Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Il_fante
Salve a tutti oggi è uscito finalmente un pò di sole e ne ho approfittato per portare a spasso la mia cagnolina Laika
Fotografavo a raffica in AF-C AREA 3D tracking 11 punti puntando ovviamente sulla piccolina in corsa e i risultati sono stati alterni.

riguardando la foto al pc ho notato che spesso (circa la meta' delle foto) il punto di fuoco saltava un pò dove gli pareva. (una volta la coda anziche il muso, un altra la morosa a fianco il cane, ecc.. )

Ho forse sbagliato io ad "agganciare" il soggetto al primo scatto o forse era meglio usare AREA AF dinamica oppure AREA AF auto ?

Non mi è chiarissima la sfumatura tra tracking 3d e dinamica
Strike82
Ciao! Sul manuale c'è scritto che in modalità AF-C se si vogliono riprendere soggetti in movimento è consigliato utilizzare la modalità dinamica perché il tracking 3d è consigliato per soggetti statici o in lieve movimento.

Oppure se preferisci far decidere alla fotocamera puoi utilizzare la modalità 'Sport' che ottimizza la messa a fuoco per soggetti in forte movimento.

Ti consiglio comunque di rileggere bene il manuale perché è scritto tutto lì smile.gif

Ciao e buone foto.
Il_fante
Ciao a te e grazie della risposta.

In realta' sul mio manuale c'è scritto l'esatto contrario, dice in caso di soggetto fermo di usare AF singolo, su cui non è attivabile l'opzione tracking 3d.
Inoltre nella spiegazione del tracking parla di soggetto che esce dal punto di messa a fuoco.
Ne deduco che vada usato per soggetti in movimento ma non mi è chiaro cosa cambi dal dinamico.

Mauro Va
Af singolo,l'utente seleziona i punti AF manualmente: adatto per composizioni relativamente statiche.


Area dinamica, in af continuo l'utente seleziona i punti AF manualmente, se il soggetto esce dal punto prescelto la fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle informazioni dei punti circostanti.

Area AF auto
,la fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF automaticamente.

Spero sia chiaro.

Ciao Mauro
Il_fante
QUOTE(ombra30 @ Feb 23 2011, 11:16 PM) *
Af singolo,l'utente seleziona i punti AF manualmente: adatto per composizioni relativamente statiche.
Area dinamica, in af continuo l'utente seleziona i punti AF manualmente, se il soggetto esce dal punto prescelto la fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle informazioni dei punti circostanti.

Area AF auto
,la fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF automaticamente.

Spero sia chiaro.

Ciao Mauro


No aspetta non mi devo essere spiegato bene.

Non ho capito la differenza tra AF-C dinamica e AF-C tracking 3D in entrambi i casi parla del soggetto che si muove dal punto selezionato e della macchina che usa i punti vicino per mettere a fuoco
Valejola
QUOTE(Il_fante @ Feb 24 2011, 08:35 PM) *
No aspetta non mi devo essere spiegato bene.

Non ho capito la differenza tra AF-C dinamica e AF-C tracking 3D in entrambi i casi parla del soggetto che si muove dal punto selezionato e della macchina che usa i punti vicino per mettere a fuoco

Il mio manuale (d90) dice che l'af-c con area dinamica serve per soggetti in movimento, mentre l'af-c con area tracking 3d serve per soggetti fermi ma spostamento della fotocamera (es. ricomporre l'immagine dopo aver messo a fuoco).
Ricorda però che anche se usi le impostazioni giuste, può comunque sbagliare.
Ahimè queste automazioni non fanno miracoli, quindi se il soggetto si muove, e a maggior motivo in maniera rapida, conviene mettersi l'anima in pace.
Forse l'unico consiglio è quello di aumentare la pdc e, se possibile, riprendere movimenti che non siano diretti verso o lontano da noi.

p.s.: io, come tanti altri, uso anche la tecnica denominata "trappola" (l'ho inventato io ora ma fà tanto fotografo vissuto tongue.gif ) che consiste nel mettere a fuoco un punto prestabilito, e quando il soggetto ci cade dentro, o sopra, zacchete! Si scatta!
Il_fante
La descrizione del AF-C dinamico è uguale anche sul mio scritto, ma anche in AF-C tracking 3D parla di soggetto che si muove dal punto impostato.

Ho fatto anche delle prove manuali ma proprio non ci trovo differenze c'è qualche particolare che mi sfugge.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.