Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
luigi_s
Ho letto questa interessante discussione e l'autore scrive che ha usato PS per montare insieme più scatti.
Per quanto riguarda le foto procederei facendo più foto dello stesso oggetto con punti di messa a fuoco diversi. Partirei mettendo a fuoco sulla parte più vicina e allontanando foto dopo foto il punto di messa a fuoco sull'oggetto, giusto? Ma poi con PS non saprei come fare ad unirli.
Grazie in anticipo per l'aiuto!

P.S. Spero di non aver sbagliato sezione.
ges
Allora, vediamo se ho capito bene, si fanno alcuni scatti su cavalletto (4-5) con messa a fuoco diversa ed anche tagli diversi (l'importante è che si riprenda tutta la scena voluta) e poi si devono unire con Photoshop.

Un modo è questo:

1) Si apre la prima immagine

2) Si inseriscono ad una ad una le altre da File->Inserisci una volta inserita l'immagine non si tocca nulla e si schiaccia il tasto Invio

3) Dopo ci si posiziona sul livello inerito e col tasto desto del mouse e si clicca su Rasterizza livello

4) Si eseguono le medesime operazioni indicate al punto 2 e 3 per le altre immagini

5) Quando si sono inserite tutte le immagini si selezionano tutte, si va su Modifica->Allineamento automatico livelli e si clicca lasciando spuntata la voce Proiezione automatica

6) Ecco formarsi un'unica immagine che è la somma di tutte le altre ricomponendo la scena voluta.
luigi_s
QUOTE(ges @ Feb 15 2011, 11:31 PM) *
Allora, vediamo se ho capito bene, si fanno alcuni scatti su cavalletto (4-5) con messa a fuoco diversa ed anche tagli diversi (l'importante è che si riprenda tutta la scena voluta) e poi si devono unire con Photoshop.

Un modo è questo:

1) Si apre la prima immagine

2) Si inseriscono ad una ad una le altre da File->Inserisci una volta inserita l'immagine non si tocca nulla e si schiaccia il tasto Invio

3) Dopo ci si posiziona sul livello inerito e col tasto desto del mouse e si clicca su Rasterizza livello

4) Si eseguono le medesime operazioni indicate al punto 2 e 3 per le altre immagini

5) Quando si sono inserite tutte le immagini si selezionano tutte, si va su Modifica->Allineamento automatico livelli e si clicca lasciando spuntata la voce Proiezione automatica

6) Ecco formarsi un'unica immagine che è la somma di tutte le altre ricomponendo la scena voluta.

Grazie mille ges. Ho provato, ma non riesco ad ottenere la definizione voluta su tutto il soggetto.

Provo ad inserire le immagini di partenza ed il risultato, se avrete tempo di commentare ve ne sarei grato.
ges
QUOTE(luigi_s @ Feb 16 2011, 09:17 AM) *
Grazie mille ges. Ho provato, ma non riesco ad ottenere la definizione voluta su tutto il soggetto.

Ho capito, in effetti la procedura che ho descritto non è in grado di scegliere la definizione desiderata.

Potresti ovviare tagliando la foto in più parti in modo che scelgi le parti con la definizione che a te interessa e poi unirle con lo stesso metodo, altrimenti, dovresti fare un lavoro non automatico ma manuale con le maschere di livello scoprendo le aree definite di livello in livello.

Per ora non mi viene in mente altro.
Luca Mezzano
mi sento tirato in causa quindi mo fo il professore.. ahahah... allora prima di tutto.. chiamiamo le cose col proprio nome... Focus Taking... poi il resto lo fa photoshop in automatico e noi restiamo a guardare-aspettare...

quindi.. per avere buon risultati.. occore.. prima pensare e poi fare... lo scatto si crea prima col cervello, si finalizza con la reflex e poi si inpacchetta con la post...

detto cio.. si crea il set.. luci .. oggetto.. cavalletto.. macchina e si scatta le foto.. a diversa maf... attenzione.. occore prendere delle precauzioni.. ovvero..l'oggetto o meglio i punti di messa a fuoco strategici devono essere raggiungibili dai selettori di messa a fuoco della macchina (area centrale).. se escono come nel mio caso.. si prende metro e si fa di maf manuale...

gli scatti vanno fatti in ordine .. se si parte dal punto piu vicino si va poi al punto più lontano.. o viceversa.. si sconsiogli il random.. visto che fa il tutto photshoip in automatico nn complichiamogli la vita...

scattiamo.. convertiamo i file in tiff o jpeg.. apriamo photoshop.. e poi semplicemente... con photomerge importiamo i file (ricordarsi di togliere la spunta da unisci livelli o fondi livelli... nn so come venga tradotto in italiano... ho la versione inglese... sorry)

qui photoshop allinea i file... uno sull'altro.. dopo di che si seleziono i livelli e si va su modifica unisci livelli automaticamente.. e il gioco è fatto...

per fare questo è consigliato avere o tanta ma tanta ram se si processano file tiff o jpeg enormi.. oppure per provare si riduce la dimensione della foto.. e si puo procedere...


rapidamente vi ho spiegato il procedimento che ho fatto io...

nn è tutta farina del mio sacco leggete per approfondire il mini tutorial di Carlo Nadalin (http://www.carlonadalin.it/articoli/art019.pdf)

leggendo dalla sua esperienza con tale tecnica che mi è sorto il dubbio.. ma funziona anche per oggetti più grandi?!?
ges
Interessante, ho appreso un'altra cosa che non avevo mai sperimentato. rolleyes.gif

In pratica si allineano le foto in livelli con Photomerge (fin qui il risultato è lo stesso di quello che avevo indicato io, solo che li inserivo una ad una e qui invece tutte insieme).

Poi io facevo MODIFICA->ALLINEAMENTO AUTOMATICO LIVELLI ed invece bisogna andare su MODIFICA>FUSIONE AUTOMATICA LIVELLI (il rigo sotto).

Sto cercando di capire perchè tu dici che gli scatti vanno fatti in ordine, partendo dal punto piu vicino al punto più lontano.. o viceversa, me lo domando perchè usando Photomerge sceglie Photoshop l'ordine da dare ai file anche se noi asssegnamo numerazione diversa.... hmmm.gif
luigi_s
Grazie a mezzi che ho "tirato" inballo con un mp.
Luca Mezzano
QUOTE(ges @ Feb 16 2011, 02:47 PM) *
Sto cercando di capire perchè tu dici che gli scatti vanno fatti in ordine, partendo dal punto piu vicino al punto più lontano.. o viceversa, me lo domando perchè usando Photomerge sceglie Photoshop l'ordine da dare ai file anche se noi asssegnamo numerazione diversa.... hmmm.gif


se nn lifondi in un unico livello ma li mantieni separati (come va fatto) photoshop tiene l'ordine di numerazione dei file... poi passando alla fusione.. aiuti semplicemente il programma a capire meglio.. in pratica lo fa lo stesso ache se in disordina.. però provando.. si vede che mantenendoli in ordine il programma sbaglia di meno.. capita che a volte delle piccole aree siano selezionate in modo errata.. li poi si agisce manualmete sul livello...

QUOTE(luigi_s @ Feb 16 2011, 02:58 PM) *
Grazie a mezzi che ho "tirato" inballo con un mp.


ehehe.. nn me ne sarei accorto... se nn lo segnalavi... grassie
luigi_s
Ecco. ho riprovato e mi sembra di aver ottenuto un risultato discreto.

Quanto mi piace quando si condivide, non si fa polemica e ci si capisce senza problemi...
ges
Grazie del chiarimento Luigi. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.