Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gaspard
Salve a tutti,
Utilizzo windows da tanti anni e, per le foto, sono "fermo" a nikon view nx2 per gestione ed editing minimale.
Avendo deciso di acquistare un mac da dedicare alla fotografia e utilizzare un software più consono ho installato Aperture 3 su un iMac 3.06 con 4gb di ram.
La prima operazione che ho fatto è stata quella di importare una cartella di prova sulla scrivania del mac (10 gb con c.a. 1000 files, per lo più NEF). Ho provato entrambi i metodi (on current location e aperture library) ma la lentezza dell'operazione è a dir poco imbarazzante: da 1 a 3 sec. per file:
1) è normale così?
2) dedicando il mac solo alle foto non ho problemi di spazio sull'HD da 1 TB (ovviamente eseguo più back-up su dischi esterni): mi conviene (in termini di prestazioni) tenere tutto l'archivio nell'HD interno o lavorare su un HD esterno?
3) avendo l'archivio (c.a. 30.000 immagini) già strutturato (cartelle, sotto cartelle...), in termini di prestazione della macchina mi conviene (sempre in termini di prestazioni) la prima opzione (current location) o la seconda (Library)?

forse mi pentirò della scelta mac/aperture, non fosse altro per il fatto che nel mondo win ho più possibilità di chiedere aiuto per Lightroom mentre per Aperture non conosco nessuno.
non considero la possibilità di usare LR su mac (in questo caso preferisco "ripiegare" su win, ambiente che conosco bene e che non mi da problemi di sorta).
al momento sto subendo il fascino degli oggetti Mac...

grazie anticipatamente
Alessandro Castagnini
Mah....sul mio MBP l'importazione è piuttosto veloce...forse tu intendi la fase di Processo....mentre la ruotina in basso continua a girare.
Quello è normale...in pratica, se non erro, lui analizza ogni singolo file per acquisirne i dati interni e lo gira a seconda di come la foto è stata scattata (orizzontale o verticale).
Ma non è un problema, mentre lui pensa, tu puoi iniziare a lavorare sulle foto che desideri.

Riguardo a LR, onestamente il tuo discorso non l'ho capito: perchè non lo consideri su MAC ma solo su WIN?

Ciao,
Alessandro.
gaspard
QUOTE(xaci @ Feb 17 2011, 12:33 PM) *
Mah....sul mio MBP l'importazione è piuttosto veloce...forse tu intendi la fase di Processo....mentre la ruotina in basso continua a girare.
Quello è normale...in pratica, se non erro, lui analizza ogni singolo file per acquisirne i dati interni e lo gira a seconda di come la foto è stata scattata (orizzontale o verticale).
Ma non è un problema, mentre lui pensa, tu puoi iniziare a lavorare sulle foto che desideri.

Riguardo a LR, onestamente il tuo discorso non l'ho capito: perchè non lo consideri su MAC ma solo su WIN?

Ciao,
Alessandro.


Grazie per la risposta, Alessandro
si, mi riferisco alla ruotina che continua a girare e che mi fa intendere la l'importazione non sia finita, mentre la "prima" fase è piuttosto veloce.
Riguardo LR: come dicevo, ho preso un mac perchè ne "subisco il fascino" e perchè vorrei farmi piacere Aperture (win non mi da alcun problema e ho diversi amici con cui confrontarmi su LR, ho deciso di considerare la scelta tra mac/aperture e win/LR ben sapendo che LR gira anche su mac, approccio un po' strano ma al momento così è...), nel senso che lo ritengo più adatto alle mie necessità (non voglio aver bisogno di Photoshop) e mi piace l'idea di utilizzare un solo software.
riguardo alla gestione fisica dei files cosa ne pensi?
ciao,
Roberto
Alessandro Castagnini
Beh...non adoro la filosofia Apple da questo punto di vista come ho già espresso in altre discussioni, ma, a mano a mano che si usa, Aperture diventa sempre più facile.
Onestamente, però, non lo uso tantissimo, più che altro, l'ho preso per il discorso dell'offerta a 63 Euro... smile.gif
cutter82
Nella fase con la "ruotina che gira" Aperture sta leggendo i dati, facendo l'anteprima e creando la tumbnails quindi credo che un paio di secondi possiamo pure concederglieli.
Certo, 30.000 immagini non sono uno scherzo quindi un po' di tempo ci vuole!

Per quanto riguarda la gestione dei file sicuramente è meglio, come proclamato dagli sviluppatori, importare i file nella libreria interna. Anche per poter utilizzare il sistema di backup tramite "Vault" davvero comodi e velocissimi.

Bisogna abituarsi al sistema di gestione tramite libreria (che ovviamente ti duplica i file e o spazio quindi non a tutti piace), però una volta imparato risulta molto veloce e flessibile.

Devo però dire che Lightroom mi sembra meglio come sviluppatore raw, nel senso che è molto più veloce e si imbambola di meno, però la catalogazione di Aperture è migliore; mia opinione ovviamente.

Antonio



Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 03:02 PM) *
...la catalogazione di Aperture è migliore; mia opinione ovviamente.
...


Se LR e Aperture fossero dei catalogatori...

Non lo sono.

Ma è bello pensarlo. biggrin.gif

Massimo
cutter82
Si Massimo, so benissimo che hanno solo una cache e non sono dei DAM veri e propri, ma dai, in totale per l'utente medio (come sono io) possono essere più che sufficienti.

Ormai chi bazzica da un po' il forum lo dovrebbe aver compreso, ma che vuoi, penso che la maggior parte di noi non necessiti così fermamente di un "archivio" tanto sterminato da farlo risiedere su millllemila supporti esterni. biggrin.gif

Ecco, questo è il motivo per cui considero L3 e Aperture 3 dei "catalogatori" (passami il termine) piuttosto efficienti, almeno per tanti di noi.

Antonio
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 04:50 PM) *
....penso che la maggior parte di noi non necessiti così fermamente di un "archivio" tanto sterminato da farlo risiedere su millllemila supporti esterni. .....questo è il motivo per cui considero L3 e Aperture 3 dei "catalogatori" (passami il termine) piuttosto efficienti, almeno per tanti di noi.
....


Non è un problema dimensionale.

La "catalogazione" di questi software non è prevista per durare nel tempo o per essere trasportabile.

Tutto qui.

Che il problema sia spendere soldi per un ulteriore software lo capisco bene.

Massimo
cutter82
Scusami, fammi capire cosa intendi per "non prevista per durare nel tempo"?

Ad esempio la libreria dei software Apple, se integra e non danneggiata cosa dovrebbe succederle, non verrà resa compatibile con i software successivi? Improbabile...

Allora cos'altro?

Nessuna polemica sia chiaro, solo voglia di comprendere! wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 04:58 PM) *
... non verrà resa compatibile con i software successivi? Improbabile...
..


Perchè improbabile?

Non trattandosi di un sistema di archiviazione vero, Apple (come Adobe) potrebbe benissimo modificare lo schema di formato interno e fare si che gli archivi siano convertiti in apertura nella nuova versione (LR lo ha fatto).

Ma gli archivi vecchi dovrebbero essere convertiti e ri-archiviati nel nuovo formato.

Quindi NON E' un formato che sia assicurato duri nel tempo. LR ad esempio usa internamente per il catalogo la libreria SQLite che è un prodotto che potrebbe sparire da un momento all'altro.

Inoltre basterebbe che si saltino delle versioni e gli archivi della 2.0 potrebbero risultare non completamente importabili nella 6.0.

I software DAM sono creati per la mera archiviazione e quindi i formati sono proprietari e i metadati sono riesportabili nei file originali ed in formati esterni (XML). In Aperture e LR si possono riesportare i metadati ma ad esempio non in formati esterni.

massimo
cutter82
Ah ok, ora ho capito. ti ringrazio. smile.gif

Sono però convinto che, ogni aggiornamento software comporti un modo per convertire la vecchia "libreria" in quella nuova, mica lascerebbero a piedi utenti con migliaia di foto ti pare? Aperture 3 ha fatto la stessa cosa con il passaggio dalla versione 2 e credo che, in un modo o nell'altro sarà sempre così.
Poi certo, se uno salta le versioni è una cosa probabile...

Uhm... bel dilemma... Speriamo bene! Alla peggio userò sempre il vecchio programma, finché potrò!
Massimo.Novi
QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 06:31 PM) *
...Sono però convinto che, ogni aggiornamento software comporti un modo per convertire la vecchia "libreria" in quella nuova, mica lascerebbero a piedi utenti con migliaia di foto ti pare?


Mi pare che lo abbiamo già detto (leggi bene):

... fare si che gli archivi siano convertiti in apertura nella nuova versione (LR lo ha fatto).

QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 06:31 PM) *
..Poi certo, se uno salta le versioni è una cosa probabile...


Appunto.

QUOTE(cutter82 @ Feb 18 2011, 06:31 PM) *
Alla peggio userò sempre il vecchio programma, finché potrò!


"Finche potrò"...giusto. Permane "alla peggio" il problema della compatibilità dei vecchi software con i nuovi S.O.

Si dovrebbe conservare un intero computer con S.O. e software.

Poco praticabile...

Massimo
gaspard
QUOTE(manovi @ Feb 18 2011, 10:03 PM) *
Mi pare che lo abbiamo già detto (leggi bene):

... fare si che gli archivi siano convertiti in apertura nella nuova versione (LR lo ha fatto).
Appunto.
"Finche potrò"...giusto. Permane "alla peggio" il problema della compatibilità dei vecchi software con i nuovi S.O.

Si dovrebbe conservare un intero computer con S.O. e software.

Poco praticabile...

Massimo


Grazie per i contributi, info interessanti.
Come dicevo, ho preso un iMac da dedicare alle foto e, dopo aver dato un'occhiata a LR e Aperture, mi sono fatto l'idea che il secondo mi possa dare più soddisfazioni, spero che sia la scelta giusta.
Non ho dedicato molto tempo finora ai software "seri" di gestione/ritocco (da acdsee sono passato ai vari NView, sic...) ma penso sia arrivato il momento di farlo, la quantità (e forse anche la qualità...) delle immagini lo richiede.
Si parte e... scusate il ritardo
alla prossima

Roberto
logitech61
Vedrai che ti piacerà !
gaspard
QUOTE(logitech61 @ Feb 23 2011, 11:02 AM) *
Vedrai che ti piacerà !


Grazie Logitech,
Ho l'impressione che l'apparente maggior gradimento di LR rispetto ad Aperture sia dovuto alla maggior diffusione del primo (solo LR per il mondo Win) e alla non comune possibilità di confrontare efficacemente i due programmi nel mondo Mac (salvo eccezioni, si utilizza uno e si da un'occhiata all'altro...): io continuo con Aperture.
Penso sia utile per gli utenti Aperture (ma vale anche per LR) descrivere i propri flussi di lavoro rendendo così possibile il confronto e le conseguenti ottimizzazioni.
Per quanto riguarda l'importazione non ho ancora deciso il mio in attesa di capire un po' meglio il funzionamento di tutto il processo: hd interno o esterno, current location o library, backup versions, relocate, vault, ecc....
Che sia il caso di aprire una nuova discussione?
alla prossima
logitech61
QUOTE(gaspard @ Feb 24 2011, 11:28 AM) *
Grazie Logitech,
Ho l'impressione che l'apparente maggior gradimento di LR rispetto ad Aperture sia dovuto alla maggior diffusione del primo (solo LR per il mondo Win) e alla non comune possibilità di confrontare efficacemente i due programmi nel mondo Mac (salvo eccezioni, si utilizza uno e si da un'occhiata all'altro...): io continuo con Aperture.
Penso sia utile per gli utenti Aperture (ma vale anche per LR) descrivere i propri flussi di lavoro rendendo così possibile il confronto e le conseguenti ottimizzazioni.
Per quanto riguarda l'importazione non ho ancora deciso il mio in attesa di capire un po' meglio il funzionamento di tutto il processo: hd interno o esterno, current location o library, backup versions, relocate, vault, ecc....
Che sia il caso di aprire una nuova discussione?
alla prossima



Concordo con te , chiediamo di aprire un 3D specifico per Aperture.
Comunque io importo le foto nella libreria di Aperture, posizionata su Hd esterno da 2Tb Lacie Wi-Fi .
Dubbi … chiedere !!
gaspard
QUOTE(logitech61 @ Feb 25 2011, 07:39 PM) *
Concordo con te , chiediamo di aprire un 3D specifico per Aperture.
Comunque io importo le foto nella libreria di Aperture, posizionata su Hd esterno da 2Tb Lacie Wi-Fi .
Dubbi … chiedere !!



...ho inserito una nuova discussione su Aperture, spero non venga considerata off-topic, non ho trovato altri forum interessanti sull'argomento e, da life time nikonist, mi piacerebbe scambiare opinioni su Aperture con altri nikonisti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.