Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
massi1976
buongiorno a tutti e buon rientro. sono indeciso sul tipo di stampante da acquistare... tra la epson r1800 e la r2400.
qualcuno mi sa consigliare per non fare un acquisto errato?
grazie
andreotto
Ciao Iucapuca io posseggo la r 1800 e ne sono pienamente soddsfatto ma la r 2400 è un modello uscito, io opterei per la 2400
Buone foto a tutti andreotto
christian.coco
QUOTE(iucapuca @ Aug 31 2005, 08:26 AM)
buongiorno a tutti e buon rientro. sono indeciso sul tipo di stampante da acquistare... tra la epson r1800 e la r2400.
qualcuno mi sa consigliare per non fare un acquisto errato?
grazie
*




Propio ieri sera in questa sezione ho dato le mie prime impressioni sul mia nuova Epson R 2400 con i famosi pigmenti ultrakrome.

Come ho già scritto mi sono sbattuto non poco per poter trovare un lab che soddisfacesse le mie esigenze ma alla fine dopo una lunga riflessione dato l'investimento impegnativo che richiede la 2400 ho deciso di acquistarla.

Guarda appena installata ho provato a fare qualche stampa BN e finalmente ho visto la luce con gamme tonali fedeli,profondità e soprattutto tinte neutre.
Stessa cosa cosa per il colore,insomma una macchina fantastica.

Da non sottovalutare che in commercio oggi si trovano dei supporti di stampa veramente pregevoli.

Insomma,io non sono uno che stampa molto ma ti assicuro che quando desidererò stampare qualcosa sarà veramente come dirò io tongue.gif

In ultimo il soft in dotazione con la stampante è veramente potente quindi se vuoi spendere 800/850 euro vai sulla 2400.

Credo sia ottima anche la 1800 ma per questo converrebbe farti consigliare da chi la possiede.

Un caro saluto
georgevich
Personalmente uso una 2100 con ottimi risultati.
click69
Salve a tutti. Sarei anche io interessato all'acquisto della R2400. Qualcuno saprebbe dirmi i costi di gestione? Su varie carte, fotografiche e non.
Grazie per l'attenzione e buoni scatti a tutti. wink.gif
Carmine
Bruno L
A proposito di stampanti A3, proprio in questi giorni ho preso la HP 8750, costo circa 480euro. Stampe incredibili e fino al formato B+. Bellissima! ... Ma vedo che siete gia orientati per le Epson. wink.gif

saluti
Bruno
toad
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 31 2005, 10:02 AM)
Personalmente uso una 2100 con ottimi risultati.
*




Confermo in toto.

Saluti

Toad
Giuseppe78
QUOTE
A proposito di stampanti A3, proprio in questi giorni ho preso la HP 8750, costo circa 480euro


Grande scelta...ho visto stampe sbalorditive...
Premetto che stampe Epson non ne ho viste molte, ma quando ho visto quelle uscite da quel modello HP ho "sgranato" gli occhi e sono rimasto di stucco guru.gif


Saluti e Buone Foto.
G.
click69
QUOTE(Bruno L @ Aug 31 2005, 12:10 PM)
A proposito di stampanti A3, proprio in questi giorni ho preso la HP 8750, costo circa 480euro. Stampe incredibili e fino al formato B+. Bellissima! ... Ma vedo che siete gia orientati per le Epson.  wink.gif

saluti
Bruno
*


Ciao bruno, mi permetto di darti del tu, se non ti dispiace, d'altronde sono anche io campano (prov. SA) poichè anche io, come già detto, ero orientato all'acquisto di una stampante fotografica (ero orientato verso la epson) ma non mi dispiacerebbe la HP, però vorrei sapere, oltre alla qualità delle stampe, anche i costi di gestione poichè dovrei stampare diverse foto. Grazie e saluti
Carmine
massi1976
ciao a tutti , cosam ne dite della hp 8750...non vorrei fosse superiore ad epson r1800
mi fate sapere?
Bruno L
Ciao Carmine e iucapuca!
La HP 8750 ce l'ho da 2 giorni e non ho ancora fatto i conti sui costi di gestione, .. comunque credo rientrino nella media.
Non lo so se è meglio della Epson R1800, ma ho appena finito una stampa 30x40 e vi dico che è semplicemente STRAORDINARIA! ohmy.gif , da brivido! Colori bellissimi e (cosa importante) corrispondenti al monitor, una leggibilità nelle ombre davvero eccellente. Ieri ho stampato in BN, anche qui risultati ottimi. Poi è bella esteticamente, precisa, facilissima da gestire, silenziosa. Che dire, a me piace e sono soddisfattissimo dell'acquisto.

Comunque sul numero di agosto di FOTOCult, c'era un confronto tra le due, R1800 e 8750, ... e su PCPhoto di lugio-agosto una prova della 8750, se vi capita potete drgli un'occhiata.

saluti wink.gif
Bruno
click69
Grazie Bruno.
Appena sai qualcosa sui costi di gestione fammi sapere qualcosa (via mail), sai come ho detto devo stampare diverse foto e non vorrei che mi costasse troppo (posseggo già una laser professionale che uso per lavoro, e qualche volta per stampare foto con qualità a dire il vero soddisfacenti, certo le inkjet sono più performanti sotto questo punto di vista).
Grazie ancora e Buoni Scatti
smile.gif
Matteo Barducci
Personalmente opterei per la R2400, anche se non ho ancora visto i risultati di stampa. All'ultimo Photoshow di Milano ho fatto stampare la stessa foto dalla HP8750 e dalla R1800(entrambi allo stato di print sample) e devo dire che la HP mi ha lasciato piuttosto deluso, i dettagli nelle zono d'ombra erano praticamente assenti(cosa notata anche da i fotografi professionisti allo stand Nital quando ho mostrato loro le stampe). Di per contro, le EPSON(tranne la R2400 di cui, ripeto, non ho informazioni) hanno più difficoltà ad usare i supporti fotografici iperlucidi a causa della natura stessa dei loro inchiostri, che sono composte di particelle solide(quindi opache) finissime. Per risovere il problema hanno implementato il discorso del lucidante che riduce, ma non elimina del tutto, il differenziale di lucidità fra carta ed inchiostro. P.S. La R2400 contiene tale sostanza direttamente nei serbatoi.
Una Stylus Photo 2100 usata è sicuramente un ottima scelta se non si vuole usare la carta lucida. La struttura di questa stampante è di classe superiore(secondo me anche della sere R) ed, importantissimo, è già stata "collaudata" da vari produttori di RIP di terze parti che forniscono profili migliorati rispetto a quelli(francamente sballati) forniti dal produttore. Se vuoi un consiglio sulla carta, prova a reperire questa:
http://www.pictorico.com/category/5-PGHG-White-Film.htm
Sembra sia la migliore carta lucida per la 2100, l'unica con la quale si possa stampare con un differenziale ridotto. I risultati sono sorprendentemente simili al Cibachrome.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.