Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LucaZan8
Ciao a tutti,

vorrei porre un quesito sia a chi in moto ci viaggia ma anche a tutti voi esperti di foto e con un bagaglio esperienze sicuramente più ampio del mio.

Come ogni anno per me ed un gruppo di amici è in previsione almeno un viaggio di minimo 4-5 giorni in moto.
Come potete immaginare la possibilità di traspostare bagagli è molto limitata, a volte c'è veramente lo spazio per il minimo necessario.
Naturalmente la macchina fotografica fa parte di quel minimo necessario messicano.gif
però in questo caso sono costretto a fare attenzione a che ottiche portare via.

Io possiedo una D60 con ottiche 18-55; 17-50 2.8; 70-200 2.8.

Indubbiamente il 17-50 viene via con me e lascio a casa il 18-55, ma il mio pensiero è per il voluminoso 70-200 (lo scorso anno sono riuscito ad incastrarlo da qualche parte ma si è rivelato alla fine una lente "scomoda" in quelle situazioni).

Stavo pensando se andare alla ricerca di un fisso "intermedio" come ad esempio un 135 o un 105, o giù di li come focale.

Voi cosa fareste o quale ottica mi consigliereste?
Queste lenti sono tanto meno ingombrandi del 70-200 ?

Per ora il mio è solamente un pensiero, ma... meglio organizzarsi per tempo... texano.gif

Grazie a tutti

Luca
ANTERIORECHIUSO
Io ti consiglio di comprare un 55-200VR (che affianco al 70-200VR)
e' piccolo e leggerissimo.

Domanda: come ammortizzi le vibrazioni?
mav155
Ciao Luca! Moto, vacanza e foto sono proprio uno spettacolo tutte e tre insieme.
Effettivamente il 70-200 non è il massimo della compattezza, ma la sua qualità è indiscutibile..
Il 17-50 penso sia l'universale della situazione, per panorami e qualche ritratto senza pretese.
Se sei disposto a lasciare a casa lo zoommone prediligendo un fisso, il 135 potrebbe essere un'ottima idea, ma ha il suo prezzo.
Se ti piacciono le focali più corte puoi anche provare col 105 f/2 o addirittura un 85 1.8 (piccolo e leggero).

Altrimenti il sostituto naturale del 70-200 per il viaggio è il 70-300 VR... ma in vacanza non so quanto useresti uno zoom del genere.
Insomma...ho fatto confusione tongue.gif
LucaZan8
Beh per riparare dalle vibrazioni l'anno scorso avevo la custodia della macchinetta e la custodia del 70-200, entrambe internamente già imbottite di suo, inoltre le avevo avvolte con la plastica a pallini (non mi ricordo come si chiama, quella che scoppietta messicano.gif )

il 55-200 non lo mai "tastato" non ho presente come sia ne di peso ne di misure, ma sarei orientato più su ottiche luminose (non so perchè ma mi affascinano i fissi... hmmm.gif )
carana
Ciao Luca, io sto anche 15 gg in giro e con la donna al seguito, mi porto dietro 20 mm e 80-200.
c'é tutto, qualità e diciamo una relativa comodità wink.gif
LucaZan8
QUOTE(mav155 @ Feb 24 2011, 11:52 AM) *
Ciao Luca! Moto, vacanza e foto sono proprio uno spettacolo tutte e tre insieme.
Effettivamente il 70-200 non è il massimo della compattezza, ma la sua qualità è indiscutibile..
Il 17-50 penso sia l'universale della situazione, per panorami e qualche ritratto senza pretese.
Se sei disposto a lasciare a casa lo zoommone prediligendo un fisso, il 135 potrebbe essere un'ottima idea, ma ha il suo prezzo.
Se ti piacciono le focali più corte puoi anche provare col 105 f/2 o addirittura un 85 1.8 (piccolo e leggero).

Altrimenti il sostituto naturale del 70-200 per il viaggio è il 70-300 VR... ma in vacanza non so quanto useresti uno zoom del genere.
Insomma...ho fatto confusione tongue.gif



avevo pensato anche all'85, ma non saprei se mi potrebbe bastare...
mav155
Da come scrivi, avendo preferenze per luminosità e fissi, se hai da spendere prendi il 135 DC. E' vero che pesa 800g ed è lungo 12cm, ma ha uno sfocato fantastico ed una gran qualità, certo bisogna imparare ad usare bene la ghiera DC.
O se vuoi una via di mezzo anche il 105 pare essere ottimo!
Solo l'85 tra tutti ti farebbe risparmiare.
freelazio
Io in moto ci vado in vacanza tutti gli anni con la donna, lo spazio dopo aver caricato i suoi bagagli è quasi inesistente nonostante 2 borse laterali da 40 lt e il baulone dietro messicano.gif.
Allo scopo e non volendo rinunciare a fare foto, ho preso il nuovo 24-120 f4 che su D700 mi copre le focali che mi servono.
Fossi in te ci farei un pensierino anche per il DX, è relativamente piccolo e ben costruito; per le focali in basso puoi sempre portarti il 17-50.

Gian
murfil
innanzituttoH: che invidia smile.gif
effettivamente il 70-200 per quanto bellissimo non è proprio il massimo di leggerezza. Se il suo range focale non è comunque tra quelli che usi maggiormente lo lascerei a casa senza grandi rimpianti (a meno che non debba andare a fare foto a manifestazioni sportive). Valuterei l'opzione 70-300vr (ma poi lo usi?) o, se ti piacciono le focali intorno al 105, il 105 vr 2,8 macro, che oltre essere un ottimo macro viene definito anche ottimo per uso generico (ma ti costerà sulle 800-900). Io a essere sincera lo scorso anno ho girato la francia con solo il 50ino (e mio marito con il 10-20).. e non è che mi sia poi pentita tanto di aver lasciato a casa altri obiettivi.. nel tuo caso partirei tranquilla con il 17-50, al massimo prenderei un 35 f1,8 o un 50f 1,8 o f1,4 per uso in interni..
Buona luce
Fabiola

ps. noi per le vibrazioni non è che avessimo accorgimenti speciali: zainetto fotografico nel baule posteriore circondato da maglie antifreddo e gli antipioggia.. nessun problema riscontrato in molti km percorsi (un anno da Cagliari all'isola di Man, l'anno dopo tour della Francia).
zUorro
ti servirebbe un fisso poco ingombrante, senza meccanismi che possano soffrire le vibrazioni e con una buona resa per fare paesaggi o comunqe foto da mediotele-tele. Beh io direi che l'85 f1.8 potrebbe soddisfare tutte queste caratteristiche. Tieni conto che di fissi che funzionino in pieno automatismo con la d60 sul lato tele non ce ne sono molti, e quelli che ci sono costano parecchio.
Senza cercare l'automatismo Ci sarebbe anche magari un 105mm oppure il 135mm o ancora il 180mm
parliamo comunqe di ottiche afd abbastanza costose.
LucaZan8
QUOTE(freelazio @ Feb 24 2011, 12:39 PM) *
Io in moto ci vado in vacanza tutti gli anni con la donna, lo spazio dopo aver caricato i suoi bagagli è quasi inesistente nonostante 2 borse laterali da 40 lt e il baulone dietro messicano.gif.
Allo scopo e non volendo rinunciare a fare foto, ho preso il nuovo 24-120 f4 che su D700 mi copre le focali che mi servono.
Fossi in te ci farei un pensierino anche per il DX, è relativamente piccolo e ben costruito; per le focali in basso puoi sempre portarti il 17-50.

Gian



Beato te, io purtroppo non ho la possibilità di mettere ne baule ne borse laterali, ma viaggio solo con zaino, borsa serbatoio ed una borsa legata nel sellino posteriore
LucaZan8
QUOTE(murfil @ Feb 24 2011, 12:55 PM) *
Se il suo range focale non è comunque tra quelli che usi maggiormente lo lascerei a casa senza grandi rimpianti (a meno che non debba andare a fare foto a manifestazioni sportive).


No per quello è un range che utilizzo anche volentieri.

QUOTE(murfil @ Feb 24 2011, 12:55 PM) *
nel tuo caso partirei tranquilla con il 17-50, al massimo prenderei un 35 f1,8 o un 50f 1,8 o f1,4 per uso in interni..


Ma prendendo un 50 o 35 andrei a "doppiare" le focali del 17/50...


QUOTE(murfil @ Feb 24 2011, 12:55 PM) *
nessun problema riscontrato in molti km percorsi (un anno da Cagliari all'isola di Man, l'anno dopo tour della Francia).


Immagino nel periodo di maggio-giugno... o no ??? quello è un viaggio che sogno da tempo... guru.gif

murfil
QUOTE(LucaZan8 @ Feb 24 2011, 02:07 PM) *
No per quello è un range che utilizzo anche volentieri.
Ma prendendo un 50 o 35 andrei a "doppiare" le focali del 17/50...
Immagino nel periodo di maggio-giugno... o no ??? quello è un viaggio che sogno da tempo... guru.gif


è vero.. avresti una sovrapposizione di focali, ma un f1,8 o un f 1,4 fissi hanno in genere una resa migliore dello zoom pari focale, per cui non è mai un doppione.. visto che comunque le focali del 70-200 sono di tuo gradimento ribadisco il consiglio massima qualità 105 vr o 180 (ma con questo dovresti fuocheggiare a mano).

il viaggio a IOM? naturalmente a maggio-giugno.. quell'anno in moto, altre 3 volte in aereo.. forse quest'anno in auto (da quest'anno siamo in 3.. quindi o ci procuriamo un side-car o ci adattiamo alle 4 ruote messicano.gif )
buona luce
fabiola
LucaZan8
Buttandola li...

mettendo nel mucchio anche il Sigma 85 1.4, Tokina 100 2.8 e Tamron 90 2.8... che mi dite a qualità di costruzione e immagine prodotta ?
ninomiceli
QUOTE(freelazio @ Feb 24 2011, 12:39 PM) *
Io in moto ci vado in vacanza tutti gli anni con la donna, lo spazio dopo aver caricato i suoi bagagli è quasi inesistente nonostante 2 borse laterali da 40 lt e il baulone dietro messicano.gif.
Allo scopo e non volendo rinunciare a fare foto, ho preso il nuovo 24-120 f4 che su D700 mi copre le focali che mi servono.
Fossi in te ci farei un pensierino anche per il DX, è relativamente piccolo e ben costruito; per le focali in basso puoi sempre portarti il 17-50.

Gian

Pollice.gif perfettamente d'accordo rolleyes.gif
murfil
per quel che ne so sono degli ottimi obiettivi.. ma il sigma è costosuccio (se non erro è sulle 800) a quel prezzo prenderei il sigma 150 f2,8 o il nikon 105..
LucaZan8
QUOTE(murfil @ Feb 24 2011, 03:34 PM) *
per quel che ne so sono degli ottimi obiettivi.. ma il sigma è costosuccio (se non erro è sulle 800) a quel prezzo prenderei il sigma 150 f2,8 o il nikon 105..



Ah beh sicuramente ! se dovessi spendere 800 euri mi butto ad occhi chiusi sul nikon 105 !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.