Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
reverse
Salve a tutti, in particolare ai possessori della lente in oggetto che mi è arrivata ieri mattina. Vorrei chiedervi se anche voi riscontrate delle inclusioni d'aria nelle lenti, quelle bollicine che in genere possono vedersi in particolare in lenti economiche. Ora, non potendo definire a mio avviso il 24-120 f4vr un obiettivo economico mi domando se sia il caso di restituirlo ed attendere la sostituzione. E' Nital e devo ancora registrare la garanzia. So perfettamente che ai fini pratici non dovrebbero influire sulla qualità delle foto, ma in caso di vendita sarebbero un argomento di discussione per abbassare il prezzo. Premetto che in tutte le altre ottiche "di pregio" in mio possesso non riscontro alcun problema simile. Che ne dite?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e buona giornata, reverse.
cuomonat
QUOTE(reverse @ Feb 3 2011, 11:29 AM) *
... Vorrei chiedervi se anche voi riscontrate delle inclusioni d'aria nelle lenti...


Sarebbe possibile vedere delle foto... di queste bollicine?

Intanto puoi controllare se sono localizzate ai bordi o anche verso il centro? Solo da un lato o distribuite su tutta l'area?
Paolo66
Se proprio sicuro che siano bollicine?
Riesci a farne qualche foto?
reverse
Salve, grazie per la risposta. Sì sono bollicine, non polvere, e sono 4 non allineate e verso il centro del gruppo ottico posteriore. Inoltre ce n'è una quinta sull'ultima lente posteriore in posizione esterna. Non posso fare foto poiché non sono in ufficio. Sabato devo partire per lavoro ed avrei bisogno di risolvere la questione celermente.
_Lucky_
QUOTE(reverse @ Feb 3 2011, 12:41 PM) *
Salve, grazie per la risposta. Sì sono bollicine, non polvere, e sono 4 non allineate e verso il centro del gruppo ottico posteriore. Inoltre ce n'è una quinta sull'ultima lente posteriore in posizione esterna. Non posso fare foto poiché non sono in ufficio. Sabato devo partire per lavoro ed avrei bisogno di risolvere la questione celermente.


che ci siano bolle d'aria incluse nella fusione del vetro, la vedo difficile...... magari e' piu' probabile che possano trovarsi nei gruppi ottici formati da piu' lenti incollate tra loro.
Comunque sia, se effettivamente sono bolle d'aria, si tratta di un difetto, e l'obiettivo va sostituito dal negoziante in quanto "dead on arrival"....
Comunque sia, non credo che risolverai per Sabato.......
reverse
Salve, grazie. Beh, in effetti per risolvere entro sabato intendo la parte burocratica e l'invio con il corriere, non di avere il sostituto per sabato. Non fotografo per lavoro quindi posso pazientare un po', certo che la cosa è scocciante, se avessi acquistato nella mia città sarei andato dritto dal negoziante, ma a fronte di un risparmio di 200 euro ho preferito la spedizione, accettando le possibili conseguenze. Mi conforta sapere che ho diritto alla sostituzione senza dovermi rivolgere all'assistenza ufficiale. Saluti
bergat@tiscali.it
Molte volte si risparmia, proprio perchè sono prodotti di terza scelta o dead proprio alla partenza messicano.gif .
dimapant
QUOTE(reverse @ Feb 3 2011, 11:29 AM) *
Salve a tutti, in particolare ai possessori della lente in oggetto che mi è arrivata ieri mattina. Vorrei chiedervi se anche voi riscontrate delle inclusioni d'aria nelle lenti, quelle bollicine che in genere possono vedersi in particolare in lenti economiche. Ora, non potendo definire a mio avviso il 24-120 f4vr un obiettivo economico mi domando se sia il caso di restituirlo ed attendere la sostituzione. E' Nital e devo ancora registrare la garanzia. So perfettamente che ai fini pratici non dovrebbero influire sulla qualità delle foto, ma in caso di vendita sarebbero un argomento di discussione per abbassare il prezzo. Premetto che in tutte le altre ottiche "di pregio" in mio possesso non riscontro alcun problema simile. Che ne dite?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e buona giornata, reverse.


Se vedi realmente delle bollicine, o sono di fusione delle lenti, o sono dentro la colla dei gruppi ottici.
In entrambi i casi mi pare siano bucce di banana troppo grosse per una Nikon, sarebbe roba da produttori di ottiche da giocattoli.
Simili problematiche non si vedono più da tanti anni, nemmeno su case terze da tre soldi.

Fai attenzione, che spesso sono granellini minuscoli di polvere che, ingranditi dalle lenti e luccicanti, sembrano bollicine piccolissime.

Se è povere, non gli fa nulla, è normale, se sono, incredibilmente, bollicine, te lo fai sostituire e subito, ma sarebbe veramente grossa, e se per di più sono soffiature nel vetro, avrebbero tutta la catena del controllo qualità che non funziona, tanti anelli rotti, e sarebbe una bega estremamente seria e che coinvolgerebbe tante ottiche, c'è da smettere di comprare per un bel po', dato che sarebbe di processo.

Se sono soffiature, l'ottica decade come qualità, e molto, per disuniformità del vetro, non solo per riflessi etc.
E' polvere, ci scommetto

Saluti cordiali
Giacomo.B
QUOTE(dimapant @ Feb 3 2011, 05:47 PM) *
Fai attenzione, che spesso sono granellini minuscoli di polvere che, ingranditi dalle lenti e luccicanti, sembrano bollicine piccolissime.


Concordo! Vedrai che si tratta di polvere, se puoi comunque inviare qualche immagine esplicativa..

Saluti

Giacomo
reverse
Salve, mi avete messo una buona pulce nelle orecchie, non che la polvere in un'ottica nuova faccia dormire tranquilli però sarebbe comunque meno grave delle bollicine. Proverò a scattare qualche foto che le mostri, spero di riuscire nell'impresa dato che è la prima volta che mi trovo a documentare una situazione simile. Ad ogni modo il venditore mi ha invitato a restituirglielo per la sostituzione, quindi potrei procedere. Ma dato che tutto può capitare forse potrei anche ricevere una copia peggiore per altri motivi, chissà? La notte porta consiglio, intanto cercherò di inviarvi delle foto confidando in un vostro consiglio. Stando ai test sembra che il meccanismo di zoom del 24-120 sia destinato a far entrare un po' di polvere nell'ottica, quindi prima o poi...sarei capo a dodici. Lo testerò e se non noto nulla di anomalo in termini di qualità posso anche pensare di tenerlo a patto che si tratti di polvere ovviamente. Come avete detto bolle nel vetro significherebbero un bel problema di controllo qualità e non voglio credere si tratti di questo. Resta il fatto che ho acquistato nuovi il 28-300 con il paraluce ballerino (problema comune in EU e USA), ora il 24-120 con polvere/bolle tra le lenti, qualcosa sembra non andare più come una volta, o sono semplicemente sfigato :-)

Un saluto a tutti, reverse
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 3 2011, 03:56 PM) *
Concordo! Vedrai che si tratta di polvere, se puoi comunque inviare qualche immagine esplicativa..

Saluti

Giacomo




Ci potrebbe essere una terza possibilità, ma mi auguro che non sia così... falsi obiettivi taroccati di infima produzione. Fulmine.gif
busher
pure le bolle adesso?
mi sembra abbastanza improbabile.

p.s. stiamo tutti calmi eh, non facciamo come nell'altro post delle macchie d'olio, che è andato tutto a putt... dry.gif
Giacomo.B
No non penso! Almeno che non si tratti di un thermos Cinese come fanno con il 24-70... wink.gif

Saluti

Giacomo
reverse
Salve di nuovo a tutti, devo ammettere che ieri complice anche del collirio negli per una visita oculistica aziendale eseguita in mattinata ho erroneamente preso polvere per bolle! E dire che ho 12/10 di vista. Mi dispiace aver creato allarmismo ingiustificato. Fatto sta che la polvere c'è. A casa ho ricontrollato con un lentino 10x e confermo, quindi non mi pare il caso di inviare fotografie al riguardo. Ho comunque controllato buona parte delle mie ottiche tra cui il 17-35 f2.8, il 60 micro, il 50 f1.4, il 105VR, il 70-200Vr, il 28-300vr, il Sigma 12-24 e l'unico che non presenta polvere tra le lenti è...proprio il Sigma :-( Stasera verifico gli altri obiettivi per curiosità.
Ora non sono in grado di stabilire se la polvere fosse già presente al momento dell'acquisto degli obiettivi oppure no, ma comunque c'è anche se in misura minore. Nel 24-120 ci sono 4 granelli ben visibili appena si rimuove il tappo posteriore. Sono indeciso sul da farsi, se chiedere la sostituzione o tenerlo. L'ho provato, non in condizioni critiche, sembra funzionare a dovere e non presenta altri difetti come b/f focus o disuniformità tra centro e bordi. Sarei propenso a non rischiare una sostituzione con qualcosa che potrebbe essere peggiore di qualche granello di polvere, però scoccia il fatto che siano presenti in una lente appena sballata. Non vi dico quanta ce n'è nel 17-35 eppure sforna immagini magnifiche. Gradirei una vostra opinione prima di decidere definitivamente per piacere.

Grazie mille in anticipo e buona giornata,

Sergio
_Lucky_
La polvere entra sempre negli zoom, a volte anche in quelli internal focusing ed internal zooming, figuriamoci in quelli che hanno un cannocchiale estensibile a piu' sezioni che in pratica si comporta come un vero e proprio aspirapolvere ad ogni zoomata.....
Fortunatamente, la polvere interna, come hai avuto modo di constatare tu stesso, non da problemi alle foto, a meno che non sia addirittura uno strato che copre le lenti...... rolleyes.gif quindi e' un "falso problema" con il quale si puo'/deve convivere tranquillamente senza farsi troppi problemi.

Buona luce e buone foto
Enrico_Luzi
mi sembrava strano
Franco_
Ragazzi, confesso che mi state facendo passare la voglia di frequentare questo forum...
Ma possibile che basta solo accennare ad un problema per far fioccare le ipotesi più fantasiose ?

Le bollicine nelle lenti le aveva il binocolo di plastica da 25 lire che si poteva comprare al mercato rionale 50 anni fa...

Ma perchè prima di rispondere non chiedete di "vedere" una foto che possa aiutare a capire di cosa si sta parlando ?

Ma questo è un forum di fotografia o di cartomanzia ? laugh.gif

Jane A
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2011, 05:11 PM) *
Ma questo è un forum di fotografia o di cartomanzia ? laugh.gif

?

http://www.youtube.com/watch?v=l1_XjkdlGZg
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2011, 05:11 PM) *
Ma questo è un forum di fotografia o di cartomanzia ? laugh.gif

fotografia ...... pochina
cartomanzia ... ogni tanto
cartografia ..... no, non mi pare di averne vista ....
fotomanzia ..... tanta!
laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Jane A @ Feb 4 2011, 05:26 PM) *



Questo è il post più bello di tutta la discussione. laugh.gif

With Compliments!

Carlo
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 4 2011, 05:39 PM) *
fotografia ...... pochina
cartomanzia ... ogni tanto
cartografia ..... no, non mi pare di averne vista ....
fotomanzia ..... tanta!
laugh.gif


Grazie Riccardo, mi sto riprendendo dall'influenza e questa freddura mi ha giovato molto Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2011, 06:20 PM) *
Grazie Riccardo, mi sto riprendendo dall'influenza e questa freddura mi ha giovato molto Pollice.gif

Grazie Franco.
Guarisci presto!!!!

P.S.: hai visto oggi che luce che c'era su Roma??? Se ti consola, neanche io son riuscito a fare una foto cerotto.gif
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Feb 4 2011, 06:23 PM) *
Grazie Franco.
Guarisci presto!!!!

P.S.: hai visto oggi che luce che c'era su Roma??? Se ti consola, neanche io son riuscito a fare una foto cerotto.gif



L'ho intravista (mannaggia la miseria cerotto.gif ), ho passato 3 notti insonni su 4, sono a pezzi.

Grazie per l'augurio, credo avremo tempo di fare un pò di foto, il sole dovrebbe farci compagnia ancora per diversi giorni cool.gif
buzz
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2011, 05:11 PM) *
Ragazzi, confesso che mi state facendo passare la voglia di frequentare questo forum...
Ma possibile che basta solo accennare ad un problema per far fioccare le ipotesi più fantasiose ?

Le bollicine nelle lenti le aveva il binocolo di plastica da 25 lire che si poteva comprare al mercato rionale 50 anni fa...

Ma perchè prima di rispondere non chiedete di "vedere" una foto che possa aiutare a capire di cosa si sta parlando ?

Ma questo è un forum di fotografia o di cartomanzia ? laugh.gif


Eppure nelle spiegazioni di alcune ottiche sigma è specificato che "potrebbero essere presenti delle impurità dovute ad una leggera alterazione del collante che tiene i doppietti acromatici" (o qualcosa del genere) per cui l'ipotesi non è proprio peregrina.
Felice che in questo caso, complice anche il collirio, siano state viste bolle per polvere.
L'importante è non crearne un "caso" altrimenti sono dolori! cerotto.gif
gianlorenzo72
QUOTE(reverse @ Feb 3 2011, 11:29 AM) *
Salve a tutti, in particolare ai possessori della lente in oggetto che mi è arrivata ieri mattina. Vorrei chiedervi se anche voi riscontrate delle inclusioni d'aria nelle lenti, quelle bollicine che in genere possono vedersi in particolare in lenti economiche. Ora, non potendo definire a mio avviso il 24-120 f4vr un obiettivo economico mi domando se sia il caso di restituirlo ed attendere la sostituzione. E' Nital e devo ancora registrare la garanzia. So perfettamente che ai fini pratici non dovrebbero influire sulla qualità delle foto, ma in caso di vendita sarebbero un argomento di discussione per abbassare il prezzo. Premetto che in tutte le altre ottiche "di pregio" in mio possesso non riscontro alcun problema simile. Che ne dite?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e buona giornata, reverse.

Non mi meraviglio affatto!lo sto dicendo da tempo che questo e' un fondo di bottiglia..probabilmente questa era una bottiglia di gazzosa o di cocacola!!ahahhahahahaha
Ripolini
QUOTE(buzz @ Feb 4 2011, 06:28 PM) *
L'importante è non crearne un "caso" altrimenti sono dolori! cerotto.gif

Beh, non è che lo scollamento di due lenti in un obiettivo nuovo sia un fenomeno molto più rassicurante delle bolle di fusione nel vetro ottico ...
Franco_
QUOTE(buzz @ Feb 4 2011, 06:28 PM) *
Eppure nelle spiegazioni di alcune ottiche sigma è specificato che "potrebbero essere presenti delle impurità dovute ad una leggera alterazione del collante che tiene i doppietti acromatici" (o qualcosa del genere) per cui l'ipotesi non è proprio peregrina.
Felice che in questo caso, complice anche il collirio, siano state viste bolle per polvere.
L'importante è non crearne un "caso" altrimenti sono dolori! cerotto.gif


Non ho mai avuto ottiche Sigma, ma il discorso non è questo (e non ci sono sottintesi smile.gif ), la mia osservazione è stata originata da questo passo di Alessandro:

QUOTE(dimapant @ Feb 3 2011, 03:47 PM) *
Se vedi realmente delle bollicine, o sono di fusione delle lenti, o sono dentro la colla dei gruppi ottici.
In entrambi i casi mi pare siano bucce di banana troppo grosse per una Nikon, sarebbe roba da produttori di ottiche da giocattoli.


e da questo di Bernardo:

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2011, 02:50 PM) *
Molte volte si risparmia, proprio perchè sono prodotti di terza scelta o dead proprio alla partenza messicano.gif .


Il rischio che si corre è quello di portare fuori strada qualche amico meno esperto, tutto qui smile.gif
buzz
QUOTE(Ripolini @ Feb 4 2011, 06:36 PM) *
Beh, non è che lo scollamento di due lenti in un obiettivo nuovo sia un fenomeno molto più rassicurante delle bolle di fusione nel vetro ottico ...


No, non lo è affatto.
E' per questo che anche io resto meravigliato (per non dire sconcertato) dall'avvertimento nel libretto delle sigma!
credo che aggiungano che il problema non comporta alcun decadimento all'immagine finale....
cmq quando ho tempo andrò a leggere il libretto dell'unico Sigma che mi sono tenuto: il 12-24
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Feb 4 2011, 06:52 PM) *
No, non lo è affatto.
E' per questo che anche io resto meravigliato (per non dire sconcertato) dall'avvertimento nel libretto delle sigma!
credo che aggiungano che il problema non comporta alcun decadimento all'immagine finale....
cmq quando ho tempo andrò a leggere il libretto dell'unico Sigma che mi sono tenuto: il 12-24


Magari questa magagna dei Sigma risolve da solo il problema di back/front focus, se uno possiede una certa doce di Fattore C. messicano.gif

Carlo
reverse
Buongiorno a tutti, mi dispiace aver creato scompiglio con il mio post trasformando questo forum in un centro specializzato in cartomanzia, a detta di qualcuno, vi assicuro che non volevo. D'altra parte non avevo chiesto un parere su ciò che vedevo nelle lenti, cioè non ho chiesto se quel che vedevo fossero bollicine od altro, ma semplicemente se potessero esserci gli estremi per chiedere la sostituzione. Poi mi sono scusato chiarendo che, complice il collirio per una visita oculistica, la concitazione per aver notato appena tolto il tappo il difetto, in effetti erano più probabilmente particelle di polvere piuttosto che bollicine, fermo restando che una o due potrebbero essere sempre bollicine. Non capisco cosa abbia fatto di male e perché ci fosse necessità assoluta di verificare una foto. Non sono proprio un pivellino, fotografo da più di 30 anni, sono appassionato di fotografia e di fisica ottica, so cosa possa provocare qualche particella di polvere sul cammino ottico e cosa invece qualche bollicina d'aria. Tanto è vero che avevo specificato che se fossero state sulle lenti anteriori anziché nel gruppo posteriore me ne sarei infischiato, e comunque ero conscio che non avrei notato cali di qualità delle foto. Mi domandavo solo se un ottica nuova con tale scocciante "difetto" potesse essere sostituita oppure no ed avevo necessità di risposte celeri in quanto in partenza per lavoro e dovevo organizzare la restituzione in un giorno. Ma voi se acquistaste un cappotto da 1000 euro e notaste qualche cucitura imperfetta non vi fareste girare le scatole? Potremmo dire che vi tiene caldo lo stesso nonostante le cuciture storte, ma il difetto rimane, magari su un capo acrilico da 200 euro non ci si fa neppure caso. Poi ci si può scherzare sopra paragonando l'ottica ad una gazzosa, un fondo di bottiglia ecc, mi diverto anche io a fare ciò, ma ho speso quasi 1000 euro, le opinioni sono contrastanti sulla qualità dell'obiettivo in questione. Le ottiche non mi mancano, ma viaggiando spesso per lavoro mi piace portarmi la d700 appresso e non sempre nel bagaglio a mano posso caricarmi du corpi macchina, ottiche fisse e zoom 2,8. quindi fondo di bottiglia o no, per quel che mi riguarda l'ottica è soddisfacente, non sono un maniaco delle linee per millimetro e per le mie esigenze posso convivere con distorsione e vignettatura, ho comprato pure il 28-300, figuriamoci, in alcune occasioni preferisco scattare una foto che perderla nel cambio obiettivo. Ci sono delle persone che hanno appeso in casa le foto del matrimonio che gli ho scattato con il Nikon 18-200 e tengono chiuse in un cassetto quelle del fotografo ufficiale con il Nikon 24-70, perciò la qualità ottica non è tutto, anche un fondo di bottiglia può fare un buon lavoro, ma questa è una banalità talmente ovvia che mi vergogno pure di scriverla, tanto più su questo forum.
Comunque l'ottica l'ho rispedita, ringrazio tutti per le cortesi risposte, è stato un modo per rinfrescarmi un po' la memoria su vecchie questioni sulla qualità dei processi di produzione e prometto di stare più attento in futuro a selezionare le domande e i commenti da postare su questo splendido forum.
Buon fine settimana a tutti, Sergio
buzz
Sergio, che dire... speriamo che l'ottica che ti arriverà in sostituzione sia perfettamente pulita.
Per quel che riguarda esigere il materiale perfetto, il tuo ragionamento è accettabile.
Meno accettabile è il "cosa abbia fatto di male".
gridare "al fuoco" in un cinema per poi accorgersi che si trattava di fumo di sigaretta provoca lo stesso risultato.
Ci troviamo in un periodo nel quale qualsiasi notizia venga diffusa, viene commentata e sortisce i suoi effetti negativi, prima ancora di essere verificata.
il 24-120 è un'ottica al "centro del mirino", nel senso che è molto discussa in quanto probabilmente ha disatteso le aspettative di molti che l'hanno comprata.
Una notizia come quella che hai dato all'inizio del thread non può far altro che mettere paura ai possessori di questa, delusi o meno, e spingerli a fare una analisi accurata dell'interno delle lenti, e se per caso trovassero un solo granello di polvere, si unirebbero al codazzo delle proteste, magari trovando la scusa per chiedere la sostituzione perchè "tutti i modelli di 24-120 hanno le lenti che sviluppano bollicine"
Non credere che io stia esagerando.
Ti basterebbe fare un giro per il nostro forum e vedere cosa è successo per un paio di macchie sul sensore.

reverse
Ciao buzz, sono perfettamente d'accordo con quanto hai scritto, avrei dovuto essere più accorto nella scelta del titolo del topic e verificare meglio il problema prima di descriverlo, ma ero in ufficio mi sono fatto prendere dal disappunto pesando male le parole, e dire che per lavoro devo esattamente fare il contrario, pesare bene le parole e per di più in inglese. Spero comunque che i possessori dell'ottica o quanti ne volessero acquistare un'esemplare si prendano la briga di leggere tutti gli interventi del thread e trarne poi le possibili conclusioni. Per la cronaca, mi sono dimenticato di dire che c'era anche un ricciolo, non so se di qualche fibra tessile od altro, all'interno del barilotto, internamente di fianco alle lenti posteriori, perciò non rimovibile, pronto ad entrare in campo. E' anche vero che frasi che suonano più o meno come "quest'ottica è un fondo di bottiglia", oppure "lo dicevo io che non vale niente" nuocciano all'informazione in generale e contribuiscano ad allontanare dall'acquisto i possibili fruitori che magari sono un po' più sprovveduti. Di commenti simili, come dici tu, ne leggo tantissimi sui forum italiani, un po' meno su quelli stranieri, spero di non aver contribuito ad infangare ulteriormente il nome del 24-120 f4.
Grazie di nuovo e chiedo scusa a tutti. Buona giornata, Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.