Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
edgecrusher
Ciao ragazzi, ero indeciso se postare qui oppure in elaborazioni.
Sono a proporre due immagini in cui la condizione luminosa era particolarmente critica. Sono quindi a chiedere qualche consiglio, in particolare per la post-produzione.

Questa è dell'estate scorsa.
L'elaborazione è da singolo NEF. Ho esposto per lasciare al limite della bruciatura la parte di cielo più luminosa. Le rocce in primo piano erano quasi buie nel jpeg on-camera. La D700 ha un sensore miracoloso, per cui sono riuscito a recuperare.
Successivamente ho fatto alcuni passaggi in Photoshop, filtro Nik-Viveza, giochi con i livelli e questo è il risultato. E' troppo "carico"? Sono stato maldestro e si nota qualche castroneria?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246 KB



Questa è recentissima e l'escursione dinamica era troppo anche per la D700. Sono infatti due scatti combinati: uno per la montagna di sfondo, mentre l'altro è per il primo piano.
Lo sfondo al sole ed il primo piano all'ombra mi han fatto penare per il bilanciamento del bianco, in quanto non riuscivo a trovare una "sintesi" che mi piacesse. Alla fine ho optato per questa soluzione dove lo sfondo tende un pò al verde/giallo. Non sono molto convinto ma non riesco al momento a trovare una soluzione che mi piaccia di più. Come vi regolate voi in queste situazioni?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.3 KB



Grazie mille
Andrea
ges
Bei colori nella prima, ma tutti quei sassi fuori dall'acqua .. la seconda è perfetta direi.
Massimiliano C. Scordino
Ciao ....

la prima ha dei colori che a me piacciono molto,la composizione non mi fa impazzire avrei alzato la fotocamera e poi inclinato verso il basso per dare un maggior senso di profondita' allo scatto ...!!!

La seconda a livello compo e buona ma la luce non ha niente a che fare con quella della prima ... rolleyes.gif
Maury_75
La prima non è male, la seconda la reputo un buon "esercizio"!
Per quanto riguarda il wb io uso sempre singoli scatti ma nel tuo caso non cambia nulla: si usa lo stesso wb per entrambi scegliendo quello più opportuno alla scena o quello che ci aggrada di più!
Mantenendo lo stesso wb avrai la parte in ombra bilanciata perfettamente e quella al sole molto + calda oppure la parte al sole corretta e quella in ombra molto fredda.
Saluti Maury
bruco82
oppure io a volte sai che faccio? 2 livelli con in wb ognuno il suo...eh..oh...se fanno schifo si risolve cosi..comunque a me non dispiacciono entrambe...migliore la prima anche se compositivamente ci sarebbe da bastonarti un po..tongue.gif

la seconda la vedo fuori fuoco..soprattutto sullo sfondo...possibile??

ciao
Luca
edgecrusher
Grazie a tutti per gli interventi.

In effetti quando mi metto a giocare col wb, cerco sempre di trovare una "sintesi" perchè di norma non mi piace una parte troppo calda e l'altra troppo fredda. Cerco di uniformarli con vari metodi. Se in Lightroom a volte basta una pennellata veloce con una dominante ben precisa e sei a posto. In PS magari livelli diversi con regolazioni diverse.
Il mio "problema" è che spesso non noto alcune dominanti e quando intervengo ho sempre paura di aver messo "troppo verde" o "troppo magenta" etc.

@Luca: Eh si, lo vedo che è troppo ricca di elementi la prima, ma alla fine non mi dispiaceva il fatto che spiccano tre sassi e che mi sembrava "bilanciata"....we bastona pure eh?! Ci mancherebbe!...son qui apposta: se non bastonate non miglioro!
Per il fuori fuoco ho verificato sulla mia qui ad alta risoluzione, proprio ora, e mi sembra buona.

Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.