Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
jaguaro
Salve a tutti, mi interesserebbe saper se la mia Nikon D5000 è dotata della funzione della scala graduata della distanza di messa a fuoco, se si, cortesemente mi potete dire dove si apprende questa cosa e come devo fare per impostarla?
Si ringrazia tutti anticipatamente per le dritte che come sempre mi avete dato.
Ciao da jaguaro grazie.gif
Lutz!
QUOTE(jaguaro @ Feb 21 2011, 08:41 AM) *
Salve a tutti, mi interesserebbe saper se la mia Nikon D5000 è dotata della funzione della scala graduata della distanza di messa a fuoco, se si, cortesemente mi potete dire dove si apprende questa cosa e come devo fare per impostarla?
Si ringrazia tutti anticipatamente per le dritte che come sempre mi avete dato.
Ciao da jaguaro grazie.gif


Ma parli della scala graduata che e' stampigliata sulle ottiche?
decarolisalfredo
Non mi sovviene che ci sia questa possibilità sullle fotocamere Nikon, e penso anche su quelle delle altre marche.
La scala delle distanze è di solito sugli obiettivi, specie sui fissi, molti zoom non l'hanno più.
jaguaro
QUOTE(Lutz! @ Feb 21 2011, 01:54 PM) *
Ma parli della scala graduata che e' stampigliata sulle ottiche?

No, parlo di come devo calcolare la distanza di scatto in base all'obbiettivo che uso in quel determinato momento.
Grazie
decarolisalfredo
E cosa te ne fai? Con l'AF fa tutto la macchina, con le reflex a pellicola tipo FM2 metti a fuoco tu con lo stigmometro del vetrino di messa a fuoco.

Forse vuoi dire come fare ad avere la visione di ciò che è a fuoco, molte fotocamere hanno un pulsante apposito.

Ho intendi, in un paesaggio, come fare ad avere la massima profondità di campo e lavorare con l'iperfocale?

Spiegati megli, a cosa ti serve?
jaguaro
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2011, 03:19 PM) *
E cosa te ne fai? Con l'AF fa tutto la macchina, con le reflex a pellicola tipo FM2 metti a fuoco tu con lo stigmometro del vetrino di messa a fuoco.

Forse vuoi dire come fare ad avere la visione di ciò che è a fuoco, molte fotocamere hanno un pulsante apposito.

Ho intendi, in un paesaggio, come fare ad avere la massima profondità di campo e lavorare con l'iperfocale?

Spiegati megli, a cosa ti serve?

Esatto, hai capito tutto, vorrei saper come fare ad avere la visione di ciò che è a fuoco con la mia D5000 e come fare ad avere la massima profondità di campo e lavorare con l'iperfocale.
Attendo le tue spiegazioni, grazie 1000!!!!
decarolisalfredo
Brutte notizie. Ma perchè le devo dare io?

Allora la tua D5000 non ha il pulsante per la previsualizzazione della profondità di campo.
Per l'iperfocale prova a cercare sul Forum o in rete, ma vedrai che ti toccherà andare in giro con una tabella stampata su carta.

La cosa migliore è tener presente che più metti a fuoco vicino e meno profondita hai
Che con focali corte (grandangolari) la profondità è maggiore che con un normale o tele.
La profondità di campo aumenta con i diaframmi più chiusi.

Metti insieme le tre cose e dovresti cavartela.
jaguaro
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2011, 11:37 PM) *
Brutte notizie. Ma perchè le devo dare io?

Allora la tua D5000 non ha il pulsante per la previsualizzazione della profondità di campo.
Per l'iperfocale prova a cercare sul Forum o in rete, ma vedrai che ti toccherà andare in giro con una tabella stampata su carta.

La cosa migliore è tener presente che più metti a fuoco vicino e meno profondita hai
Che con focali corte (grandangolari) la profondità è maggiore che con un normale o tele.
La profondità di campo aumenta con i diaframmi più chiusi.

Metti insieme le tre cose e dovresti cavartela.

grazie.gif mille, mi sei stata di grande aiuto, metterò in atto i tre consigli e proverò a fare qualcosa di buono. Grazie ancora, alla prossima.
paolov
Tieni conto che una cosa e il pulsante di previsualizzazione della profondità di campo, che trovi su alcune fotocamere.
Mentre la scala da usare per calcolare l'iperfocale la trovi su alcuni obiettivi (non le ottiche serie G).

Se non hai ne uno ne l'altro, vai ad occhio. Si trovano anche alcuni programmini (ad esempio anche per iPhone) che ti aiutano a calcolare l'iperfocale:

Tipo DOF Master

Ciao. Paolo.
decarolisalfredo
QUOTE(jaguaro @ Feb 23 2011, 08:18 AM) *
grazie.gif mille, mi sei stata di grande aiuto, metterò in atto i tre consigli e proverò a fare qualcosa di buono. Grazie ancora, alla prossima.

Felice di esserti stato di aiuto, ma mi chiamo Alfredo, c'è anche scritto, non confonderti con l'avatar è solo una mia foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.