Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Tangerineblues
Dunque, avendo comperato una d700, ho avuto lo SB900 in omaggio.
Bell'omaggio! Grazie Nikon!

Fino ad ora ho usato il mio vecchio Metz 45CT1. Solido ed affidabile. Sorprese in 30 anni = 0.

Premesso che per usare queste diavolerie elettroniche ci vuole una laurea ed una doppia lettura del manuale... vorrei usare il flash del corpo macchina come lampo pilota e lo SB900 come unità remota.
E l'ho fatto.
Ma come settare il remoto? Come dirgli quanta luce deve emettere?

Si consideri che sulla d700 ho solo obiettivi fissi AI-s, che mantengono tutti gli automatismi, tranne la AF naturalmente.

Insomma posso usare lo SB900 in Automatico remoto o devo usarlo in manuale?

Grazie
marcgast92
leggi bene il manuale della D700
in uno dei menu è presente la voce "controllo flash" .. da li puoi gestire le unite remote

ovviamente l'sb900 deve essere impostate in remoto. con il cls puoi mantenere il TTL anche a distanza però secondo me conviene sempre scattare il manuale ma è solo la mia opinione
Tangerineblues
Grazie. Si, finalmente ho trovato nel manuale della d700 il menù e3 che è quello che consente di utilizzare il lampo incorporato come Pilotaggio Commander.
Quindi impostando lo SB900 come remoto posso controllarlo con i settaggi sulla fotocamera o in TTL o in manuale.
Settando il lampo incorporato come commander posso anche correggere l'intensità luminosa delle singole unità da -3 a +3 EV.
Ed eventualmente liberare lampi di prova per il controllo preventivo delle ombre.

Ho avuto difficoltà perchè pensavo di trovare tutto sul manuale del flash e invece bisogna mettere insieme le notizie di entrambi i manuali.
marcgast92
infatti, trovo importanti tutti e due ma forse più quello della fotocamera, bhe buone foto e facci vedere cosa ne tiri fuori smile.gif
Tangerineblues
Infatti hai ragione.

però... insomma mi sembra di essere un deficiente... ho letto e riletto le istruzioni più volte ma non riesco a capire bene la differenza tra ripresa con illuminazione avanzata senza cavi e multiflash senza cavi con SU-4.

La prima è iTTL e permette la regolazione dei flash remoti direttamente dal master. il soggetto è fermo e la luce viene regolata attraverso ciò che entra nel'obiettivo.

La seconda prevede che le unità remote siano in automatico (cioè ogni unità decide autonomamente la quantità di luce in ordine a quanto viene riflesso dalla scena) oppure in manuale. Questo sembra meglio per i soggetti che si muovono e che possono avvicinarsi o allontanarsi da una delle fonti di luce che, in questo caso, sono capaci di autoregolare la durata del lampo.

Giusto?
marcgast92
io in su-4 lo uso solo in manuale quando non posso gestire piu di due gruppi on camera regolo alcuni falsh in manuale cosi scattano insieme agli altri

la differenza è che con il CLS funziona a infrarosso e trasmette anche gli automatistmi

il su-4 funziona a servocellula. non ho mai capito bene cosa intendano con automatico nel su-4 l'ho sempre e solo usato in manuale
Tangerineblues
Con automatico, dovrebbe essere il sistema classico della servocellula. Tu imposti sull'unità remota lo stesso diaframma della macchina (o uno diverso se vuoi andare sopra o sotto) e il lampo riflesso misura la luce necessaria per quel soggetto a quel diaframma.
Il soggetto può muoversi all'interno del raggio delle fonti luminose ma queste daranno la luce necessaria coerentemente alla distaza soggetto - luce, in quanto è misurata indipendentemente da ogni lampo remoto.

Dovrebbe essere così. Ma le spiegazioni non è che siano precise, a dire il vero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.