Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve gente, volevo gentilmente chiedervi due cosette.

ho un cassetto pieno zeppo di diapositive e negativi di mio papá, la mia idea era di digitalizzarli prima che vengano persi, dimenticati, o rovinati.
volevo uindi acquistare uno di quelli scanner perdiapositive ma...
come funzionano? diapositiva enegativo son la stessa cosa? (personatemi l´ignoranza)
consigli per gli acquisti? (budget limitatissimo)


passiamo alla fase 2-> stampa
attualmente possiedo una canon pixma ip 4000, stampa benone sulla sua carta fotografica CHE COSTA UN BOTTO, e le cartucce durano una miseria.
volevo stampare qualche foto da appendere, poca roba e la qualitá non dev´essere proprio pro,
visto che non vorrei spendere migliaia di euro in carta e cartucce, avete qualche consiglio?

grazie
Luigi_FZA
La mia soluzione al tuo primo problema, e' stata quella di comprarmi, un anno fa, uno scanner per dia/negativi dell'ormai "defunta" Minolta. Se ne trovano diverse in giro alcuni modelli vengono accreditati a dei livelli perfino superiori a quanto produce Nikon (Dimage Scan Elite 5400); nel mio caso ho preso una via di mezzo ma che mi produce dei buoni risultati (Konica Minolta Scan Dual IV).
Menzione a parte per i driver, essendo la produzione Minolta cessata da molto tempo, trovi al max driver compatibili con XP (e suo equivalente Apple), ma risolvi acquistando online e con pagamento con carta di credito un programmino che mi sento di consigliarti : Vuescan.
Gli scanner(s) che ti ho indicato, m anche altri, ti permettono di scannerizzare sia le diapositive che i negativi colore (credo che tu sappia distinguerli messicano.gif ) ed il risultato finale sara' un file jpeg (nel mio caso) "positivo".

spero di averti fornito parte delle info che cercavi circa la scannerizzazione di negativo e dia.
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 26 2011, 12:03 PM) *
La mia soluzione al tuo primo problema, e' stata quella di comprarmi, un anno fa, uno scanner per dia/negativi dell'ormai "defunta" Minolta. Se ne trovano diverse in giro alcuni modelli vengono accreditati a dei livelli perfino superiori a quanto produce Nikon (Dimage Scan Elite 5400); nel mio caso ho preso una via di mezzo ma che mi produce dei buoni risultati (Konica Minolta Scan Dual IV).
Menzione a parte per i driver, essendo la produzione Minolta cessata da molto tempo, trovi al max driver compatibili con XP (e suo equivalente Apple), ma risolvi acquistando online e con pagamento con carta di credito un programmino che mi sento di consigliarti : Vuescan.
Gli scanner(s) che ti ho indicato, m anche altri, ti permettono di scannerizzare sia le diapositive che i negativi colore (credo che tu sappia distinguerli messicano.gif ) ed il risultato finale sara' un file jpeg (nel mio caso) "positivo".

spero di averti fornito parte delle info che cercavi circa la scannerizzazione di negativo e dia.


ok diapositive e negativi so distinguerli biggrin.gif mi interesserebbe capire quali caratteristiche deve avere lo scanner, in giro se ne trovano anche da 70€ ma non capisco con che qualitá lavorino, e nemmeno se va bene sia per diapositive che negativi! quelli che mi hai suggerito non riesco a trovarli sulla baia....
scotucci
QUOTE
salve gente, volevo gentilmente chiedervi due cosette. ho un cassetto pieno zeppo di diapositive e negativi di mio papá, la mia idea era di digitalizzarli prima che vengano persi, dimenticati, o rovinati. volevo uindi acquistare uno di quelli scanner perdiapositive ma... come funzionano? diapositiva enegativo son la stessa cosa? (personatemi l´ignoranza) consigli per gli acquisti? (budget limitatissimo) passiamo alla fase 2-> stampa attualmente possiedo una canon pixma ip 4000, stampa benone sulla sua carta fotografica CHE COSTA UN BOTTO, e le cartucce durano una miseria. volevo stampare qualche foto da appendere, poca roba e la qualitá non dev´essere proprio pro, visto che non vorrei spendere migliaia di euro in carta e cartucce, avete qualche consiglio? grazie
Mia personale limitatissima esperienza mi sono trovato bene con epson Ho preso lo scanner v300 photo e la stampante p90 a 6 cartucce Per i miei bisogni va piu\' che bene Stampare un a4 tra carta e inchiostro ti viene meno di 3 euro a stampa
GIOVAZ
...per scannerizzare centinaia di diapo di viaggi comprai un Minolta DualIV a buon prezzo...ho scannerizzato due viaggi e poi mi sono stufato!!!Snervato!!!
porterò tutto in laboratorio (in tempi diversi...)Gio
89stefano89
QUOTE(Scotucci @ Jan 26 2011, 12:58 PM) *
Stampare un a4 tra carta e inchiostro ti viene meno di 3 euro a stampa


proprio a questo volevo arrivare... cavolo online mi vengono 1,5€ a foto, sostanzialmente non mi conviene stamparmele...

ps in merito allo scanner
scanner v300 photo
non ho capito, mi sembra uno scanner normale con la possibilitá di scansionare negativi e diapositive? sembra interessante!!
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Jan 26 2011, 12:11 PM) *
................ quelli che mi hai suggerito non riesco a trovarli sulla baia....

non essere di fretta, successe anche a me cosi, poi preso il mio, dopo poco se ne vedevano molti in vendita.
ti suggerisco di controllare di tanto in tanto.
Mi ricordo che, proprio qui nel forum mi vennero sconsigliati gli scanner piani percui avevo disponibili poche opzioni.........o quelli della casa, sicuramente ottimi ma estremamente costosi, quindi mi orientai verso il Minolta.
89stefano89
capito!! certo che uno scanner piano sfruttabile anche come scanner classico sarebbe comodo accidenti!
ad ogni modo vediamo se i miei ci mettono dentro qualche soldino allora sarei piu´ convinto...
scotucci
io col v300 photo mi trovo bene
certo non e' uno scanner dedicato ma io lo uso solo per fare provini di negativi poi scelgo e mando a stampare solo i fotogrammi che mi interessano
pero' qualcosa di buono tira fuori imho
ecco un esempio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.8 KB
89stefano89
QUOTE(scotucci @ Jan 26 2011, 05:15 PM) *
io col v300 photo mi trovo bene
certo non e' uno scanner dedicato ma io lo uso solo per fare provini di negativi poi scelgo e mando a stampare solo i fotogrammi che mi interessano
pero' qualcosa di buono tira fuori imho
ecco un esempio

effettivamente la qualitá non é il massimo e dovendolo usare come "backup" vorrei qualcosa di un po´poi´ performante...
certo che la possibilta di usarlo anche come normale scanner non é malvagia...
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 26 2011, 12:03 PM) *
nel mio caso ho preso una via di mezzo ma che mi produce dei buoni risultati (Konica Minolta Scan Dual IV).


Posso chiederti dove l'hai reperito e quanto ti è costato..? Io sto cercando una soluzione simile per negativi colore e B/N.. cerotto.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jan 26 2011, 08:03 PM) *
Posso chiederti dove l'hai reperito e quanto ti è costato..? Io sto cercando una soluzione simile per negativi colore e B/N.. cerotto.gif


sulla baia, usato ma in ottime condizioni completo di tutto, se ricordo bene 230 euro.
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 26 2011, 10:15 PM) *
sulla baia, usato ma in ottime condizioni completo di tutto, se ricordo bene 230 euro.


il prezzo é abbordabile dai... soprattutto perché potrei aprofittare e scansionare foto di amici e parenti tongue.gif
Enrico53
l'ho provato in passato facendo esperienza sulla mia pelle...o meglio, sul mio portafoglio!
il migliore e più costoso scanner piano non vale la metà del più economico scanner dedicato!
quindi se si cerca una qualità almeno "dignitosa" nella scansione di negativi o diapositive e si necessita di uno scanner che lavori sui documenti opachi, l'unica soluzione logica è averne due (a meno di accontentarsi, naturalmente), uno per stampe-documenti l'altro per dia.
il consiglio del Minolta usato è ottimo, inoltre ho sentito parlare bene dei Plustek dei quali mi pare che il modello 7600 si trovi nuovo a poco più di 300 euro.
la differenza tra negativo e diapositiva? nulla più che spuntare l'una o l'altra opzione dal menù principale di OGNI scanner dedicato.
89stefano89
perfetto vi ringrazio molto! ma qualcuno mi dice per favore le caratteristiche minime di quegli affari?
vedo oggetti estremamente costosi e altri che te li tirano dietro e non colgo le differenze biggrin.gif

il mio budget massimo purtroppo si aggira ai 200, 300 se trovassi qualche lavoretto!
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Jan 27 2011, 10:27 AM) *
perfetto vi ringrazio molto! ma qualcuno mi dice per favore le caratteristiche minime di quegli affari?


come ti ho gia detto io al max posso dirti qualcosa circa il Konica Minolta Dimage Scan Dual IV quello che attualmente ancora dovrei possedere, (l'ho di recente prestato ad un parente ma sembra una persona per bene!).

di seguito ti riporto il link dove potrai leggere le sue caratteristiche essenziali:
http://ca.konicaminolta.com/products/consu...cification.html
e qui alcuni pareri che mi sento di condividere in pieno.
http://www.photographyreview.com/cat/digit...73_3126crx.aspx

ti ricordo, che essendo la Minolta ormai commercialmente "defunta" o per essere meno drastici "assorbita" da Sony, non hai parti di ricambio e neanche aggiornamento dei driver ai S.O. recenti (Vista & W7) ma puoi risulvere in maniera + che eccellente acquistando (solo online e solo per il pc sul quale lo andrai ad installare) Vuescan; credimi quest'ultimo e' un prodotto eccellente.

Luigi
89stefano89
guarda, se hai intenzione di venderlo fammi unf ischio, penso che entro il prossimo mese devo prenderlo!
per il programma... mi sa che ripiegheró su qualcuno free mi sembra di aver letto 79dollari... e mi sembrano tanti per una scansione biggrin.gif
maxbat
anch'io ho il problema di archiviare una quantità industraile di dia, scattate del 1970 fio a qualche anno fa, e ho trovato grazie al solito consiglio di un amico lo scanner per dia Plustek 7400; l'ho comprato da un sito (credo e price) per poco più di 200€ completo del software di gestione Silverfast. non è una scheggia ma il software permette di scansionare a più passsate (2, 4, o 8) molto utile per salvaguardare neri profondi e alte luci. faccio scansioni in scala 1:1 a 2500 dpi, e 4 passate il che mi permette di stampare in A4 con ottima qualità. salvo in TIFF
il software lo uso su Mac e da inizio la termine della scansione passano da 5 a 6 minuti.ovviamnete a risoluzioni più basse i tempi si accorciano anche di molto.
per la stampa uso una HP 8200 in esacromia.
ecco un prova di scansione di un kodachrome a 2500 dpi
Clicca per vedere gli allegati
ciao e buon lavoro
Maxbat
89stefano89
QUOTE(maxbat @ Jan 27 2011, 05:23 PM) *
anch'io ho il problema di archiviare una quantità industraile di dia, scattate del 1970 fio a qualche anno fa, e ho trovato grazie al solito consiglio di un amico lo scanner per dia Plustek 7400; l'ho comprato da un sito (credo e price) per poco più di 200€ completo del software di gestione Silverfast. non è una scheggia ma il software permette di scansionare a più passsate (2, 4, o 8) molto utile per salvaguardare neri profondi e alte luci. faccio scansioni in scala 1:1 a 2500 dpi, e 4 passate il che mi permette di stampare in A4 con ottima qualità. salvo in TIFF
il software lo uso su Mac e da inizio la termine della scansione passano da 5 a 6 minuti.ovviamnete a risoluzioni più basse i tempi si accorciano anche di molto.
per la stampa uso una HP 8200 in esacromia.
ecco un prova di scansione di un kodachrome a 2500 dpi
Clicca per vedere gli allegati
ciao e buon lavoro
Maxbat


quanit minuti??? ma ne scansioni piu´ d´una alla volta spero....
Gian Carlo F
QUOTE(89stefano89 @ Jan 27 2011, 10:27 AM) *
perfetto vi ringrazio molto! ma qualcuno mi dice per favore le caratteristiche minime di quegli affari?
vedo oggetti estremamente costosi e altri che te li tirano dietro e non colgo le differenze biggrin.gif

il mio budget massimo purtroppo si aggira ai 200, 300 se trovassi qualche lavoretto!


Per le dia, se hai un obiettivo macro, un cavalletto e un proiettore per diapositive ti faccio spendere 10-20 € e risparmiare un mare di tempo:
- togli l'obiettivo dal proiettore
- compri una lampada alogena da 20-25W dello stesso voltaggio di quella del proiettore (troppo potente per fare il lavoro), la trovi alla GBC
- obiettivo macro sulla reflex, imposta lo scatto ritardato per ridurre le vibrazioni, cavalletto e via!

Per le negative serve un vecchio ingranditore, ma la procedura è grosso modo la stessa.
Risparmi un mare di tempo perchè la velocità di scatto è infinitamente più breve della velocità dello scanner.

In queste immagini vedi l'ingranditore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 402.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Questi sono ialcuni risultati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 885.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553.1 KB
89stefano89
xxx miseria! ma é un idea tua?? complimenti!!
l´idea mi piace assai! ma sinceramente non ho capito come cavolo hai fatto!
non ho un obiettivo macro, ho il tamron 70-300 ma devo stare ad un metrodi distanza!!!!! quindi direi che non é validissimo!
pero´potrei usare il 18-105 con una closeup!

praticamente prendo il proiettore e lo sparo sull´obiettivo? sostituendo la lampada con una piu´ debole?
per le diapositive invece di cosa ho bisogno?
Gian Carlo F
QUOTE(89stefano89 @ Jan 28 2011, 12:20 PM) *
xxx miseria! ma é un idea tua?? complimenti!!
l´idea mi piace assai! ma sinceramente non ho capito come cavolo hai fatto!
non ho un obiettivo macro, ho il tamron 70-300 ma devo stare ad un metrodi distanza!!!!! quindi direi che non é validissimo!
pero´potrei usare il 18-105 con una closeup!

praticamente prendo il proiettore e lo sparo sull´obiettivo? sostituendo la lampada con una piu´ debole?
per le diapositive invece di cosa ho bisogno?


ti serve un obiettivo di buona qualità che arrivi all' 1:1 e sui 100mm di focale (altrimenti sbatteresti con la lente frontale contro il proiettore Dia, io usai il 105mm VR per le dia e i negativi 35mm, il 55mm Micro AI per i negativi 6x6.
I proiettori DIA hanno una lampada troppo potente (150 o 250 W) ti accecherebbe!
Ne occorre una con molti meno Watt (attorno ai 30-40), il voltaggio nel mio proiettore era 24 V, la ho trovata da 50W alla GBC, ho aggiunto anche tra i condensatori un vetrino bianco opale per ridurre ulteriormente la luminosità della lampada.
Al proiettore ovviamente devi togliere l'obiettivo, in pratica ti serve solo come se fosse un retroilluminatore e dispositivo di caricamento delle DIA.
Macchina sul cavalletto, metti a fuoco la dia, e scatti.
Più difficile a dirlo che a farlo messicano.gif

Qualche altro esempio dei risultati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 604.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB
89stefano89
QUOTE(giancarloSV @ Jan 28 2011, 01:24 PM) *
Più difficile a dirlo che a farlo messicano.gif


VERISSIMO!
arrivato a casa ho preso armi e bagagli.
smontato il proiettore ho notato un vetro completamente inutile, penso sia proprio da sostituire in casi particolari, ebbene davanti al vetrino ho messo due fogliettini di carta (solo per prova)
10minuti acceso e controllo temperatura, tutto regolare!

smontata la laente frontale, che definirla lente é una barzelletta biggrin.gif

provato il 70-300 macro, ma la distanza é notevole (1m) e non prendevo tutto il frame grrr

poi l´illuminazione
con il mio 18-105 e una close up 4+ mettendomi proprio all´aggancio della "lente" e pericolosamente vicino ad un trasformatore (azz) prendo tutto il frame con ancora un po´di bordo (tagliabile in pp)
nonostante la qualitá bassa sia di obiettivo che lente close up e il pezzo di carta le foto vengono MOLTO bene, ovviamente sul bianco si nota la grana della carta ma é una soluzione provvisoria.
se avessi un 200mm con close up 4+ sarebbe il top!
TI RINGRAZIO DAVVERO MOLTO, mi hai fatot risparmiare un bel gruzzolo! ma ora sarai assillato dalle mie domande biggrin.gif

1) vorrei sostituire la lampada, ma é s trana, ha 3 attacchi di metallo che vanno a infilarsi su una plastica, ma sembrano incollati!!!! come faccio a rimuoverla e verificarne la tensione?

2)la lampada sembra quella di una anabagliante, e quelle toccandole con ledita tendono a bruciarsi per il calore, posso toccarla o no?

3)idee su come ridurre la luminositá? in caso di impossibilitá cambio lampada? la carta si nota la grana non é affattto omogenea!

4) per i negativi come cavolo si fa`??? li proprio non c´ho capito una xxx!
Gian Carlo F
QUOTE(89stefano89 @ Jan 28 2011, 02:17 PM) *
VERISSIMO!
arrivato a casa ho preso armi e bagagli.
smontato il proiettore ho notato un vetro completamente inutile, penso sia proprio da sostituire in casi particolari, ebbene davanti al vetrino ho messo due fogliettini di carta (solo per prova)
10minuti acceso e controllo temperatura, tutto regolare!

smontata la laente frontale, che definirla lente é una barzelletta biggrin.gif

provato il 70-300 macro, ma la distanza é notevole (1m) e non prendevo tutto il frame grrr

poi l´illuminazione
con il mio 18-105 e una close up 4+ mettendomi proprio all´aggancio della "lente" e pericolosamente vicino ad un trasformatore (azz) prendo tutto il frame con ancora un po´di bordo (tagliabile in pp)
nonostante la qualitá bassa sia di obiettivo che lente close up e il pezzo di carta le foto vengono MOLTO bene, ovviamente sul bianco si nota la grana della carta ma é una soluzione provvisoria.
se avessi un 200mm con close up 4+ sarebbe il top!
TI RINGRAZIO DAVVERO MOLTO, mi hai fatot risparmiare un bel gruzzolo! ma ora sarai assillato dalle mie domande biggrin.gif

1) vorrei sostituire la lampada, ma é s trana, ha 3 attacchi di metallo che vanno a infilarsi su una plastica, ma sembrano incollati!!!! come faccio a rimuoverla e verificarne la tensione?

2)la lampada sembra quella di una anabagliante, e quelle toccandole con ledita tendono a bruciarsi per il calore, posso toccarla o no?

3)idee su come ridurre la luminositá? in caso di impossibilitá cambio lampada? la carta si nota la grana non é affattto omogenea!

4) per i negativi come cavolo si fa`??? li proprio non c´ho capito una xxx!


per togliere la lampada usa un fazzoletto, ho sempre sentito dire che l'untuosità delle dita potrebbe danneggiarla.
La carta non la vedo bene.... se piglia fuoco?
Se non trovi la lampada vai da un vetraio e fatti tagliare a misura un po' di vetri opali bianchi (fai una sesta di cartone)
Non riesci ad avere un buon obiettivo macro? (magari in prestito) il 105mm sarebbe ideale, ma anche un vecchio obiettivo fisso più soffietto tra 100 e 200mm andrebbe bene: ti accorgerai presto che gli automatismi non servono a nulla, anzi portano in buca...
Partire con una buona immagine è importante perchè poi c'è dell'altro lavoro a valle di PP (come con lo scanner peraltro...)

Guarda questa discussione che avevo aperto un po' di tempo fa, quì dovresti trovare tutto....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=151914&hl=
89stefano89
grazie gian carlo la discussione me la leggerò senza dubbio!

daltronde, dopo una serata moderatamente alcolica e finita preococe causa malori della morosa (mal di testa) mi sono messo a scattare.

ho modificato il vecchio proiettore di mio papà le diapositive vengono bene ma la carta che stoppa la luce lascia la grana, quindi devo trovare del vetro opaco e non so dove sbattere la testa, ad ogni modo la carta la ho messa proprio prima del passaggio della diapositiva quindi la temperatura è bassa.

abbinando anche un po' di hdr riesco ad ottenere risultati notevoli, son davvero soddisfatto.

purtroppo non riesco ad avere un macro, nemmeno in prestito, ma con la close up sono gia abbastanza soddisfatto.

daltronde per i negativi, non sapevo dove sbattere la testa, ma poi con un paio di accorgimenti sono riuscito ad importarli ma la qualità è PESSIMA! devo verificare se è un problema della pellicola o di impostazioni mie...
ok leggendo al tua discussione noto che i problemi ai negativi in merito a graffi etc è una cosa comune...
maxbat
QUOTE(89stefano89 @ Jan 28 2011, 08:16 AM) *
quanit minuti??? ma ne scansioni piu´ d´una alla volta spero....

89stefano89
allora, ultimissime dal fronte!
per ottenere na luce più bianca possibile, ho scoperto che se si mette un foglio tra la luce e il negativo/diapositiva ad una distanza ben precisa si ottiene una buona luminosità e nessuna grana!

le diapositive ormai sono fatte, sfruttando l'esposizione multipla on camera vengono anche meglio che proiettate, ci ho messo un po' a trovare il mix di carta tra lucidi e fotografica da usare per ottenere la luminosità migliore!!

per i negativi, stesso discorso, se gli metto di fronte il proiettore gli fondo, allora mi sono armato di MOTLA pazienza, e che ci crediate o no con vasetti di jogurt, carta, un frontalino da 120 lumen ( che uso per andare in bici di notte) balsa e nastro isolante ho costruito un regginegativo retroilluminato!
ottengo un buono scatto ma FATICO moltissimo a bilanciare il bianco per ottenere il vero negativo non quella roba marrognla biggrin.gif
il risultato è abbastanza scadente... però è solo questione di prove!
Gian Carlo F
QUOTE(89stefano89 @ Jan 30 2011, 08:06 PM) *
allora, ultimissime dal fronte!
per ottenere na luce più bianca possibile, ho scoperto che se si mette un foglio tra la luce e il negativo/diapositiva ad una distanza ben precisa si ottiene una buona luminosità e nessuna grana!

le diapositive ormai sono fatte, sfruttando l'esposizione multipla on camera vengono anche meglio che proiettate, ci ho messo un po' a trovare il mix di carta tra lucidi e fotografica da usare per ottenere la luminosità migliore!!

per i negativi, stesso discorso, se gli metto di fronte il proiettore gli fondo, allora mi sono armato di MOTLA pazienza, e che ci crediate o no con vasetti di jogurt, carta, un frontalino da 120 lumen ( che uso per andare in bici di notte) balsa e nastro isolante ho costruito un regginegativo retroilluminato!
ottengo un buono scatto ma FATICO moltissimo a bilanciare il bianco per ottenere il vero negativo non quella roba marrognla biggrin.gif
il risultato è abbastanza scadente... però è solo questione di prove!


Bravo! Vedo che l'iniziativa non tu manca.
Con i negativi colore è più difficile, ma ti assicuro non impossibile
Devi contrastare il giallo-arancio del negativo con un primo filtraggio di "rottura" già in fase di ripresa, cerca dei filtri ciano (azzurri), io ho usato quelli da ingranditore.
In quel modo ti avvicini al negativo "corretto", aiutati anche con l'impostazione della temperatura del colore della fotocamera, così riuscirai più facilmente ad ottenere una inversione quasi normale e fare il punto del bianco sarà più facile.
89stefano89
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2011, 10:35 PM) *
Bravo! Vedo che l'iniziativa non tu manca.
Con i negativi colore è più difficile, ma ti assicuro non impossibile
Devi contrastare il giallo-arancio del negativo con un primo filtraggio di "rottura" già in fase di ripresa, cerca dei filtri ciano (azzurri), io ho usato quelli da ingranditore.
In quel modo ti avvicini al negativo "corretto", aiutati anche con l'impostazione della temperatura del colore della fotocamera, così riuscirai più facilmente ad ottenere una inversione quasi normale e fare il punto del bianco sarà più facile.


ieri sera assalito dall´insonnia per questo problema ho fatto decine di prove.
ho notato che il risultato migliore lo si ottiene sparando sul negativo luce fortissima, mentre prima ero convinto bastasse poco...
una cosa che non capisco, avevo pensato che invece che sparare luce piú forte avrei potuto sovresporre di qualch estop e ottenere un risultato analogo senza surriscaldare la pellicola, gia fragile! invece sovresponendo l´immagine diventa a contrasto zero.

ora, ma se io imposto il bilanciamento del bianco su quel colore maroncino della pellicola non dovrei essere a cavallo? perché in postoproduzione se imposto il wb sul quel marrone non me lo fa mai diventare bianco bianco e non capisco perché!

questi filtri di cui mi parli dove posso acquistarli?

ti ringrazio!
Gian Carlo F
QUOTE(89stefano89 @ Jan 31 2011, 08:11 AM) *
ieri sera assalito dall´insonnia per questo problema ho fatto decine di prove.
ho notato che il risultato migliore lo si ottiene sparando sul negativo luce fortissima, mentre prima ero convinto bastasse poco...
una cosa che non capisco, avevo pensato che invece che sparare luce piú forte avrei potuto sovresporre di qualch estop e ottenere un risultato analogo senza surriscaldare la pellicola, gia fragile! invece sovresponendo l´immagine diventa a contrasto zero.

ora, ma se io imposto il bilanciamento del bianco su quel colore maroncino della pellicola non dovrei essere a cavallo? perché in postoproduzione se imposto il wb sul quel marrone non me lo fa mai diventare bianco bianco e non capisco perché!

questi filtri di cui mi parli dove posso acquistarli?

ti ringrazio!


io senza i filtri non riuscivo a venirne a capo in modo decente (usavo Photoshop Element), la dominante era troppo forte per essere corretta.
Non ho capito se hai già invertito le immagini e quale programma usi.
Per i filtri forse ti conviene cercare sulla baia quelli per il Cibachrome (servivano per la stampa delle diapositive con l'ingranditore) - sono in gelatina della Ilford, ma vanno bene anche quelli che si usavano per la stampa dei negativi colore, non dovrebbero costare molto.
Potresti tentare anche con qualcosa di azzurro, tipo un vetro colorato, l'importante è dare una bella "sgrossata" per contrastare la dominante giallo-arancio dei negativi (in pratica con un colore complementare).

Una raccomandazione: cerca di pulire bene i negativi con un panno microfibra prima di fotografarli, stando attento a non rigarli, la polvere è terribile e il lavoro in PP per toglierla è notevole (ma anche con lo scanner avresti lo stesso problema), ci sono dei metodi per ridurla via software ma perderesti nitidezza.
89stefano89
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2011, 11:13 AM) *
io senza i filtri non riuscivo a venirne a capo in modo decente (usavo Photoshop Element), la dominante era troppo forte per essere corretta.
Non ho capito se hai già invertito le immagini e quale programma usi.
Per i filtri forse ti conviene cercare sulla baia quelli per il Cibachrome (servivano per la stampa delle diapositive con l'ingranditore) - sono in gelatina della Ilford, ma vanno bene anche quelli che si usavano per la stampa dei negativi colore, non dovrebbero costare molto.
Potresti tentare anche con qualcosa di azzurro, tipo un vetro colorato, l'importante è dare una bella "sgrossata" per contrastare la dominante giallo-arancio dei negativi (in pratica con un colore complementare).

Una raccomandazione: cerca di pulire bene i negativi con un panno microfibra prima di fotografarli, stando attento a non rigarli, la polvere è terribile e il lavoro in PP per toglierla è notevole (ma anche con lo scanner avresti lo stesso problema), ci sono dei metodi per ridurla via software ma perderesti nitidezza.


brevemene,
uso view nx per la PP in abbinato a gimp e l´app per leggere il raw!
i negativi che uso sono rovinati a livello stratosferico, solo ora mi rendo conto di quanto incompetente fosse il nostro fotografo!!
ora mi cerco i filtri, ma cosa sono i filtri da ingranditore? sarebbe comodo avere una prezoommata del negativo!
89stefano89
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2011, 11:13 AM) *
io senza i filtri non riuscivo a venirne a capo in modo decente (usavo Photoshop Element), la dominante era troppo forte per essere corretta.
Non ho capito se hai già invertito le immagini e quale programma usi.
Per i filtri forse ti conviene cercare sulla baia quelli per il Cibachrome (servivano per la stampa delle diapositive con l'ingranditore) - sono in gelatina della Ilford, ma vanno bene anche quelli che si usavano per la stampa dei negativi colore, non dovrebbero costare molto.
Potresti tentare anche con qualcosa di azzurro, tipo un vetro colorato, l'importante è dare una bella "sgrossata" per contrastare la dominante giallo-arancio dei negativi (in pratica con un colore complementare).

Una raccomandazione: cerca di pulire bene i negativi con un panno microfibra prima di fotografarli, stando attento a non rigarli, la polvere è terribile e il lavoro in PP per toglierla è notevole (ma anche con lo scanner avresti lo stesso problema), ci sono dei metodi per ridurla via software ma perderesti nitidezza.


brevemene,
uso view nx per la PP in abbinato a gimp e l´app per leggere il raw!
i negativi che uso sono rovinati a livello stratosferico, solo ora mi rendo conto di quanto incompetente fosse il nostro fotografo!!
ora mi cerco i filtri, ma cosa sono i filtri da ingranditore? sarebbe comodo avere una prezoommata del negativo!

scusate il doppio post dev´esserci sato un errore! non trovo filtri di questo tipo ma credo che a casa mio´papá avesse qualcosa del genere, devo controllare... sono praticamente dei vetri colorati no? (detto in soldoni...)
89stefano89
ora... se vi dico come ho risolto il fattore dominante marrone.... mi sfottete, vi dico solo che ho usato del wcnet!!!
il problema ora é un altro, la foto, una volta invertita ha una dominante verde che invertita a sua volta é violetto non riesco a capire perché...

ora in postproduzione dovró trovare il sistema per migliorare ulteriormente il colore, daltronde rimane un problema non da poco, il negativo dovrebbe essere bello nitido invece viene piuttosto ovattato! applicao un po´ di nitidezza o una mschera di contrasto?
89stefano89
allora...v edo che la discussione ha perso decisamente interesse, ad ogni modo posto il risultato finale!

non è il massimo ma con uno scanner economico difficilmente si arriva al risultato.
la posproduzione è davvero minima, e devo modificare ancora la fonte luminosa (si vedono i pixel biggrin.gif )
ma in linea di massima CI SIAMO!

quindi posso affermare che SI PUò FARE

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 923.4 KB

ps i colori corrispondono all'immagine originale! (fatta con una polaroid da poche lire. domani inizio a lavorare i negativi scattati da macchine un po' più all'altezza!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.