Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ikond700
Salve a tutti...
Cosa mi cosigliate per la macro spinta tra le due lenti di mamma Nikon? Ho visitato i relativi club e ne sono rimasto soddisfatto da entrambi e non so propio cosa scegliere............
castorino
Il 60mm è un poco meno versatile e meno costoso ma una maggiore risolvenza ed è meno ingombrante e più leggero da portare in giro, avendoli tutti e tre, 60 105 e 200 dovessi tenerne uno sceglierei quello di mezzo dry.gif ma dipende anche dal formato della tua fotocamera e dall'uso che intendi farne, ciao Rino
ikond700
Ciao Rino.....
le dovrei usare sulla D700...punto sul 105? il 105 arriva a 1:1 come rapporto?

kintaro70
La scelta dipende molto se lo usi su Dx o su Fx, su Dx ti può bastare anche il 60mm su Fx meglio il 105mm.
Il 60mm è più tagliente del 105 VR, però valuterei la versione AFD se vuoi fare davvero macro, perchè l'assenza di anello diaframmi nella macro spinta con soffietti i G sono assolutamente inutili.

un 60mm D con TC 2x
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

e un 60mm AFS G lissio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB


QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 11:03 AM) *
Ciao Rino.....
le dovrei usare sulla D700...punto sul 105? il 105 arriva a 1:1 come rapporto?



Sia la versione AFS che la AFD arrivano al RR 1:1
sandrofoto
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 10:52 AM) *
Salve a tutti...
Cosa mi cosigliate per la macro spinta tra le due lenti di mamma Nikon? Ho visitato i relativi club e ne sono rimasto soddisfatto da entrambi e non so propio cosa scegliere............


Il 60 afs è un ottima lente, lo avuto montato su D90, solo che per rapporto 1:1 stai quasi appiccicato al soggetto, io ti consiglio almeno il 105 2,8, su D700 è splendido!
Ripolini
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 10:52 AM) *
Cosa mi cosigliate per la macro spinta .....

Cosa vuol dire spinta?
1:1 o di più?
Per andare oltre 1:1 è preferibile il 60 macro AFD (e non l'AFS) in quanto puoi usare tranquillamente i tubi di prolunga e i soffietti, potendo regolare l'apertura con l'apposita ghiera dell'obiettivo.
Se ti basta arrivare a 1:1, la scelta della focale dipende da cosa devi fotografare.
Per soggetti piani, la scelta è sicuramente il 60. Se vuoi invece staccare il soggetto dallo sfondo, è preferibile una maggiore lunghezza focale. Lo stesso dicasi se vuoi una maggiore distanza dal soggetto a parità di ingrandimento. Qui trovi una tabella che dà un po' di numeri che fanno capire le cose. Più stai lontano dal soggetto, più confortevole risulta è il posizionamento delle luci (flash e altro) e minore il rischio di fuga del soggetto stesso (nel caso di animali).

QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 11:03 AM) *
Ciao Rino.....
le dovrei usare sulla D700...punto sul 105? il 105 arriva a 1:1 come rapporto?

Hai valutato il 150 Sigma?
ikond700
é valido il sigma come lente? se hai qualche scatto da postare lo guardo volentieri....principalmente insetti e fiori e mi piacerebbe andare oltre il 1:1 .....stavo pensando che se devo comprare il 60mm nikkor AF-D o AF-S preferirei prendere lo zeiss 50mm F 2 makro se invece il VR è indispensabile mi butto sul 105mm Nikkor......
Cosa ne dite?
kintaro70
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 11:52 AM) *
é valido il sigma come lente? se hai qualche scatto da postare lo guardo volentieri....principalmente insetti e fiori e mi piacerebbe andare oltre il 1:1 .....stavo pensando che se devo comprare il 60mm nikkor AF-D o AF-S preferirei prendere lo zeiss 50mm F 2 makro se invece il VR è indispensabile mi butto sul 105mm Nikkor......
Cosa ne dite?



Il VR è utile ma non indispensabile, per gli insetti punta a focali più lunghe del 50mm (dai 150 ai 200mm).
ikond700
il 50 o 60mm per che tipo di soggetti sono indicati?
Boh ho lòeggermente le idee confuse...........
lucio22
Su una D700 è d'obbligo almeno una 100mm, il rischio è quello di stare troppo vicini.
Prima avevo il 50mm macro sigma, non ottenevo quello che cercavo, poi ho preso il 100mm canon...la musica è cambiata.
Sfondi più omogenei, scattavo a una distanza maggiore...l'insetto non scappava, inoltre me lo sono ritrovato come obiettivo per primi piani, anche se non è l'ideale.
ikond700
Canon??
kintaro70
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 12:02 PM) *
il 50 o 60mm per che tipo di soggetti sono indicati?
Boh ho lòeggermente le idee confuse...........


Farei un riepilogo in questi termini

50-60mm ottica molto tagliente e facile da gestire per via del micromosso molto meno presente, ha distorsione quasi nulla e si presta molto bene a still life ed a macro ambientate (sopratutto di fiori e insetti non pericolosi/timidi), oltre a riproduzioni di oggetti quali monete, francobolli stampe etc.

90-105mm focale intermedia che fa di tutto un po', buona come caccia insetti (non troppo pericolosi/timidi), adatta per still-life con necessità di set con illuminazioni complesse, diventa più impegnativa per via del mosso sempre in agguato.

150-200mm è il punto di arrivo per i cacciatori da micromondo, molto più impegnativo da gestire (sopratutto a mano libera) richiede molte più accortezze nel controllo della PdC e del micromosso.


Per iniziare partirei dal 60mm, IMHO un'ottima palestra ... se poi la macro ti prende passi direttamente al 150-200mm da affiancare al 60mm AFD, te lo consiglio per la sua flessibilità d'uso con i soffietti, oltre ad un prezzo tutto sommato irrisorio (300 euro al max).
Ripolini
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 11:52 AM) *
é valido il sigma come lente? se hai qualche scatto da postare lo guardo volentieri....

La rete è piena di scatti fatti col Sigma 150.
Non ho ancora sentito uno che ne non abbia parlato più che bene.

QUOTE
principalmente insetti e fiori e mi piacerebbe andare oltre il 1:1 ...

Il Sigma può usare i TC dedicati Sigma. Oppure ci monti su una lente addizionale canon 500 D (sono ottime), che non perdi neanche luminosità.

QUOTE
preferirei prendere lo zeiss 50mm F 2 makro se invece il VR è indispensabile mi butto sul 105mm Nikkor......
Cosa ne dite?

Gli Zeiss Makro-Planar vanno meglio di qualsiasi Nikkor (fa eccezione il 200/2 VR, ma ha tutt'altro impiego). Il 100/2 è meraviglioso.
Si fermano a 1:2. Io uso un tubo Nikon PN-11 sul mio 100/2 Zeiss per arrivare a 1:1. La resa dello Zeiss resta ottima anche con il tubo.
Il VR in macro non serve, ma è utile in altre circostanze. Proprio grazie al VR ho deciso di tenere il 105 VR dopo che ho preso lo Zeiss 100/2. Ma ormai il 105 VR non lo uso più per la macro.
Se puoi spendere, prenditi allora lo Zeiss 100/2. Per macrofotografia naturalistica il mio preferito resta, però, il Micro-Nikkor 200/4 AF ED (ben più ingombrante dei 100-105 macro). Lui e il 100/2 stanno sempre nello zaino quando vado a fare riprese in natura. Il 100/2 è un "lusso", il 200/4 è "lo strumento". Il 150 Sigma è forse il compromesso migliore in termini di rapporto qualità/prezzo se uno vuole una sola ottica macro per documentare soggetti naturali.
castorino
Ciao Stefano, tutto giusto quanto ti è stato detto, ricorda però che senza un'adeguata illuminazione le foto macro vicine al rapporto 1:1 te le scordi perchè la P.d C. è estremamente ridotta ed è difficile lavorare sugli insetti con meno di f11, almeno su quelli in libertà, aggiungi che mosso e micromosso a questi rapporti sono quasi la regola lavorando a mano libera, quì un esempio di 200mm micro Nikkor
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 21.6 MB con il kit SB- R200 ma siamo sullo specialistico, anche se con il 200 macro si possono fotografare anche altri soggetti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 11.2 MB
Personalmente credo che il 105 sia un'ottica che si può adattare a molti più generi fotografici del 200, la qualità poi, che spesso si apprezza nei test sul campo lascia spazio a diverse variabili, ciao Rino
ikond700
Ciao Rino....
complimeti per gli scatti,questi sono possibili scatti che vorrei potere realizzare......anche se sono di giorno dovrei usare un flash? come illuminazione puo' bastare un SB 900 o bisogna usare il flash RC1C sia sul 60-105-200 mikro nikkor?
Ripolini
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 17 2011, 05:42 PM) *
...anche se sono di giorno dovrei usare un flash? come illuminazione puo' bastare un SB 900 o bisogna usare il flash RC1C sia sul 60-105-200 mikro nikkor?

Per la luce, qui trovi qualche idea.
Sull'uso di f/11 non sono d'accordo.
Si possono fare foto anche a diaframmi più aperti, o in ore opportune della giornata.
Il treppiedi è sempre utile. La conoscenza dei soggetti lo è ancora di più.
Trovi qualche mia foto senza alcun flash:
qui
qui
qui
qui
qui
qui
e
qui;

un paio di foto col flash:
qui
qui.

Ciao,

R.
castorino
Certo Stefano, in macro il flash si usa anche di giorno, di notte gli insetti non sono molto attivi dry.gif L'SB900 può andar bene ma non montato sulla slitta, ci vuole un supporto per montarlo vicino all'obiettivo, lo potrai comandare in CLS o con un cavetto TTL, in questo modo sarai libero di inseguire facilmente le tue prede, IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.9 MB
usare un cavalletto per macro sul campo,in una palude o in un cespuglio non mi sembra una buona idea, senza contare che spesso basta poco vento a far muovere i soggetti! Se invece ti porti gli insetti a casa e li fotografi in un erbario dopo averli messi una notte in frigo per rallentare i loro movimenti allora va bene qualsiasi tecnica, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.