci sono tante persone a cui questo non importa rolleyes.gif

Se ti fa risparmiare il 50% del tempo perchè non pagarlo di più? In fondo anche la scocca in fusione di alluminio piuttosto che un semplice case in lamiera ha tutto un altro costo. E anche il SO è compreso, mentre su un buon HW win-based devi comunque aggiungerci circa 300 euri per windows7 Pro se vuoi fare le cose secondo le regole! wink.gif

Quello che invece mi ha lasciato molto perplesso è che il monitor del Imac27 (e quindi suppongo anche quelli più piccoli) pur essendo un IPS non sia 10bit...come non lo è il cinema display. Voglio dire, forse non vedrei neppure la differenza, ma considerando che la mela spaccia i suoi prodotti come il massimo per il photoediting lo avevo dato per scontato.

Dall'altro lato, visto che con meno di 800 euri si prenderebbe il Dell 27'' pari risoluzione e 10bit rimarrebbero comunque un mucchio di soldi per costruirgli attorno una signora workstation, anche senza scomodare le varie Quadro o FireGL che non credo trovino particolari applicazioni nel photoediting.
Vincenzo Ianniciello
Dopo oltre un decennio di PC da circa un mese mi sono fatto un bel regalo: un iMac 27" al top di gamma (circa 3000 € di roba).
Non sono un esperto di informatica e, francamente, il PC mi ha sempore soddisfatto ma devo riconoscere che con iMac è tutto più facile e, sopratutto, più veloce...e tutto ciò lo si apprezza tanto più quando si comincia a smanettare con software di foto e video editing.
Ti faccio un esempio banalissimo: posseggo da sei anni una stampante HP all-in-one a sei cartucce e il mio cruccio era il timore di malfunzionamento sulla nuova piattaforma...ebbene, non ho fatto in tempo a collegarla alla porta usb del Mac che in una frazione di secondo si è andato a cercare da solo in rete i driver specifici e la stampante ha funzionato all'istante...per i Mac user ciò può sembrare una ovvietà ma per me non lo è stata perchè con Windows avrei dovuto ingrullire un pò per rendere tutto funzionante.
In conclusione, se ne hai la possibilità, prova questra nuova esperienza perchè non ne rimarrai deluso ;-)
maxbunny
Quando il Mac era "veramente" Mac, con processori motorola ecc... le differenze c'erano tutte. Oggi i Macintosh con sistema operativo Os X, hanno processori Intel e buona parte dell'hardware dei cosiddetti pc compatibili.
Un Pc compatibile con processore i3 , stessa quantità di Ram, magari con un HD per sistema operativo e 2 HD in Raid0 per i dati ed il disco virtuale di Photoshop ( magari dischi SSD ), con Win7 64bit va alla grande ad un prezzo inferiore. Forse Microsoft quando ha sviluppato Win7 voleva accontentare prorio l'utente iannicellov, visto che anche con questo sistema operativo i driver si scaricano da soli da internet ( in realtà, anche se meno bene lo faceva anche Win XP).
Veniamo al software: per i sistemi windows abbiamo l'imbarazzo della scelta, c'è software ti tutti i tipi e siccome siamo quasi tutti smanettoni, installiamo e disinstalliamo di tutto. Poi ci lamentiamo del calo delle prestazioni.
Si potrebbe parlare per ore, ma il tempo è poco, in fondo il mondo è bello perchè vario.
truciolo56
Uso PC di ogni tipo da tempo ormai immemorabile, anche per lavoro, ne so parecchio; ho usato i Mac per un paio d'anni (editoria locale, qualcosa di fotografia), ma non posso dire di conoscere quel mondo altrettanto.
La mia opinione è che, se non ci si "giochicchia", un PC ha raggiunto - specie con windows 7, oltre che ovviamente con Linux - un livello di affidabilità e stabilità simile a quello dei Mac (anzi, talvolta leggo di incompatibilità di "certi" mac con "certe" versioni di MacOS).
I miei PC sono sempre stati stabili: mio figlio ne usa uno (montato da me) che ha 7 - SETTE! - anni, e adesso si lamenta di piccoli problemi col disco di sistema, l'ha reinstallato due anni fa perché una cosa scaricata da chissà dove ha portato con se un virus distruttivo; dopo ha montato un antivirus serio e ha imparato a non installare qualsiasi ca**ata, e ha smesso di avere problemi.
Mia moglie usa un notebook HP da 4 anni e mezzo, mai reinstallato il sistema operativo, mai un problema.
I driver talvolta sono poco intuitivi da configurare, ma una volta messi a punto non c'è più bisogno di toccarli.

Non so che dire: mi ha tentato più volte il passaggio, ma non ho problemi di sorta perciò ci ho sempre rinunciato.
Non trovo sempre vantaggioso il concetto "collega e vai": è anche segno di assenza di flessibilità e versatilità, e se devo dire male di una cosa del mondo Mac è proprio la sua chiusura (lo dico da felice utilizzatore di un iPod: per esempio usare iTunes è facile, ma obbliga ad UN SOLO modo di operare, secondo quello che hanno pensato "loro", con altri programmi windows o Linux non è così): chi compra un mac compra un oggetto non aggiornabile o quasi, che funziona in QUEL modo (un ottimo modo, ma solo quello...), un PC con qualche attenzione mi sembra possa offrire maggiori possibilità anche e soprattutto nella configurazione hardware.

Il sistema operativo una volta era la vera differenza, ma oggi mi pare che non sia più così diversa l'usabilità di un Mac rispetto a un PC.
Inoltre, se uno è già avvezzo all'uso del PC deve mettere nel conto il tempo per cambiare modalità e abitudini (non ditemi che è lo stesso, se no cascano tutte le ragioni...)

Infine, a parità di configurazione, si spende il doppio e oltre! Se uno non ci lavora, questo fatto ha il suo peso...

Queste sono le MIE ragioni - del tutto opinabili - per le quali sono rimasto attaccato al PC; potrebbero non essere valide per tutti, ma possono servire per ragionare sulla domanda fatta da Mauro...

ciao
Marco
gi@nluc@
QUOTE(calza85 @ Mar 2 2011, 03:21 PM) *
Non è questione di convenienza...sono due mondi che stranamente sono apposti per l'utente finale.
Nota che per darci l'idea del pc hai dovuto scrivere mezza pagina, mentre per il mac sono bastate 5 righe? ecco, questo è il mac.
Lo compri, lo apri, attacchi il cavo della corrente e lo accendi, punto.
La preoccupazione più grande che ti darà è quella di accenderlo, ma le possibilità di lavoro sono molto più ampie che con il pc. In poche parole, io non tornerei più indietro!

Ps ogni tanto mi viene da ridere a pensare alle ORE che perdevo al pc per risolvere un conflitto, un aggiornamento che non si installava, avvisi di protezione, installa e disinstalla i programmi...tutto sparito! Accendo il mac e lo uso per quello per cui l'avevo acceso.

Pollice.gif Pollice.gif

semplice,veloce,sicuro…cosa vuoi di più???
un IMAC……. laugh.gif laugh.gif
Enrico_Luzi
i mac sono spettacolari sotto il punto di vista estetico ma l'upgrade!
nel mio pc con Phenom x4 965be 3.4ghz ci sono 2ssd in raid per SO e programmi di editing.
poi ci sono 2 coppie di hd da 2t l'uno in raid 0.
8gb di ram dd3 pc1600 (appena aggiunti 4bg)
6 ventole 4 da 120 e 2 da 80.
Se ho un problema o mi voglio togliere uno sfizio lo apro e lo sistemo.
Non credo che avrò mai un pc mac.
Per il telefono dopo iphone 4 non tornerò mai più indietro
Marco Senn
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 2 2011, 04:16 PM) *
Infine io non consiglio mai un mac per tanti motivi tra cui quello che mi darebbe alquanto fastidio pagare un prodotto il 30-35% in più rispetto al suo valore di mercato, ma ci sono tante persone a cui questo non importa rolleyes.gif


Valore di mercato? Prova a vendere un PC dopo 6 mesi di vita e dimmi qual'è il valore di mercato... Poi come lo misuri il valore di mercato? Di certo se prendi un Mac prendi un prodotto di cui conosci bene la collocazione, qualsiasi PC è un'accozzaglia non ben definita che già il giorno dopo è potenzialmente vecchio.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maxbunny @ Mar 2 2011, 04:59 PM) *
Forse Microsoft quando ha sviluppato Win7 voleva accontentare prorio l'utente iannicellov, visto che anche con questo sistema operativo i driver si scaricano da soli da internet ( in realtà, anche se meno bene lo faceva anche Win XP).


...assolutamente d'accordo...difatti, la settimana prima di comprare il Mac mi son preso un notebook ASUS con win7 e devo dire, da quel poco che ne capisco io, che è veramente bello...come lo era pure il mio amato winxp sp3 che dopo 4 anni di onorato servizio e con l'installazione di diverse suite di foto-video editing (PS et similia) ha cominciato comunque ad accusare il colpo...

...l'unico vero dramma - a mio avviso - del pc è il boot...con Mac basta una leggera pressione sul tasto di accensione e zac...tutto pronto...con windows questo è un sogno...per ora...

...mentre scrivevo mi è venuto in mento quello che potrebbe essere un altro "piccolo vantaggio" del Mac....l'ingombro!!!....il mio 27" prende occuopa la metà dello spazio che occupava il mio pc e tutti gli "ammennicoli" che vi erano collegasti (preciso che si trattava di pc installato in un case Termaltake con raffreddamento a liquido...un termosifone...favoloso)...
PhotoMaximo
NON sono un informatico ma anche io sono passata da un vecchio pc all'iMac e mi trovo benissimo wink.gif
MacsPhoto
il mondo della mela è avanti anni luce
se vuoi un consiglio non pensarci troppo e prendi il mac
ciao
maxbunny
QUOTE(loma @ Mar 2 2011, 08:19 PM) *
il mondo della mela è avanti anni luce
se vuoi un consiglio non pensarci troppo e prendi il mac
ciao



Scusami, premesso che non lavoro per Microsoft, ma permettimi di chiederti: avanti anni luce a cosa? il passaggio dai processori motorola agli intel con annessa nuova piattaforma è stato un obbligo, proprio perchè erano rimasti indietro!
Non fraintendetemi, non so denigrando i Mac, ma solo dicendo che oggi... la vera differenza è nel prezzo più alto.
Giusto per curiosità, il primo Mac da me utilizzato è stato l'Apple II, guardate qui per capire di cosa parlo.
GianlucaGiannini
QUOTE(The Duke @ Mar 2 2011, 06:39 PM) *
NON sono un informatico ma anche io sono passata da un vecchio pc all'iMac e mi trovo benissimo wink.gif


Anche gli informatici (tra poco ing.informatici:)) che se la sanno cavare benissimo si scocciano di dover perdere tempo dietro ai 1000 problemi di windows... biggrin.gif solo apple
Marco Senn
QUOTE(maxbunny @ Mar 2 2011, 09:17 PM) *
Non fraintendetemi, non so denigrando i Mac, ma solo dicendo che oggi... la vera differenza è nel prezzo più alto.


Beh Max dipende dal PC. Se tu usi gli stessi materiali per assembrare un PC win (tastiera, mouse, chassis, schermo) non credo che spendi poi così tanto di meno. Certo se pigli il primo che trovi da mw con il mouse da 2€ allora spendi meno. La differenza la fa l'S.O. che è innegabilmente più user friendly... non dico più veloce o più stabile, dico meno scassa.#########. E te lo dico da utilizzatore di quasi tutto quello che ha fatto Microsoft dalla 3.1 in poi.
Io uso XP Pro per lavoro (quello passa la ditta) e seven sul portatile di casa, quindi sono costantemente multisistema. Il leopardo delle nevi è molto ma molto più amichevole. E dopo un uso sfrenato e installazione e disisnstallazione di una marea di cose (che per Mac si trovano quanto e più che per PC) cammina sempre uguale...
E il valore dell'usato Mac è elevato, il mio 27" dual core 3.06 potrei trasformarlo in un i5 con una spesa accettabile e in mezz'ora grazie a Time Machine sarebbe esattamente uguale al mio di adesso... fallo con windows con la stessa facilità...
Poi ognuno si prenda quello che preferisce, i soldi sono suoi wink.gif
spumaspuzza
QUOTE(loma @ Mar 2 2011, 08:19 PM) *
il mondo della mela è avanti anni luce


QUOTE(GianlucaLecce @ Mar 2 2011, 09:30 PM) *
Anche gli informatici (tra poco ing.informatici:)) che se la sanno cavare benissimo si scocciano di dover perdere tempo dietro ai 1000 problemi di windows... biggrin.gif solo apple



due affermazioni che non si sa da dove escono..
FZFZ
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 2 2011, 04:16 PM) *
Infine io non consiglio mai un mac per tanti motivi tra cui quello che mi darebbe alquanto fastidio pagare un prodotto il 30-35% in più rispetto al suo valore di mercato, ma ci sono tante persone a cui questo non importa rolleyes.gif


I mac costano tanto quanto i pc , a parità di cura costruttiva e caratteristiche
Riprova ne sono le workstation e le linee Pro di Apple che sono perfettamente paragonabili come costi e come caratteristiche

Il SO, invece , è anni luce avanti....
La stabilità , la semplicità....concetti sconosciuti a qualsiasi windows , purtroppo
spumaspuzza
QUOTE(FZFZ @ Mar 3 2011, 02:14 AM) *
I mac costano tanto quanto i pc , a parità di cura costruttiva e caratteristiche

beh io un anno fa con 1000 euro ho acquistato una macchina AMD con 6 core da 3.2GHz, 4GB di ram DDR3, storage SSD e un ottimo monitor 24 pollici DELL direi che con gli stessi soldi avrei acquistato un iMac con un i3 di vecchia generazione e componentistica decisamente inferiore..
poi tocca a ognuno vedere come spendere i propri soldi, alcuni potrebbero trarre dei vantaggi sul SO che ne motivano la scelta, ma è fuori discussione che i prezzi siano simili.
FZFZ
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 3 2011, 02:38 AM) *
beh io un anno fa con 1000 euro ho acquistato una macchina AMD con 6 core da 3.2GHz, 4GB di ram DDR3, storage SSD e un ottimo monitor 24 pollici DELL direi che con gli stessi soldi avrei acquistato un iMac con un i3 di vecchia generazione e componentistica decisamente inferiore..
poi tocca a ognuno vedere come spendere i propri soldi, alcuni potrebbero trarre dei vantaggi sul SO che ne motivano la scelta, ma è fuori discussione che i prezzi siano simili.



Non sono simili
Sono identici a parità di caratteristiche

Naturalmente se escludi voci come la cura costruttiva (che hanno comunque influenza diretta sia sulle prestazioni che sulla costanza delle prestazioni) il discorso cambia

Ripeto...manca un confronto diretto
Nei confronti davvero diretti (possibili solo sulla fascia pro , cioè Workstation vs Mac Pro) è palese che i prezzi siano assolutamente uguali
Del resto...paragoneresti mai una workstation ad un assemblato? rolleyes.gif

Bella macchina la tua , comunque!
wink.gif

Buone foto

Federico
spumaspuzza
QUOTE(FZFZ @ Mar 3 2011, 02:44 AM) *
Non sono simili
Sono identici a parità di caratteristiche

Naturalmente se escludi voci come la cura costruttiva (che hanno comunque influenza diretta sia sulle prestazioni che sulla costanza delle prestazioni) il discorso cambia

Ripeto...manca un confronto diretto
Nei confronti davvero diretti (possibili solo sulla fascia pro , cioè Workstation vs Mac Pro) è palese che i prezzi siano assolutamente uguali
Del resto...paragoneresti mai una workstation ad un assemblato? rolleyes.gif

Bella macchina la tua , comunque!
wink.gif

Buone foto

Federico

grazie per la macchina,
cmq il discorso mio è un altro, l'utente comune che acquista un mac ha una macchina che svolge un compito che potrebbe essere svolto in ugual modo da macchine non mac con ugual componentistica a costo minore.
ovvio che qualcosa di buono un mac deve per forza avere altrimenti non si spiegherebbe come la quota di mercato apple continui a crescere.
I vantaggi io li vedo nel design su cui apple investe davvero molto e sul SO che per l'utente che non ha bisogno di versatilità è davvero il massimo. Poi per quanto riguarda la cura costruttiva è tutto da vedere, io ho avuto un pc con la prima versione del pentium 4 assemblato nel 2001 che ho cambiato dopo circa 9 anni e funziona perfettamente, solo una volta ho cambiato l'alimentatore e ho aggiungo 2 banchi di ram e quello che mi sono assemblato l'anno scorso è stato assemblato con componenti di qualità il che spero lo renderà longevo come il primo..
logitech61
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 3 2011, 03:12 AM) *
grazie per la macchina,
....... sul SO che per l'utente che non ha bisogno di versatilità è davvero il massimo. .....



Vorrei che mi spiegassi questo passaggio.
Francesco
maxbunny
QUOTE(Marco Senn @ Mar 2 2011, 10:10 PM) *
Beh Max dipende dal PC. Se tu usi gli stessi materiali per assembrare un PC win (tastiera, mouse, chassis, schermo) non credo che spendi poi così tanto di meno. Certo se pigli il primo che trovi da mw con il mouse da 2€ allora spendi meno. La differenza la fa l'S.O. che è innegabilmente più user friendly... non dico più veloce o più stabile, dico meno scassa.#########. E te lo dico da utilizzatore di quasi tutto quello che ha fatto Microsoft dalla 3.1 in poi.
Io uso XP Pro per lavoro (quello passa la ditta) e seven sul portatile di casa, quindi sono costantemente multisistema. Il leopardo delle nevi è molto ma molto più amichevole. E dopo un uso sfrenato e installazione e disisnstallazione di una marea di cose (che per Mac si trovano quanto e più che per PC) cammina sempre uguale...
E il valore dell'usato Mac è elevato, il mio 27" dual core 3.06 potrei trasformarlo in un i5 con una spesa accettabile e in mezz'ora grazie a Time Machine sarebbe esattamente uguale al mio di adesso... fallo con windows con la stessa facilità...
Poi ognuno si prenda quello che preferisce, i soldi sono suoi wink.gif


La differenza di prezzo, in Italia ( dove vivo io), tra un Mac ed un Pc di simili prestazioni è di circa 300 euro ( e forse anche più) . Tutto può essere relativo ma per me 300 euro di differenza non sono poche. Ripeto: una volta la differenza non era solo nel prezzo ma anche in affidabilità e prestazioni, oggi ( purtroppo?) non è più così. E te lo dico da utilizzatore di entrambi i "prodotti" ( non laureato ma semplice diplomato in Informatica) , fin dall'Apple II e dal DOS 2.11 di Microsoft.
Per quanto riguarda l'upgrade del processore dipende dalla MOTHERBOARD che uno possiede non del SO.
Sarei molto curioso di conoscere almeno una parte di questi numerosi software per Mac.

maxbunny
QUOTE(Marco Senn @ Mar 2 2011, 10:10 PM) *
Beh Max dipende dal PC. Se tu usi gli stessi materiali per assembrare un PC win (tastiera, mouse, chassis, schermo) non credo che spendi poi così tanto di meno. Certo se pigli il primo che trovi da mw con il mouse da 2€ allora spendi meno. La differenza la fa l'S.O. che è innegabilmente più user friendly... non dico più veloce o più stabile, dico meno scassa.#########. E te lo dico da utilizzatore di quasi tutto quello che ha fatto Microsoft dalla 3.1 in poi.
Io uso XP Pro per lavoro (quello passa la ditta) e seven sul portatile di casa, quindi sono costantemente multisistema. Il leopardo delle nevi è molto ma molto più amichevole. E dopo un uso sfrenato e installazione e disisnstallazione di una marea di cose (che per Mac si trovano quanto e più che per PC) cammina sempre uguale...
E il valore dell'usato Mac è elevato, il mio 27" dual core 3.06 potrei trasformarlo in un i5 con una spesa accettabile e in mezz'ora grazie a Time Machine sarebbe esattamente uguale al mio di adesso... fallo con windows con la stessa facilità...
Poi ognuno si prenda quello che preferisce, i soldi sono suoi wink.gif


La differenza di prezzo, in Italia ( dove vivo io), tra un Mac ed un Pc di simili prestazioni è di circa 300 euro ( e forse anche più) . Tutto può essere relativo ma per me 300 euro di differenza non sono poche. Ripeto: una volta la differenza non era solo nel prezzo ma anche in affidabilità e prestazioni, oggi ( purtroppo?) non è più così. E te lo dico da utilizzatore di entrambi i "prodotti" ( non laureato ma semplice diplomato in Informatica) , fin dall'Apple II e dal DOS 2.11 di Microsoft.
Per quanto riguarda l'upgrade del processore dipende dalla MOTHERBOARD che uno possiede non del SO.
Sarei molto curioso di conoscere almeno una parte di questi numerosi software per Mac.

GiulianoPhoto
Da Tecnico informatico certificato Apple e linux nonché utilizzatore di mac da oltre 10 anni vi dico la mia, espressa già in altri post.

Ad OGGI:

Si sceglie il MAC è per avere massima stabilità e minima manutenzione software.

Si sceglie il PC è per avere massime prestazioni e versatilità.

Nessun vantaggio dei MAC sui PC in termini di software e smettiamola di parlare solo di virus e driver perché chi conosce a fondo windows7 sa che i problemi di driver sono ormai solo più un brutto ricordo di XP e la sicurezza è uno step avanti.

OSX rimane superiore in generale a Windows7 ma ad OGGI non ha un reale vantaggio elaborativo.

Difatti le prestazioni nell'elaborazione con programmi di fotoritocco tra PC e MAC a parità di HW sono identiche, ma una configurazione da 800 euro PC con i7 è 3 volte più performante di un imac da 2000 euro con i5 (castrato a 2 core e 2 trehad) sono ovviamente macchine diverse e non paragonabili ma per PURA elaborazione con CS5 non c'è proprio storia.... rolleyes.gif
alessandro.sentieri
.... a parte il fatto che a me per il mio iMac 24" di due anni quando sono passato al 27" hanno dato 1.000 euro...
maxbunny
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 3 2011, 09:04 AM) *
Da Tecnico informatico certificato Apple e linux nonché utilizzatore di mac da oltre 10 anni vi dico la mia, espressa già in altri post.

Ad OGGI:

Si sceglie il MAC è per avere massima stabilità e minima manutenzione software.

Si sceglie il PC è per avere massime prestazioni e versatilità.

Nessun vantaggio dei MAC sui PC in termini di software e smettiamola di parlare solo di virus e driver perché chi conosce a fondo windows7 sa che i problemi di driver sono ormai solo più un brutto ricordo di XP e la sicurezza è uno step avanti.

OSX rimane superiore in generale a Windows7 ma ad OGGI non ha un reale vantaggio elaborativo.

Difatti le prestazioni nell'elaborazione con programmi di fotoritocco tra PC e MAC a parità di HW sono identiche, ma una configurazione da 800 euro PC con i7 è 3 volte più performante di un imac da 2000 euro con i5 (castrato a 2 core e 2 trehad) sono ovviamente macchine diverse e non paragonabili ma per PURA elaborazione con CS5 non c'è proprio storia.... rolleyes.gif



Pollice.gif Pollice.gif
Fantalucio
Ovvio che i Mac siano più stabili...
a parte il SO che magari può essere migliore (ma non me ne intendo fino a questo punto), il fatto è che quante configurazioni mac esistono? 10? 20? forse 500? Di configurazioni PC ce ne sono milioni, ed il SO deve funzionare con tutte queste. Ditemi voi se è uno scontro ad armi pari?
Stessa cosa vale per iPhone: un hardware unico contro le centinaia di terminali android e windows mobile con hardware diversi...
Il mio capo ha comprato un iMac che con quel prezzo ci cambiava i pc a tutti e ci ha installato il programma per mac più venduto: PARALLEL! Ma il mac sulla scrivania fa fico...
Io con Win non ho mai avuto tutti 'sti problemi di stabilità, e di virus mai una traccia. E sono uno che col PC ci lavora e ci smanetta parecchio anche a casa.
L'unica cosa vera è che ogni tanto bisogna ripulirtlo con una installazione fresca fresca, ma è cosa da un'ora perché mi sono fatto una immagine dell'installazione pulita con la configurazione di rete, utenti e account vari e i programmi minimi indispensabili. Poi ci aggiungo i programmi che utilizzo già aggiornati...

Ciao,
Lucio
fabco77
QUOTE(cexco @ Mar 2 2011, 04:24 PM) *
Se ti fa risparmiare il 50% del tempo perchè non pagarlo di più? In fondo anche la scocca in fusione di alluminio piuttosto che un semplice case in lamiera ha tutto un altro costo. E anche il SO è compreso, mentre su un buon HW win-based devi comunque aggiungerci circa 300 euri per windows7 Pro se vuoi fare le cose secondo le regole! wink.gif

Quello che invece mi ha lasciato molto perplesso è che il monitor del Imac27 (e quindi suppongo anche quelli più piccoli) pur essendo un IPS non sia 10bit...come non lo è il cinema display. Voglio dire, forse non vedrei neppure la differenza, ma considerando che la mela spaccia i suoi prodotti come il massimo per il photoediting lo avevo dato per scontato.

Dall'altro lato, visto che con meno di 800 euri si prenderebbe il Dell 27'' pari risoluzione e 10bit rimarrebbero comunque un mucchio di soldi per costruirgli attorno una signora workstation, anche senza scomodare le varie Quadro o FireGL che non credo trovino particolari applicazioni nel photoediting.


Beh, perchè la scocca in alluminio sarà pure bella, ma non serve a nulla. Mi spieghi la differenza di utilità tra una scocca in alluminio e una in plastica? Io non la vedo. Inoltre un PC non crasha e non da problemi se lo si usa bene. A me ne ha dati tanti, ma io non sono un buon utilizzatore.

Per il resto sono d'accordo con te.

QUOTE(ianniciellov @ Mar 2 2011, 04:34 PM) *
...Ti faccio un esempio banalissimo: posseggo da sei anni una stampante HP all-in-one a sei cartucce e il mio cruccio era il timore di malfunzionamento sulla nuova piattaforma...ebbene, non ho fatto in tempo a collegarla alla porta usb del Mac che in una frazione di secondo si è andato a cercare da solo in rete i driver specifici e la stampante ha funzionato all'istante...


Guarda che questo lo fanno pure i PC... rolleyes.gif

QUOTE(truciolo56 @ Mar 2 2011, 05:08 PM) *
Uso PC di ogni tipo da tempo ormai immemorabile, anche per lavoro, ne so parecchio; ho usato i Mac per un paio d'anni (editoria locale, qualcosa di fotografia), ma non posso dire di conoscere quel mondo altrettanto.
La mia opinione è che, se non ci si "giochicchia", un PC ha raggiunto - specie con windows 7, oltre che ovviamente con Linux - un livello di affidabilità e stabilità simile a quello dei Mac (anzi, talvolta leggo di incompatibilità di "certi" mac con "certe" versioni di MacOS).
I miei PC sono sempre stati stabili: mio figlio ne usa uno (montato da me) che ha 7 - SETTE! - anni, e adesso si lamenta di piccoli problemi col disco di sistema, l'ha reinstallato due anni fa perché una cosa scaricata da chissà dove ha portato con se un virus distruttivo; dopo ha montato un antivirus serio e ha imparato a non installare qualsiasi ca**ata, e ha smesso di avere problemi.
Mia moglie usa un notebook HP da 4 anni e mezzo, mai reinstallato il sistema operativo, mai un problema.
I driver talvolta sono poco intuitivi da configurare, ma una volta messi a punto non c'è più bisogno di toccarli.

Non so che dire: mi ha tentato più volte il passaggio, ma non ho problemi di sorta perciò ci ho sempre rinunciato.
Non trovo sempre vantaggioso il concetto "collega e vai": è anche segno di assenza di flessibilità e versatilità, e se devo dire male di una cosa del mondo Mac è proprio la sua chiusura (lo dico da felice utilizzatore di un iPod: per esempio usare iTunes è facile, ma obbliga ad UN SOLO modo di operare, secondo quello che hanno pensato "loro", con altri programmi windows o Linux non è così): chi compra un mac compra un oggetto non aggiornabile o quasi, che funziona in QUEL modo (un ottimo modo, ma solo quello...), un PC con qualche attenzione mi sembra possa offrire maggiori possibilità anche e soprattutto nella configurazione hardware.

Il sistema operativo una volta era la vera differenza, ma oggi mi pare che non sia più così diversa l'usabilità di un Mac rispetto a un PC.
Inoltre, se uno è già avvezzo all'uso del PC deve mettere nel conto il tempo per cambiare modalità e abitudini (non ditemi che è lo stesso, se no cascano tutte le ragioni...)

Infine, a parità di configurazione, si spende il doppio e oltre! Se uno non ci lavora, questo fatto ha il suo peso...

Queste sono le MIE ragioni - del tutto opinabili - per le quali sono rimasto attaccato al PC; potrebbero non essere valide per tutti, ma possono servire per ragionare sulla domanda fatta da Mauro...

ciao
Marco


Pienamente d'accordo.
davidebaroni
QUOTE
Inoltre, se uno è già avvezzo all'uso del PC deve mettere nel conto il tempo per cambiare modalità e abitudini (non ditemi che è lo stesso, se no cascano tutte le ragioni...)

Io ho appena fatto il salto... da PC a mac, e nello stesso tempo da fisso a portatile.
Certo, c'é un "tempo di apprendimento". Per me è stato di circa... 6 ore, almeno per essere in grado di usare il mac con più o meno la stessa disinvoltura con cui finora ho usato windows. laugh.gif
Certo, tante cose non le so (ancora) fare. Ma l'help di OSX si sta rivelando molto più friendly di quello di Win.
Ho preso un MacBookPro Unibody (quello con il case in alluminio che "non serve a niente"... laugh.gif ). Ha circa due anni, la batteria è quella originale, è stato usato per fare editing video e altra roba simile... non esattamente un uso leggerissimo. Ed é stato usato in giro, quindi batteria, spesso, in uso, e poi negli ultimi mesi era finito in fondo a un cassetto. Mi è stato mandato "in prova", e quando è arrivato la batteria era sottozero da sa Dio quanto tempo... Ovviamente è stata la prima cosa che ho testato: caricata fino al 100%, scollegato l'alimentatore, e via a navigare...
7 ore dopo navigavo ancora, con la batteria al 3% il computer andava tranquillo come l'olio. smile.gif
E mia moglie, con il suo laptop HP Win7 di un anno e poco, mi guardava con gli occhi iniettati di sangue, visto che con il SUO portatile più di 20 minuti, mezz'ora al massimo a batteria non ci riesce ad andare, e anche da nuovo non è mai andata oltre l'ora e mezza. rolleyes.gif
Per non parlare di TimeMachine, che da sola varrebbe il prezzo, o della facilità di installazione/disinstallazione programmi, dello schermo (assolutamente non paragonabile a quello del laptop di mia moglie), della tastiera (una gioia per i polpastrelli, e con una utilissima retroilluminazione a led gestita proporzionalmente alla luminosità ambiente...), alla velocità di boot... messicano.gif
Costerà anche più caro, ma già da ora non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero per farlo. Eppure continuo ad usare ENTRAMBI i computer, tanto che in questo momento sto scrivendo dal PC, che ha appena compiuto 7 anni senza grandi problemi, tranne qualche "schermo blu" in quest'ultimo anno... e che ringrazio per avermi accompagnato fin qui ed oltre.
Ciao,
Davide
Mozo
Mac tutta la vita! Una volta che lo provi non lo molli più. PC e Mac sono due galassie lontanissime. A me non interessano i paragoni fatti sulla componentistica, la velocità etc. Da user dico che con il Mac non ho mai problemi, semplice, velocissimo, programmi di grande qualità, mai un virus, mai un conflitto, mai nulla di fastidioso. Con il pc è una tragedia, ti passa la voglia di usarlo. Installi un programma e non ne funziona più un altro, per riuscire a fare quello che con un mac fai in un secondo ci perdi delle ore. Per me proprio non c'è paragone e la differenza di prezzo è sin troppo poca vista la differenza di qualità! smile.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io per esigenze varie (gaming, hobby, lavoro), aggiungendoci anche una buona dose di passione, cambio configurazione del mio pc ogni due anni, a volte cambio solo le Ram, a volte la scheda video altre più raramente, MOBO e tutto il resto, una settimana fa mi si è bruciata quest'ultima e ho dovuto riconfigurare tutto quanto. Ragazzi ho appena fatto una configurazione PC (mi arriverà stasera.. rolleyes.gif ) con 600€, scheda madre ASUS P8P67 DELUXE con schermatura magnetica, USB 3.0, supporta fino a 32 Gb di Ram, processore i5 (supporta ovviamente i7), ho 1.5 Tb di hard disk Sata, 4Gb di Ram..insomma non vedo l'ora di metterlo alla prova con un rendering di Revit alla massima risoluzione! Con una spesa piuttosto (sic!) contenuta..se avessi avuto un mac avrei potuto fare una configurazione del genere con i soldi che ho speso ora?Poi vogliamo mettere le possibilità di personalizzazione, ogni pc è diverso da un altro!!
Poi, domanda prettamente tecnica, Autocad e Revit daranno la compatibilità per mac prima o poi??lo chiedo perchè se dovessi acquistare un portatile prenderei un macbook pro proprio per l'immediatezza di apple ma ho sentito più volte sbandierare questa incompatibilità.
Lorenzo
davidebaroni
Revit non so cosa sia, e se sei appassionato di gaming allora il mac, propbabilmente, non fa per te. smile.gif
Ma Autocad è un falso problema... A meno che non lavori per il catasto. rolleyes.gif
Da tempo esiste ArchiCad (se non sbaglio), per mac, che mi dicono sia persino meglio di AutoCad (oddio, per quel che ricordo di AutoCad, non che ci volesse tanto... mi sono sempre chiesto il perché del suo "successo"). Ma su queste cose potranno darti maggiori e migliori delucidazioni gli utilizzatori di PC e Mac che lavorano con quel software... sono certo che ce ne sia almeno uno.
Uno che lo fa davvero, intendo, non che lo dice solo... wink.gif
Per quel che riguarda la "personalizzazione", beh, dal mio punto di vista quello è uno dei più grossi punti DEBOLI del PC... l'eccessiva possibilità di personalizzazione.
In ogni caso, anche Mac permette tutta la personalizzazione che vuoi... ma sui Pro, e cioé "a seconda delle esigenze di LAVORO". Nel caso non si fosse capito, la casa di Cupertino è piuttosto "orientata al lavoro"... e infatti i suoi prodotti tendono ad essere "muli da lavoro". smile.gif
Ciao,
Davide
spumaspuzza
QUOTE(logitech61 @ Mar 3 2011, 07:00 AM) *
Vorrei che mi spiegassi questo passaggio.
Francesco

dimmi tu se per te fare fotoritocco, navigare, sentire musica e vedere qualche film sono competenze di un utente che ha bisogno di versatilità.
non conosco le tue competenze e per cosa utilizzi il tuo mac ma io, quello che faccio, non lo potrei in alcun modo fare con un mac. e non dirmi che esistono possibilità alternative perchè molti software e librerie non vengono sviluppati per mac.
macos è il SO piu chiuso che esista, certo non mi aspetto la versatilità di linux, ma windows è sicuramente migliore da questo punto di vista. ti sei mai domandato come mai un mac è più "stabile" o almeno presenta meno problemi per l'utente medio? la risposta è nell'impossibilità dell'utente di poter danneggiare il SO dato che non può in alcun modo metterci mano.
davidebaroni
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 3 2011, 03:42 PM) *
dimmi tu se per te fare fotoritocco, navigare, sentire musica e vedere qualche film sono competenze di un utente che ha bisogno di versatilità.
non conosco le tue competenze e per cosa utilizzi il tuo mac ma io, quello che faccio, non lo potrei in alcun modo fare con un mac. e non dirmi che esistono possibilità alternative perchè molti software e librerie non vengono sviluppati per mac.
macos è il SO piu chiuso che esista, certo non mi aspetto la versatilità di linux, ma windows è sicuramente migliore da questo punto di vista. ti sei mai domandato come mai un mac è più "stabile" o almeno presenta meno problemi per l'utente medio? la risposta è nell'impossibilità dell'utente di poter danneggiare il SO dato che non può in alcun modo metterci mano.

...Il che, per inciso, è un plusvalore... non un minusvalore. messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2011, 08:56 AM) *
Sarei molto curioso di conoscere almeno una parte di questi numerosi software per Mac.


A parte quanto disponibile sull'Apple Store se vai su google e digiti "Mac freeware" trovi decine di links di elenchi di freeware per OS. Anche il non freeware generalmente è proposto a prezzi accettabili. Per fare un esempio uso come freeware Burn che mi permette di fare tutto quello che facevo con Nero (a suo tempo pagato) uso Cyberduck come motore ftp, VLC come player universale, tutti gratuiti e migliaia ne trovi in rete con le utility più varie. L'unico sw che io sappia non sostituibile è AutoCad. Di tutti i sw di cui ho licenza per la gestione delle foto ho la versione Mac. Non esiste un problema di "Windows ha tutto per Mac non c'è nulla" se non nei giochi... oppure se cerchi le versioni "non originali" forse con Mac hai qualche problema in più messicano.gif
Ho istallato e fatto sparire senza traccia diversi giochi, Openoffice dato che ho acquistato la licenza dell'Office una decina di gestori di dati GPS per provare se erano meglio di quelli che uso ora, utility stupide scaricate per vedere cosa erano...
Non ho azioni della Apple, ti dico solo quello che da normalissimo utilizzatore ho verificato.
spumaspuzza
QUOTE(twinsouls @ Mar 3 2011, 04:39 PM) *
...Il che, per inciso, è un plusvalore... non un minusvalore. messicano.gif

beh sono punti di vista rolleyes.gif
se uno non sa come gestire il proprio SO allora si che è un plusvalore, altrimenti ne guadagni in elasticità e versatilità..
prendi una qualsiasi distro linux, è molto facile per un utente non esperto avere mille problemi ma dall'altro lato della bilancia c'è l'enorme flessibilità del SO.
macos è un ottimo SO per chi non sa utilizzare bene un pc, altrimenti se hai le competenze necessarie non c'è paragone.
francesco spighi
QUOTE(fabco77 @ Mar 3 2011, 11:33 AM) *
Beh, perchè la scocca in alluminio sarà pure bella, ma non serve a nulla. Mi spieghi la differenza di utilità tra una scocca in alluminio e una in plastica?

E' bella. Tutto qua. Un Pc e tutti i sui fili cerchi di nascondrli, un Imac 27 lo terresti anche in salotto!
Perchè esistono negozi di soprammobili? Raccolgono solo polvere... wink.gif
Guarda, io uso il PC, sarei tentato di passare al MAC, ma il fatto che io sia uno smanettone e che cambi un pezzetto l'anno (ho lo stesso case, Masterizzatire, lettore DVD alimentatore dal 2003...) mi fa desistere alquanto... Però è bello, e per far sì che lo sia hanno dovuto spenderci sopra.

Vincenzo Ianniciello
...siamo un popolo in eterna competizione...Nikon vs Canon...Yamaha vs Ducati...Cocacola vs Pepsicola...Destra vs Sinistra ecc ecc....ognunon è convinto che il suo preferito sia meglio dell'altro senza però che si sia mai capito cosa è realmente meglio...e allora io sono del parere che non è bello ciò che è bello ma è bello ciòl che piace...
...a me piace sia Win che Mac...è innegabile peràò che quest'ultimo consenta un approccio piu "facile" a qualsiasi utente medio...almeno a me così pare...
maxbunny
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 04:39 PM) *
A parte quanto disponibile sull'Apple Store se vai su google e digiti "Mac freeware" trovi decine di links di elenchi di freeware per OS. Anche il non freeware generalmente è proposto a prezzi accettabili. Per fare un esempio uso come freeware Burn che mi permette di fare tutto quello che facevo con Nero (a suo tempo pagato) uso Cyberduck come motore ftp, VLC come player universale, tutti gratuiti e migliaia ne trovi in rete con le utility più varie. L'unico sw che io sappia non sostituibile è AutoCad. Di tutti i sw di cui ho licenza per la gestione delle foto ho la versione Mac. Non esiste un problema di "Windows ha tutto per Mac non c'è nulla" se non nei giochi... oppure se cerchi le versioni "non originali" forse con Mac hai qualche problema in più messicano.gif
Ho istallato e fatto sparire senza traccia diversi giochi, Openoffice dato che ho acquistato la licenza dell'Office una decina di gestori di dati GPS per provare se erano meglio di quelli che uso ora, utility stupide scaricate per vedere cosa erano...
Non ho azioni della Apple, ti dico solo quello che da normalissimo utilizzatore ho verificato.



Per cortesia... hai citato software freeware che girano su windows sviluppati anche per Mac. Tutto il resto freeware sono granelli di sabbia confrontati con mondo windows. Se hai problemi a trovare "versioni non originali" peri il Mac il problema ce l'hai tu perchè non sai cercare, ma non chiedermi di aiutarti... io faccio il.. Police.gif e non posseggo azioni Microsoft wink.gif
davidebaroni
QUOTE(spumaspuzza @ Mar 3 2011, 04:55 PM) *
beh sono punti di vista rolleyes.gif
se uno non sa come gestire il proprio SO allora si che è un plusvalore, altrimenti ne guadagni in elasticità e versatilità..
prendi una qualsiasi distro linux, è molto facile per un utente non esperto avere mille problemi ma dall'altro lato della bilancia c'è l'enorme flessibilità del SO.
macos è un ottimo SO per chi non sa utilizzare bene un pc, altrimenti se hai le competenze necessarie non c'è paragone.

Questione di punti di vista, appunto. smile.gif
Io il mio PC me lo manutengo da me. Ed é proprio quello che sono stanco di dover fare. messicano.gif
Linux sarà anche "flessibile" (forse... ma allora mi sa che devi definirmi il significato di "flessibilità", perché con il significato che le do io di flessibilità ne vedo poca rolleyes.gif ), ma di sicuro NON é "user-friendly", e NON ha programmi di mio interesse che ci girino sopra.
Uno su tutti, "Gimp" ha alcune cose ottime (il suo sharpening, o "affilatura" - che vorrei sapere chi glie lo ha tradotto così - è molto buono, ad esempio) ma lavora soltanto a 8 bit... e non sono sicuro che utilizzi livelli, maschere, oggetti avanzati eccetera. Per non parlare dei SW audio...
Ora, poiché ricordo benissimo, da quando facevo il programmatore sui S/36 e AS/400 IBM, che un programma (e un SO, di conseguenza) più è user-friendly e più è stato difficile scriverlo, personalmente penso che Win e Linux siano indietro anni luce, da questo punto di vista, rispetto a OSX. E poiché per me la stabilità e l'affidabilità sono Priorità 1, nonostante il mio PC in 7 anni mi abbia dato pochissimi "schermi blu" (e tutti, tranne uno, nell'ultimo anno) sono molto più tranquillo ora che sto passando a mac.
E soprattutto non dovrò più passare ORE tutte le settimane a fare la manutenzione del sistema... Defrag, scansioni anti-malware e anti-virus, registro di sistema da sistemare, eccetera eccetera.
E poi, parliamoci fuori dai denti... a cosa mi dovrebbe servire, "smanettare" sul tweaking del mio HW? Io con il computer ci LAVORO. smile.gif
Opinioni personali, eh...
Ciao,
Davide
Marco Senn
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2011, 05:26 PM) *
Per cortesia... hai citato software freeware che girano su windows sviluppati anche per Mac


Non occorre chiedere per cortesia, rispondo comunque. Ho citato software che uso. Punto. Se poi sono versioni Mac di software prodotti per windows significa che hanno una loro ragione per essere stati "convertiti". C'è qualche software per windows che usi e che non ha un equivalente Mac? Posso conoscerlo? Il Mac non limita assolutamente la mia attività per quanto riguarda la disponibilità di software se per te è diverso fai bene a prendere che computer preferisci.
Ma poi non ho capito, devo avere la tua approvazione per preferire un Mac? Mi sembra un discorso decisamente singolare... Tutti sti discorsi sempre fatti dai possessori di PC windows non li capisco proprio... hai il tuo PC, che ti frega se io preferisco un Mac? O hai la coda di paglia?

Per la cronaca sulla mia macchina tutto regolarmente licenziato, se vuoi gli emuli di Jack Sparrow devi cercare altrove.
Luigi_FZA
QUOTE(ianniciellov @ Mar 3 2011, 05:14 PM) *
...siamo un popolo in eterna competizione...Nikon vs Canon...Yamaha vs Ducati...Cocacola vs Pepsicola...Destra vs Sinistra ecc ecc....ognunon è convinto che il suo preferito sia meglio dell'altro senza però che si sia mai capito cosa è realmente meglio...e allora io sono del parere che non è bello ciò che è bello ma è bello ciòl che piace...
...a me piace sia Win che Mac...è innegabile peràò che quest'ultimo consenta un approccio piu "facile" a qualsiasi utente medio...almeno a me così pare...

Tutto (o quasi) condivisibile, ma non toccarmi il Pompone rosso. tongue.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 06:38 PM) *
Tutto (o quasi) condivisibile, ma non toccarmi il Pompone rosso. tongue.gif


...mi dispiace per te ma io sono un BMWista :-)
Paolo66
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2011, 10:12 AM) *
Pollice.gif Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Edit: volevo quotare l'intervento di GiulianoPhoto, che trovo molto realistico, avendo esperienze dirette di entrambe le situazioni.

Completo con un considerazione personale, adattabile a qualsiasi campo:
il "melgio" è solo quello con cui ci si trova "meglio".
miz
Uff, l'eterna battaglia... laugh.gif

Sono utilizzatore PC da anni, ma ultimamente a livello professionale mi è capitato di utilizzare per un po' il MAC e su un programma specifico, ovvero AutoCAD (che è uscito anche per piattaforma Apple).

Vi dico la mia: a parità di prestazioni, come già detto da molti, MAC costa un buon 30% in più, anche il 50% su alcune configurazioni paragonabili.
In particolare proprio sulle workstation, su cui lavoro giornalmente, le differenze di costo sono davvero notevoli: parlo di WS Lenovo/IBM in confronto a MacPro, con processori Xeon.
Il costo superiore dei MAC comporta qualche vantaggio? A mio giudizio in parte sì. A partire dalla maggiore stabilità del SO, alla cura costruttiva, alla tenuta del valore nel tempo, agli aspetti estetici.
Ciò è sufficiente per dire che è in assoluto migliore un MAC? A mio giudizio no. tongue.gif
Innanzitutto con Windows 7 la Microsoft ha fatto un notevolissimo salto in avanti e il gap di stabilità ed efficenza con mac si è notevolmente ridotto. Sulla qualità costruttiva, parlando di macchine di alto livello o comunque di marca (Lenovo o HP) non c'è davvero nulla da invidiare ai Mac, anzi, la flessibilità per implementazioni ed interventi di qualunque tipo su queste macchine è cosa nota e davvero altissima (cosa che a MAC un po' manca, essendo proprio la filosofia di Apple). Che i MAC siano in assoluto più "belli" non c'è alcun dubbio, ma questo aspetto può interessare fino ad un certo punto. Durata del valore nel tempo: io sono abituato a sfruttare fino in fondo una macchina, sia professionalmente che in ambito fotografico amatoriale. Ho da poco fatto un upgrade del mio PC casalingo, passando a Seven, aggiungendo un disco d'avvio più veloce e implementando la RAM, ho speso poco ed una macchina potente che lavora egregiamente. Quindi, personalmente, non mi pongo il problema di una possibile vendita di un computer.

Sono altresì convinto che chi cerca una macchina stabile senza voler intervenire nel tempo sulla sua configurazione, senza farci girare troppi programmi, in definitiva, senza avere "rogne" di alcun tipo, fa bene a pensare a MAC. Una spesa iniziale di certo più alta, ma non sono soldi buttati.

Altre due precisazioni
Anche la qualità dei notebook comincia ad essere equivalente, ho preso da poco per un'amica un Lenovo portatile della famiglia W (che sta per Workstation portatile) con caratteristiche tali da far impallidire molte macchine fisse, monitor compreso. Costo 1.500 euro (con un buono sconto del mio fornitore abituale).
Leggo spesso che in ambito CAD non è vero che Mac sta indietro, e si confronta puntualmente ArchiCAD ad AutoCAD. Beh, sono due programmi "filosoficamente" diversi, il primo è parametrico (paragonabile in caso a Revit della famiglia Autodesk), il secondo è un CAD puro, nato e sviluppato per il disegno tecnico e per le implementazioni CAD/CAM. AutoCAD può non piacere, ma ad oggi non ha eguali in quanto a flessibilità, possibilità di utilizzo, completezza delle caratteristiche, nonchè a diffusione. Chi ci lavora giornalmente per arrivare ad elaborati da cantiere (e non solo) lo sa bene. La versione, prima, di AutoCAD per MAC è invece decisamente poco utilizzabile e flessibile, ma siamo agli esordi e quindi c'è da prevedere un allineamento a quello per PC.

smile.gif
maxbunny
QUOTE(Marco Senn @ Mar 3 2011, 06:19 PM) *
Ma poi non ho capito, devo avere la tua approvazione per preferire un Mac? Mi sembra un discorso decisamente singolare... Tutti sti discorsi sempre fatti dai possessori di PC windows non li capisco proprio... hai il tuo PC, che ti frega se io preferisco un Mac? O hai la coda di paglia?


... se il mio è un discorso singolare......leggi i miei interventi precedenti, in uno ho detto: il mondo è bello perchè è vario. Sarebbe un guaio se non lo fosse.
Se quello che riporto sopra sono i tuoi argomenti, ti auguro una buona serata.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.