Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
CVCPhoto
I lati negativi di essere appassionati di fotografia è che spesso gli amici vedendo le tue foto, credano che tu sappia fare tutto.

Un'amica addirittura si è 'prenotata' per farmi fotografare tutti i gioielli che possiede al fine di stipulare un'assicurazione contro il furto.

Fin qui nulla di strano, ma non è mio intento sparare qualche scatto ad ogni singolo gioiello, ma fare un lavoretto fatto bene, anche se retribuito con... una pizzata in compagnia.

Il mio quesito è diretto a capire su cosa appocciare i gioielli... velluto, cartoncino... colore della base d'appoggio, illuminazione, ecc...

Qualcuno mi può aiutare?

D700 + 105 VR Micro + SB900 + Treppiede... serve altro?

Carlo
CarloNadalin
Ciao Carlo
le foto dei gioielli sono abbastanza complicate per diversi fattori:
1) sono piccoli e quindi se ti avvicini troppo una zona diventa per forza di cose sfuocata (salvo tecniche particolari come il focus stacking o obiettivi basculanti)

2) sono piccoli...si ancora una volta la loro dimensione influisce in quanto a volte non basta mettere un pannello bianco come si fa su un classico bicchiere perchè altrimenti tutto diventa un pò piattino e bisogna quindi trovare una serie di pannelli più piccoli

3) il loro materiale è spesso lucido e quindi lo schema di luce deve essere adeguato onde evitare una serie infinita di riflessi parassiti

Dunque venendo alla tua attrezzatura.
La prima cosa che noto che manca sono appunto i pannelli che puoi tranquillamente ricavarti come sempre dalle classiche vaschette cuki per avere a disposizione una serie di pannellini argentati di diverse misure.
Seconda cosa che manca sono i sostegni per questi pannelli...puoi provare al massimo a usare di morsetti ma i movimenti/inclinazioni saranno molto limitati ma...meglio che niente.
Terza cosa che manca è un diffusore....ti consiglio la carta da lucido in rotoli o una lastra di plexiglass bianco opalino di generose dimensioni perchè il diffusore dovrà specchiarsi sul soggetto per creare dei bei chiaro-scuri ed eliminare i riflessi non voluti

Ultima ma non meno importante è la luce,
Come sempre un flash a slitta non è l'ideale perchè non ti permette di verificare in anteprima i riflessi, le luci, le ombre ecc...
Considerando la difficoltà dei soggetti è come tirarsi la zappa sui piedi da soli se si usano queste sorgenti di luce a meno di non voler andar per tentativi e a volte "accontentarsi" perchè dopo un po diventa snervante fare prove su prove per beccare la giusta inclinazione, potenze, distanza del flash.

Come piani di appoggio di consiglio un cartoncino bianco per semplificarti la vita.
Ma in genere vanno bene anche lastre di plexiglass bianche o nere o qualsiasi altro sfondo solo che introducono altre variabili come il riflesso sul piano di appoggio e relativa gestione, contaminazione cromatica del soggetto vicino alla base (ad esempio un fondo colorato) ecc...

Se ti interessa nelle ultime discussioni che ho aperto in still-life ci sono proprio ritratti degli esempi simili di oggetti piccoli come un portachiavi e l'ultimo un bracciale... nella discussione del portachiavi trovi anche un link ad un PDF sul focus stacking per questi soggetti ecc...

Spero di esserti stato di aiuto
ciao
Carlo
CVCPhoto
Grazie infinete Carlo, darò un'occhiata anche lì e cercherò poi di fare qualche prova di allestimento e scatto.

Carlo
Giorgio Baruffi
ciao Carlo, direi che Carlo (e adesso vedetevela voi! wink.gif ) ha detto bene, ciò che maggiormente mi trova daccordo è sull'utilizzo del flash a slitta, se non vuoi impazzire è meglio che trovi un'alternativa, ormai vi sono flash da studio economicissimi (che per un utilizzo sporadico vanno più che bene), altrimenti proverei con delle luci continue, possibilmente il più neutre possibile, sempre diffuse da un grande foglio di carta da lucido...

posiziona il foglio da lucido con un'inclinazione di circa 35° rispetto al piano d'appoggio e posiziona il flash (o la lampada) da dietro, qui l'inclinazione e la posizione esatta la trovi osservando il gioiello, può variare di volta in volta, e scatta con l'obiettivo inclinato come il foglio (più o meno, non serve il goniometro!)... posiziona eventuali pannellini riflettenti e verifica che tutto abbia l'aspetto che cerchi, considera che difficilmente riuscirai ad ottenere dei risultati decenti con un singolo scatto poichè, spesso, i pannellini li devi mettere molto vicino al soggeto ed entrano nell'inquadratura, di quello scatto terrai buona solo la parte con il riflesso/luce che ti serve.

per il resto segui i consigli di Carlo! wink.gif

purtroppo io non posso mostrarti nulla, i committenti me le hanno fatte levare anche dal sito, è nel loro diritto! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 21 2011, 04:50 PM) *
ciao Carlo, direi che Carlo (e adesso vedetevela voi! wink.gif ) ha detto bene, ciò che maggiormente mi trova daccordo è sull'utilizzo del flash a slitta, se non vuoi impazzire è meglio che trovi un'alternativa, ormai vi sono flash da studio economicissimi (che per un utilizzo sporadico vanno più che bene), altrimenti proverei con delle luci continue, possibilmente il più neutre possibile, sempre diffuse da un grande foglio di carta da lucido...

posiziona il foglio da lucido con un'inclinazione di circa 35° rispetto al piano d'appoggio e posiziona il flash (o la lampada) da dietro, qui l'inclinazione e la posizione esatta la trovi osservando il gioiello, può variare di volta in volta, e scatta con l'obiettivo inclinato come il foglio (più o meno, non serve il goniometro!)... posiziona eventuali pannellini riflettenti e verifica che tutto abbia l'aspetto che cerchi, considera che difficilmente riuscirai ad ottenere dei risultati decenti con un singolo scatto poichè, spesso, i pannellini li devi mettere molto vicino al soggeto ed entrano nell'inquadratura, di quello scatto terrai buona solo la parte con il riflesso/luce che ti serve.

per il resto segui i consigli di Carlo! wink.gif

purtroppo io non posso mostrarti nulla, i committenti me le hanno fatte levare anche dal sito, è nel loro diritto! wink.gif


Grazie Giorgio, nel pomeriggio ho provato ad allestire un set con ciò che avevo per le mani: la D300s + 105 Micro + SB900 con diffusore, cartoncino bianco e due lastrine di polistirolo ricavate da un imballo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 594.7 KB

Il risultato mediocre che ho ottenuto (che soddisfa le esigenze dell'assicuratore della mia amica al quale ho fatto visionare uno scatto) ovviamente non mi soddisfa.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 573.2 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 594.7 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 458 KB

Adesso con calma e seguendo i vostri consigli cercherò di passare dallo Skiff Life allo Still Life. messicano.gif

Carlo
CarloNadalin
Ciao Carlo,
come puoi constatare dalle foto il diffusore posizionato sulla parabola del flash è quasi ininfluente.
La luce è troppo diretta (lo vedi dalle ombre e dai contrasti) e troppo puntiforme (lo vedi sull'anello oro)
Inoltre nella prima (è un accendino?) lo spessore del soggetto che si vede davanti è troppo uguale al piano di appoggio e questo perchè tale parte riflette appunto la base bianca in modo troppo "piatto".

Come ti dicevo nel post iniziale, e come confermano le foto, un pannello grande bianco (o due che siano) non rendono giustizia alle foto...oltre che al diffusore quasi assente...
Poi ovviamente se il "committente" ha dato l'ok non si discute ma quanto sopra l'ho scritto solo per tua informazione in caso tu voglia sperimentare set più "specifici" per questi soggetti

alla prox
Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Nadalin @ Feb 22 2011, 12:14 AM) *
Ciao Carlo,
come puoi constatare dalle foto il diffusore posizionato sulla parabola del flash è quasi ininfluente.
La luce è troppo diretta (lo vedi dalle ombre e dai contrasti) e troppo puntiforme (lo vedi sull'anello oro)
Inoltre nella prima (è un accendino?) lo spessore del soggetto che si vede davanti è troppo uguale al piano di appoggio e questo perchè tale parte riflette appunto la base bianca in modo troppo "piatto".

Come ti dicevo nel post iniziale, e come confermano le foto, un pannello grande bianco (o due che siano) non rendono giustizia alle foto...oltre che al diffusore quasi assente...
Poi ovviamente se il "committente" ha dato l'ok non si discute ma quanto sopra l'ho scritto solo per tua informazione in caso tu voglia sperimentare set più "specifici" per questi soggetti

alla prox
Carlo


Grazie Carlo. Per questa 'commissione' in settimana eseguirò tutti gli scatti, visto che possono bastare a livello illustrativo.

Lo still life tuttavia mi affascina per le sue potenzialità e per la spettacolarità che può offrire. Seguirò i tuoi consigli e cercherò di affinare la tecnica.

Grazie ancora per l'interessamento.

Carlo
89stefano89
cavolo, non sono un intenditore, ma come inizio direi che sei sulla buona strada! tieni presente cmq che anche l´oggetto ha la sua parte, l´ultimo anello é vistosamente consumato dal tempo, non puoi pretendere uno scatto da copertina con un oggetto non perfetto!
un altra cosa, sempre nella stessa foto si vede riflesso il set e sta proprio male!! come si puo correggere?
CarloNadalin
Bhe non e' che "anche l'oggetto ha la sua parte" ma bensì e' l'oggetto stesso ad essere il vero protagonista!
Per non far riflettere il set e' necessario crearne appunto uno ad hoc per la gestione di tutto ( luci ombre riflessi ecc..)
birodolfo
Ciao Carlo
per questo tipo di still , vorrei segnalarti il sito di Ludovico Fossà
che spiega molto dettagliatamente e con foto il tema.
Spero di esserti stato utile




Ciao
Rodolfo
CVCPhoto
QUOTE(birodolfo @ Feb 22 2011, 03:13 PM) *
Ciao Carlo
per questo tipo di still , vorrei segnalarti il sito di Ludovico Fossà
che spiega molto dettagliatamente e con foto il tema.
Spero di esserti stato utile




Ciao
Rodolfo



Grazie Rodolfo!! wink.gif

Carlo
birodolfo
Dovere Carlo
Peraltro non so se hai notato usa materiale del tutto reperibile in casa
senza investimenti da mutuo.

Nello still è considerato un mago.

Dispiace che sul forum non so per qual motivo non accede più...se ne sente la mancanza.

Perlomeno per me è così...senza nulla togliere ad altri (preparatissimi)
che continuano ad insegnarci e a loro va il mio costante ringraziamento.

Ci sentiamo......
Rodolfo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.