Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
federollo
ciao a tutti!
volevo avere un consiglio da voi...l'altro giorno sono andata a fare qualche scatto, e, mentre facevo questa foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377 KB

mi sono detta "mi piace, devo solo correggere quelle linee cadenti"...
...una volta tornata a casa ho usato photoshop cs5 "edit - trasform - prospective" e ho raddrizzato le 2 linee...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.9 KB

ho, chiaramente, ristretto quelle sotto, anzichè allargare quelle sopra, per una questione di pixel, solo che dopo, la foto, tagliando i triangoli neri creatasi, a mio avviso, la foto rende meno dell'originale...perchè si tagliano finestre a mio avviso interessanti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.8 KB

la domanda è pertanto questa: sono giusti i passaggi che ho fatto per raddrizzare le linee?
è quindi importante che per i prossimi scatti io tenga conto di questi tagli, perchè nella correzione della prospettiva la foto mi viene "mangiata" parzialmente?
spero di essermi spiegata...

grazie a tutti!
maxiclimb
Purtroppo è corretto, non ci sono altre soluzioni, a meno di non utilizzare un obbiettivo decentrabile apposito.
Se hai in previsione correzioni prospettiche via software, devi per forza mantenere un'inquadratura più ampia.
federollo
sospettavo questa risposta... dry.gif
be', allora l'importante è saperlo! messicano.gif
grazie.gif mille del messaggio!
Massimiliano Piatti
Bisogna scendere a compromessi come ti ha giustamente detto Maxi e come tu ipotizzavi.
Ecco perche' nella borsa di un professionista e' imprescindibile avere un PC-E (Decentrabile).

Massi
maxbunny
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 22 2011, 02:18 PM) *
Bisogna scendere a compromessi come ti ha giustamente detto Maxi e come tu ipotizzavi.
Ecco perche' nella borsa di un professionista e' imprescindibile avere un PC-E (Decentrabile).

Massi



Infatti è proprio così. Un decentrabile però ha un costo tale che può "decentrare" l'esile equlibrio del nostro portafogli. Da non professionista posso suggerirti un trucco: in futuro componi l'inquadratura cercando di calcolare quanto spazio verrà eliminato in faste di postoproduzione. Il risultato finale non sarà certo quello di un decentrabile, ma ci si può accontentare.
ges
Allargare la propsettiva in fase di scatto e soprattutto portarsi un decentrabile sono buoni "rimedi" per evitare di trovarsi in questi inconvenienti, ma sono consigli da tenere in mente per le prossime occasioni, qui ormai "è fatta" e allora si è davanti a due possibilità: cestinare la foto e ritornare sul posto "armati" di strumenti adeguati oppure .... quello che non c'è si può sempre inventare!

Se aprendo ulilizzando gli strumenti di correzione prospettiva con Photoshop rimangono quei due triangolini neri perchè non riempirli?

Si selezionano, possibilmente uno ad uno, includendo qualche millimetro di immagine vicino la selezione, poi Mofifica->Riempi-> In base al contenuto e già si ottiene una buona base di partenza; gli errori del software si correggono col timbro .... e, insomma, non sarà l'originale, ma ci si avvicina di molto:

IPB Immagine


federollo
QUOTE(maxbunny @ Feb 22 2011, 02:28 PM) *
Infatti è proprio così. Un decentrabile però ha un costo tale che può "decentrare" l'esile equlibrio del nostro portafogli. Da non professionista posso suggerirti un trucco: in futuro componi l'inquadratura cercando di calcolare quanto spazio verrà eliminato in faste di postoproduzione. Il risultato finale non sarà certo quello di un decentrabile, ma ci si può accontentare.


sì, fortunatamente ho fatto anche 1 inquadratura molto più ampia e composta in orizzontale...devo provare a vederla, magari dopo la posso tagliare in verticale ed ottenere così l'effetto voluto...perchè immagino già che raddrizzando le linee in quella in orizzontale mi si "seghino" i particolari che volevo rimanessero in orizzontale.... messicano.gif

QUOTE(ges @ Feb 22 2011, 03:41 PM) *
Se aprendo ulilizzando gli strumenti di correzione prospettiva con Photoshop rimangono quei due triangolini neri perchè non riempirli?


ma grazie mille ges!!!anche quella è 1 ottima idea!!!
è che con photoshop non ho molta dimestichezza....uso aperture per processare i raw...

grazie.gif a tutti dei preziosi consigli!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.