Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
magio47
Il nome di questo forum perdona tutto!!! Possiedo una Nikon 3100D comincio a muovermi in questo affascinante mondo e naturalmente vorrei essere presto "padrone" della mia fotocamera. mi è chiaro (spero) quando usare il modo Automatico, A, S e M. Ho qualche dubbio sul modo P. Quando è consigliabile usarlo? Perché? Mi viene da pensare che esso sia già compreso negli altri, capisco che sbaglio e che se esiste ha un motivo, ma non mi è chiaro. Qualcuno vuole aiutarmi? Grazie grazie.gif
Giovanni Cecere
Anch'io sono un principiante comunque provo a darti qualche nozione per cominciare ad avere un pò di dimestichezza con la tua macchina
M = modalità manuale
In base alle informazioni dell’esposimetro si impostano tempi e diaframmi. Ampia flessibilità di utilizzo, ma poco immediato. (puoi creare)
B = (bulb) Posa B
In posa B l’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto. Foto su cavalletto in scarsità di illuminazione, possibilmente con telecomando.
A = esposizione Auto con Priorità dei Diaframmi
Sistema preferito quando la profondità di campo diventa prioritaria. Si imposta il diaframma prescelto dando alla fotocamera la scelta del tempo di otturazione corrispondente.
S = esposizione Auto con Priorità dei Tempi
Sistema preferito quando risulta prioritaria la scelta del tempo di posa come nelle riprese sportive e soggetti in elevato movimento Si seleziona il tempo di posa, e la fotocamera abbina il relativo diaframma.
P = Programma flessibile
In modo P è la fotocamera seleziona sia il tempo che il diaframma più adatti alle condizioni di illuminazione della scena. Buoni risultati in situazioni comuni, ma ci sono dei limiti nelle riprese creative.
Spero di esserti stato chiaro, comunque prova conosci la tua macchina e leggi tanto e poi riprova
ciao
GianlucaGiannini
Sincero?! P non l'ho mai usato!:D
Giovanni Cecere
Neache io, disolito M, A, S
magio47
QUOTE(Giovanni Cecere @ Feb 27 2011, 03:29 PM) *
Anch'io sono un principiante comunque provo a darti qualche nozione per cominciare ad avere un pò di dimestichezza con la tua macchina
M = modalità manuale
In base alle informazioni dell’esposimetro si impostano tempi e diaframmi. Ampia flessibilità di utilizzo, ma poco immediato. (puoi creare)
B = (bulb) Posa B
In posa B l’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto. Foto su cavalletto in scarsità di illuminazione, possibilmente con telecomando.
A = esposizione Auto con Priorità dei Diaframmi
Sistema preferito quando la profondità di campo diventa prioritaria. Si imposta il diaframma prescelto dando alla fotocamera la scelta del tempo di otturazione corrispondente.
S = esposizione Auto con Priorità dei Tempi
Sistema preferito quando risulta prioritaria la scelta del tempo di posa come nelle riprese sportive e soggetti in elevato movimento Si seleziona il tempo di posa, e la fotocamera abbina il relativo diaframma.
P = Programma flessibile
In modo P è la fotocamera seleziona sia il tempo che il diaframma più adatti alle condizioni di illuminazione della scena. Buoni risultati in situazioni comuni, ma ci sono dei limiti nelle riprese creative.
Spero di esserti stato chiaro, comunque prova conosci la tua macchina e leggi tanto e poi riprova
ciao
Pollice.gif


QUOTE(Giovanni Cecere @ Feb 27 2011, 03:29 PM) *
Anch'io sono un principiante comunque provo a darti qualche nozione per cominciare ad avere un pò di dimestichezza con la tua macchina
M = modalità manuale
In base alle informazioni dell’esposimetro si impostano tempi e diaframmi. Ampia flessibilità di utilizzo, ma poco immediato. (puoi creare)
B = (bulb) Posa B
In posa B l’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante di scatto. Foto su cavalletto in scarsità di illuminazione, possibilmente con telecomando.
A = esposizione Auto con Priorità dei Diaframmi
Sistema preferito quando la profondità di campo diventa prioritaria. Si imposta il diaframma prescelto dando alla fotocamera la scelta del tempo di otturazione corrispondente.
S = esposizione Auto con Priorità dei Tempi
Sistema preferito quando risulta prioritaria la scelta del tempo di posa come nelle riprese sportive e soggetti in elevato movimento Si seleziona il tempo di posa, e la fotocamera abbina il relativo diaframma.
P = Programma flessibile
In modo P è la fotocamera seleziona sia il tempo che il diaframma più adatti alle condizioni di illuminazione della scena. Buoni risultati in situazioni comuni, ma ci sono dei limiti nelle riprese creative.
Spero di esserti stato chiaro, comunque prova conosci la tua macchina e leggi tanto e poi riprova
ciao

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.