Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daggab
salve volevo chiedervi un consiglio essendo in procinto di comprare una d7000. vorrei abbinare al corpo un'ottica di qualità e mi chiedevo quale fosse meglio prendere tra 17-55 e 24-70 su dx. non escludo che in un futuro non prossimo passerò al fx ma per qualche anno mi farò bastare la d7000. smile.gif grazie mille a tutti buona serata.
alcarbo
Per me 17-55
Troverai però mille altri che dicono il contrario, invitandoti ad abbinare al 24-70 il 14-24
Manuel_MKII
QUOTE(alcarbo @ Feb 15 2011, 03:37 AM) *
Per me 17-55
Troverai però mille altri che dicono il contrario, invitandoti ad abbinare al 24-70 il 14-24


Anche per me 17-55.....quindi ora sono "solo" 999 quelli che diranno il contrario!!
sandrofoto
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 15 2011, 05:42 AM) *
Anche per me 17-55.....quindi ora sono "solo" 999 quelli che diranno il contrario!!


Idem anche per me 17-55, quindi rimangono 998! wink.gif
LiquidTek
Buongiorno!

Se il tuo intento è di rimanere con questo formato PER QUALCHE anno, allora penso che il 17-55 sia la scelta più logica. Abbinerei poi qualcosa al di sotto e al di sopra per coprire tante evenienze.
Il mio consiglio è di cercare un buon usato però: si dovrebbero trovare senza cercare troppo ed a prezzi validi.

Saluti!
Antonio Canetti
ho il 17-55 e consigliarti questo è il minimo che posso fare, qualora passi al FX lo potresti rivenderlo e recuperare buona parte dei soldi che speso è un ottica che tiene bene il mercato.


Antonio
spidbol
Mi accodo a chi consiglia il 17-55.
Ottima resa, solido e 2.8
foz82
da felice possessore il 17-55 su DX è il massimo! ci sono tante occasioni sull'usato.... smile.gif

Ciao Alessandro.
euleocin
MMAAAA il 17-55 non è come il 18-55??? mo me ammazerete..............
euleocin
si vabbe un f-2.8 fisso con un bel po di qualità in più
Manuel_MKII
QUOTE(euleocin @ Feb 15 2011, 03:47 PM) *
MMAAAA il 17-55 non è come il 18-55??? mo me ammazerete..............


Qui ci si ritrova per scambiare pareri e (se ci e' possibile) aiutare qualcuno, non credo ci siano aspiranti assassini nel forum ehehehhe

Probabilmente non ti sara' capitato di vederne uno perche' gia' se li affianchi anche solo per un paragone a livello esteriore noterai gia' moltissime differenze e queste sono solo quelle meno importanti.

Di simile (bada bene ho detto simile perche' un millimetro in basso si nota) hanno il range di focale ma per il resto non si possono paragonare assolutamente per: peso, dimensioni, luminosita', nitidezza, precisione sul diaframma (e numero di lamelle maggiore dello stesso che ne aumenta la qualita' dello sfocato), resistenza al controluce, velocita' AF, tropicalizzazione, costruzione, baionetta ecc....ossia e' un'ottica professionale e oltretutto l'unica PRO prodotta da Nikon su quel range per il formato DX.
PiernicolaMele
QUOTE(daggab @ Feb 15 2011, 01:47 AM) *
salve volevo chiedervi un consiglio essendo in procinto di comprare una d7000. vorrei abbinare al corpo un'ottica di qualità e mi chiedevo quale fosse meglio prendere tra 17-55 e 24-70 su dx. non escludo che in un futuro non prossimo passerò al fx ma per qualche anno mi farò bastare la d7000. smile.gif grazie mille a tutti buona serata.


Non puoi paragonare due ottiche dal prezzo diverso, per inciso è la politica di Nikon e Canon che molto molto molto raramente immettono sul mercato due prodotti dalprezzo anche solo simile...che coincidenza!:-)

Dal punto di vista qualitativo non c'è nemmeno da parlarne, è ovvio cosa intendo, però questa qualità oscenamente superiore costa un bel po in più, ma poi sai che l'ottica conta più della macchina, ma poi del resto il 24/70 si trasformerebbe in un 26/105 con poco grandangolo....e cos' via all'infinito.

io cmq dico 24/70 e adesso si che sono il primo dei 1000!
EadWard
anch'io punterei al 24-70 affiancando qualcosa come un 12-24 per le inquadrature più estreme wink.gif

il 17-55 lo vedo come ne carne ne pesce purtroppo ..... invece il 24-70 su DX diventa uno zoom medio interessante, visto che parte comunque da 36 mm equivalenti e arriva a 105 mm equivalenti.


comunque dipende dalle abitudini fotografiche di ognuno di noi wink.gif

inoltre 24-70 a maggior ragione se vuoi passare a FX tra qualche anno!
_Lucky_
QUOTE(EadWard @ Feb 15 2011, 04:43 PM) *
.... il 17-55 lo vedo come ne carne ne pesce purtroppo ..... invece il 24-70 su DX diventa uno zoom medio interessante.....


il mondo e' bello perche' e' vario..... rolleyes.gif
guarda un po'.... ma io trovo che il 24-70, su macchine Dx, partendo da una focale di 36mm sia uno zoom senza ne' carne ne' pesce.... a meno di non avere un'altro obiettivo che copra le focali inferiori, ed essere disposto a cambiare ottica abbastanza di frequente......
invece il 17-55 su Dx ti consente di scattare, da solo, la maggior parte delle foto senza dover cambiare ottica... Da un punto di vista della focale, poi e' ancora piu' comodo il 16-85 VR.... laugh.gif
Comunque, le motivazioni per scegliere l'uno o l'altro possono essere varie ed articolate, ma la principale e' se intendi o meno passare al formato Fx. in breve tempo. Se se ne parla "tra qualche anno" per adesso compra pure obiettivi Dx.

buona luce e buone foto
murfil
il 17-55 e il 24-70 sono entrambi zoom professionali di ottima costruzione ed elevate prestazioni.. non so se su reflex dx sia meglio l'uno o l'altro (c'era stata una discussione a riguardo tempo addietro).. le considerazioni che farei sono:

1. avere solo un 36 (come campo equivalente) ti sono sufficienti? o ti servirà integrare in basso?
2. preferisci avere più lato tele (con equivalente di campo di un 105 piuttosto che un 75)?

dato che il passaggio al FF non sarà nell'immediato io ti consiglierei di meditare più che altro su questo.
Manuel_MKII
Questle ottiche sono praticamente pari come angolo di campo ma ognuna montata sul suo formato.

Il 17-55 infatti come angolo di campo e' praticamente un 25.5 - 82.5 se paragonato al formato 35mm.

Per cui come si fa a dire che un 17-55 montato su DX e' ne' carne ne' pesce?

A questo punto chi prende il 24-70 e lo monta sul FX si ritrova a sua volte un'ottica ne' carne ne' pesce? Non credo!

Questi sono range di focali considerati "standard", ossia vanno da un buon grandangolare a un medio tele e quindi consentono di fare praticamente di tutto, pero' se metto la focale "standard" dell'FX sul DX, allora si che avro' un'ottica ne' carne ne' pesce, perche' comunque mi servira' un'altra ottica per compensare cio' che perdo come grandangolo che e' una perdita piu' significativa di quanto invece si guadagnerebbe sul lato tele.
murfil
per chiarirti le idee sul diverso angolo di campo ti consiglio un simpatico simulatore qui smile.gif io l'ho trovato utile smile.gif
Manuel_MKII
QUOTE(murfil @ Feb 15 2011, 08:05 PM) *
per chiarirti le idee sul diverso angolo di campo ti consiglio un simpatico simulatore qui smile.gif io l'ho trovato utile smile.gif


Perche' Fabiola?

Cosa non trovi esatto nella mia teoria?

Il 17-55 montato sul DX non equivale al 24-70 montato su FX come angolo di campo?

Quando si monta quell'ottica (24-70) su un corpo macchina Nikon DX secondo me si sballa tutto il range di uno zoom che dovrebbe spaziare tra un ottimo grandangolo a un medio tele (sul formato FX) e che pero' montato sul DX diventa l'equivalente di un 36-105, quindi permettimi di pensare che troverei dei limiti proprio per cio' che riguarda il suo angolo di campo e quindi la sua versatilita' per le foto che la maggior parte della gente scatta piu' spesso.

Questo e' il mio pensiero per cui preferirei il 17-55 all'altro.
truciolo56
Hai una D7000, per cui è lecito presumere che NON vuoi passare al formato pieno in breve tempo.

Credo, perciò, che il 17-55mm/2,8 sia la scelta più sensata.
L'ho acquistato da qualche mese, ed offre una grande qualità, la giusta versatilità (arrivasse a 85mm sarebbe fantastico...), è robusto, veloce... Insomma, difficile pensare a qualcosa di meglio.
Un "universale" perfetto, a mio parere.

Ho avuto un 24-120mm, ed a parte qualche limite qualitativo (non così grave come si pensa!) il limite più grande era proprio il "buco" sotto i 24mm, gravissimo.

Chi propone 24-70 + 14-24, a parte essere figlio di un petroliere wink.gif, probabilmente non considera noioso il continuo dover cambiare ottica volendo cambiare prospettiva.

Non esiterei un momento a prendere il 17-55mm; fra l'altro, cominciano a vedersene anche a prezzi ragionevoli (usati). E non pensare alla rivendibilità: gli obiettivi si prendono per usarli! wink.gif

ciao
Marco
murfil
QUOTE(Manuel_MKII @ Feb 15 2011, 10:07 PM) *
Perche' Fabiola?

Cosa non trovi esatto nella mia teoria?

Il 17-55 montato sul DX non equivale al 24-70 montato su FX come angolo di campo?

Quando si monta quell'ottica (24-70) su un corpo macchina Nikon DX secondo me si sballa tutto il range di uno zoom che dovrebbe spaziare tra un ottimo grandangolo a un medio tele (sul formato FX) e che pero' montato sul DX diventa l'equivalente di un 36-105, quindi permettimi di pensare che troverei dei limiti proprio per cio' che riguarda il suo angolo di campo e quindi la sua versatilita' per le foto che la maggior parte della gente scatta piu' spesso.

Questo e' il mio pensiero per cui preferirei il 17-55 all'altro.


no smile.gif tutte giuste le tue considerazioni (e se leggi bene in linea con le mie).. il consiglio del link era per il nostro amico che ha aperto la discussione per farsi un'idea più chiara di che focali sta considerando e quali gli sarebbero congeneliali.
Ciao buona luce
Fabiola
Jon Snow
Sul formato APS-C preferirei sempre ottiche DX, e a quanto ne so (pur avendolo usato solo su alcuni corpi macchina di amici nikonisti) il 17-55 è l'ottica DX più riuscita di Nikon insieme al 12-24. Considerando che hai una D7000 (quindi macchina nuova) che si trovano parecchi 17-55 usati in ottimo stato sul mercato dell'usato, beh io personalmente non mi farei troppe domande...
Manuel_MKII
QUOTE(murfil @ Feb 16 2011, 08:32 AM) *
no smile.gif tutte giuste le tue considerazioni (e se leggi bene in linea con le mie).. il consiglio del link era per il nostro amico che ha aperto la discussione per farsi un'idea più chiara di che focali sta considerando e quali gli sarebbero congeneliali.
Ciao buona luce
Fabiola


......non ho piu' dubbi.....mi sto' proprio rinc___do!! ahahhahahaha

Ciao Fabiola
FRANCESCOCAL
QUOTE(daggab @ Feb 15 2011, 01:47 AM) *
salve volevo chiedervi un consiglio essendo in procinto di comprare una d7000. vorrei abbinare al corpo un'ottica di qualità e mi chiedevo quale fosse meglio prendere tra 17-55 e 24-70 su dx. non escludo che in un futuro non prossimo passerò al fx ma per qualche anno mi farò bastare la d7000. smile.gif grazie mille a tutti buona serata.


La risposta è molto semplice, il 17/55 è un'alternativa nikon in DX di pari qualità al 24/70. In pratica hai la stessa focale. Se però come tu dici passerai in FX, allora il discorso cambia, prendi il 24/70 ora sacrificando il grandangolo per ritrovarlo in seguito. Se per ora è tua intenzione convivere con il medio formato ancora per qualche hanno prendi il 17/55, risparmieresti tanti eurini e avresti la stessa qualità, in futuro puoi sempre rivenderlo e passare al 24/70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.