Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Agamennon64
Salve a tutti. Ho delle foto digitali fatte con una D80 che vorrei portare in un laboratorio per farle stampare nel formato 10x15 cm. Ora se io gli porto i files delle immagini tal quale come scaricate dalla macchina. me le stamperanno come le vedo al PC o subiranno cose tipo tagli, perdita di definizione, di dettagli, ecc. ? E se sì, a quel punto mi conviene ritagliarle da me attraverso photoshop e poi portargli il tutto ? grazie.gif
LucaCorsini
Immagino che i file siano JPEG FINE L ?
Nessun ritaglio visto che il formato ha le stesse proporzioni del file.
L'unica cosa della quale mi preoccuperei è la rispondenza dei colori
Agamennon64
QUOTE(d80man @ Feb 28 2011, 05:52 PM) *
Immagino che i file siano JPEG FINE L ?
Nessun ritaglio visto che il formato ha le stesse proporzioni del file.
L'unica cosa della quale mi preoccuperei è la rispondenza dei colori


Ciao d80 sì i file sono in jpeg fine L. Puoi dirmi di più sulla rispondenza dei colori ?

p.s. Ti ringazio per i consigli poichè quando chiedo qualcosa sul forum vedo che sei sempre tra i primi a venirmi in aiuto.
LucaCorsini
L'ho notato anch'io ma è un puro caso wink.gif
c'è gente sul forum molto più veloce ma sopratutto molto più competente di me.
Infatti per il discorso colore aspetterei la risposta di un esperto.
Io posso dirti che stampo da me con una banalissima stampantina da pochi euro.
Cosa che ti consiglierei di fare.
Comunque il laboratorio stesso saprà darti tutte le indicazioni del caso.
Con la Gestione del Colore si entra in un mondo (uno dei tanti che fanno parte della Fotografia Digitale) nel quale non mi sono ancora addentrato molto.
maxiclimb
Se sulla macchina hai impostato sRGB come profilo colore, allora non dovresti avere problemi, un laboratorio decente dovrebbe stampare in modo accettabile senza necessità di ritocchi.
Se invece sono in Adobe RGB, è necessario convertire il profilo colore in sRGB, l'Adobe purtroppo quasi nessun laboratorio lo gestisce correttamente, e le foto potrebbero risultare un po' desaturate.

Riguardo alla corrispondenza con quello che vedi sullo schermo.... semplicemente scordatela. smile.gif
Non l'avrai MAI, nemmeno spendendo migliaia di euro.
Per avvicinarcisi servirebbe un monitor professionale, calibrato con una sonda, e la stampa dovrebbe venire (preferibilmente) effettuata in proprio con una stampante inkjet di buon livello.
La stampa chimica in laboratorio, a meno di costosi trattamenti professionali, difficilmente è così prevedibile e controllabile.
In ogni caso, stampe e monitor sono due cose molto diverse, ed è sbagliato pretendere che si assomiglino. Non bisogna mai valutare le stampe mettendole di fianco al monitor.
Quando riceverai le foto stampate, guardale alla luce del giorno (ripeto, non di fianco al monitor), e se ti paiono buone, vivi felice.

Agamennon64
QUOTE(maxiclimb @ Feb 28 2011, 06:39 PM) *
Se sulla macchina hai impostato sRGB come profilo colore, allora non dovresti avere problemi, un laboratorio decente dovrebbe stampare in modo accettabile senza necessità di ritocchi.
Se invece sono in Adobe RGB, è necessario convertire il profilo colore in sRGB, l'Adobe purtroppo quasi nessun laboratorio lo gestisce correttamente, e le foto potrebbero risultare un po' desaturate.

Riguardo alla corrispondenza con quello che vedi sullo schermo.... semplicemente scordatela. smile.gif
Non l'avrai MAI, nemmeno spendendo migliaia di euro.
Per avvicinarcisi servirebbe un monitor professionale, calibrato con una sonda, e la stampa dovrebbe venire (preferibilmente) effettuata in proprio con una stampante inkjet di buon livello.
La stampa chimica in laboratorio, a meno di costosi trattamenti professionali, difficilmente è così prevedibile e controllabile.
In ogni caso, stampe e monitor sono due cose molto diverse, ed è sbagliato pretendere che si assomiglino. Non bisogna mai valutare le stampe mettendole di fianco al monitor.
Quando riceverai le foto stampate, guardale alla luce del giorno (ripeto, non di fianco al monitor), e se ti paiono buone, vivi felice.


Ciao Maxi grazie per la risposta. Trattandosi di D80 non credo ci sia il modo di impostare sRGB, almeno leggendo il manuale. Potresti indicarmi invece come farlo attraverso photoshop Cs3 ?
E' sufficiente andare forse in script-elaborazione immagini ?
maxiclimb
Si, puoi usare l'elaboratore immagine, ovviamente senza far ridimensionare la foto.

In alternativa il percorso normale è: Modifica - Converti in profilo (sempre converti, non assegna) e selezioni sRGB IEC61966-2.1

Però sulla D80 puoi impostare anche sRGB, anzi, è il modo colore di default.
Per la precisione, i modi Ia e IIIa sono sRGB, mentre il modo II è adattato su AdobeRGB
Leggi bene il manuale a pagina 79-80 smile.gif
Agamennon64
QUOTE(maxiclimb @ Feb 28 2011, 08:20 PM) *
Si, puoi usare l'elaboratore immagine, ovviamente senza far ridimensionare la foto.

In alternativa il percorso normale è: Modifica - Converti in profilo (sempre converti, non assegna) e selezioni sRGB IEC61966-2.1

Però sulla D80 puoi impostare anche sRGB, anzi, è il modo colore di default.
Per la precisione, i modi Ia e IIIa sono sRGB, mentre il modo II è adattato su AdobeRGB
Leggi bene il manuale a pagina 79-80 smile.gif


Grande !!! Maxi grazie per le info. Vado di corsa a rileggermi il manuale.
Agamennon64
Un'ultima cosa Maxi. Se effettuo qualche ritocco con photoshop a quel punto devo sempre convertire in sRGB indipendentemente dall'aver impostato sulla macchina sRGB ? grazie.gif
LucaCorsini
Non ho CS3 ma prova ad andare in
Modifica
Impostazioni colore ...
Se lo spazio di lavoro RGB è impostato su sRGB non devi fare altro.

Agamennon64
QUOTE(d80man @ Mar 1 2011, 09:59 AM) *
Non ho CS3 ma prova ad andare in
Modifica
Impostazioni colore ...
Se lo spazio di lavoro RGB è impostato su sRGB non devi fare altro.


Ciao d80 ho controllato ed è impostato come hai detto tu. Quindi tutto a posto grazie.gif
maxiclimb
Se la macchina è impostata in sRGB, e scatti in jpeg (non in NEF), allora i jpeg che produce sono già in sRGB e non serve convertirli nuovamente.

L'unica accortezza è verificare l'impostazione di Photoshop, come giustamente già indicato da d80man.

Nel tuo caso la cosa migliore è impostare sRGB come Spazio Colore di lavoro predefinito su PS.
Se invece lo spazio predefinito fosse un altro, allora in fase di apertura PS ti chiederebbe come gestire il file, e la risposta corretta sarebbe: "mantieni il profilo incorporato".

Diciamo che finchè scatti direttamente in Jpeg, non c'è nessun motivo per usare Profili diversi da sRGB.... se e quando inizierai a scattare in NEF, allora ci saranno molte altre considerazioni da fare, e sarà opportuno studiare un po' di Gestione Colore.

smile.gif
Agamennon64
QUOTE(maxiclimb @ Mar 1 2011, 10:56 AM) *
Se la macchina è impostata in sRGB, e scatti in jpeg (non in NEF), allora i jpeg che produce sono già in sRGB e non serve convertirli nuovamente.

L'unica accortezza è verificare l'impostazione di Photoshop, come giustamente già indicato da d80man.

Nel tuo caso la cosa migliore è impostare sRGB come Spazio Colore di lavoro predefinito su PS.
Se invece lo spazio predefinito fosse un altro, allora in fase di apertura PS ti chiederebbe come gestire il file, e la risposta corretta sarebbe: "mantieni il profilo incorporato".

Diciamo che finchè scatti direttamente in Jpeg, non c'è nessun motivo per usare Profili diversi da sRGB.... se e quando inizierai a scattare in NEF, allora ci saranno molte altre considerazioni da fare, e sarà opportuno studiare un po' di Gestione Colore.

smile.gif


Ciao Maxi puoi spiegarmi quali passaggi fare poichè le foto che intendo stampare sono in NEF ?
Io ho fatto così: ho aperto i NEF con Cs3 ho cambiato il bilanciamento del bianco come volevo e li ho salvati in TIFF. Successivamente con script-elaborazione immagini le ho riportate in JPEG.
Faccio troppi passaggi ?
maxiclimb
Dipende.
Se modifichi solo il bilanciamento del bianco e altre cose (ma sempre in Camera Raw), allora non è necessario salvare in Tiff, puoi salvare direttamente in jpeg da Camera Raw.
Se invece fai delle ulteriori modifiche su Photoshop, allora il passaggio in Tiff è necessario per non perdere qualità durante il processo.
Agamennon64
QUOTE(maxiclimb @ Mar 2 2011, 08:14 PM) *
Dipende.
Se modifichi solo il bilanciamento del bianco e altre cose (ma sempre in Camera Raw), allora non è necessario salvare in Tiff, puoi salvare direttamente in jpeg da Camera Raw.
Se invece fai delle ulteriori modifiche su Photoshop, allora il passaggio in Tiff è necessario per non perdere qualità durante il processo.

OK, ho capito. Grazie Maxi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.