Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
linfra1
Confronto tra AF (non-D) 85 f1.8 e AF-S 16-85 VR su D7000.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Dopo essermi trovato in un palazzetto a fare foto durante una partita di pallavolo, ho notato che, con l'85 fisso, per non avere foto sovraesposte avrei dovuto sottoesporre di 2/3 e invece con lo zoom non c'era bisogno di alcuna compensazione. Può darsi che ciò sia dovuto all'assenza della misurazione color matrix 3D II ? O forse semplicemente si tratta di caratteristiche diverse dei
vetri. Sono lenti molto diverse tra di loro ma spesso con l'85 non-D e anche il 35, obiettivo non-D, devo usare una compensazione negativa dell'esposizione quando invece questa modifica non mi sembra assolutamente necessaria con il 16-85 VR e il 70-300 VR ! Qualcun'altro ha riscontrato questo stesso comportamento ?


kintaro70
Più che di sovraesposizione penso si tratti di trattamenti antiriflesso, i moderni tendono a restituire colori saturi e più contrastati, i vecchi tendono a restituire toni pastello più diffusi che si possono erroneamente scambiare per sovraesposizione.

Le curve dell'istogramma on camera sono equivalenti?
capannelle
QUOTE(kintaro70 @ Feb 4 2011, 04:41 PM) *
Più che di sovraesposizione penso si tratti di trattamenti antiriflesso, i moderni tendono a restituire colori saturi e più contrastati, i vecchi tendono a restituire toni pastello più diffusi che si possono erroneamente scambiare per sovraesposizione.

Le curve dell'istogramma on camera sono equivalenti?


Anche il mio 85 1.8 tende a sovraesporre (su d700).

Sicuramente la tua analisi è corretta, ma ho visto che ad esempio il 35 f/2 o il 50 1.8 non tendono a sovraesporre (fornendo in ogni caso immagini meno contrastate di un moderno 14-24) pur essendo della stessa generazione dell'85 1.8.

Credo che l'85 sovraesponga un po' perchè essendo un'ottica dedicata al ritratto, genere fotografico dove le ombre più leggibili sono un pregio, è stato "pensato" così smile.gif
valerio74
Ma l'85 sovraespone a tutti i diaframmi, solo a tutta apertura o solo chiudendo il diaframma? In quest'ultimo caso potrebbe essere solo il diafamma un po' impigrito a causa dell'olio vecchio...

capannelle
QUOTE(valerio74 @ Feb 4 2011, 04:57 PM) *
Ma l'85 sovraespone a tutti i diaframmi, solo a tutta apertura o solo chiudendo il diaframma? In quest'ultimo caso potrebbe essere solo il diafamma un po' impigrito a causa dell'olio vecchio...


il mio rispetto alle altre ottiche che possiedo sovraespone di circa uno stop a tutti i diaframmi
kintaro70
QUOTE(capannelle @ Feb 4 2011, 04:51 PM) *
Anche il mio 85 1.8 tende a sovraesporre (su d700).

Sicuramente la tua analisi è corretta, ma ho visto che ad esempio il 35 f/2 o il 50 1.8 non tendono a sovraesporre (fornendo in ogni caso immagini meno contrastate di un moderno 14-24) pur essendo della stessa generazione dell'85 1.8.

Credo che l'85 sovraesponga un po' perchè essendo un'ottica dedicata al ritratto, genere fotografico dove le ombre più leggibili sono un pregio, è stato "pensato" così smile.gif



Come ho avuto modo di vedere il vecchio 85mm tende ad essere sensibile la flare, all'aperto è facile che una bocca così grande come quell'a dell'85 si pappi molta luce e la faccia riflettere al suo interno (per via del trattamento antiriflesso magari più datato).

Ripeto la domanda anche ne tuo caso l'istogramma come lo vedi? Equivalente, bruciato ... corretto?
capannelle
QUOTE(kintaro70 @ Feb 4 2011, 05:09 PM) *
Come ho avuto modo di vedere il vecchio 85mm tende ad essere sensibile la flare, all'aperto è facile che una bocca così grande come quell'a dell'85 si pappi molta luce e la faccia riflettere al suo interno (per via del trattamento antiriflesso magari più datato).

Ripeto la domanda anche ne tuo caso l'istogramma come lo vedi? Equivalente, bruciato ... corretto?


Qui in ufficio non ho i file, da quello che ricordo l'istogramma è piuttosto sovraesposto, soprattutto le ombre sono molto aperte a tutti i valori di diaframma
linfra1
In camera l'istogramma prodotto dall'85 fisso sembra leggermente sovraesposto, un po' troppo a destra rispetto al 16-85. Comunque ecco gli istogrammi degli due scatti da photoshop:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 65.4 KB

alessandro pischedda
Sinceramente mi sembrano istogrammi simili variati da un minimo di situazione diversa da uno scatto a un altro.
Ma si può dire che una lente sovraesponga? A me pare di no..l'esposimetro può tendere alla sovraesposizione come le nuove generazioni Nikon e senz'altro la d700, a me lo fa sempre con tutte.
non e' il tuo caso ma a volte sovraesp con una lente sono dovute a problemi di comunicazione, diaframma ecc ma non mi pare il tuo caso.
Il d dell'afd dovrebbe intervenire con il flash principalmente.
Cmq la macchina vedendosi arrivare più luce si regola di conseguenza, cioè e' l'esposimetro a decidere non la lente a quanto scattare..
linfra1
L'inquadratura diversa fa pure la sua parte... Inoltre scattando a diaframmi diversi in priorità di diaframmi a tutta apertura risultano meglio esposte già di quelle a f8 che sono appena più esposte. Se la porto da un tecnico per farmi oliare le lamelle e con l'occasione liberare le lenti dal pulviscolo interno potrebbe essere una buona idea...
kintaro70
Come già detto da altri non mi sembra sovraesponga guardando l'istogramma, il fatto che abbia alte luci più bilanciate con le basse luci non è un difetto. cool.gif
QuickSilver86
Ma solo a me sembrano morbide le foto? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.