Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Ditz
Salve a tutti, volevo un parere vostro per un futuro acquisto:
volendo fare street photography avrei intenzione di acquistare uno zoom da montare sulla d70...escluso per motivi economici il 70-200 vr, avevo pensato di cercare (ovviamente parlo in tutti i casi di usato) un 80-200 2,8. Recentemente ho però trovato un 180 2.8 nella versione nuova (zigrinata) a 400 €...
Volevo un parere: la praticità di tagliare l'immagine (80-200) è sacrificabile in funzione del dettaglio offerto dal 180?

E i 400€...li vale?

E poi: perchè i negozi fotografici non fanno sconti studenti o flashisti? :(

Saluti e grazie...
oesse
per fare street monterei un bel 50 1.4! o un grandangolo anche un po spintino.

.oesse.
Black Bart
QUOTE(oesse @ Aug 25 2005, 02:05 PM)
per fare street  monterei un bel 50 1.4! o un grandangolo anche un po spintino.

.oesse.
*




Pienamente d'accordo,io per questo genere se uso la F80 ci metto il favoloso 35/2 oppure con la D70 il 12-24.
Ciao

Omar
_Nico_
QUOTE(oesse @ Aug 25 2005, 02:05 PM)
per fare street  monterei un bel 50 1.4! o un grandangolo anche un po spintino.
Idem con patate... smile.gif
-missing
A mezza strada: il 35/2.
Mauro Villa
Anch'io ti consiglio il 35/2 o il 50/1,4, per quel genere di foto bisogna entrare dentro la scena.
La seconda domanda dovresti rivolgerla ai negozianti.
filippo giorgi
Io provo a lanciare un altro sasso...nello stagno;
trovo molto utile il 24-120, 24 quando serve...120 quando è meglio stare un pò più lontani.
Però io non ho il coraggio di avvicinarmi mai troppo; ho sempre paura di disturbare ed infastidire il prossimo!

Filippo wink.gif
matteoganora
Scusate, e il 24 dove me lo lasciate??? rolleyes.gif

Io userei solo 24 e 35 mm, il 50 è già troppo lungo su digitale!
L'80-200 ti può servire per altro, ma non certo per la street!
Fedro
24 2.8

cmq ,a parte queste valutazioni, se puoi riunciare alle flssibilità dllo zoom, il 180 è un'ottica assolutamente magnifica
giannizadra
Per foto di street con la D70 io uso (nell'ordine) 17-35 e 14.
Ma solo perché in catalogo Nikon non c'è niente di più corto che copra il doppio formato.. wink.gif
rbobo
QUOTE(Ditz @ Aug 25 2005, 12:06 PM)

Volevo un parere: la praticità di tagliare l'immagine (80-200) è sacrificabile in funzione del dettaglio offerto dal 180?

*




Gli zoom lunghi non vanno bene per la "street" al max il 28/70 afs ma soffre nei controluce, quindi dipende anche da che situazione ti trovi.Diciamo che quando vado a fare del reportage mi porto il 14mm afd fisso su un body e sull'altro il 28/70 afs e nello zaino il 70/200 2,8 afd e il 50nn f1,8 che non manca mai.
Ciao
Roberto
Ditz
Ma scusate, il 50 non impone di entrare troppo in scena? Pensavo che un'ottica più spinta potesse permettermi di cogliere la naturalezza della strada senza interferire nell'atteggiamento dei soggetti...
Fermo restando che il 50 1.4 mi fa gli occhi dolci già da qualche mese...

Intanto grazie agli intervenuti!

PS: Filippo condivido il tuo problema...forse il nodo sta nella nostra "timidezza"...
matteoganora
QUOTE(Ditz @ Aug 25 2005, 02:18 PM)
Ma scusate, il 50 non impone di entrare troppo in scena? Pensavo che un'ottica più spinta potesse permettermi di cogliere la naturalezza della strada senza interferire nell'atteggiamento dei soggetti...


Appunto, la street che merita presuppone la presenza in scena... troppo facile e sterile fotografare da un marciapiede all'altro, bisogna abbandonare ogni timidezza e, sempre con rispetto, entrare nella vita vissuta...

Un po di links:
As Close as you Can
Street Looks
Boys with Guns
Street Reading
Personal Vision guru.gif

la street si fa SOLO con i grandangoli...
matteoganora
QUOTE(Ditz @ Aug 25 2005, 02:18 PM)
Intanto grazie agli intervenuti!


Noto solo ora... in firma citi un fotografo che credo oltre i 50mm non sia mai andato!!! E di street ne ha fatta un bel po! laugh.gif
antoinedelaroche
anche io quando sono di street non salgo mai oltre il 28mm. Poi da quando la mia piccola ha conosciuto il 12-24 non se lo vuole piu' staccare da dosso......




-missing
Splendidi esempi.
-missing
QUOTE(Ditz @ Aug 25 2005, 03:18 PM)
.... Ma scusate, il 50 non impone di entrare troppo in scena? ....

A proposito del tuo fotografo preferito. Probabilmente non ti sarà sfuggito, altrimenti sfoglia "Il Fotografo" di agosto. Senza commenti. Come dicono gli americani: chi non darebbe un braccio ed una gamba per fare Les enfants de place Hébert? O il famoso bacio (anche se pare sia stata una montatura)?
Mauro Villa
QUOTE(Ditz @ Aug 25 2005, 03:18 PM)
Ma scusate, il 50 non impone di entrare troppo in scena? Pensavo che un'ottica più spinta potesse permettermi di cogliere la naturalezza della strada senza interferire nell'atteggiamento dei soggetti...
Fermo restando che il 50 1.4 mi fa gli occhi dolci già da qualche mese...

Intanto grazie agli intervenuti!

PS: Filippo condivido il tuo problema...forse il nodo sta nella nostra "timidezza"...
*



E proprio questo che fà la differenza tra un fotografo e un grande fotografo, questo tipo di foto si fanno con il grandangolare, bisogna avere la capacità di entrare dentro la scena. Il tele si usa solo in quei paesi dove la gente è più diffidente e meno predisposta a farsi riprendere.
E' un problema che riguarda moltissimi, me compreso che per ovviare all'inconveniente mi sono dato alla fotonaturalistica. unsure.gif
oesse
user posted image

F5 e 50 mm f1.4

.oesse.
-missing
QUOTE(mauro 54 @ Aug 25 2005, 04:04 PM)
.... Il tele si usa solo in quei paesi dove la gente è più diffidente e meno predisposta a farsi riprendere ....

Anche l'Italia, purtroppo, fa ormai parte di quei paesi. Tra poco chiunque rischierà di essere menato come Tazio Secchiaroli ai tempi della dolce vita....
__Claudio__
Tutti d'accordo? smile.gif
Io no. biggrin.gif

Da quando in qua si deve usare "solo", come ha detto Matteo, il grandangolare per dare foto di strada? Chi o quale legge ha stabilito questi limiti? Inoltre in che contesti?
Mi sembra davvero porre dei limiti assurdi se non astrusi. Inoltre, vi assicuro non voglio provocare nessuno, che intendete quando dite: entrare nella scena. Intendete mescolarsi ai soggetti fotografati o isolare questi dal loro contesto? E su quali basi decidete che il primo metodo sia migliore del secondo?
Per fortuna che molti qui dentro vengono accusati di schematismo! Proprio Matteo, da cui non mi aspettavo certe prese di posizione, ha dimostrato che la fotografia sportiva si può fare con un 10mm!

Ci sono foto che necessitano di un grandangolare spinto, se ne sono altre che richiedono anche un 300mm. Questa la mia opinione.
giannizadra
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 25 2005, 05:04 PM)
Tutti d'accordo? smile.gif
Io no. biggrin.gif

Da quando in qua si deve usare "solo", come ha detto Matteo, il grandangolare per dare foto di strada? Chi o quale legge ha stabilito questi limiti? Inoltre in che contesti?
Mi sembra davvero porre dei limiti assurdi se non astrusi. Inoltre, vi assicuro non voglio provocare nessuno, che intendete quando dite: entrare nella scena. Intendete mescolarsi ai soggetti fotografati o isolare questi dal loro contesto? E su quali basi decidete che il primo metodo sia migliore del secondo?
Per fortuna che molti qui dentro vengono accusati di schematismo! Proprio Matteo, da cui non mi aspettavo certe prese di posizione, ha dimostrato che la fotografia sportiva si può fare con un 10mm!

Ci sono foto che necessitano di un grandangolare spinto, se ne sono altre che richiedono anche un 300mm. Questa la mia opinione.
*



Sono d'accordo con Claudio solo in parte.
Niente schematismi, ognuno usi le ottiche che gli sono più congegnali, contano solo i risultati, ma...
Nelle foto di street bisogna vedere la...strada, l'ambiente. E i grandangolari servono proprio a questo. Il resto è questione di "habitus" mentale. Col grandangolo sei dentro al soggetto. Col tele mi sento fuori, mi sembra di spiarlo.
Non è una regola, e vale solo per me, ma le cose migliori ( le meno peggio, per intenderci) le ho fatte dopo due chacchiere col soggetto, col grandangolo e lo sfondo scelto prima. wink.gif
__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 25 2005, 05:23 PM)
.............................
Non è una regola, e vale solo per me, ma le cose migliori ( le meno peggio, per intenderci) le ho fatte dopo due chacchiere col soggetto, col grandangolo e lo sfondo scelto prima. wink.gif
*



Intanto approfitto per darti il bentornato Gianni!!!!!!!!!!!!!!!! Pollice.gif

Poi una considerazione su questa frase che non mi sento di condividere...o meglio la condivido in un contesto diverso. Il metodo, o sistema o sotterfugio, chiamiamolo come ci pare, di attaccar bottone con il soggetto che ci interessa io non lo annovero tra quelli che si adattano alla foto di strada. Seppur fatte per la strada quelle foto diventano un reportage. Anche qui non vorrei cadere nello schematismo preconcetto ma il fare quattro chiacchiere con un personaggio (o più) che ci ha/hanno incuriosito, diviene un bisogno di conoscenza e di contatto che poi, solo poi, può sfociare in uno scatto o meno. E' attraverso questa seppur fugace conoscenza che, quando fatto, si cerca di condensare nello scatto la personalità e il vissuto del fotografato. Per me questo è reportage e del migliore fra l'altro. La foto di strada presuppone, sempre secondo me, la completa esclusione del soggetto dalla partecipazione. Anche negli splendidi esempi che Matteo a portato, nella maggior parte delle foto il soggetto non solo è consapevole ma direi addirittura comprimario. Questa secondo me non è foto di strada ma foto fatta per la strada.
giannizadra
Avevo voglia di rileggervi tutti. Bentrovato in particolare Claudio.
In effetti è difficile distinguere: réportage, street, ritratto ambientato..
Anche qui eviterei gli schemi: più che di tecnica di approccio, credo sia un problema di "atmosfera" della foto, e che il genere vada attribuito dopo.
Altrimenti rischiamo di definire di "street" solo le foto storte, mosse, sfuocate e sparate a caso. Per me è "street" ciò che racconta l'anima di una strada, che poi è l'anima della gente che la fa vivere.
Quanto a riuscirci, almeno per me è una chimera..
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 25 2005, 06:04 PM)
Per me è "street" ciò che racconta l'anima di una strada, che poi è l'anima della gente che la fa vivere.
*


questa definizione mi piace molto !! guru.gif
si sentiva la tua mancanza Gianni!!
__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 25 2005, 06:04 PM)
.....................................
Altrimenti rischiamo di definire di "street" solo le foto storte, mosse, sfuocate e sparate a caso. ................................................................................
......


Che Iddio ce ne scampi e liberi... laugh.gif

QUOTE
Per me è "street" ciò che racconta l'anima di una strada, che poi è l'anima della gente che la fa vivere.

Grandiosa definizione guru.gif
nikomau
Street......
Dal mio punto di vista serve 1 solo obiettivo a focale fissa, quello che ti pare dal supergrandangolo al mediotele, e 2 scarpe comode!

Maurizio
www.mgphotos.it
georgevich
Bentornato Gianni..... per me 14, 17-35 e come rincalzo il 45
Al_fa
14 f2.8, 35 f2 e 50 f1.8 o f1.4

have fun wink.gif
_Nico_
QUOTE(paolodes @ Aug 25 2005, 03:54 PM)
Come dicono gli americani: chi non darebbe un braccio ed una gamba per fare Les enfants de place Hébert? O il famoso bacio (anche se pare sia stata una montatura)?
[OT]
L'ha ammesso lo stesso Doisneau: qui trovi la notizia...
[/OT]
matteoganora
Ho evidenziato un SOLO, perchè in questi anni, vista la mia incapacità nel genere, ho guardato e sfogliato tanta foto di street.
Mi unisco in pieno ai due ultimi interventi di Gianni, il grandangolo apre la visione sulla strada, la partecipazione del soggetto da malizia allo scatto.

Se si parla di reportage, allora il tele, non lungo certo, ci sta, il 300 lo porteresti in giro per Roma per fare foto di strada Claudio??? io credo di no!

Non è voler eliminare a priori le focali lunghe, è prendere atto che le focali lunghe tolgono atmosfera ad una foto di strada!
Rompere gli schemi è poi sempre possibile, e se all'interno di un portfolio di grandi fotografi di street ci trovo una foto fatta con un 105 ne godo sicuramente, ma la cosa da far capire all'amico che ha in testa un 80-200 per fare street è che deve abbandonare le timidezze che lo porterebbero a tale scelta per ottenere risultati più coinvolgenti.

Magari all'inizio tornerà a casa con tre scatti con il 20mm quando con il 200 ne avrebbe portati a casa 50, ma quei tre scatti insegneranno e lo soddisferanno molto di più.
__Claudio__
QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 09:30 AM)


Se si parla di reportage, allora il tele, non lungo certo, ci sta, il 300 lo porteresti in giro per Roma per fare foto di strada Claudio??? io credo di no!

Non è voler eliminare a priori le focali lunghe, è prendere atto che le focali lunghe tolgono atmosfera ad una foto di strada!


Guarda Matteo, siccome la discussione mi piace, la continuo non solo perchè l'argomento mi interessa, ma credo possa essere utile anche a chi l'ha iniziata chiedendo lumi.
Senza volerci confrontare con i maestri del genere, ritengo che ci sono foto in cui si impone la focale lunga. Io non ardisco davvero a confronti improponibili e infatti quando da solo esco per le mie passeggiate ho con me due corpi sui quali monto su uno un 20mm, che poi è quello che più uso, mentre sull'altro ho l'80-200 cui talvolta ricorro. Ovviamente i risultati non sono paragonabili a quelli degli autori che ci hai mostrato, ma servono solo a far capire che nella fotro di strada nulla può essere escluso a priori.
Ti posto due esempi, uno di Marco Gesiot che reputo personalmente una foto molto rappresentativa del genere, e uno mio che non è certo all'altezza ma che ho preso solo per farti vedere che "certe" foto e "certi" tagli si possono ottenere solo con focali lunghe. wink.gif
matteoganora
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 26 2005, 09:03 AM)
Ti posto due esempi, uno di Marco Gesiot che reputo personalmente una foto molto rappresentativa del genere, e uno mio che non è certo all'altezza ma che ho preso solo per farti vedere che "certe" foto e "certi" tagli si possono ottenere solo con focali lunghe. wink.gif
*



Esatto Claudio, hai postato due ottimi esempi di scatti di reportage, più che di street, entrambi per ovvie ragioni (le suore credo fossero in Vaticano protette da transenne, idem per il carabiniere e il suo cavallo) hanno richiesto l'uso del tele... ma immagina, specie nella prima, un'inquadratura dal basso con un angolo aperto che lasciasse intravedere il "cupolone", magari con un imbarrazzato sorriso di una sorella stupita dalla vicinanza del fotografo... quella sarebbe stata street! wink.gif
Mauro Villa
Bella discussione, Claudio le due foto che hai postato mi danno la stessa sensazione magnifiche e smettila di sminuirti.
Quella di Claudio sarei in grado di farla quella di Marco probabilmente no ed è per questo dico che la strada andrebbe coperta con grandangolari e su questo sono d'accordo con Gianni, personalmente questo tipo di foto le ho sempre fatte con l'85/1,8 ma mi piacerebbe veramente essere capace di farle almeno con il 17-35.
Claudio il tuo morso è uno di quei casi in qui un tele è d'obbligo ed incidentalmente una delle foto che mi sono piaciute di più visitando il tuo sito.
aliant
Premesso che se per street si intendono foto scattate per la strada ed un po' al volo si può usare a mio parere qualunque ottica dal .... 6mm al 600mm, mi capita di usare spesso il 17-55, in alternativa il 35.
In passato usavo spesso l'80-200. Oggi sempre piu' spesso il 180 che e' molto piccolo e poco "invadente".

Ciao
nn

user posted image

user posted image
aliant

user posted image

user posted image
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 09:09 AM)
Esatto Claudio, hai postato due ottimi esempi di scatti di reportage, più che di street, entrambi per ovvie ragioni (le suore credo fossero in Vaticano protette da transenne, idem per il carabiniere e il suo cavallo) hanno richiesto l'uso del tele... ma immagina, specie nella prima, un'inquadratura dal basso con un angolo aperto che lasciasse intravedere il "cupolone", magari con un imbarrazzato sorriso di una sorella stupita dalla vicinanza del fotografo... quella sarebbe stata street! wink.gif


Prima di tutto quello non è un Carabiniere ma un Poliziotto... Police.gif

Poi come so strani sti Americani le donne le chiamano uomen e le foto larghe le chiamano strett... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
aliant

user posted image

user posted image
aliant

user posted image
aliant

user posted image


buona street a tutti
matteoganora
QUOTE(Lambretta S @ Aug 26 2005, 09:24 AM)
Prima di tutto quello non è un Carabiniere ma un Poliziotto... Police.gif


Hai ragione Stefano! guru.gif

E pensa che per dire freddo dicono cold!!! laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 10:09 AM)

Esatto Claudio, hai postato due ottimi esempi di scatti di reportage, più che di street, entrambi per ovvie ragioni (le suore credo fossero in Vaticano protette da transenne, idem per il carabiniere e il suo cavallo) hanno richiesto l'uso del tele... ma immagina, specie nella prima, un'inquadratura dal basso con un angolo aperto che lasciasse intravedere il "cupolone", magari con un imbarrazzato sorriso di una sorella stupita dalla vicinanza del fotografo... quella sarebbe stata street! wink.gif
*



Non so...a questo punto credo sia dimostrata la inclassificabilità dei generi fotografici e che l'uno sfuma necessariamente nell'altro.
Comunque la foto di Marco è una foto improvvisa, fatta a distanza perchè in quel momento ci trovavamo (ero in sua compagnia) a oltre cinquanta metri da loro. Vista, tagliata nella testa e fatta.
La mia invece è una foto d'attesa biggrin.gif il poliziotto era intento a chiacchierare con delle signore magnificando le doti del suo cavallo, mi sono seduto su una panchina lì vicino e ho atteso che una scena particolare si materializzasse finchè non si è composta quella che vedi.
Quello stesso giorno, a pochi minuti di distanza ho fatto anche questa che non reputo però una foto di strada quanto forse più un ritratto.

P.S. Magnifiche le foto di onderadio. ohmy.gif guru.gif
aliant
Ciao Claudio, grazie.

Diciamo che rispondo alla tua poliziotta a cavallo dallo sguardo wow wow con due foto che ho postato su word.

Le ho chiamate .... IL SUPPORTO AL TURISMO SPAGNOLO IN ITALIA biggrin.gif




user posted image
user posted image

giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 10:36 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Aug 26 2005, 09:24 AM)
Prima di tutto quello non è un Carabiniere ma un Poliziotto... Police.gif


Hai ragione Stefano! guru.gif

E pensa che per dire freddo dicono cold!!! laugh.gif
*



Stanti le lacune culturali evidenziate da Matteo, lo invito a fare una visitina a questa città degli studi.. biggrin.gif
aliant
ciao Gianni, foto divertente biggrin.gif

mi sa che oggi finiamo tutti in cella ! biggrin.gif
walter imbimbo
Belle le foto di Onderadio, ma non so se riesco a spiegarmi, le trovo un po fredde, come se mancasse qualche cosa.........forse tacita intesa con le persone ritratte o le situazioni; mi danno l'impressione di scatti rubati, di reportage.

Trovo decisamente piu' coinvolgenti le foto segnalate da Matteo, si ha l'impressione di essere li al momento dello scatto, di respirare e vivere l'atmosfera di quel momento.

Chiedo scusa per l'intervento forse OT ( si parlava di ottiche per foto Street), ma mi scappava di dire la mia.

Walter
aliant
QUOTE(walter imbimbo @ Aug 26 2005, 11:01 AM)
Belle le foto di Onderadio, ma non so se riesco a spiegarmi, le trovo un po fredde, come se mancasse qualche cosa.........forse tacita intesa con le persone ritratte o le situazioni; mi danno l'impressione di scatti rubati, di reportage.

Trovo decisamente piu' coinvolgenti le foto segnalate da Matteo, si ha l'impressione di essere li al momento dello scatto, di respirare e vivere l'atmosfera di quel momento.

Chiedo scusa per l'intervento forse OT ( si parlava di ottiche per foto Street), ma mi scappava di dire la mia.

Walter
*




Infatti Walter, sono rubati, ma il genere di furto che provoca nessun danno.

Una focale piu' corta consente di avvicinarsi alla scena (e non solo fisicamente e fotograficamente) in maniera piu' "calda".

Police.gif
walter imbimbo
Quindi per tornare al discorso di ottiche, solo grandangolari.

photoflavio
QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2005, 09:09 AM)
[...]
Esatto Claudio, hai postato due ottimi esempi di scatti di reportage, più che di street, entrambi per ovvie ragioni (le suore credo fossero in Vaticano protette da transenne, idem per il carabiniere e il suo cavallo) hanno richiesto l'uso del tele... ma immagina, specie nella prima, un'inquadratura dal basso con un angolo aperto che lasciasse intravedere il "cupolone", magari con un imbarrazzato sorriso di una sorella stupita dalla vicinanza del fotografo... quella sarebbe stata street! wink.gif
*


Sarò sincero,
leggendo questa discussione si sono ulteriormente acutizzati i miei dubbi.
A prescindere dal fatto che voler classificare a tutti i costi una foto non è certo l'aspetto più divertente della fotografia, e che le foto di Claudio e di Marco siano bellissime indipendentemente dal fatto che siano Reportage o Street, dove sta il confine tra questi due generi?
A mio avviso Street è una foto scattata al volo per strada, o magari non scattata al volo, studiata, ma fine a se stessa. Uno scatto che congela un particolare momento che si è presentato ai miei occhi durante la mia passeggiata.
Una foto di reportage è, sempre a mio modesto parere, una foto che documenta un evento ben preciso, e che non è stata scattata per caso. E' una foto che, da sola o con altre immagini, vuole documentare qualche cosa che mi ero prefisso già prima di uscire.
Se esco a fare due passi e vedo un disadattato che dorme su un marciapiede, scatto una foto al volo, realizzo una bella foto di Street, mentre se esco di casa con la precisa intenzione di cercare disadattati da fotografare, realizzo foto di reportage su un tema sociale.

Il tema della fotografia, dunque, non è determinato solo dal soggetto dell'immagine, ma forse anche dal motivo per cui io l'ho scattata. Per assurdo, una foto di un reportage estrapolata dal reportage completo, decontestualizzata, può essere spacciata per street.

Mah... Claudio, tu che a mio avviso sei maestro in certi tipi di fotografia... help me.
La parola alla tribuna...



photoflavio
Ops... trascinato dalla discussione non vorrei essere andato OT.
Eventualmente scusate, magari se ne potrebbe parlare al Sushi.

Ciao,
Flavio

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.