Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
nickname_74
ciao :

d300s + flash Sb900 in remoto TTL + 85 f1.8 = esposizione corretta.
Stesse impostazioni di macchina /flash + 35 f1.8 = foto clamorosamente sottoesposta....

Ho provato a pulire i dentini del contatto nell'innesto della lente ma nessun cambiamento.

Qualche indicazione?

Grazie, ciao

Nicola

nonnoGG
Vediamo un paio di foto, ovviamente complete di dati Exif, diversamente non sappiamo come aiutarti a trovare la soluzione del problema... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
Dipende ache da quale sistema di misurazione hai usato: Matrix, prevalenza centrale o spot.

Oppure da cosa hai ripreso, anche la stessa immagine con un 85 hai comunque un angolo di campo più ristretto di un 35.
Ciò che hai ripreso con il 35 potrebbe avere nell'inquadratura qualche superfice riflettente o bianca ecc.
nickname_74
posto due files, esposizione in SPOT.

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati

ang84
La prima foto non mi pare sottesposta ,ma esposta bene! Hai usato la luce di rimbalzo? Se si dovresti mettere almeno +0,7 sul flash
Manuel_MKII
QUOTE(ang84 @ Jan 27 2011, 08:31 PM) *
La prima foto non mi pare sottesposta ,ma esposta bene! Hai usato la luce di rimbalzo? Se si dovresti mettere almeno +0,7 sul flash


No il suo problema e' che se scatta la stessa foto usando l'85 viene esposta bene ma se usa il 35 (con gli stessi parametri di ripresa quindi) gli sottoespone.

E' strano il comportamento perche' anche usando l'ottica piu' "grandangolare", il flash con il suo sistema iTTL, dovrebbe leggere la scena e illuminarla bene come nella foto mentre si usa l'85.

Solo a distanze piu' elevate magari potrebbe esserci qualche limite di copertura luminosa proprio perche' magari non arriverebbe a coprire la zona, ma in ogni caso il risultato dovrebbe essere identico usando entrambe le ottiche.

Magari prova a resettare la macchina, un altro utente tempo fa lamentava esposizioni anomale con il flash, gli consigliai il reset del corpo macchina e tutto torno' a posto.
nickname_74
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 27 2011, 08:46 PM) *
No il suo problema e' che se scatta la stessa foto usando l'85 viene esposta bene ma se usa il 35 (con gli stessi parametri di ripresa quindi) gli sottoespone.


E' strano il comportamento perche' anche usando l'ottica piu' "grandangolare", il flash con il suo sistema iTTL, dovrebbe leggere la scena e illuminarla bene come nella foto mentre si usa l'85.

Solo a distanze piu' elevate magari potrebbe esserci qualche limite di copertura luminosa proprio perche' magari non arriverebbe a coprire la zona, ma in ogni caso il risultato dovrebbe essere identico usando entrambe le ottiche.

Magari prova a resettare la macchina, un altro utente tempo fa lamentava esposizioni anomale con il flash, gli consigliai il reset del corpo macchina e tutto torno' a posto.

come si fa' per resettare la macchina?
decarolisalfredo
Dai dati exif non riesco a vedere dove hai fatta la misurazione spot, sicuro che sia sull'obiettivo in entrambi i casi?

Inoltre nel modo flash non mi dice se è in TTL, come era impostato il flash?

Se fosse in TTL il mobile bianco sullo sfondo, inquadrato con il 35mm avrebbe benissimo potuto modificare l'emissione del flash.

Non capisco iniltre quel 1/160 di tempo di esposizione, bastava 1/60 con il TTL flash, l'obiettivo non si muove mica.
Anche un diaframma più aperto non era certo male in queste inquadrature.

Hai usato il flash in CLS puntando la parabola sul soffitto, almeno suppongo, non hai mica modificato la posizione del flash o ti sei avvicinato con la fotocamera?

Le variabili sono tantissie, ma te lo fa sempre o solo in quel caso?



Manuel_MKII
QUOTE(nickname_74 @ Jan 27 2011, 10:45 PM) *
come si fa' per resettare la macchina?


Sulle mie macchine (D2x e D70s) ci sono due tasti che sono destinati ad altre funzioni ma vicino hanno un puntino verde ciascuno e sono da premere in contemporanea per qualche secondo.

Sulla D300 non so che tasti sono ma se leggi sul manuale di certo troverai il modo per effettuare il reset.
nonnoGG
QUOTE(nickname_74 @ Jan 27 2011, 10:45 PM) *
come si fa' per resettare la macchina?

Pagina 182 del Manuale d'Uso... wink.gif

Mi permetto di sottolineare quanto già segnalato dagli amici intervenuti nei post precedenti, chiedendoti:

1. hai messo a fuoco e poi ricomposto la scena?

2. il punto di AF selezionato è quello centrale?

grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: se non l'hai ancora fatto, ti suggerisco di scaricare il manuale in formato pdf dal sito europeo (previa registrazione della fotocamera), la soluzione più semplice per ricercare istantaneamente ogni termine "segreto"... wink.gif wink.gif wink.gif
nickname_74
boh...che dire!!! stamattina ho rifatto le stesse prove e sembra funzionare tutto correttamente, stesse impostazioni tra uno scatto con una lente e con l'altra. Esposizioni corrette anche cambiando tempi/diaframmi ( nel frattempo NON avevo resettato la macchina ). hmmm.gif
decarolisalfredo
Bene così!!!!

Ho sempre pensato fosse un questione che riguardava o l'inquadratura o il sistema di misurazione, e non ho mai pensato che servisse resettare la fotocamera, specie se non smanetti troppo con i menu.
I due pulsanti che devi tener premuti per qualche secondo sulla D300 sono quelli che hanno il puntino verde vicino, esattamente sono il tasto della compensazione a destra e "qual" a sinistra.
Rinux.it
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 27 2011, 08:46 PM) *
Magari prova a resettare la macchina, un altro utente tempo fa lamentava esposizioni anomale con il flash, gli consigliai il reset del corpo macchina e tutto torno' a posto.


Che succede, di fatto, quando si resetta una macchina?
Ciao,
Rinux
decarolisalfredo
Le varie funzioni modificate da menu ritornano a quelle di partenza, ma non tutte le funzioni sono resettabili.
Devi leggerti, al riguardo, le istruzioni della tua fotocamera.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 28 2011, 11:39 PM) *
Le varie funzioni modificate da menu ritornano a quelle di partenza, ma non tutte le funzioni sono resettabili.
Devi leggerti, al riguardo, le istruzioni della tua fotocamera.

Ho letto, ho letto (pagg. 182 e 183 del manuale della D300s). Con molto ritardo (un'annetto e più) ma finalmente ho letto! blink.gif
Comunque grazie Alfredo.
Ciao,
Rinux
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.