Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lucafumero
Buonasera a tutti
Stavo leggendo su di un sito la definizione di f ovvero il valore di apertura che viene spiegato come rapporto tra lunghezza focale e diametro del foro di passaggio della luce. fin qui tutto bene ma ad un esempio mi si sono drizzate le orecchie infatti il sito così riporta :"Considerando una obbiettivo con focale fissa a 50mm, impostando un diaframma pari a f/2 vuol dire che il foro ha un diametro di 25mm. Se impostiamo un diaframma paria f/11, otteniamo un diametro del foro pari a 50mm/11=4.55mm: molto più piccolo!"
Le cose allora non mi tornano perchè seguendo il ragionamento qui riportato un'ottica con focale 200 diaframmata a 2 e un'ottica da 50 diaframmata a 2 farebbero passare due quantitò di luce completamente differenti.
In cosa sto sbagliando?

Luca
syd952
in tante cose...
nel 200 f2 hai un diametro ipotetico di 100mm, nel 50 mm uno di 25mm, ma nel 200mm entra la luce di un certo angolo di campo, nel 50mm entra luce da un angolo di campo molto maggiore!
il discorso dei diaframmi va fatto solo in riferimento alla stessa focale,altrimenti le variabili rendono il discorso insensato!
WalterB61
IL valore "f" del diaframma è un rapporto fra il diametro della lente frontale e la lunghezza "ottica" dell'obiettivo ......... detto a grandi linee, quidi nessun paragone diretto.
Antonio Canetti
non è "assorbimento", ma è decadimento più è lunga la focale meno luce arriva al sensore e per pareggiare questa diminuzione della luce bisogna a aumentare il diametro del foro del diaframma, quindi un 200mm/f2 con una foro di 100mm entra la stessa quantita di luce di un 50mm/f2 con un foro di 25mm.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 9 2011, 09:18 PM) *
non è "assorbimento", ma è decadimento più è lunga la focale meno luce arriva al sensore e per pareggiare questa diminuzione della luce bisogna a aumentare il diametro del foro del diaframma, quindi un 200mm/f2 con una foro di 100mm entra la stessa quantita di luce di un 50mm/f2 con un foro di 25mm.


Antonio


In quanto l'intensità di illuminamento varia col quadrato della distanza. dry.gif
lucafumero
grazie ragazzi!

Ora è tutto più chiaro!


Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.