Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gocrigo
Salve a tutti...oggi mi è capitata una "disgrazia"...avendo dimenticato la borsa aperta, quando mi sono chinato, è scivolato l'AFS 70-200 VR II nella sabbia..nessun colpo..è solo scivolato e pur entrando nella sabbia, sul momento mi son detto, tranquillo è tropicalizzato..nn dovrebbe aver dammi..invece, la ghiera della zoommata, "grippa" di brutto e mi pare di vedere sabbia nelle lenti...c+--+-+-a.........
Sinceramente essendo tropicalizzato, NON mi sarei mai immaginato danni di questa portata....
domani lo manderò subito in assistenza e spero il danno NON sia grave :-((
Questa è la telefonata di un'amico disperata alle 12.40...io sincermante, ci son rimasto un po così...che sia vero che sta tanto decantata tropicalizzazione NON seva a grankè??????
Voi che ne pensate?
Devo dire che la persona la conosco e dubito mi abbia raccontato cose nn vere...
??????????
sono un po preoccupato...per il mio!!!
ciao
massimodav73
io x hobby vado spesso in libia tunisia a far viaggi nei deserti africani
e ti posso dir che la sabbia mi ha demolito varie ottiche e corpi
ricordo una F5 col suo 24mm fisso che tenevo su x tuto il viaggio x evitar che entrasse sabbia nel corpo macchina sapendo bene di rovinar il 24mm
al ritorno a casa ho mandato il 24mm in assistenza e quando mi ritorno la messa a fuoco manuale gramolava ancora
e nel corpo macchina eran rimasti segni di sabbia
un amico con la D3 e svariate ottiche tropicalizzate in un viaggio con me pure lui si lamentava della sabbia che solo col vento veniva sollevata e li dava noie ai zoom
io ultimamente x evitar tali noie rinuncio alla qualita delle foto e mi porto una compatta sub e in una valigetta stagna tengo la mia F100 con un grand angolo economico che la uso molto velocemente ma di sabbia ne mangia ugualmente
Fullspeedahead
Se l'obiettivo è caduto nella sabbia può essere normale che una consistente quantità di granelli si sia insinuata anche solo fino agli o-ring provocando le grattate che descrivi. Il fatto che sia tropicalizzato non significa che in un caso del genere regga. Sono convinto, avendolo, che in condizioni un po' più normali, la tropicalizzazione faccia il suo dovere.
Attilio PB
Ciao,
mi dispiace per l'accaduto, prima di tutto quello che dobbiamo sapere è che le ottiche "tropicalizzate" sono a tenuta di sabbia ed agenti atmosferici in primo luogo quando sono innestati sui corpi macchina con analoghe caratteristiche, in sostanza è il complesso macchina/ottica che resiste agli agenti atmosferici, se uno dei due elementi non è a tenuta rende anche l'altro elemento vulnerabile, un obiettivo smontato con il tappo posteriore potrebbe facilmente far passare acqua, umidità e sabbia proprio dal bocchettone d'innesto. Analogamente una F5 con il 24 AF-D potrebbe raccogliere sabbia proprio perché è il 24 che la lascia passare.
In secondo luogo la "tropicalizzazione" è una generica tenuta agli agenti atmosferici ma di per se non è garanzia di tenuta in qualsiasi condizione, non vengono seguite delle specifiche ISO di tenuta, quindi in caso di immersione di un obiettivo, ad esempio, la tenuta non è affatto garantita, le guarnizioni non sono testate per essere a tenuta di pressione. In caso di caduta la situazione potrebbe essere analoga, una leggera caduta potrebbe far spostare anche per un istante ed anche di poco una guarnizione e lasciar passare la sabbia, cosa che non accadrebbe in caso di uso normale anche con sabbia in sospensione e portata dal vento.
Non so il VRII ma il VRI io l'ho usato spesso nel deserto ed in luoghi molto difficili (sempre su macchine adeguate compresa la F5) senza mai lamentare malfunzionamenti, ad oggi nonostante le ripetute pulizie, ancora ci sono residui di polvere sabbiosa in qualche angolino, memorie di un reportage del 2007 nel Sahel dove di sabbia ne prese tantissima, tuttavia continua a funzionare perfettamente. In quell'occasione cadde anche dalla jeep in corsa senza riportare alcun danno, ma era protetto e non venne a contatto con la sabbia. Certo puo' capitare di ritrovarsi con una ghiera un pochino meno scorrevole, ma spesso una pulizia esterna è piu' che sufficiente, immagina in condizioni di forte caldo che vuol dire impugnare un obiettivo nero e ben scaldato dal sole, le mani sudano, la polvere e la sabbia si attaccano tenacemente alle gomme delle ghiere, ci sta che la scorrevolezza possa risentirne, ma appunto una pulizia esterna di solito risolve.
Purtroppo nonostante sia materiale molto robusto e testato per lavorare in condizioni difficili, a volte ci sono situazioni anche molto piu' banali che pero' possono causare veri disastri, speriamo non sia questo il caso, magari un giro in assistenza con relativa pulizia risolve tutto con poco.
Ciao
A.
gocrigo
QUOTE(Attilio PB @ Feb 6 2011, 10:16 PM) *
Ciao,
mi dispiace per l'accaduto, prima di tutto quello che dobbiamo sapere è che le ottiche "tropicalizzate" sono a tenuta di sabbia ed agenti atmosferici in primo luogo quando sono innestati sui corpi macchina con analoghe caratteristiche, in sostanza è il complesso macchina/ottica che resiste agli agenti atmosferici, se uno dei due elementi non è a tenuta rende anche l'altro elemento vulnerabile, un obiettivo smontato con il tappo posteriore potrebbe facilmente far passare acqua, umidità e sabbia proprio dal bocchettone d'innesto. Analogamente una F5 con il 24 AF-D potrebbe raccogliere sabbia proprio perché è il 24 che la lascia passare.
In secondo luogo la "tropicalizzazione" è una generica tenuta agli agenti atmosferici ma di per se non è garanzia di tenuta in qualsiasi condizione, non vengono seguite delle specifiche ISO di tenuta, quindi in caso di immersione di un obiettivo, ad esempio, la tenuta non è affatto garantita, le guarnizioni non sono testate per essere a tenuta di pressione. In caso di caduta la situazione potrebbe essere analoga, una leggera caduta potrebbe far spostare anche per un istante ed anche di poco una guarnizione e lasciar passare la sabbia, cosa che non accadrebbe in caso di uso normale anche con sabbia in sospensione e portata dal vento.
Non so il VRII ma il VRI io l'ho usato spesso nel deserto ed in luoghi molto difficili (sempre su macchine adeguate compresa la F5) senza mai lamentare malfunzionamenti, ad oggi nonostante le ripetute pulizie, ancora ci sono residui di polvere sabbiosa in qualche angolino, memorie di un reportage del 2007 nel Sahel dove di sabbia ne prese tantissima, tuttavia continua a funzionare perfettamente. In quell'occasione cadde anche dalla jeep in corsa senza riportare alcun danno, ma era protetto e non venne a contatto con la sabbia. Certo puo' capitare di ritrovarsi con una ghiera un pochino meno scorrevole, ma spesso una pulizia esterna è piu' che sufficiente, immagina in condizioni di forte caldo che vuol dire impugnare un obiettivo nero e ben scaldato dal sole, le mani sudano, la polvere e la sabbia si attaccano tenacemente alle gomme delle ghiere, ci sta che la scorrevolezza possa risentirne, ma appunto una pulizia esterna di solito risolve.
Purtroppo nonostante sia materiale molto robusto e testato per lavorare in condizioni difficili, a volte ci sono situazioni anche molto piu' banali che pero' possono causare veri disastri, speriamo non sia questo il caso, magari un giro in assistenza con relativa pulizia risolve tutto con poco.
Ciao
A.

si in effetti è quello che ho consilgiato io...facendosi magari fare un preventivo...
speriamo per lui ;-(
ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.