Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4
davidebaroni
L'altro giorno, con un paio di amici, sono andato a fare un po' di foto in un paesello vicino a casa mia, Saludecio.

E ho scoperto che sui muri di questo paesino ci sono un sacco di murales, dipinti in celebrazione delle varie invenzioni...

Mi è venuta immediatamente alla mente Orgosolo, e anche un altro paese in Sardegna di cui non ricordo il nome, e ho immaginato che in vari posti d'Italia esistono probabilmente queste "opere d'arte", e potrebbe essere interessante "documentarle" in un apposito thread.

Quindi, comincio io con un paio di quelli che ho fotografato l'altro giorno, e vediamo se il tema interessa a qualcuno. smile.gif

user posted image

user posted image
stella.degli.angeli
che belli !!!!

il treno sembra pronto ad uscire fuori dal muro !!
davidebaroni
QUOTE(stella.degli.angeli @ Aug 30 2005, 10:27 PM)
che belli !!!!

il treno sembra pronto ad uscire fuori dal muro !!
*



biggrin.gif Beh, quel murale, come è facile intuire, celebra l'invenzione del cinematografo... E il primo film proiettato, che era appunto l'arrivo di un treno in stazione, fece fuggire tutti gli spettatori, perché appunto ebbero esattamente quell'impressione: che il treno sarebbe uscito dallo schermo e li avrebbe travolti! laugh.gif
A noi, oggi, fa sorridere... Ma immaginiamoci cosa dev'essere stata quell'esperienza per le persone presenti in quella sala, che non avevano MAI visto una cosa simile e quindi, per mancanza di esperienze di riferimento, non erano in grado di fare la distinzione fra immagine proiettata e realtà che noi oggi diamo tanto per scontata! smile.gif

Ecco un altro murale, in attesa dei vostri...

user posted image
Giorgio Baruffi
che belli Twin!

belli i murales, sono delle piccole opere d'arte davvero, un pò, credo, come alcuni dei dipinti col gesso dei madonnari che ho fotografato, ma belle anche le tue fotografie, ottimi i colori e la nitidezza, sei riuscito a non far perdere le caratteristiche di quegli splendidi disegni...

grazie, purtroppo qui da me ci sono solo alcuni di quelli "moderni", oddio, io per ora ho visto solo quelli, vedrò di cercare meglio...

ne inserisco uno solo per dovere di cronaca a supporto delle mie parole

user posted image
__Claudio__
Bellissimi tutti Pollice.gif
cratty
Tutte ottime....... ma il terno è stupendo.
Saluti
Gianluca Cecere
Bellissimi!!!!.... quella del treno è eccezionale ohmy.gif

Ciao,
Gianluca
_ROY_
Ne avete mai visto uno così grande?? blink.gif
robyt
QUOTE(twinsouls @ Aug 30 2005, 10:03 PM)
L'altro giorno, con un paio di amici, sono andato a fare un po' di foto in un paesello vicino a casa mia, Saludecio.

E ho scoperto che sui muri di questo paesino ci sono un sacco di murales, dipinti in celebrazione delle varie invenzioni...
.............
*

Il primo mi sembra riferito all'invenzione del volo, il secondo l'hai spiegato tu ma il terzo non sono riuscito a interpretarlo (giochi moderni ?).

Begli scatti.

Devo avere qualche diapositiva del secolo scorso fatta a Diamante, un paesino sulla costa calabrese di fronte all'isola di Cirella, però non mi sono ancora deciso a comprare un scanner. Comincio a cercarle........
_ROY_
...e uno così brutto?? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao!

Roby

davidebaroni
QUOTE(robyt @ Aug 31 2005, 12:15 AM)
QUOTE(twinsouls @ Aug 30 2005, 10:03 PM)
L'altro giorno, con un paio di amici, sono andato a fare un po' di foto in un paesello vicino a casa mia, Saludecio.
..............
*

Il primo mi sembra riferito all'invenzione del volo, il secondo l'hai spiegato tu ma il terzo non sono riuscito a interpretarlo (giochi moderni ?).
*



Se devo essere sincero, ero talmente impegnato a... spalmarmi sul muro di una casa stando in equilibrio sullo schienale di una panchina (per fare una foto, questo ed altro... ma ci sarebbe voluto il 12-24 dry.gif ) che non ho guardato!!! blink.gif laugh.gif

Prometto di tornarci e controllare (se non se lo ricordano i miei amici). smile.gif

QUOTE(robyt @ Aug 31 2005, 12:15 AM)
Devo avere qualche diapositiva del secolo scorso fatta a Diamante, un paesino sulla costa calabrese di fronte all'isola di Cirella, però non mi sono ancora deciso a comprare un scanner. Comincio a cercarle........
*



Sì! Sì! Per favore... smile.gif
davidebaroni
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 12:12 AM)
Ne avete mai visto uno così grande?? blink.gif
*



No!! blink.gif
Molto bello. smile.gif

Ricordi DOVE fosse?
_ROY_
QUOTE(twinsouls @ Aug 31 2005, 12:24 AM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 12:12 AM)
Ne avete mai visto uno così grande?? blink.gif
*



No!! blink.gif
Molto bello. smile.gif

Ricordi DOVE fosse?
*



Ciao twinsouls! biggrin.gif

New York...c'è anche scritto... tongue.gif
davidebaroni
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 12:26 AM)
New York...c'è anche scritto... tongue.gif
*



Ehm... Figuraccia... blink.gif

Non dovrei essere ancora alzato, alla mia età!... biggrin.gif

Pensa che per controllare DOVE ci fosse scritto, ho cliccato il link sbagliato! laugh.gif

Forse è meglio se vado a dormire. tongue.gif
Edo77
twinsouls quello del treno è davvero molto bello!

Questi sono 2 bellissimi murales trovati a belfast, in Irlanda del nord, dove è davvero facile trovarne.

Ciao!

Edo.
Edo77
questo è il secondo tongue.gif

Edo77
anche questo è carino dai, sempre a belfast, anche se "intuisce" sempre un certo clima di battaglia.... ph34r.gif
Manako
Twin ,Roy, Giorgioe non dimentichiamo Edo tutti Pollice.gif guru.gif grandi!! Complimenti!!
Davide_C
Alcuni eccezionali, il treno in testa.
Belle le foto e complimenti agli artisti !!
morgan
Questo è un collage di murales, realizzato ad Apice (BN) wink.gif wink.gif

user posted image
ciro207
Da noi a Roma purtroppo ci sono soltanto gli imbecilli... quindi murales decenti se ne possono contare su una mano. mad.gif Fulmine.gif

Durante l'allenamento alla Danza del Leone...

user posted image

user posted image

Ciao a tutti
pi.ferr
Ciao a tutti.
Tutte fotografie molto belle e naturalmente belli anche molti murales, impressionante quello gigante di NY che se realizzato veramente con la tecnica dei murales lascia interdetti.
personalmente, però, resto maggiormente affascinato da quelli più primitivi,ingenui ed "ruspanti" anche se, spesso, più incivilmente invadenti (come es. "il più brutto" postato sempre da Roy ), questi a mio avviso godono anche di una progressiva degenerazione più pertinente.
Contribuisco come posso al momento, anche se un pò al limite dell'argomento.

Piero.
user posted image
pi.ferr
user posted image
pi.ferr
user posted image
Fabio Capoccia
Piccolo contributo:

Yucatan - Messico

Murales
Gennaro Ciavarella
aggiungo un piccolo murales da barcellona

[attachmentid=26072]
Fedro
Ragazzi veramente notevoli! ok so dove andare a fare qualche scatto... attendo che finisca il delirio turistico e poi procedo....

Complimenti!
_ROY_
QUOTE(Fedro @ Aug 31 2005, 11:23 AM)
Ragazzi veramente notevoli! ok so dove andare a fare qualche scatto... attendo che finisca il delirio turistico e poi procedo....

Complimenti!
*



Pollice.gif Pollice.gif
_ROY_
Complimenti "pi.ferr"....veramente ottimo il risultato... Pollice.gif Pollice.gif

altro contributo...
davidebaroni
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 01:02 PM)
Complimenti "pi.ferr"....veramente ottimo il risultato... Pollice.gif  Pollice.gif
*



Mi associo ai complimenti... Strepitoso. Pollice.gif

Un altro murale di Saludecio, che celebra un'invenzione di importanza fondamentale per la nostra vita quotidiana... wink.gif

Il particolare con la spiegazione:

user posted image

Il murale nella sua interezza (mi scuso per il taglio, ma con l'obiettivo che avevo non ho potuto fare di più):

user posted image
davidebaroni
...E un dettaglio, per far vedere come il murale sia stato "inserito" nell''edificio, utilizzando anche l'esistente come parte della composizione. smile.gif

user posted image
Fabio Capoccia
S t u p e n d i

Twin...
..ma dov'eri fin'ora... laugh.gif
Giorgio Baruffi
bellissimi Twin...

ma quella dell'utilizzo dei particolari esistenti è spettacolare... sono proprio bravi questi artisti... grazie...
pi.ferr
Bene, sono contento che abbiate trovato interessanti le mie immagini, e per riprendere il discorso del mio precedente post, aggiungo che il " corridoio " di Roy sintetizza le mie preferenze in fatto di murales, " la caverna e le scene di caccia abbozzate, a carbone, sulle pareti".

Piero.
-missing
L'altro paese della Sardegna cui si riferiva Davide è San Speràte (CA), un paese completamente dipinto.

Posto qualche esempio. Uno:

[attachmentid=26112]
-missing
Due:

[attachmentid=26113]
-missing
Tre:

[attachmentid=26114]
-missing
E quattro:

[attachmentid=26115]
pi.ferr
QUOTE(paolodes @ Aug 31 2005, 02:20 PM)
L'altro paese della Sardegna cui si riferiva Davide è San Speràte (CA), un paese completamente dipinto.


Belle,belle.

Piero.
matteoganora
Mmmm...
La sapete la differenza tra "Murales" e "Graffito"?
-missing
Sempre da San Speràte.

Cinque:

[attachmentid=26123]
-missing
Sei:

[attachmentid=26124]
-missing
Sette:

[attachmentid=26125]
_ROY_
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 04:17 PM)
Mmmm...
La sapete la differenza tra "Murales" e "Graffito"?
*



hmmm.gif hmmm.gif meglio che approfondisci...
matteoganora
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 04:16 PM)
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 04:17 PM)
Mmmm...
La sapete la differenza tra "Murales" e "Graffito"?
*



hmmm.gif hmmm.gif meglio che approfondisci...
*




OK!

Murales: dipinto su una parete, realizzato secondo le tecniche di pittura comune, deriva dal latino "muros", appunto significante muro.
Si rifà al più nominato "affresco", con la differenza che quest'ultimo è dipinto come si può intuire sull'intonaco fresco, per facilitare l'assorbimento e la durata. Il Murales è dunque un'opera che scaturisce dal pennello, oggi su intonaci già pronti, vista anche l'evoluzione delle pitture.
Se nel passato venivano utilizzati sopratutto in interni, in epoca moderna la vera espressione del murales è all'esterno, e negli anni '60 erano spesso utilizzati come manifesto indelebile della contestazione giovanile

Graffito: nell'antichità erano dal nome stesso "graffi" sui muri, deriva quindi dalle preistoriche opere degli uomini delle caverne, e già per questo è oggi considerata un opera "meno artistica", più istintiva, rispetto al murales.
Nei secoli, è stato ripreso più volte, spesso utilizzando due intonaci, un fondo e un intonaco di superficie, poi l'intonaco di superficie veniva "graffiato" in modo da far rinvenire per contrasto il fondo, logicamente di diversa tonalità.
Nell'epoca moderna, i graffi sono stati sostituiti da un metodo più cromatico, ma ugualmente netto, la "bomboletta spray". Agli inizi della nuova era del graffito infatti i disegni erano per lo più abbozzati, molto simili ai graffiti preistorici, poi si sono evoluti in opere che spesso possono essere assimilate ai più artistici murales, mantenendo comunque sfumature più nette e grafismi decisamente più moderni e duri.

Una curiosità, i primi graffittari disegnavano solo ed esclusivamente su supporti mobili (vagoni ferroviari, pannelli pubblicitari, strutture semovibili) poi purtroppo, come tutte le mode, svariati "vandali" si sono messi ad imbrattare muri con grafie di dubbio gusto, trascinando nell'illegalità anche veri e propri artisti del graffito, da allora è credenza comune che il graffito sia esclusivamente su parete, e che sia un opera "che sporca", quando invece un bravo graffittaro riesce a creare opere che abbelliscono indubbiamente le città.

Tra i vostri esempi ci sono dunque "murales" e "graffiti", i primi da pennello e i secondi da bomboletta o pistole spray.
matteoganora
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 04:35 PM)
QUOTE(Roy000 @ Aug 31 2005, 04:16 PM)
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 04:17 PM)
Mmmm...
La sapete la differenza tra "Murales" e "Graffito"?
*



hmmm.gif hmmm.gif meglio che approfondisci...
*




OK!

Murales: dipinto su una parete, realizzato secondo le tecniche di pittura comune, deriva dal latino "muros", appunto significante muro.
Si rifà al più nominato "affresco", con la differenza che quest'ultimo è dipinto come si può intuire sull'intonaco fresco, per facilitare l'assorbimento e la durata. Il Murales è dunque un'opera che scaturisce dal pennello, oggi su intonaci già pronti, vista anche l'evoluzione delle pitture.
Se nel passato venivano utilizzati sopratutto in interni, in epoca moderna la vera espressione del murales è all'esterno, e negli anni '60 erano spesso utilizzati come manifesto indelebile della contestazione giovanile

Graffito: nell'antichità erano dal nome stesso "graffi" sui muri, deriva quindi dalle preistoriche opere degli uomini delle caverne, e già per questo è oggi considerata un opera "meno artistica", più istintiva, rispetto al murales.
Nei secoli, è stato ripreso più volte, spesso utilizzando due intonaci, un fondo e un intonaco di superficie, poi l'intonaco di superficie veniva "graffiato" in modo da far rinvenire per contrasto il fondo, logicamente di diversa tonalità.
Nell'epoca moderna, i graffi sono stati sostituiti da un metodo più cromatico, ma ugualmente netto, la "bomboletta spray". Agli inizi della nuova era del graffito infatti i disegni erano per lo più abbozzati, molto simili ai graffiti preistorici, poi si sono evoluti in opere che spesso possono essere assimilate ai più artistici murales, mantenendo comunque sfumature più nette e grafismi decisamente più moderni e duri.

Una curiosità, i primi graffittari disegnavano solo ed esclusivamente su supporti mobili (vagoni ferroviari, pannelli pubblicitari, strutture semovibili) poi purtroppo, come tutte le mode, svariati "vandali" si sono messi ad imbrattare muri con grafie di dubbio gusto, trascinando nell'illegalità anche veri e propri artisti del graffito, da allora è credenza comune che il graffito sia esclusivamente su parete, e che sia un opera "che sporca", quando invece un bravo graffittaro riesce a creare opere che abbelliscono indubbiamente le città.

Tra i vostri esempi ci sono dunque "murales" e "graffiti", i primi da pennello e i secondi da bomboletta o pistole spray.
*




SCUSATE, HO FATTO CASINO TRA EDIT E REPLY, PREGO I MODERATORI DI CANCELLARE QUESTO INUTILE QUOTE!
pebenz
Scalinata del museo di Philadelphia con mostra dedicata a Dalì
pebenz
Particolare scalinata
pebenz
Altro murales di Philly
-missing
Dimenticavo. Belle immagini, Davide/Twin (ma ormai ci siamo abituati).
Buone anche quelle degli altri.
Saludos.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.