Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
brubat@usa.net
Salve a tutti,

ho la necessità di comandare un lampeggiatore esterno munito di fotocellula.
Ho notato che il lampeggiatore "parte" anche ( e solamente) con i prelampi del SB800: quindi perfettamente inutile...

Come posso risolvere questa situazione ? Devo impostare il flash SB800 in manuale oppure posso operare in TTL ? Non so come venirne fuori...


Grazie a chiunque mi darà delle risposte.

Bruno
carlmor
Sarebbe utile sapere con che macchina fotografi ...

in ogni caso devi disabilitare i pre-lampi e fotografare in ttl standard (se la tua macchina te lo permette): per disabilitare i pre-flash devi premere il pulsante mode dell'sb800 e selezionare l'icona TTL da sola (devi in pratica premere il pulsante e far sparire l'icona con i due fulmini che indica l'attivazione dei pre-flash)

il flash che comandi in remoto può funzionare in modalità ttl, ma dipende da quale servocellula usi ...
carlo
brubat@usa.net
QUOTE(carlmor @ Aug 27 2005, 10:55 AM)
Sarebbe utile sapere con che macchina fotografi ...

in ogni caso devi disabilitare i pre-lampi e fotografare in ttl standard (se la tua macchina te lo permette): per disabilitare i pre-flash devi premere il pulsante mode dell'sb800 e selezionare l'icona TTL da sola (devi in pratica premere il pulsante e far sparire l'icona con i due fulmini che indica l'attivazione dei pre-flash)

il flash che comandi in remoto può funzionare in modalità ttl, ma dipende da quale servocellula usi ...
carlo
*


Ciao Carlo,

fotografo con una D70... e quello che mi hai detto mi sembra chiaro.
In poche parola mi sai dire che "svantaggi" ho a fotograffare in ttl standard piuttosto che in iTTL ?

Grazie!!!


Bruno

padrino
No, aspetta Carlo... Anche scattando in TTL standard ci sono dei prelampi!!!

Per scattare con un Sb800 e un altro flash con servocellula, bisogna o usare la modalità M o A dell'Sb800.
carlmor
QUOTE(padrino @ Aug 27 2005, 01:15 PM)
No, aspetta Carlo... Anche scattando in TTL standard ci sono dei prelampi!!!

Per scattare con un Sb800 e un altro flash con servocellula, bisogna o usare la modalità M o A dell'Sb800.
*



Con la d70 effettivamente i pre-lampi per la fotografia in TTL flash non si possono disabilitare e quindi è necessario utilizzare il flash in A o M, utilizzando reflex a pellicola però è possibile disabilitare i pre-lampi e fotografare in ttl-standard (è per questo che ho chiesto a Bruno che tipo di macchina voleva usare).

QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 27 2005, 12:00 PM)
In poche parola mi sai dire che "svantaggi" ho a fotograffare in ttl standard piuttosto che in iTTL ?

Grazie!!!

Bruno
*



Con la d70 le possibilità di fotografare in ttl flash sono
i-TTL fill-flash con bilanciamento: nel quale il lampo del flash viene bilanciato per esporre correttamente sia il soggetto sia lo sfondo
i-TTL standard: nel quale viene esposto correttamente solo il soggetto principale senza tener conto dello sfondo
(guarda a pagina 94 del manuale della d70 e a pag 36-37 del manuale dell'sb800)
carlo
brubat@usa.net
QUOTE(padrino @ Aug 27 2005, 01:15 PM)
No, aspetta Carlo... Anche scattando in TTL standard ci sono dei prelampi!!!

Per scattare con un Sb800 e un altro flash con servocellula, bisogna o usare la modalità M o A dell'Sb800.

Con la d70 le possibilità di fotografare in ttl flash sono
i-TTL fill-flash con bilanciamento: nel quale il lampo del flash viene bilanciato per esporre correttamente sia il soggetto sia lo sfondo
i-TTL standard: nel quale viene esposto correttamente solo il soggetto principale senza tener conto dello sfondo
(guarda a pagina 94 del manuale della d70 e a pag 36-37 del manuale dell'sb800)
carlo
*




Scusate la mia ignoranza: ma in A o M con SB800 cosa devo fare. O meglio gli automatismi del flash e/o macchina vengono esclusi completemente e si deve ragionare e fare tutto in manuale ?

Scusateme per la domanda da principiante ....

Bruno

carlmor
Nel rispondere alla tua domanda premetto per evitare confusione che mi riferisco all'uso del flash in automatico o manuale e non alle modalità di esposizione della fotocamera

Se utilizzi l'sb800 in automatico hai due possibili modalità di utilizzo:

il modo A, che è il classico funzionamento in automatico disponibile su molti flash e nel quale una volta impostato il valore di diaframma di funzionamento sul flash un sensore inserito nel flash stesso regola l'emissione misurando l'illuminazione della scena in base ai parametri impostati, ma non considerando le impostazioni della fotocamera

il modo AA, che invece è un metodo di regolazione non TTL della luce emessa dal flash un po' più precisa in quanto nel calcolo fatto dal sensore inserito nell'sb800 che "misura" la luce, vengono considerati anche alcuni parametri impostati sulla fotocamera quali il diaframma, la sensibilità iso, l'obiettivo usato ecc.

Se lo utilizzi in manuale devi impostare manualmente la potenza del lampo flash e in questo caso non c'è nessun controllo sulla correttezza dell'esposizione nè da parte del flash nè da parte della fotocamera. Puoi però calcolare l'esposizione corretta regolando la potenza del lampo in funzione della distanza del soggetto, del diaframma e dell'obiettivo usato oltre che della sensibilità iso utilizzata utilizzando le apposite tabelle e le formule che trovi sul manuale

(trovi le indicazioni su come impostare e utilizzare tutte queste modalità alle pagine 38 e seguenti del manuale dell'sb800)
Carlo
brubat@usa.net
QUOTE(carlmor @ Aug 27 2005, 02:15 PM)
Nel rispondere alla tua domanda premetto per evitare confusione che mi riferisco all'uso del flash in automatico o manuale e non alle modalità di esposizione della fotocamera

Se utilizzi l'sb800 in automatico hai due possibili modalità di utilizzo:

il modo A, che è il classico funzionamento in automatico disponibile su molti flash e nel quale una volta impostato il valore di diaframma di funzionamento sul flash un sensore inserito nel flash stesso regola l'emissione misurando l'illuminazione della scena in base ai parametri impostati, ma non considerando le impostazioni della fotocamera

il modo AA, che invece è un metodo di regolazione non TTL della luce emessa dal flash un po' più precisa in quanto nel calcolo fatto dal sensore inserito nell'sb800 che "misura" la luce, vengono considerati anche alcuni parametri impostati sulla fotocamera quali il diaframma, la sensibilità iso, l'obiettivo usato ecc.

Se lo utilizzi in manuale devi impostare manualmente la potenza del lampo flash e in questo caso non c'è nessun controllo sulla correttezza dell'esposizione nè da parte del flash nè da parte della fotocamera. Puoi però calcolare l'esposizione corretta regolando la potenza del lampo in funzione della distanza del soggetto, del diaframma e dell'obiettivo usato oltre che della sensibilità iso utilizzata utilizzando le apposite tabelle e le formule che trovi sul manuale

(trovi le indicazioni su come impostare e utilizzare tutte queste modalità alle pagine 38 e seguenti del manuale dell'sb800)
Carlo
*



...quindi in A sul flash imposto il diaframma e lavoro normalmente al netto del fatto che modificando il diaframma sulla macchina (D70) devo sistemare anche lo stesso parametro sul flash. Ho capito bene ?
Se si, questo complica e non di poco il lavoro: se lavoro sulla macchina in P ed il diaframma viene automaticamente modificato devo regolarlo subito anche sul flash ?

Comincio ad andare in palla....

carlmor
Se imposti l'sb 800 in modalità AA (che è quella di default) il flash tiene conto del diaframma in uso sulla fotocamera (ti consiglierei però di evitare la modalità P della fotocamera e di lavorare in A o M) e non devi impostarlo sul flash se lo cambi.
Se invece vuoi utilizzare l'sb800 in modalità A (devi sceglierlo dal menù del flash) devi impostare manualmente sul flash il diaframma di lavoro che utilizzi sulla fotocamera.
Sul display
carlmor
scusa mi sono accorto che ho saltato un pezzo, l'ultima frase del post precedente rimasta incompleta è:

Sul display dell'sb800 in ogni caso trovi indicato l'intervallo di distanza coperto dal flash.
Carlo
brubat@usa.net
QUOTE(carlmor @ Aug 27 2005, 02:46 PM)
Se imposti l'sb 800 in modalità AA (che è quella di default) il flash tiene conto del diaframma in uso sulla fotocamera (ti consiglierei però di evitare la modalità P della fotocamera e di lavorare in A o M) e non devi impostarlo sul flash se lo cambi.
Se invece vuoi utilizzare l'sb800 in modalità A (devi sceglierlo dal menù del flash) devi impostare manualmente sul flash il diaframma di lavoro che utilizzi sulla fotocamera.
Sul display
*




a finalmente una bella notizia!!!!
Ora devo fare qualche prova,

Grazie per l'aiuto.

Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.