Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mirko_como
Ciao, sono interessato all'acquisto di una testa pano sferica e cercando ho trovato questa fatta in alluminio e acciaio:

http://qtvrheads.pl/it/

Qualcuno di Voi la utilizza ?
Grazie
Lutz!
QUOTE(mirko_como @ Jan 30 2011, 08:01 PM) *
Ciao, sono interessato all'acquisto di una testa pano sferica e cercando ho trovato questa fatta in alluminio e acciaio:

http://qtvrheads.pl/it/

Qualcuno di Voi la utilizza ?
Grazie


Io utilizzo una staffa flash per panoramici cilindrici.
A vederle sembran belle, non le ho provate ma non penso ci vogliano chissa' che tecnologie per una staffa. Non ho capito quanti caffe costino. Valuta anche le differenze con marche piu note, Come l-italianissima Man..tto
Poi valuta anche quanti panorami farai nella tua vita, perche son le classiche fotografie che fai 2 volte e poi ti stufi, anche perche per fare panorami mozzafiato bisogna in genere salire sulla cima di una montagna in una giornata tersa di prima mattina...
Antonio Canetti
mi sembra la "elle" sia un po' lunga, credo chepossa generare vibrazioni.


Antonio
mirko_como
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 1 2011, 11:02 AM) *
mi sembra la "elle" sia un po' lunga, credo chepossa generare vibrazioni.
Antonio

In effetti non sò che dimensioni abbia rispetto a una Panosaurus, una Nodalninja o una Agnos, però mi ispirava fiducia perche è costruita in alluminio e acciaio!
Lutz sicuramente con Manfrotto vai sul sicuro però quì parliamo di un costo che è cinque volte inferiore, come credo del resto anche tutti gli altri aspetti!!! Però per quello che ci devo fare adesso potrebbe andar bene....poi si vedrà!
Se la compro non mancherò di dare le mie impressioni.
Ciao
grazie.gif
ziouga
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 1 2011, 11:02 AM) *
mi sembra la "elle" sia un po' lunga, credo chepossa generare vibrazioni.

Confermo, anche perché quel braccio a elle è identico a quello montato sulla mia Panosaurus: vibra al vento e bisogna stare attenti, controllare gli scatti e rifare quelli mossi...

Attento, il modello 1 non gira affatto: necessita di un rotatore sottostante (da acquistare a parte? Non brillano per chiarezza, mi pare...), altrimenti ti ritrovi con un banale braccio a elle fisso...

Il modello 1PRO in teoria ha il rotatore e pure un comodo attacco rapido RC2, ma non mi sembra ordinabile e non ho capito i prezzi...


ciao
Alessandro
mirko_como
QUOTE(ziouga @ Feb 2 2011, 11:15 AM) *
Confermo, anche perché quel braccio a elle è identico a quello montato sulla mia Panosaurus: vibra al vento e bisogna stare attenti, controllare gli scatti e rifare quelli mossi...

Attento, il modello 1 non gira affatto: necessita di un rotatore sottostante (da acquistare a parte? Non brillano per chiarezza, mi pare...), altrimenti ti ritrovi con un banale braccio a elle fisso...

Il modello 1PRO in teoria ha il rotatore e pure un comodo attacco rapido RC2, ma non mi sembra ordinabile e non ho capito i prezzi...
ciao
Alessandro

Grazie ziouga per il consiglio, sò che sei esperto in materia. Se non erro hai la vecchia versione della Panosaurus, ora dicono che la fanno in metallo ! Ti risulta ?
Anche perchè guardando le foto non mi sembra si somiglino molto.
ziouga
QUOTE(mirko_como @ Feb 2 2011, 03:48 PM) *
Se non erro hai la vecchia versione della Panosaurus, ora dicono che la fanno in metallo ! Ti risulta ?

Ho la vecchia versione in plastica bianca (ora è nera, ma sempre plastica è...) con il braccio verticale identico alla Dobas.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Il Panosaurus attuale monta un braccio verticale con un lato piegato a L (come da foto tua), in modo da aumentare la stabilità.

Un altro miglioramento è una manopola comoda da svitare e riavvitare per lo spostamento avanti/indietro del braccio verticale.
Nella mia versione e nella Dobas tocca invece svitare e riavvitare le due viti.

Diciamo che se usi sempre lo stesso combo camera+ottica, dopo la calibrazione non le sviti mai più...
Se invece pensi di cambiare spesso macchine e ottiche diverse ti suggerisco di orientarti su altri modelli più versatili (Agnos, NodalNinja ecc.)


Ti allego anche un dettaglio della "modifica" che ho dovuto fare alla piastra per montare l'attacco rapido RC2 Manfrotto.
Clicca per vedere gli allegati
Un mio amico spagnolo invece ha segato via una parte della stessa piastra, sempre per poter montare una RC2. (Io non ho avuto cuore di segare "Pano" e lasciare "saurus"... unsure.gif laugh.gif)
Clicca per vedere gli allegati
(Che bricoleur, fra tutti e due, eh? rolleyes.gif laugh.gif)


ciao
Alessandro
walter manfredotti
ciao, volevo mettervi al corrente, che sto aspettando dal 29 dicembre 2010 la staffa della Panosaurus, dopo diversi scambi di mail con il venditore ( Inglese) mi ha detto che mi ha spedito la 2 staffa e che se non mi arriva entro il 15 di febbraio mi rimborserà, altrimenti se accetto mi riverrà spedita per mezzo corriere con l'aggravio di Sterline 27. Possibile che non sanno che poste Italiane non funzionano? Ciao e alla prossima.
mirko_como
QUOTE(walter manfredotti @ Feb 4 2011, 05:37 PM) *
ciao, volevo mettervi al corrente, che sto aspettando dal 29 dicembre 2010 la staffa della Panosaurus, dopo diversi scambi di mail con il venditore ( Inglese) mi ha detto che mi ha spedito la 2 staffa e che se non mi arriva entro il 15 di febbraio mi rimborserà, altrimenti se accetto mi riverrà spedita per mezzo corriere con l'aggravio di Sterline 27. Possibile che non sanno che poste Italiane non funzionano? Ciao e alla prossima.

Ciao, io alla fine ho preso la panosaurus da un rivenditore tedesco a 128,90EURO incluse spese di spedizione con DHL in 3 gg è arrivata, devo dire che sono rimasto anche soddisfatto per quanto riguarda la robustezza (niente plastica!).
Volevo avere un consiglio sul treppiede, vorrei qualcosa di robusto e non ingombrante da usare sotto d3100,samyang 8mm + panosaurus tot. 1,8-2,0 kg.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.