Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
_Nico_
Mentre si discute animatamente dell'ultimo ritrovato da sette milioni del vecchio conio, è stato presentato un autentico gioiellino che è davvero una novità straordinaria. Provo a descrivervelo.

Pensate a un pacchetto di sigarette lunghe, dunque a una camera estremamente compatta, ancor più delle Rollei 35 d'un tempo. Metteteci un obiettivo di qualità, anzi esagerate, metteteci La qualità, dunque un obiettivo Leica con tre lenti asferiche. Non accontentatevi di metterci un Leica, stabilizzatelo anche... A che serve la stabilizzazione? A evitare grane, anzi grana smile.gif: si può scattare con tempi più lenti senza necessità d'alzare gli ISO (80-400)...

Il range di focale? Esageriamo anche in questo caso... Il 95% delle compatte digitali parte da 35/38 mm., dunque per esagerare dobbiamo partire da 28 mm., per avere un vero grandangolo. Un grandangolo da 28 mm. in un pacchetto di sigarette? Sì, ma Leica, con tre lenti asferiche, e stabilizzato...

Come sono riusciti nel miracolo? Giocando col sensore... Il gioiellino ha un sensore di 8mp con un formato 16:9 (anche questa un'interessantissima novità) di 1/1.65". Ciò consente a un 6.3 mm. d'essere equivalente a un 28 mm. Zoom 4x, dunque arriva a 112, ma croppando il formato si giunge sino a 5x, cioè a 140 mm....

E per vedere le immagini? Esageriamo anche in questo caso, mettiamo un monitor da 2,5". Un simile monitor in un pacchetto di sigarette? Proprio così, e a 205.000 pixel... Autofocus? A nove punti, o tre ad alta velocità; esposizione matrix, ponderata centrale e spot; sequenza di scatto di tre immagini al secondo a 8MP, sino a un totale di 5 (formato JPG). Compensazione dell'esposizione di 2 stop con passaggi di 1/3. Naturalmente program, priorità diaframmi o tempi, e anche tutto manuale (più 14 scene)... File in formato JPG, TIF e RAW.

Insomma, un gioiellino davvero, un nuovo standard per le compatte da taschino (siamo sotto i 200 gr.), la camera ideale per chi desidera avere sempre la possibilità di scattare foto, il sogno degli amanti del genere street (immagino il volto di Gabriele Lopez...). Adesso toccherà agli altri produttori raggiungere questo livello... Vi mostro un esempio a 28 mm. Impressionante lo scatto, a diaframma 2,8:

user posted image

Una camera pensata per fotoamatori evoluti, capace di competere per funzioni e qualità d'immagine persino con le reflex digitali. Al costo inferiore d'un telefonino dell'ultima generazione... Questa credo sia davvero una novità che movimenterà il mercato delle compatte digitali...
nuvolarossa
...E il costo??? blink.gif blink.gif blink.gif
_Nico_
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 23 2005, 12:52 PM)
...E il costo???  blink.gif  blink.gif  blink.gif
*



«Al costo inferiore d'un telefonino dell'ultima generazione...» laugh.gif
Ho visto un Nokia con lente Zeiss, 2MP, a 770 €...
Al_fa
e se non sbaglio troppo dovrebbe essere una panasonic (le uniche a montare lenti leica), cominciamo ad avvicinarci a qualcosa di interessante, quando consentiranno di lavorare full manual avremo raggiunto la perfezione wink.gif
_Nico_
Questa di cui parlo consente già il full manual, Ale... L'ho anche scritto... smile.gif
padrino
Anche la messa a fuoco, Nico? E' un limite della mia Panasonic... Non vorrei che anche questa avesse il fuoco solamente automatico.

Comunque, come spesso ho detto, la mia speranza è che Matsushita inizi a fare sensori per reflex... Magari Nikon passa da Sony a Panasonic e... Secondo me sarebbe tutta altra musica!!! In un futuro non troppo lontano, dovrebbe uscire la prima reflex 4/3 by Panasonic... Chissà che il colosso giapponese non ampli ancora di più le sue veduto... Io aspetto e spero... laugh.gif
Al_fa
Argh...vero, manca solo della messa a fuoco manuale (o no?), per il resto consente il full manual, sembra un bel prodotto, 8 Mpx, 3 diversi aspect ratios ed è minuscola...
brusa69
Gia' la LX1 sembra davvero una ottima compatta,
aspetto di vederla dal vivo in qualche negozio wink.gif

ciao
_Nico_
DPreview in questo momento è in crisi, quindi cito dal sito ufficiale:

Extensive manual controls including manual focus and manual exposure...

Ve l'ho detto che è un vero gioiellino... smile.gif
buzz
... ma non è nikon, quindi non sarà mai bello.
PAS
Grazie per la segnalazione.
Una compatta veramente interessante. Un altro segno che certi limiti prestazionali tra diverse categorie di fotocamere vanno sfumando.
L’unica cosa che mi lascia perplesso è il formato del sensore. Mi sfuggono i vantaggi reali di un rapporto 16/9.
Pegaso
QUOTE(_Nico_ @ Aug 23 2005, 02:16 PM)
DPreview in questo momento è in crisi, quindi cito dal sito ufficiale:
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif vuoi dire che stavo "pestando" troppo ?!?

In effetti è proprio una bella "scatoletta". Mi ha sorpreso il fatto che abbia la possibilità di regolare in maniera fine il wb.

L'unica cosa, forse, che le manca è il mirino ottico ... ma mi sembra proprio un peccato veniale ....
Fedro
che dire....slurp !
_Nico_
QUOTE(pas4191 @ Aug 23 2005, 02:29 PM)
L’unica cosa che mi lascia perplesso è il formato del sensore. Mi sfuggono i vantaggi reali di un rapporto 16/9.
È il formato 3/4 in versione panoramica. 3 al quadrato x 4 al quadrato = 9/16, cioè il formato delle TV a largo schermo. In pixel equivale a 3.840 x 2.160. Ciò significa che è possibile ottenere sia formati 2/3 (3240 x 2.160), che 3/4 (2.880 x 2.160), formati infatti previsti, e a cui si accede molto rapidamente tramite una ghiera sull'obiettivo, di tre scatti corispondenti ai tre formati...

QUOTE
che dire....slurp !
Vero, Marco? cool.gif
Aaron80
...bella come idea e come costruzione esterna... peccato che a 100 iso sia già molto rumorosa come indica anche la foto postata (basta guardarla a dimensioni originali)... se aveva 3 MP con più qualità era mooolto meglio...
_Nico_
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2005, 03:03 PM)
...bella come idea e come costruzione esterna... peccato che a 100 iso sia già molto rumorosa come indica anche la foto postata (basta guardarla a dimensioni originali)... se aveva 3 MP con più qualità era mooolto meglio...
Solo apparentemente hanno inseguito la moda dei megapixel. In realtà era l'unica soluzione per coprire il 28 mm. Infatti l'obiettivo Leica è un 6,3 - 25,2, che solo in rapporto alle dimensioni del sensore diviene equivalente a 28 mm. Infatti le FX da 5/6mp montano un Leica 5,8 - 17,4 che però, in rapporto al sensore, copre sino all'equivalente di 35 mm. Mi obietterai che nulla vietava di costruire un sensore di più ampio formato ma con meno pixel (4/5, che a me sarebbero andati benissimo...). Non sono un esperto, ma immagino che sia così... smile.gif

Ecco la pagina da cui osservare la foto in dimensioni originali. Non metto il link diretto perché DPReview non è entusiasta che si scarichino 4mp dal sito, poiché ciò tende a intasare la banda.
Aaron80
...che il sensore sia così piccolo mi va più che bene... che vi siano stipati sopra 8MP un po' meno... se ne avessero "spalmati" solo 4 di megapixel, ma un po' più qualitativi, ed a 100 iso fosse stata più pulita c'avrei fatto un pensierino probabilmente...
_Nico_
Aaron, se non sbaglio il sensore della LX è più grande di quello delle FX... A parte questo dettaglio sono d'accordo con te. Parlano esplicitamente di prima d'una nuova serie. Ciò mi fa ben sperare. Ciò che è essenziale è che si sia usciti dalla logica della supercompatta esclusivamente punta e scatta. Adesso anche nel digitale c'è una camera molto piccola, ma di grande qualità.

In base alla risposta del mercato vedremo se questa nicchia si amplierà, e penso proprio di sì.

Io il pensierino ce lo farò ugualmente... smile.gif
Fabio Blanco
Mah,
specie sulle compatte, spero che abbiano ormai smesso la corsa ai MP (per la verità anche sulle DSLR wink.gif ) e si dedichino anche a ridurre il rumore, ancora notevole sulle "combattine".

Tanto più che ho notato che molti miei amici prendono macchine da 4-6 mp raramente da 8mp e poi le usano al massimo a 4mp perchè così "fanno più foto" ohmy.gif

Il trend commerciale nella realtà dell'uso (altro è il possesso) si sta fermando al limite dei 6mp (almeno nelle compatte).

Almeno mi sembra hmmm.gif
matteoganora
Quando qualche costruttore illuminato deciderà di buttare nel cesso dove meritano di stare quei sensori similfrancobolli e metteranno su una compatta del genere un sensore DX, o almeno di 18/20mm su lato lungo... allora penserò a riprendere una compatta...

Il formato 16:9 è bellissimo! ohmy.gif
_Nico_
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2005, 05:47 PM)
Il formato 16:9 è bellissimo! ohmy.gif
Concordo... smile.gif
Lambretta S
Bedda... Fotocamera.gif messicano.gif
Pegaso
QUOTE(_Nico_ @ Aug 23 2005, 06:24 PM)
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2005, 05:47 PM)
Il formato 16:9 è bellissimo! ohmy.gif
Concordo... smile.gif
*


Idem wink.gif !!!
Ho avuto la possibilità di provare un "piccolo" 3X1 e ritengo che tutto ciò che è largo permette agevolmente di ampliare i propri orizzonti... entusiasmante !
_Nico_
Il 9/16 è una soluzione d'estremo interesse... Noi usiamo ancora le tre principali proporzioni armoniche (oltre che in musica), che si basano sui primi tre numeri. Il formato 24x36 è il 2/3 (proporzione di quinta, in termini musicali; analoga alle... bottiglie di birra, di 66 cl. smile.gif), il formato televisivo è di 3/4 (proporzione di quarta, in termini musicali; analoga alle... bottiglie di vino, di 75 cl. smile.gif).

Queste proporzioni armoniche semplici si possono moltiplicare per se stesse, cioè elevare a potenza, e dunque avremo il doppio 2/3, ovvero il 4/9 e il doppio 3/4, ovvero il 9/16, applicato alle TV panoramiche. Ho provato qualche ritaglio del 2/3 in 4/9 (lato maggiore diviso per 9 e moltiplicato per 4; ne risulta la dimensione del lato minore), ma è troppo ampio, quindi il formato appare molto stretto. Il fattore infatti, dividendo 9/4, è di 2,25: avremo il lato maggiore ben superiore al doppio del lato minore. Invece il 16/9 ha un fattore di 1,77: non raggiunge il doppio, e amplia non troppo il normale fattore 3/2, di 1,5.

Perdonate la sbrodolata, ma in sostanza il formato 16/9 dà un aspetto panoramico all'immagine pur consentendo all'occhio d'abbracciarla tutta: soluzione ideale per dare respiro alla foto, mantenendosi entro formati 'canonici' e non casuali.
gio

Molto interessante,
grazie.gif

Una macchina simile, dimensioni del sensore a parte, fà ben sperare per il futuro delle compatte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.