Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
life74
Ciao a tutti

è da molto che non scrivo,praticamente da quando abbiamo fatto il meeting a settembre.

Tornando a noi sono qui per chiedere a voi esperti e a chi li ha consigli su quale polarizzatore prendere da utilizzare con il 24-70 o il 70-200 Vr2.Ho un pò letto qualche informazione ma ho ancora le idee confuse perchè c'è chi dice che danno un ottimo risultato e chi il contrario.Premetto che non mi sono mai interessato di questi acessori ma vedendo alcune foto molto belle in questo forum mi è venuto il desiderio di prenderne uno.
Ma per evitare di fare un acquisto sbagliato vorrei essere aiutato da voi.
Il manuale dice che la fotocamera non può essere utilizzata coi filtri polarizzanti lineari,in alternativa utilizzare il filtro polarizzante circolare C-PL,cosa significa e poi uno scatto effettuato con questo filtro ha bisogno obbligatoriamente di una pp o va bene cosi come è stata scattata? E mi potreste spiegare brevemente come funzionano e quale modello prendere eventualmente?

Ringrazio anticipatamente a chi mi sarà d'aiuto
fedebobo
Se vai nella sezione "accessori" ci sono montagne di post sul polarizzatore.

Comunque, in sintesi:

1) circolare e non lineare perché sennò impazzisce l'autofocus (tieni conto che ormai sono diversi anni che trovi in pratica solo i circolari);

2) per le tue lenti ci vuole da 77mm di diametro; se hai una fotocamera FX, immagino che dovrai acquistarne uno in montatura "slim", sennò a 24mm probabilmente vignetterà;

3) costo vuole dire qualità, quindi vai su B+W, Nikon, Rodenstock o Hoya (non mi ricordo quale serie di quest'ultima);

Io uso con soddisfazione un B+W kaesemann: costoso ma credo ci sia poco di meglio.

Se serve altro siam qui.
Saluti
Roberto

P.S. dimenticavo, qui

http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Filtri...ori-t18941.html

tutto lo scibile sul pola
AikiNicolas
L'utilizzo del polarizzatore richiede un paricolare posizionamenti rispetto alla luce del sole e al soggetto che viene fotografato (puoi cercare su questo forum ci sono diverse discussioni e documenti importanti in merito) e successivamente si fa ruotare la perte anteriore del filtro fino ad ottenere (se possibile)l'effetto desiderato (p.e. per staccare maggiormente le nuvole dal cielo in un orizzonte). Il filtro è circolare perchè viene avvitato sull'obiettivo e le foto non richiedono particolare PP.
Ho scritto queste poche nozioni in quanto cercando sul forum potrai tirvare degli interventi molto più qualificati precisi e dettagliati.

Gigi
life74
Grazie per le informazioni,mi documenterò meglio.
Soltanto un'ultima domanda prima che vada a leggere nell'altra sezione,può essere utile nei ritratti o va bene solo per i paesaggi?
MAXdiLARA
QUOTE(life74 @ Feb 17 2011, 06:54 PM) *
Grazie per le informazioni,mi documenterò meglio.
Soltanto un'ultima domanda prima che vada a leggere nell'altra sezione,può essere utile nei ritratti o va bene solo per i paesaggi?




Non credo a mio parere ci siano problemi nei ritratti con il filtro,non ho trovato riscontro,sul mio obiettivo e' diventato parte integrante,puo' esserti maggiormente di aiuto in ritratti all'esterno,aumenta il contrasto tra il bianco delle nuvole e il cielo azzurro
fedebobo
Il polarizzatore si usa per togliere i riflessi, ma è utile anche per scurire il cielo e saturare un po' i colori. Per contro è un filtro scuro, quindi toglie luce in entrata nell'obiettivo e quindi è sconsigliabile tenerlo sempre montato (a meno che uno non scatti sempre in esterni col sole....). Sulla ritrattistica, per quanto detto, non vi sono particolari controindicazioni all'uso sapendo gli effetti che da.
MAXdiLARA
QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2011, 07:20 PM) *
Il polarizzatore si usa per togliere i riflessi, ma è utile anche per scurire il cielo e saturare un po' i colori. Per contro è un filtro scuro, quindi toglie luce in entrata nell'obiettivo e quindi è sconsigliabile tenerlo sempre montato (a meno che uno non scatti sempre in esterni col sole....). Sulla ritrattistica, per quanto detto, non vi sono particolari controindicazioni all'uso sapendo gli effetti che da.




Giustissimo quello che dice fedebobo,con la parola parte integrante intendevo dire che uso il filtro quasi sempre in foto di panorami in generale,fino ad ora mi ha sempre dato dei + che buoni risultati
life74
Mi mandereste in mp un sito affidabile dove poterlo acquistare?
francesco_s
Il polarizzatore puo' essere usato per qualunque soggetto, l'importante è che ci si trovi in una condizione di luce laterale, per apprezzarne gli effetti.
Cmque prendilo slim senz'altro e ovviamente circolare.
Ciao
sosaax
Ne ho acquistato uno e in tutte le prove fatte, non vedo nessuna differenza, sicuramente sbaglio qualcosa, nelle ultime 4 ho ruotato di un quarto di giro a ogni scatto ma a parte un alone scuro in alto a destra non noto nulla, preciso che la prima foto l'ho fatta con il puntino bianco in alto e poi a ruotare.
In questa prova ero leggermente controluce e ho letto infatti che non funziona, ma altre prove ero con il sole di lato.
Dove sbaglio?

Silvio.
tiellone
Devo andare a studiare un po anche io... Lo vorrei prendere x il 17/35
life74
C'è una sostanziale differenza tra il BeW e il C-PL2 della Nikon?
Il primo ho visto che costa intorno i 150,ma non ho ancora un sito di riferimento a cui rivolgermi per l'acquisto,mentre il secondo c'è solo a 280!!
vecchiavolpe
Il filtro polarizzatore è indispensabile in talune occasioni valutate al momento altrimenti sta bene (come tutti gli altri filtri) nel suo posto naturale: "LA BORSA"! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.