Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
igor_bianchini
Dovendo scegliere quale delle 2 ? 16/85 o 18/55 2.8 SIGMA ? premetto che usero' per gli interni l'SB900 ,OK lo sfocato di un 2.8 ha il suo' perche'...............ma mica tutte le faro' con profondita' di campo ridotta............quindi a diaframmi tra f4 e f8 ho notato che il 16/85 in nitidezza e' nettamente superiore del luminoso SIGMA 2.8,la cerimonia sara' in comune quindi latro posto straluminoso per poi fare un po di scatti alla aperto al parco del Ticino,non saro' solo a scattare quindi sull altro corpo useremo prevalentemente un TELE

acetto vivamente consigli

nel corredo dispongo anche di un afs 35 1.8,afs 50 1.4,afs 70/300 e c'e' la possibilita'di noleggiare ad un cifra modica il 70/200 2.8 se proprio sia indispensabile...........


Grazie a tutti !
nickname_74
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 13 2011, 06:07 PM) *
Dovendo scegliere quale delle 2 ? 16/85 o 18/55 2.8 SIGMA ? premetto che usero' per gli interni l'SB900 ,OK lo sfocato di un 2.8 ha il suo' perche'...............ma mica tutte le faro' con profondita' di campo ridotta............quindi a diaframmi tra f4 e f8 ho notato che il 16/85 in nitidezza e' nettamente superiore del luminoso SIGMA 2.8,la cerimonia sara' in comune quindi latro posto straluminoso per poi fare un po di scatti alla aperto al parco del Ticino,non saro' solo a scattare quindi sull altro corpo useremo prevalentemente un TELE

acetto vivamente consigli

nel corredo dispongo anche di un afs 35 1.8,afs 50 1.4,afs 70/300 e c'e' la possibilita'di noleggiare ad un cifra modica il 70/200 2.8 se proprio sia indispensabile...........
Grazie a tutti !



direi 16-85 : focale a 70-80 ottimo per ritratti, l'altro si ferma a 55 ; VR che non da' assolutamente fastidio, a diaframmi intermedi penso sia molto piu' nitido del sigma.
Se vuoi fare qualche scatto con poca profondita' di campo vai con 50 f1.4 e tele.
larsenio
la tua domanda č posta in relazione al fatto che farai foto giusto per farle, non sei tu ad essere ingaggiato giusto? smile.gif
In questo ragionamento ok, ottimo anche il 16/85 VR ma va bene anche il Sigma dato che userai il flash. In logo userei maggiormente un AF 35/70 2.8.

Spero che il fotografo ufficiale usi una full frame.
igor_bianchini
QUOTE(larsenio @ Feb 13 2011, 07:03 PM) *
la tua domanda č posta in relazione al fatto che farai foto giusto per farle, non sei tu ad essere ingaggiato giusto? smile.gif
In questo ragionamento ok, ottimo anche il 16/85 VR ma va bene anche il Sigma dato che userai il flash. In logo userei maggiormente un AF 35/70 2.8.

Spero che il fotografo ufficiale usi una full frame.

Sono in veste di secondo quindi saremo in 2 a scattare quindi la trovo un ottima occasione per far praticantato.......Visto che ancora non mi sento pronto ad affrontare da solo un impegno cosi' oneroso.....

Non c'e' bisogno di disturbare il formato pieno per una cerimonia secondo me gia con una D300s fai gia stampe di generosa dimensione.....poi ok se c'e' da scattare senza flash ,sono con TE ,una D3 o una D700 sono INDISPENSABILI !!!!!!!!!!!!!

Cmq per la cronaca :ho visto gente fare servizi con D80 ed ottenere lusinghieri risultati oltre le aspettative credimi !

larsenio
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 13 2011, 07:29 PM) *
Sono in veste di secondo quindi saremo in 2 a scattare quindi la trovo un ottima occasione per far praticantato.......Visto che ancora non mi sento pronto ad affrontare da solo un impegno cosi' oneroso.....

Non c'e' bisogno di disturbare il formato pieno per una cerimonia secondo me gia con una D300s fai gia stampe di generosa dimensione.....poi ok se c'e' da scattare senza flash ,sono con TE ,una D3 o una D700 sono INDISPENSABILI !!!!!!!!!!!!!

Cmq per la cronaca :ho visto gente fare servizi con D80 ed ottenere lusinghieri risultati oltre le aspettative credimi !

Non č questione di stampe in generosa dimensione ma č una questione di professionalitā, formato pieno e usare alti iso, mica vorrai usare il flash vero? smile.gif
Pure io ho visto fare servizi con D70 ma gli sposi non erano esigenti ed a loro importava poco/niente delle foto... prima di approntare un impegno cosė esigente chiederei agli sposi come vogliono le foto e che tipo di servizio richiedono, non si va a casaccio in queste occasioni dato che non si possono ripetere ed hai una grossa responsabilitā. Non a caso ci si porta dietro pių reflex con giā montate le ottiche, non hai tempo da perdere per capire cosa ti occorre wink.gif
sandrofoto
Perdonami ma la domanda del tipo: "MICA VORRAI USARE IL FLASH?" Non l'ho capita!
Il flash č d'obbligo in moltissime situazioni, specie nei matrimoni.
Poi che ci sia chi non lo usa OK, ma č una scelta dettata dalla propria professionalitā e dal proprio modo fotografare.
Gli sposi non vedono se stai scattando con una FX o una DX, loro voglio il risultato finale che puoi tranquillamente ottenere con entrambi i formati con esperienza e grande conoscenza della tecnica di composizione.
Vā benissimo il 16-85, visto che possiedi il 35 1,8 ed il 50 1,4 sei ottimamente coperto specie se sei il secondo fotografo!
igor_bianchini
QUOTE(larsenio @ Feb 13 2011, 07:38 PM) *
formato pieno e usare alti iso, mica vorrai usare il flash vero? smile.gif


Non vedo cosa ci sia di male nell'utilizzo del flash..............una volta ho visto una cerimonia dove intorno alle sedie degli sposi vi erano due Flash in wireless piu' quello on camera.........il fotografo alternava due eos 1D ( uno con 70/200 2.8 e l'altra con un 24/70 penso ) con flash montato su tutte 2 le eos.....al parco uguale usava CMQ il flash in schiarita...........

Ho anche altri 2 amici ( una coppia ) che scattano alle cerimonie lei con D200 e lui con D80 e almeno che i loro clienti non siano tutti stupidi sono molto richiesti per la tipologia e stile che hanno

Poi certo con una FULL FRAME i risultati sarebbero migliori INDUBBIAMENTE ! mala maggior parte della clientela queste differenze non riesce a vederla.........
larsenio
QUOTE(sandrofoto @ Feb 13 2011, 07:49 PM) *
Perdonami ma la domanda del tipo: "MICA VORRAI USARE IL FLASH?" Non l'ho capita!
Il flash č d'obbligo in moltissime situazioni, specie nei matrimoni.
..

D'obbligo si, ma preferibilmente in cerimonie lo eviterei affidandomi a FARETTI e LUCI preparate, non si va a fare un matrimonio con 1 flash. dry.gif
sandrofoto
QUOTE(larsenio @ Feb 13 2011, 07:52 PM) *
D'obbligo si, ma preferibilmente in cerimonie lo eviterei affidandomi a FARETTI e LUCI preparate, non si va a fare un matrimonio con 1 flash. dry.gif


Ah bč allora il discorso cambia.
Comunque si ci sono fotografi che usano pių flash in wirless, ma certo che devi avere una perfetta conoscenza dei risultati giā prima che scatti.
Ti voglio postare un link di un fotografo che trovo bravissimo, e lui usa una D3 con 3 SB900 in wirless sempre in tutte le situazioni, e devo dire che li sā gestire molto bene!

http://www.fotoshow.it/home.htm
igor_bianchini
QUOTE(sandrofoto @ Feb 13 2011, 07:49 PM) *
Perdonami ma la domanda del tipo: "MICA VORRAI USARE IL FLASH?" Non l'ho capita!
Il flash č d'obbligo in moltissime situazioni, specie nei matrimoni.
Poi che ci sia chi non lo usa OK, ma č una scelta dettata dalla propria professionalitā e dal proprio modo fotografare.
Gli sposi non vedono se stai scattando con una FX o una DX, loro voglio il risultato finale che puoi tranquillamente ottenere con entrambi i formati con esperienza e grande conoscenza della tecnica di composizione.
Vā benissimo il 16-85, visto che possiedi il 35 1,8 ed il 50 1,4 sei ottimamente coperto specie se sei il secondo fotografo!

Infatti stavo pensando che in comune mentre "il capo" gira con lo zoom e fotografa i momenti salienti io potrei dedicarmi con tutta la calma del caso a portargli a casa qualche ottimo scatto fatto con il 50 1.4 cosi da avere tempo per qualche composizione particolare studiata con la calma del caso!

poi al parco stessa cosa se lui gira con le Focali corte , io potrei girare con un lungo TELE ....

Mi pare un ottima giornata per fare un po di palestra che mi terra' impegnato da mattina fino a tarda serata !quindi schede a GOGO e TRE batterie cariche + 2 set per l'SB-900 !
FotografoMatrimonioTorino
Ciao hai un buon corredo di partenza, il 70 200 2.8 se hai la possibilitā affittalo, perchč avere dei ritratti particolari fa emergere le tue immagini rispetto all'amico appassionato di fotografia che c'e' sempre in ogni matrimonio che si rispetti.
Sul nostro sito trovi diversi ritratti fatti con il 70-200:
Fotografo Matrimonio Torino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.