Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cherioa
Ciao, volevo avere una vostra opinione in merito alla possibilità di fare macro a basso impatto economico sfruttando un obiettivo 50 1.8 più i tubi di prolunga kenko. Si perde molto di qualità rispetto all\'utilizzo di ottiche specifiche? I tubi possono essere utilizzati anche su altre ottiche? Grazie inanticipo per i vostri consigli e pareri! P.s. Possiedo un d90.
Antonio Canetti
QUOTE(cherioa @ Feb 4 2011, 09:34 AM) *
sfruttando un obiettivo 50 1.8 più i tubi di prolunga kenko. Si perde molto di qualità rispetto all\'utilizzo di ottiche specifiche? il 50 in se stesso non perde qualià, mentre i micro sono progettati meglio per le riprese ravvicinate
I tubi possono essere utilizzati anche su altre ottiche? con tutte le ottiche, anzi con i medio tele ancora meglio, riesci a satare più distante dal soggetto.



Antonio
Zio Bob
La qualità è molto diversa tra un normale con i tubi e un macro. Un'altra alternativa molto economica consiste nella inversione dell'obiettivo. Puoi fare la prova smontandolo e tenendolo appoggiato alla fotocamera con la mano girato al contrario. Esistono anche degli anelli per invertire l'obiettivo.
In questo modo la qualità delle immagini è leggermente migliore, ma il rapporto di ingrandimento è elevato.
I tubi di prolunga possono essere utilizzati con gli obiettivi macro per aumentare il rapporto di ingrandimento.
I tubi commerciali costano più di un 55 micro nikkor di vecchia generazione che non sarà all'altezza degli ultimi sfornati ma che non va per niente male, visto che, oltretutto, l'autofocus in macro serve a ben poco.Clicca per vedere gli allegati
Questa è fatta con il 55/3,5.
claudio-rossi
QUOTE(cherioa @ Feb 4 2011, 09:34 AM) *
Ciao, volevo avere una vostra opinione in merito alla possibilità di fare macro a basso impatto economico sfruttando un obiettivo 50 1.8 più i tubi di prolunga kenko. Si perde molto di qualità rispetto all'utilizzo di ottiche specifiche? I tubi possono essere utilizzati anche su altre ottiche? Grazie inanticipo per i vostri consigli e pareri! P.s. Possiedo un d90.


Ciao,
secondo me se prendi dei tubi di prolunga usati a poco prezzo risolvi al volo senza grossi investimenti e poi vedi piu avanti se procedere con l'acquisto di un obbiettivo dedicato e piu performante.
Credo che la perdita di qualità la troverai nelle situazioni in cui chiuderai molto per ottenere una "grande" pdc, in quei casi un obbiettivo macro dovrebbe essere piu performante.

Ciao

Claudio
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 4 2011, 09:57 AM) *
La qualità è molto diversa tra un normale con i tubi e un macro.......


anche io ero convinto di questo.
Poi, non dico che mi sono ricreduto, ma ho capito che non sempre è così.
Io ho/ho avuto diversi macro
  • 55mm f2,8 AIS
  • 105mm f2,8 VR Micro
  • 105mm AIS f2,8 Micro
  • 200mm f4 Micro
Inoltre ho dei tubi di prolunga e un soffietto Novoflex.
Un giorno mi sono divertito a montare un 135mm AIS f2,8 (ottica non macro ma che chiude a f32) sul soffietto e, visto che i risultati mi sembravano davvero interessanti, ho scattato anche col 105mm Micro AIS, se c'erano delle differenze io le ho viste a favore del 135mm... vi potrà sembrare una bestemmia ma è così.
Le ottiche macro secondo me sono da preferire soprattutto perchè arrivano al rapporto di riproduzione 1:1 o 1:2 senza interposizione di ammenicoli, sono decisamente più comode.
Per quanto riguarda la differenza di qualità, se si parte da una lente "normale" adatta, che chiude almeno a f22 (meglio a 32), e si usano tubi o soffietto, vi assicuro che i risultati sono di tutto rispetto.
0emanuele1
non vorrei dire una fesseria perchè davvero non sono un esperto,ma da quanto credevo di aver capito i tubi di prolunga per le macro sono da consigliare per focali più lunghe,mentre per un af-d 50mmf1.8 l'ideale per fare macro sarebbe un anello invertitore per montarlo al contrario

sbaglio?
Gian Carlo F
QUOTE(0emanuele1 @ Feb 4 2011, 11:53 PM) *
non vorrei dire una fesseria perchè davvero non sono un esperto,ma da quanto credevo di aver capito i tubi di prolunga per le macro sono da consigliare per focali più lunghe,mentre per un af-d 50mmf1.8 l'ideale per fare macro sarebbe un anello invertitore per montarlo al contrario

sbaglio?


non è corretto.
I tubi aumentano il tiraggio e quindi ti permettono di focheggiare più vicino man mano che ne interponi tra fotocamera ed obiettivo.
La tecnica di invertire la posizione dell'obiettivo, utile soprattutto con i grandangoli, è usata ai rapporti di tiproduzione + spinti (diciamo oltre 1:1) per ottimizzare la resa degli obiettivi e per raggiungere rapporti di riproduzione appunto più spinti. Ma i tubi o il soffietto, di fatto, servono lo stesso
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2011, 07:55 AM) *
non è corretto.
I tubi aumentano il tiraggio e quindi ti permettono di focheggiare più vicino man mano che ne interponi tra fotocamera ed obiettivo.
La tecnica di invertire la posizione dell'obiettivo, utile soprattutto con i grandangoli, è usata ai rapporti di tiproduzione + spinti (diciamo oltre 1:1) per ottimizzare la resa degli obiettivi e per raggiungere rapporti di riproduzione appunto più spinti. Ma i tubi o il soffietto, di fatto, servono lo stesso

Concordo pienamente e rimando il concetto alla domanda iniziale: come giustamente ha sottointeso Giancarlo, la resa degli obiettivi è ottimizzata, secondo l'uso per il quale sono destinati, da chi li ha progettati. Così, un obiettivo macro dovrebbe essere fatto in modo tale da rendere il massimo alle distanze ravvicinate.
Un obiettivo normale, invece, dovrebbe offrire una resa ottimizzata a distanze maggiori, mentre, invece, invertendolo utilizziamo la struttura posteriore che è strutturata in modo tale da raggiungere il piano focale a breve distanza.
Una resa migliore può essere ottenuta montando su anelli o soffietto un obiettivo da ingrandimento tipo rodagon o componon (se tante volte uno se lo trova nel cassetto).
Comunque ripeto quello che dicevo sopra: di ottimi vecchi nikkor modificati se ne trovano e costano come un tris di anelli (e forse anche meno).IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Nikkor 55/3,5 modificato
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 5 2011, 08:25 AM) *
Concordo pienamente e rimando il concetto alla domanda iniziale: come giustamente ha sottointeso Giancarlo, la resa degli obiettivi è ottimizzata, secondo l'uso per il quale sono destinati, da chi li ha progettati. Così, un obiettivo macro dovrebbe essere fatto in modo tale da rendere il massimo alle distanze ravvicinate.
Un obiettivo normale, invece, dovrebbe offrire una resa ottimizzata a distanze maggiori, mentre, invece, invertendolo utilizziamo la struttura posteriore che è strutturata in modo tale da raggiungere il piano focale a breve distanza.
Una resa migliore può essere ottenuta montando su anelli o soffietto un obiettivo da ingrandimento tipo rodagon o componon (se tante volte uno se lo trova nel cassetto).
Comunque ripeto quello che dicevo sopra: di ottimi vecchi nikkor modificati se ne trovano e costano come un tris di anelli (e forse anche meno). Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Nikkor 55/3,5 modificato

Pollice.gif
Valejola
Mi intrometto chiedendo una cosa un pò particolare: si riuscirebbe a fare del macro con un grandangolare spinto o addirittura con un fisheye?
Perchè il mio intento era quello di non fermarmi al semplice concetto di "fotografare un qualcosa di piccolo"...e visto che la mia mente prende spesso il volo, avrei già immaginato certe cosette che però non sò se nella pratica sono fattibili...

Zio Bob
QUOTE(Valejola @ Feb 5 2011, 12:43 PM) *
Mi intrometto chiedendo una cosa un pò particolare: si riuscirebbe a fare del macro con un grandangolare spinto o addirittura con un fisheye?
Perchè il mio intento era quello di non fermarmi al semplice concetto di "fotografare un qualcosa di piccolo"...e visto che la mia mente prende spesso il volo, avrei già immaginato certe cosette che però non sò se nella pratica sono fattibili...

Più è corta la focale, più l'obiettivo è capace di focalizzare da vicino, senza necessità di allungarsi molto, quindi da un certo punto di vista la focale corta aiuta di per se ad effettuare riprese ravvicinate.
D'altro canto, però, il rapporto di ingrandimento, diminuisce rapidamente con il diminuire della focale, quindi questo gioca al contrario, per cui, montando dei tubi con un grandangolo potresti addirittura scoprire che non è più possibile focheggiare perchè la distanza massima di messa a fuoco si trova all'interno dell'obiettivo.
Non so che idee creative tu voglia concretizzare, ma non credo che un fish eye possa essere allontanato dalla fotocamera nemmeno di pochi millimetri, visto che questi obiettivi mettono a fuoco da 0 a infinito praticamente senza bisogno di regolare la messa a fuoco.
Valejola
QUOTE(Zio Bob @ Feb 5 2011, 04:54 PM) *
Più è corta la focale, più l'obiettivo è capace di focalizzare da vicino, senza necessità di allungarsi molto, quindi da un certo punto di vista la focale corta aiuta di per se ad effettuare riprese ravvicinate.
D'altro canto, però, il rapporto di ingrandimento, diminuisce rapidamente con il diminuire della focale, quindi questo gioca al contrario, per cui, montando dei tubi con un grandangolo potresti addirittura scoprire che non è più possibile focheggiare perchè la distanza massima di messa a fuoco si trova all'interno dell'obiettivo.
Non so che idee creative tu voglia concretizzare, ma non credo che un fish eye possa essere allontanato dalla fotocamera nemmeno di pochi millimetri, visto che questi obiettivi mettono a fuoco da 0 a infinito praticamente senza bisogno di regolare la messa a fuoco.

Si forse parlando di fisheye forse ho esagerato perchè non credo che lo prenderò mai.
Comunque correggetemi se sbaglio, i tubi di prolunga possono essere montati solo su obiettivi con ghiera dei diaframmi, o sbaglio?
Ezio Alessandri
Dipende dai tubi...alcuni tipi mantengono gli automatismi...tipo i Kenko AF... personalmente utilizzo da tempo l'accoppiata Nikon 300 AFS + Nikon PN11..mi trovo benissimo... naturalmente perdo gli automatismi dalla messa a fuoco ai diaframmi... ma poco importa nella macro la messa a fuoco è generalmente fatta a mano e per i diaframmi utilizzo la ghiera sull'ottica...qualche tempo fa possedevo il mitico Nikon 200/4 AF macro ...beh.. osserva il risultato che ti espongo... eseguito con 300 e PN... il vantaggio dell'accoppiata è che mi permette di stare ad una distanza tale da non insospettire l'insetto...con il 200 mm il piu' delle volte, al momento cruciale, gli insetti prendevano il volo...
scatto eseguito questa mattina...vecchia ottica..ti assicuro che è molto piccola...

ciao..ezio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.8 KB
Ezio Alessandri
Un altro esempio...sempre 300/4 AFS e questa volta PN11 + Tubo Kenko 31mm

picciolo candela...

ciao..ezio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 647.8 KB
Valejola
QUOTE(Ezio Alessandri @ Feb 5 2011, 11:50 PM) *
Un altro esempio...sempre 300/4 AFS e questa volta PN11 + Tubo Kenko 31mm

picciolo candela...

ciao..ezio

Ingrandimento full detail : 647.8 KB

Grazie per il contributo, il fatto è che 3 tubi li ho già (1+2+3 cm) ma sono senza contatti, quindi con obiettivi privi di ghiera di diaframma non posso utilizzarli.
Ora vedo il da farsi ma mi spiacerebbe prenderne altri per quelle poche volte che li userei...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.