Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Elstefen
Salve
ho una d7000 e dalla vecchia macchina di mamma ho ereditato questo:
Nikon 50mm f/1.8 AI
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f18ai.htm

il problema di questo obiettivo e' che la messa a fuoco e' solo manuale. ovviamente, anche la priorita' di tempo non funziona, in quanto la macchina non puo' agire sull'apertura in modo automatico.
viceversa, riuscendo la d7000 a usare vecchi obiettivi riesco ad usare la priortia' di apertura, imposto l'apertura e la macchina calcola il tempo.

l'unica cosa noiosa e' che la messa a fuoco deve essere fatta a mano (con l'aiuto della macchina che mostra le frecce o il punto).

secondo voi, conviene prendere un 50mm di quelli nuovi che hanno la maf automatica o no?

o per fare ritratti mi conviene andare su una focale lunga come un 105 o 135 (salendo molto di prezzo?)

PS: ora ho un 16-85 come obiettivo, ma avendo un 3.5/5.6 non sfoca moltissimo (come vorrei) in ritratti.
grazie.
89stefano89
se compri un 50ino f1,8 lo trovi attonro ai 150€
se gli hai magari vale la pena, ma quella da te citata é un ottica di tutto rispetto, se riesci a focheggiare a mano la terrei, anche perché generalmente non si usa il 50ino dalla mattina alla sera!
ad ogni modo se lo rivendessi ne caveresti fuori qualcosa...
Gian Carlo F
Io sarei per tenerlo...
Però se hai difficoltà a focheggiare a mano potresti cambiarlo con il 50mm f1,4 AFS o l'85mm f1,8 AFD, per ritratto (in DX) non andrei su una focale più lunga.
elstefano
QUOTE(89stefano89 @ Feb 4 2011, 10:39 AM) *
se compri un 50ino f1,8 lo trovi attonro ai 150€
se gli hai magari vale la pena, ma quella da te citata é un ottica di tutto rispetto, se riesci a focheggiare a mano la terrei, anche perché generalmente non si usa il 50ino dalla mattina alla sera!
ad ogni modo se lo rivendessi ne caveresti fuori qualcosa...


alla fine il cambio lo facevo perche' quell'ottica costa poco.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2011, 11:36 AM) *
Io sarei per tenerlo...
Però se hai difficoltà a focheggiare a mano potresti cambiarlo con il 50mm f1,4 AFS o l'85mm f1,8 AFD, per ritratto (in DX) non andrei su una focale più lunga.


il 50 f1.4 costa un pelo di piu' mi sa biggrin.gif
l'85 devo vedere, magari piu' avanti.
mi sa che per il momento faccio prove con questo e vedo fino a che punto arrivo.
Moretti Fausto
Eccone una con il nuovo 50mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB
elstefano
QUOTE(Moretti Fausto @ Feb 4 2011, 11:46 AM) *
Eccone una con il nuovo 50mm.

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

nn male, bei colori

c sono i dati di scatto?
PS: dov'era il punto di fuoco? (infinito penso,no?)
Moretti Fausto
QUOTE(elstefano @ Feb 4 2011, 11:53 AM) *
nn male, bei colori

c sono i dati di scatto?
PS: dov'era il punto di fuoco? (infinito penso,no?)


Si si ci sono gli exif.
89stefano89
certo se impari a focheggiare tienilo , altrimenti considera l´1,8 che ha un ottimo qualitá prezzo!

ma fossi in te considererei anche un 35mm, il 50 per me é un po lungo
igor_bianchini
Se proprio lo devi cambiare prendi almeno la versione 1.4 afs perche il 50ino 1.8 per titar fuori un po di nitidezza lo devi diaframmare un po' ( almeno a 2.8 )al contrarioil 50 1.4 afs lavora egregiamente anche a tutt apertura! certo la differenza di prezzo e' tanta..... ma mi pare di aver capito che ti interessasse lavorare a diaframmi aperti e il 50ino ( 1.8) a tutt apertura non e' il massimo.......anche se in virtu' del costo irrisorio secondo me nella borsa non deve mancare!

Ciao !!!!!!!!
Gian Carlo F
L'1,4 AFS costa import tra i 320 e i 340 €
L'1,8 AFD 110-120
Se vuoi scattare a diaframmi aperti, come ti è già stato detto, meglio il più luminoso, a quelli più chiusi è meglio l'f1,8.
Io, avendo già un Micro Nikkor f2,8 AIS, che lavora benissimo ai diaframmi più chiusi, ho preso l'AFS f1,4, davvero nitido già a tutta apertura.
Aquilonista
Sarà che io ho cominciato quando di automatico non c'era niente; messa a fuoco, tempo di scatto e diaframma ed ovviamente messa a fuoco; e non si viveva come una cosa drammatica, anzi.
Io ti consiglio di prendere un cinquantino costa poco e và bene, in alternativa ( ma questo dipende da quanto vuoi/puoi spendere ) il fratellone AD-D o AF-S.
Questo vecchio AI tienilo, sicuramente lo riscoprirai.
pes084k1
QUOTE(Elstefen @ Feb 4 2011, 10:28 AM) *
Salve
ho una d7000 e dalla vecchia macchina di mamma ho ereditato questo:
Nikon 50mm f/1.8 AI
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f18ai.htm

il problema di questo obiettivo e' che la messa a fuoco e' solo manuale. ovviamente, anche la priorita' di tempo non funziona, in quanto la macchina non puo' agire sull'apertura in modo automatico.
viceversa, riuscendo la d7000 a usare vecchi obiettivi riesco ad usare la priortia' di apertura, imposto l'apertura e la macchina calcola il tempo.

l'unica cosa noiosa e' che la messa a fuoco deve essere fatta a mano (con l'aiuto della macchina che mostra le frecce o il punto).

secondo voi, conviene prendere un 50mm di quelli nuovi che hanno la maf automatica o no?

o per fare ritratti mi conviene andare su una focale lunga come un 105 o 135 (salendo molto di prezzo?)

PS: ora ho un 16-85 come obiettivo, ma avendo un 3.5/5.6 non sfoca moltissimo (come vorrei) in ritratti.
grazie.


Questo esemplare mette a fuoco da 45 cm, è multicoated e ottimizzato per le medie distanze con una curvatura di campo molto piccola. Ne ho uno anch'io. E' quindi almeno pari otticamente agli ultimi AFD (gli AF e i Series E erano single-coated) con i vantaggi della MAF più ravvicinata e della stabilità meccanica tipica degli AI. Hai problemi a focheggiarlo sulla D7000 ? L'uso di questi 50 mm è ottimale nel paesaggio, nell'architettura e nelle panoramiche da f/5.6 a f/11, dove la focheggiatura manuale è un dovere tecnico, insieme alla correttezza geometrica e alla nitidezza. Va bene anche in macro sui tubi. Prima della "sfocatura" mi preoccuperei della nitidezza e della PDC. La moda dello "sfocato" la vedo in declino: i buoni diaframmi nel ritratto vanno da f/2.8 a f/5.6, dove il bokeh è più corretto. Un occhio a fuoco e un naso sfocato li trovo semplicemente sgradevoli.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.